Ostetrica Laura Ferrari

Ostetrica Laura Ferrari Sono Laura, Ostetrica libero professionista sul territorio di Messina.

Contattami per maggiori informazioni al 3517297023 ☎️ Mi trovi presso
15/04/2024

Contattami per maggiori informazioni al 3517297023 ☎️
Mi trovi presso

Primo incontro di presentazione presso l’associazione EOS Messina, Viale Olimpia n 4, rivolto a tutte le coppie in attes...
08/02/2024

Primo incontro di presentazione presso l’associazione EOS Messina, Viale Olimpia n 4, rivolto a tutte le coppie in attesa del territorio di Messina. Contattateci per info e prenotazioni 📞

Contattami per fissare un primo incontro conoscitivo gratuito! 📞 3517297023
15/01/2024

Contattami per fissare un primo incontro conoscitivo gratuito!
📞 3517297023

16/11/2023
☎️351 729 7023
06/11/2023

☎️351 729 7023

Le visite a domicilio mi scaldano il cuore, grazie piccola R e grazie alla tua mamma; prendetevi il tempo necessario, no...
28/09/2023

Le visite a domicilio mi scaldano il cuore, grazie piccola R e grazie alla tua mamma; prendetevi il tempo necessario, non ascoltate i consigli non richiesti e non abbiate paura di cercare un sostegno in cui avere fiducia.
In un cammino che è solo all’inizio i primi passi possono essere incerti, fidatevi del vostro istinto, vi dirà dove andare 🩵
Ostetrica Laura Ferrari

23/09/2023

Riflessioni sparse:

- in Italia li bambini allattati al seno, almeno fino allo svezzamento, sono meno del 30%
- in Italia le Ostetriche attualmente vengono formate sull'allattamento; durante i corsi e, successivamente, in reparto, cercano di aiutare le mamme il più possibile all'avvio naturale dell'allattamento
- in Italia se il bambino ha un calo fisiologico irrisorio vieni mandata a casa con il foglietto con l'indicazione dell'aggiunta
- in Italia il foglietto con l'indicazione dell'aggiunta contiene anche la marca del Latte artificiale da usare
- in Italia il latte artificiale ha un'iva del 22% e non è considerato un bene di prima necessità perché le mamme "devono allattare al seno" ed è questo il motivo per cui l'iva non viene abbassata
- in Italia le mamme lavoratrici dipendenti possono stare a casa in maternità, pagate al 100% solo fino al terzo mese del bambino, poi sino all'ottavo retribuite al 30%
- in Italia una mamma che non può permettersi di stare a casa da lavoro, porta il bambino al nido dove certamente non verrà allattato al seno
- in Italia le mamme lavoratrici autonome invece, si attaccano
- in Italia ti guardano male se allatti al seno, se allatti con artificiale, se fai più di un figlio
- in Italia il Ministero della Salute produce un opuscolo sull'allattamento dove dice di allattare a termine
- in Italia i Pediatri fanno iniziare lo svezzamento a 4 mesi
- in Italia i Pediatri seguono ancora un'antiquata tabella con cronoinserimenti per lo svezzamento
- in Italia si predilige il babyfood nonostante la meravigliosa varietà di cibo che ci offre il nostro territorio, ove non è coltivata la famosa tapioca
- in Italia si da solo ascolto al Pediatra che non ha fatto alcun esame di alimentazione né di allattamento nel suo percorso di studi
- in Italia quando torni a lavoro dopo essere stata a casa in maternità subisci mobbing
- in Italia l'iva sui pannolini dei bambini è del 22% perché non è un bene di prima necessità
- in Italia quando ti proponi per fare un corso (gratuito!) sull'uso dei Pannolini Lavabili, ti prendono per pazza
- in Italia la maggior parte dei Comuni ignora che ci sono degli incentivi europei sull'uso dei Pannolini Lavabili
- in Italia non è conveniente essere sposati ed avere figli, si percepiscono meno sussidi statali
- in Italia si professa la famiglia tradizionale
- in Italia ci si fa fighi per la ricerca medica avanzatissima
- in Italia la maggior parte degli ospedali non è attrezzata per la donazione del cordone ombelicale
- in Italia i papà sono riusciti ad ottenere ben 5 giorni di paternità dopo la nascita del figlio, in confronto ai due di alcuni anni fa
- in Italia si vuole la parità tra uomini e donne a lavoro e in famiglia
- in Italia un papà che usufruisce dei congedi parentali è bullizzato sul lavoro
- in Italia l'età pensionabile si è alzata così tanto che i nonni non riescono più a fare i nonni

Conclusione:
L'Italia non è un paese per Mamme né per Papà. Non è un paese per Genitori né per la Famiglia.

Testo Originale: Camilla Calliope Greguoldo
Pic by Soosh - https://www.instagram.com/vskafandre/

Avevo pensato di pubblicarla come storia, ma preferisco che rimanga sempre sul mio profilo. Ve la consiglio, Ostetrica L...
05/09/2023

Avevo pensato di pubblicarla come storia, ma preferisco che rimanga sempre sul mio profilo.
Ve la consiglio,
Ostetrica Laura Ferrari.

28/08/2023

LO SAPEVI?

Deformando i piedi dei bambini, stiamo alterando il loro potenziale per le prestazioni future

L'alluce fornisce gli ultimi due perni della deambulazione a livello delle articolazioni metatarso-falango-sesamoide e interfalangea dove i vincoli dinamici sono talvolta enormi

Questi perni di movimento devono essere reclutati per l'accelerazione, la camminata veloce, la corsa e varie attività, comprese le attività sportive. Per questi motivi, l'alluce può essere chiamato il dito del piede

La mobilità dell'alluce non solo fornisce stabilità, ma è anche essenziale per le prestazioni atletiche

Caro piccolo A,hai avuto la straordinaria fortuna di nascere in un nido già colmo d’amore.Fin dal primo, prezioso incont...
24/07/2023

Caro piccolo A,
hai avuto la straordinaria fortuna di nascere in un nido già colmo d’amore.
Fin dal primo, prezioso incontro con la tua mamma ho percepito la fortissima energia che lega i cuori della tua famiglia.
Penso a quanto questa orchestra di parole e pensieri si sia predisposta per accoglierti al meglio.
Ti sei fatto sentire, abbiamo capito che avresti deciso tu quando e dove iniziare il tuo cammino, e così hai fatto.
Era notte quando il tuo papà mi ha chiamata: stavi arrivando.
Sei stato forte, deciso, costante e prezioso nei messaggi chiari che ci hai mandato.
Quando un legame in utero è così forte, mi commuovo perché sono sicura di quanto sarà colma di felicità la nuova vita che nasce.
Auguro a tuo fratello F di cogliere il meglio da ogni momento che passerete insieme, con la complicità che solo due fratelli possono avere; la stessa complicità che gli ha fatto dormire un sonno sereno, mentre la vostra mamma lo salutava poco prima di uscire dalla porta per andare in ospedale.
Essere fratelli è una continua avventura, un continuo scontrarsi verso un’altra parte di se, una continua messa in discussione del proprio mondo.
Sarete una squadra, legata da un nodo talmente forte da poter sopportare qualsiasi distanza.
Ti auguro, piccolo A, di vivere al massimo delle tue possibilità, cogliendo ogni occasione con la stessa curiosità che ti ha spinto verso la nascita.
Auguro alla tua mamma ed al tuo papà di potersi sentire orgogliosi del modo in cui vi accudiscono in ogni momento, nel corpo e nella mente.
Vi terrò con me in ogni luogo dove questo splendido lavoro mi porterà,
Grazie,
La Vostra Ostetrica Laura.
🍓🫐

Il Dolore, con la d maiuscola, è spesso argomento cardine delle visite con le mie pazienti. Si parla di dolore muscolare...
21/06/2023

Il Dolore, con la d maiuscola, è spesso argomento cardine delle visite con le mie pazienti.
Si parla di dolore muscolare, dolore alla penetrazione, dolore neuropatico, dolore durante la mestruazione.. Un metodo fondamentale per impostare un percorso di guarigione è identificare questo Dolore; descriverlo, conoscerlo.
Perché un senso di scottatura non migliorerà allo stesso modo degli spilli o della sensazione di edema.
Tutte le mie pazienti hanno risposto più e più volte alla domanda “Com’è questo dolore?”
All’inizio non è semplice, si storce il naso, poi portando l’ascolto ai sintomi del corpo si capisce non solo com’è fatto, ma anche da cosa è causato.
L’ascolto è il punto di partenza per un buon percorso di salute pelvica: io ascolto la paziente, che a sua volta ascolta il suo corpo e le mie parole.
Lo dico sempre: è un gioco di squadra a 3 partecipanti; Io, te e il tuo corpo.
Ostetrica Laura Ferrari

Oggi in studio parlando con una paziente è emerso un argomento che mi sta molto a cuore: esiste una fortissima normalizz...
21/04/2023

Oggi in studio parlando con una paziente è emerso un argomento che mi sta molto a cuore: esiste una fortissima normalizzazione sulle perdite di urina delle donne.
Che sia in gravidanza, nel post partum, durante l’attività fisica o in menopausa si tende sempre a pensare (purtroppo) che la perdita di qualche goccia di p**ì (per le donne, perché per gli uomini no) sia normale.
I ringraziamenti vanno, oltre che alle abitudini sbagliate, a tutti quei film e (soprattutto) pubblicità che ci mostrano strategie per nascondere gli odori, ma mai un buon consiglio su come evitare questo disagio.
Ancora una volta l’ascolto e la cura del proprio corpo sono al primo posto: ricordatevi che non è mai fisiologico perdere involontariamente urina, che siano gocce o quantità maggiori.
Mamme che leggete non insegnate ai vostri bimbi a “fare almeno un goccino di p**ì” prima di uscire di casa.
Insegnamo ad ascoltare gli stimoli del nostro corpo.
Curiamoci di noi stessi e di chi ci sta vicino infrangendo i taboo e gli stereotipi sociali che ci invitano a comprare un assorbente un po’ più spesso in modo che non si sentano odori in ascensore.
Ascoltiamo il corpo in gravidanza e dopo la nascita.
Un pavimento pelvico sano e funzionale non prevede perdite e fastidi.
Quali potrebbero essere le cause?
Un ipotono dei muscoli pelvici, una contrattura, un prolasso.
Chiedi una valutazione del pavimento pelvico ad un professionista specializzato, per maggiori informazioni contattami su whatsapp al numero:
☎️ 3517297023

Piccola S.Scrivo queste parole pensando al lungo percorso che ho vissuto insieme alla tua mamma, guardandola affrontare ...
13/04/2023

Piccola S.
Scrivo queste parole pensando al lungo percorso che ho vissuto insieme alla tua mamma, guardandola affrontare momenti difficili e abbracciando la felicità della tua attesa.
Penso a quando mi ha scritto la prima volta, con il test di gravidanza positivo, e a quando qualche settimana fa sono entrata in casa vostra, per conoscerti.
Questa gravidanza è stata una continua scoperta, nel corpo e nella mente.
La tua mamma si è messa in gioco, si è presa cura di se e di voi in ogni momento.
Penso alla fortuna che hai ad essere nata in una famiglia ricca di donne forti; avrai una sorella energica come un turbine di emozioni e tanto dolce, come quando la tua mamma mi raccontava che aspettava il tuo arrivo accudendo la sua bambola.
Hai una famiglia forte, che ti proteggerà sempre e ti aiuterà a spiccare il volo nella direzione che preferirai quando sarai pronta.
Ti auguro di crescere sempre nell’amore per te e per gli altri che la tua mamma ti ha trasmesso dai primi giorni in cui il tuo cuore ha cominciato a ba***re nella sua pancia.
Ti auguro di rimanere sempre forte, come quando ci rendevi difficile ascoltarti muovendoti e scalciando.
Hai avuto bisogno di tempo, per trovare la posizione giusta e poi per iniziare il cammino verso la nascita, ti auguro di concederti sempre il tempo di cui hai bisogno prima dei passi importanti che percorrerai.
Grazie per avermi insegnato tanto, sarò al vostro fianco fino a quando lo desidererete.
La tua Ostetrica,
Laura

24/03/2023

Oggi in edicola trovate l'ultima uscita di Mondo Padano e, al suo interno, una mia intervista dedicata alla riabilitazione del pavimento pelvico nel dolore pelvico cronico 💛

Parlare di endometriosi è importante, non banalizzare il dolore lo è altrettanto! ❌️

Grazie ad Alessia Cambiati per questo prezioso spazio di informazione: spero che possa accendere il cammino di tante ragazze e donne 💟

Si chiama dispareunia, è un disturbo che colpisce 2 donne su 10, ma quali sono le cause? Possono essere molteplici, tra ...
23/03/2023

Si chiama dispareunia, è un disturbo che colpisce 2 donne su 10, ma quali sono le cause?
Possono essere molteplici, tra cui: infezioni, scarsa lubrificazione, contratture del pavimento pelvico, vulvodinia e altre problematiche di tipo cronico o recidivante.
È importante ricordare che non è mai normale provare dolore pelvico, nemmeno durante i rapporti sessuali penetrativi.
Se ne soffri prenota un consulto con un professionista (ostetrica, fisioterapista o ginecologo) specializzato in salute pelvica o riabilitazione del pavimento pelvico.
Capire la causa conoscendo il tuo corpo è l’unico modo per arrivare ad una soluzione.

Offro consulti ostetrici gratuiti sul territorio di Messina, contattami per prenderti cura del tuo benessere sessuale 🌼

In questi pochi scatti racchiudo un grande riconoscimento per le ragazze e le mamme che hanno preso parte all’edizione d...
14/03/2023

In questi pochi scatti racchiudo un grande riconoscimento per le ragazze e le mamme che hanno preso parte all’edizione di “Mamma, prendimi per mano” che si è appena conclusa. Ogni incontro è una scoperta, per voi e per me che cresco come professionista e come donna. Un forte abbraccio alla mia collega Maria Lucia per il sostegno continuo e la condivisione di questo percorso 🌺

Si aprono le iscrizioni alla nuova edizione di “Mamma, prendimi per mano”Scriveteci per maggiori informazioni e prenotaz...
14/03/2023

Si aprono le iscrizioni alla nuova edizione di “Mamma, prendimi per mano”
Scriveteci per maggiori informazioni e prenotazioni 🌺

La mattinata di oggi si è conclusa con un appuntamento dolce e pieno di amore. Oggi è tornato a trovarmi il piccolo A, c...
13/03/2023

La mattinata di oggi si è conclusa con un appuntamento dolce e pieno di amore.
Oggi è tornato a trovarmi il piccolo A, con la sua mamma, e sono felice di dedicare a questa nuova vita che già sta crescendo un breve pensiero.

Caro A, piccolo ma già grande,
ho conosciuto la tua mamma un po' all'ultimo, lei e il tuo papà erano alla ricerca della strada giusta da percorrere verso la tua nascita.
Ci siamo conosciuti nel profondo, condividendo timori e preparando la mente e il corpo al tuo arrivo.
Il tempo era poco, ma i tuoi genitori si sono impegnati tanto nel rendere tutto come lo desideravano.
Ho visto la tua mamma attenderti, il tuo papà accudirvi mentre ancora eri in attesa del tuo momento.
E per quanto veloce sia stata la preparazione, fin dalle prime contrazioni la tua mamma ha capito che ti saresti preso tutto il tempo necessario: "Sono tranquilla, so che ci vorrà ancora tempo" mi diceva quella sera in cui in punta di piedi sono venuta a trovarvi, tra un'onda e l'altra, nel vostro nido.
Ringrazio questa famiglia per avermi voluta al suo fianco;
Ringrazio la tua mamma per l'importanza che ha saputo dare al tempo, per l'ascolto che ha avuto del suo corpo, per i movimenti lenti con cui ti ha accompagnato nel tuo percorso;
Ringrazio il tuo papà per essere stato un riferimento sicuro, uno sguardo attento e dolce, pronto (con la frutta secca nello zaino) a percepire ogni necessità della tua mamma, vi ha tutelati e abbracciati in ogni istante.

Ti auguro, piccolo A, una vita che ti dia il tempo di osservare, sentire e assaporare ogni istante, come la tua mamma e il tuo papà hanno fatto in attesa della tua nascita,

La tua ostetrica, Laura.

Sono Laura, Ostetrica libero professionista sul territorio di Messina. Sono specializzata in salute perineale e riabilit...
12/03/2023

Sono Laura, Ostetrica libero professionista sul territorio di Messina.
Sono specializzata in salute perineale e riabilitazione del pavimento pelvico, ma mi occupo anche di Gravidanza, Accompagnamento alla Nascita e Allattamento.
Per qualsiasi informazione contattami in privato.
Ostetrica Laura Ferrari 🌙

Indirizzo

Via. Le San Martino 273
Messina
98122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 15:00 - 20:00

Telefono

+393517297023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Laura Ferrari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Laura Ferrari:

Video

Condividi