Azienda Ospedaliera Papardo

Azienda Ospedaliera Papardo La pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera Papardo di Messina. Trovi tutte le info e le news che r

PROCREAZIONE: MESSINA FARO PER IL SUDLa Repubblica 9.10.2025 🗞
15/10/2025

PROCREAZIONE: MESSINA FARO PER IL SUD
La Repubblica 9.10.2025 🗞



La Buona Sanità ✍️👩🏽‍⚕️👨‍⚕️🏥
10/10/2025

La Buona Sanità ✍️👩🏽‍⚕️👨‍⚕️🏥

PINK OCTOBER: IL DH ONCOLOGICO SI TINGE DI ROSA 💕Nel mese di  ottobre  tutto il mondo si mobilita  contro il cancro al s...
08/10/2025

PINK OCTOBER: IL DH ONCOLOGICO SI TINGE DI ROSA 💕

Nel mese di  ottobre  tutto il mondo si mobilita  contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. L'Azienda Ospedaliera Papardo, con il patrocinio della Fondazione Siciliana per l'Oncologia, tinge di Rosa il DH Oncologico.
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un mese durante il quale la salute delle donne diventa la priorità. Questo periodo promuove la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e dei percorsi di cura tempestiva.
La Fondazione, diretta dal Prof. Vincenzo Adamo, è da sempre vicina alle esigenze del malato oncologico sviluppando anche progettualità per nuovi approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi.
La Direzione Strategica dichiara che “ prendersi cura di sé non è mai una perdita di tempo, ma un investimento sulla vita” e sostiene sin dal suo insediamento l’operato della Medicina Oncologica e di tutto il Team dell’Oncologia Medica dell’Azienda Papardo che si adoperano per il benessere psicofisico delle pazienti.
Ottobre, mese della prevenzione, non è solo un appuntamento in calendario: è un invito a volersi bene, a non sottovalutare segnali silenziosi e a proteggere il proprio futuro.

Procedura coronarica con Laser ELCA: l'Ospedale Papardo conferma la propria vocazione a coniugare innovazione tecnologic...
30/09/2025

Procedura coronarica con Laser ELCA: l'Ospedale Papardo conferma la propria vocazione a coniugare innovazione tecnologica, competenza clinica e attenzione al paziente, consolidandosi come punto di riferimento regionale in ambito Cardiologico.

FSE 2.0 PNRR MISSIONE 6 - FORMATI I REFERENTI AZIENDALI PER IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Questa iniziativa forteme...
24/09/2025

FSE 2.0 PNRR MISSIONE 6 - FORMATI I REFERENTI AZIENDALI PER IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Questa iniziativa fortemente voluta dall'Assessorato Regionale per promuovere l'innovazione digitale nella sanità pubblica, segna un passaggio fondamentale verso un sistema sanitario più integrato, efficiente e orientato ai bisogni reali dei cittadini.
L'azienda Papardo presente alle attività formative tenutesi presso il Cefpas, polo d'eccellenza nella formazione del personale sanitario.

In foto dr/dr.sse
F. D'Agostino, M.C. Luca, V. Franchina, C. Pizzimenti, P. Quartaronello, S. Calandra, L. Di Stefano, D. Caruso, V. Cafeo, A. Crisafulli, C. Lamanna F. Tavilla, C. Casile.

T. Pelonero

ESEGUITA CON SUCCESSO LA PRIMA PROCEDURA CORONARICA CON LASER ELCAEseguita con successo la prima procedura coronarica co...
23/09/2025

ESEGUITA CON SUCCESSO LA PRIMA PROCEDURA CORONARICA CON LASER ELCA

Eseguita con successo la prima procedura coronarica con laser ad eccimeri (Excimer Laser Coronary Atherectomy, ELCA) dall’equipe di cardiologia diretta dal dr. Giuseppe Paleologo.
L’operazione, eseguita dai dottori Andrea Picci e Giuseppe Venuti, in collaborazione con il personale tecnico-infermieristico, ha permesso di eliminare le placche calcifiche degli stent ottenendo un miglior passaggio di sangue e un funzionamento più efficace degli stent. Nel caso specifico il paziente era affetto da una malattia recidivante degli stent coronarici precedentemente impiantati con impossibilità ad essere sottoposto a trattamento cardiochirurgico.
Il laser ELCA
La procedura coronarica con laser ad eccimeri (ELCA) è un intervento di angioplastica laser utilizzato in cardiologia interventistica per aprire le arterie coronarie ostruite, specialmente in casi complessi con placche calcifiche non dilatabili con metodi tradizionali. Il Laser rappresenta una tecnologia d’avanguardia che permette di trattare le lesioni coronariche più difficili e resistenti alle tecniche tradizionali.
Procedura
La procedura è solitamente eseguita in anestesia locale con il paziente sveglio. Non si avverte dolore, ma solo una leggera pressione nel punto di accesso. La Sicurezza del paziente durante il delicato intervento è stata garantita dal sistema di supporto ventricolare Impella, che ha protetto il cuore del paziente durante le fasi più delicate.
Vantaggi
Il laser vanta anche un’elevata Efficacia, consentendo di affrontare casi complessi e aumentando le possibilità di successo dell'intervento di angioplastica. L'approccio percutaneo, attraverso un piccolo foro, è meno invasivo rispetto alla chirurgia a cielo aperto.
Il Direttore dell’UOC di Cardiologia, dott. Giuseppe Paleologo, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come l’introduzione di queste tecnologie consenta cure all'avanguardia sul territorio.

In foto da dx: dr G Paleologo, dr A. Picci, dr G. Venuti, inf. D. Velardi, inf. S. Spartà, tecnico A. Raimondo, Inf. C. Santoro, Inf. F.Cucinotta, dr P. Iannello, ⁠inf. C. Galletta

DAL SANGUE VERSATO AL SANGUE DONATO: ONORATA LA MEMORIA DEI MAGISTRATI E DELLE VITTIME PER MANO MAFIOSA ATTRAVERSO TRE G...
22/09/2025

DAL SANGUE VERSATO AL SANGUE DONATO: ONORATA LA MEMORIA DEI MAGISTRATI E DELLE VITTIME PER MANO MAFIOSA ATTRAVERSO TRE GIORNATE DEDICATE ALLA DONAZIONE DEL SANGUE COME GESTO PER LA VITA E CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA

Per ricordare il valore dell’impegno per la Legalità e la Giustizia il Presidente Renato Schifani ha voluto onorare la memoria dei Magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle Loro scorte, e Rosario Angelo Livatino, e di tutte le vittime delle organizzazioni mafiose istituendo tre giornate dedicate al dono del sangue e del plasma quale esempio di civismo sociale.
L’Azienda Papardo, per il tramite della UOC di Medicina Trasfusionale, per le date commemorative assessoriali 23 maggio – 19 luglio e 21 settembre ha organizzato degli open day in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-sez Messina e con il supporto delle associazioni operanti sul territorio.
Durante queste giornate sono state portate avanti attività di informazione e sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma con il risultato di aver ampliato la rosa dei donatori afferenti al nosocomio. Per ogni data commemorativa è stato posto in essere, con grande passione e dedizione da parte del personale del Trasfusionale, un open day della durata di 3 giornate dedicate.
A conclusione dei 3 appuntamenti commemorativi venerdì 19 settembre, presso l’Auditorium aziendale, si è tenuto un evento dedicato alla donazione di sangue e alla premiazione dei donatori che da anni devolvono il loro prezioso contributo. Ad intervenire la dr.ssa Barbara Calabrò, la dr.ssa Claudia Rizzo, il dr. A. Chimicata, il dr. S. Parrino e la prof. G. Messina.
L’Azienda Papardo, in linea con la tematica del convegno regionale dal titolo: “21 settembre 1990 - Dalla memoria all’impegno: la cultura al dono nelle nuove generazioni”, ha voluto farsi portavoce del fatto che la donazione del sangue rappresenta un atto di grande valore umano, sociale e sanitario, indispensabile per garantire l’adesione responsabile a corretti stili di vita, la continuità delle cure trasfusioni dipendenti e l’autosufficienza di sangue ed emocomponenti con un impatto non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale.

ABBATTIMENTO LISTE D’ATTESA: RADIOLOGIA APERTA DOMENICA MATTINAA seguito delle disposizioni dell’Assessorato della Salut...
21/09/2025

ABBATTIMENTO LISTE D’ATTESA: RADIOLOGIA APERTA DOMENICA MATTINA

A seguito delle disposizioni dell’Assessorato della Salute in materia di abbattimento delle liste d’attesa il Direttore dell’ UOC Diagnostica per Immagini e Rad Interventistica, dr Giampiero Mastroeni, sotto impulso della Direzione Strategica, dispone l’apertura domenicale per turni RLA Ecografia a partire da oggi domenica 21 settembre.

L’ambulatorio, fruibile dalle 8:00 alle 13:00, è dedicato alle prestazioni di Ecografia Internistica in fascia U e B. Il paziente, regolarmente prenotato al Cup provinciale oltre i termini di garanzia, sarà ricontattato per anticipare la prestazione.

La Direzione Strategica, con la collaborazione della Radiologia, predispone l’erogazione delle seguenti prestazioni: Ecografia del capo e del collo; Ecografia dell’addome superiore; Ecografia dell’addome inferiore;  Ecografia dell’addome completo;  Ecografia della cute e del tessuto sottocutaneo.

PUBBLICATO SU  CANCERS  LO STUDIO SULLE CARATTERISTICHE CLINICHE, ISTOPATOLOGICHE, DERMOSCOPICHE E STATO DI MUTAZIONE DE...
17/09/2025

PUBBLICATO SU CANCERS LO STUDIO SULLE CARATTERISTICHE CLINICHE, ISTOPATOLOGICHE, DERMOSCOPICHE E STATO DI MUTAZIONE DEI GENI BRAF, NRAS E DEL CICLO CELLULARE NEL MELANOMA CUTANEO.

L’Azienda Papardo rende noto del contributo professionale delle dr.sse Marisa Falduto anatomopatologa e Giovanna Moretti dermatologa per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Cancers” dello studio riguardante le caratteristiche cliniche, istopatologiche e dermoscopiche associate allo stato mutazionale del melanoma cutaneo.
Lo studio ha coinvolto dermatologi, istopatologi, biologi molecolari ed immuno-oncologi di 5 centri sul territorio italiano, afferenti all’Intergruppo Melanoma Italiano – IMI.

I dati possono essere di considerevole impatto prognostico nell’identificare l’aggressività dei differenti “tipi” di melanoma cutaneo in base alle caratteristiche dermoscopiche ed istopatologiche più frequentemente associate alle mutazioni BRAF ed NRAS.

In termini clinici la presenza di specifiche caratteristiche dermoscopiche associate all’istotipo consentirebbe di identificare i pazienti a maggior rischio di progressione di malattia attuando per questi ultimi un programma di follow-up specifico.

*Clinical, Histopathological, Dermoscopic Features, and BRAF,NRAS, and Cell Cycle Genes’ Mutation Status in Cutaneous Melanoma. Cancers (Basel). 2025 Aug 19;17(16):2688.

COLLABORAZIONE D’ECCELLENZA FRA IL PAPARDO E L’ ARNAS GARIBALDI PER UN DELICATO INTERVENTO DI ESTRAZIONE DI DISPOSITIVO ...
15/09/2025

COLLABORAZIONE D’ECCELLENZA FRA IL PAPARDO E L’ ARNAS GARIBALDI PER UN DELICATO INTERVENTO DI ESTRAZIONE DI DISPOSITIVO ELETTRONICO CARDIACO INFETTO SU PAZIENTE AD ALTO RISCHIO

L’Ospedale Papardo diventa punto di riferimento per le eccellenze che scelgono di collaborare per il bene dei pazienti. Eseguito con successo un delicato intervento di estrazione di dispositivo cardiaco elettronico infetto (CIED) su un paziente ad alto rischio e non trasferibile.

La procedura è stata eseguita dal dott. Giuseppe Calvagna, esperto nazionale in procedure di estrazione di dispositivi cardiaci, in collaborazione con il dott. Roberto Bitto, elettrofisiologo dell’U.O. di Cardiologia del Papardo. “Questo intervento dimostra come la collaborazione tra professionisti di alto livello, unita al sostegno delle Direzioni Sanitarie, possa tradursi in nuove opportunità di cura per i pazienti più complessi” – hanno sottolineato i cardiologi coinvolti.

L’intervento è stato possibile grazie a una sinergia istituzionale e clinica che ha visto coinvolte le Direzioni Sanitarie dell’ARNAS Garibaldi di Catania e dell’ A.O. Papardo, sotto l’impulso del primario della Cardiologia dr. Giuseppe Paleologo, che si prodiga da anni per rendere l’Unità sempre più completa ed efficiente.

Prezioso il supporto del prof. Francesco Patanè con la sua equipe, che hanno garantito lo standby cardiochirurgico, offrendo sicurezza e supporto in caso di necessità. Fondamentale, anche, il contributo del personale infermieristico e anestesiologico, che con professionalità hanno affiancato i medici durante tutte le fasi della procedura.

Un risultato che segna un passo importante per la buona sanità messinese e che conferma come l’Ospedale Papardo, grazie alla sinergia delle sue professionalità, stia ampliando sempre di più il ventaglio di cure all’avanguardia disponibili sul territorio.



In foto da sx: Dr. Giuseppe Paleologo, Dr. G. Calvagna, Inf. Cosimo Santoro, Dr. Roberto Bitto

"Dal Sangue Versato al Sangue Donato" 🩸19.09.2025 EVENTO DEDICATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE E PLASMA  ❤️
13/09/2025

"Dal Sangue Versato al Sangue Donato" 🩸
19.09.2025 EVENTO DEDICATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE E PLASMA ❤️

DIMESSA LA PAZIENTE RICOVERATA PER L’INFEZIONE DA VIRUS WEST NILEDimessa oggi la paziente in cura per infezione da Virus...
05/09/2025

DIMESSA LA PAZIENTE RICOVERATA PER L’INFEZIONE DA VIRUS WEST NILE

Dimessa oggi la paziente in cura per infezione da Virus West Nile presso l’U.O.S.D. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Papardo.

Dopo 15 giorni di ricovero, dove la paziente in terapia è stata sottoposta ad esami ematochimici e diagnostici, la signora S.M. viene dimessa oggi in ADI– Assistenza Domiciliare Integrata - per un ciclo di riabilitazione domiciliare volto al completo recupero funzionale intaccato dall’allettamento durante le terapie.

La tempestività della diagnosi e delle conseguenti terapie sono risultate cruciali per la cura e la guarigione della paziente arrivata al Pronto Soccorso il 21 mattina con sintomatologia apparentemente encefalica, riportante febbre e rigidità nucale già da 6 giorni precedenti all’accesso.

La vicenda sanitaria, seguita incessantemente dalla Direzione Sanitaria diretta dal Dr. Paolo Cardia, si è concretizzata grazie alla fattiva collaborazione delle unità operative coinvolte dove i protagonisti sono stati: il dr. Salvatore Calandra, Dirigente Medico del Pronto Soccorso che ha preso in carico la paziente, la dr.ssa Serena Mirone, Dirigente Medico di Malattie Infettive che avviato l’iter diagnostico, il dr. Antonio Albanese, Responsabile UOSD Malattie Infettive che ha conclamato la diagnosi di infezione da West Nile, il dr. Giuseppe Falliti, Direttore UOC Patologia Clinica che si è adoperato per la particolare analisi di biologia molecolare, la dr.ssa Carmen Gemellaro, Case Manager aziendale, che ha seguito la paziente durante la fase delle dimissioni protette e la dr.ssa Rita Azzolini Dirigente di Direzione Medica che, congiuntamente alla Direzione strategica, ha avviato immediatamente le procedure previste dalle direttive ministeriali in materia.

Già dalla segnalazione del primo caso nella provincia, l'ASP di Messina ha intensificato la sorveglianza e il monitoraggio della situazione del virus West Nile in Sicilia.

Indirizzo

Contrada Papardo
Messina
98158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Papardo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Cenni storici dell’ospedale

Nasce come struttura semplice negli anni 80’ conosciuto a Messina per la vecchia struttura dell’attuale Ospedale, detto “Papardino”. Nel 1995 arriva il decreto che trasforma la struttura in azienda ospedaliera. Da lì inizia l’accorpamento con alcuni reparti dell’Ospedale Regina Margherita. Questa fase arriva al 1998 con la chiusura del Regina Margherita e il consolidamento del Papardo come azienda.

La centrale operativa del 118 e l’elisoccorso arriveranno più avanti, nel 2000. Tra i suoi primati, il Papardo vanta la prima dirigente donna a capo di un’azienda ospedaliera in Sicilia negli anni novanta.