
12/10/2025
Da leggere! 😊👧🏻👦🏼
Antonio Di Mauro Pediatra
Argomento spuntini! Post da condividere nelle chat delle scuole!
La merenda di metà mattina e di metà pomeriggio.
Idee ce ne sono tante… ma spesso molto confuse. Ogni mamma, ogni papà, ogni asilo, ogni maestra…ha la propria…
Partiamo da un principio fondamentale:
👉 La merenda migliore non è quella “comoda per la famiglia, per l’asilo, per la maestra”, ma quella basata sulle evidenze scientifiche per la salute del bambino (“evidence-based medicine”).
E purtroppo — anzi, quasi mai — le due cose coincidono.
Altro principio: siamo ciò che mangiamo.
Se mangiamo male, staremo male — magari non subito, ma inevitabilmente nel tempo.
Gli effetti degli errori alimentari dei nostri genitori (i nonni di oggi) sono sotto gli occhi di tutti: obesità, sovrappeso, insulino-resistenza, tumori…
Durante lo svezzamento le famiglie sono attente e scrupolose, ma dopo i due anni succede qualcosa: si passa a un “liberi tutti” che porta i bambini a mangiare sempre peggio. Senza regole. Senza controllo. Spesso con egoismo.
Eppure le evidenze sono chiare.
✅ I migliori spuntini per bambini sono:
• frutta fresca di stagione (tagli sicuri)
• verdure (tagli sicuri)
• latticini a basso contenuto di zuccheri (come lo yogurt bianco naturale)
• cereali integrali
• piccole porzioni di frutta secca (creme)
Tutto il resto è NON bilanciato, NON consigliato, e potenzialmente dannoso. Deve essere chiaro.
Questi alimenti sono raccomandati perché forniscono nutrienti essenziali — vitamine, calcio, potassio e fibre — senza eccessi di zuccheri aggiunti, grassi saturi o sale.
Nelle anamnesi alimentari che raccolgo, sento ancora di bambini che nel 2025 - a fronte di mille alert delle società scientifiche - fanno ancora merenda con:
• salumi,
• prodotti da forno salati (panini, krakers, grissini),
• dolci (anche se “fatti in casa”, sempre dolci restano e non vanno offerti più di una volta a settimana),
• merendine confezionate,
• patatine,
• bevande zuccherate (sì, anche i succhi di frutta)
Tutti alimenti associati a un aumento del rischio di obesità (e non solo), poveri di nutrienti e sbilanciati.
In sintesi:
meno lo spuntino è elaborato, meglio è.
Più i bambini imparano a mangiare sano da piccoli, migliore sarà il loro futuro.
A noi pediatri spetta divulgare queste informazioni.
A voi famiglie spetta — con fatica, lo so — metterle in pratica. 💪
E tu cosa metti nello zainetto del tuo bambino?