Osteopata Gloria Giuffrè

Osteopata Gloria Giuffrè osteopatia per il benessere psicofisico

📷 Foto che riassume un anno di crescita e formazione: la conclusione del Master in Osteopatia Pediatrica!👶 Quest'estate ...
21/01/2025

📷 Foto che riassume un anno di crescita e formazione:
la conclusione del Master in Osteopatia Pediatrica!

👶 Quest'estate si è concluso il Master in Osteopatia Pediatrica: un anno intenso, non solo dal punto di vista professionale, ma anche personale, che mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio di esperienze e competenze teoriche e pratiche per offrire ai piccoli pazienti e ai loro genitori un'assistenza sempre più mirata, sicura e di qualità.👨‍👩‍👧‍👧👨‍👦👩‍👦

👣Ogni passo, ogni strumento appreso, aiuta infatti a rispondere meglio ai bisogni dei bambini e a supportare le famiglie nel loro cammino di crescita.

🙏 La formazione è un viaggio che continua, fatto di dedizione, passione e, soprattutto, amore per questo lavoro!

Prevenire i Dolori alla Colonna con Piccole Abitudini Quotidiane! 🧘‍♂️💡La sedentarietà è uno dei principali fattori che ...
14/01/2025

Prevenire i Dolori alla Colonna con Piccole Abitudini Quotidiane! 🧘‍♂️💡

La sedentarietà è uno dei principali fattori che contribuiscono ai dolori alla colonna vertebrale. Passare ore seduti in una stessa posizione, soprattutto durante il lavoro o lo studio, può mettere sotto stress la nostra schiena, causando fastidi e tensioni muscolari.

La soluzione? Cambiare spesso postura!
Anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza:
🔄 Alzati ogni tanto, fai una passeggiata breve o semplicemente stira le gambe.
🪑 Cambia la posizione della sedia e regola l’altezza del monitor.
🤸‍♀️ Fai esercizi di stretching per migliorare la mobilità e la flessibilità della colonna.

Incorporare questi piccoli accorgimenti nella tua routine quotidiana non solo aiuta a prevenire il dolore, ma favorisce anche il benessere generale della colonna vertebrale. 🌱

Ricorda: la prevenzione è il primo passo verso una vita senza dolore!

🤰 Il trattamento osteopatico risulta utile nella gestione della lombalgia e del dolore pelvico nella donna non solo in g...
18/12/2024

🤰 Il trattamento osteopatico risulta utile nella gestione della lombalgia e del dolore pelvico nella donna non solo in gravidanza ma anche nel post-parto, migliorando così anche la loro qualità della vita!

📚 DOI: 10.1016/j.jbmt.2017.05.014

Osteopathic manipulative treatment for low back and pelvic girdle pain during and after pregnancy: A systematic review and meta-analysis

Per saperne di più contattami al ☎ 3519455599

🦶 L'osteopatia può essere utile nel trattamento della fascite plantare, una condizione infiammatoria che interessa la fa...
09/12/2024

🦶 L'osteopatia può essere utile nel trattamento della fascite plantare, una condizione infiammatoria che interessa la fascia plantare, il tessuto che collega il tallone alle dita dei piedi. Il trattamento osteopatico si concentra sul miglioramento della funzione globale del corpo e sull'alleviamento del dolore attraverso tecniche manuali.

👣 L'osteopatia viene solitamente integrata in un piano di trattamento completo che può includere anche esercizi di stretching, modifiche nelle abitudini quotidiane e, in alcuni casi, il supporto ortopedico.

Per saperne di più contattami al 👉3519455599

Una domanda che mi viene posta spesso è perché tratto la clavicola?La clavicola è un osso chiave che collega il braccio ...
25/11/2024

Una domanda che mi viene posta spesso è perché tratto la clavicola?

La clavicola è un osso chiave che collega il braccio al torace e ha un ruolo cruciale nella trasmissione dei movimenti tra la parte superiore del corpo e gli arti superiori.

L'osteopata tratta la clavicola per diverse ragioni legate alla funzionalità e alla mobilità delle parti del corpo con cui è connessa, direttamente e indirettamente.

Il trattamento osteopatico della clavicola può essere indicato in vari casi, tra cui:

1. Problemi posturali: Una postura scorretta o squilibri muscolari possono portare a tensioni e limitazioni nei movimenti della clavicola. L'osteopata può trattare la zona per migliorare l'allineamento e ridurre il dolore.

2. Traumi o lesioni: In caso di incidenti, cadute o traumi diretti alla zona della clavicola, come fratture o contusioni, l'osteopata può aiutare nel recupero e nel miglioramento della mobilità articolare, lavorando anche sulla muscolatura circostante.

3. Problemi di mobilità articolare: La clavicola è coinvolta nel movimento delle spalle e del braccio; quindi, una ridotta mobilità nella zona della clavicola può causare dolore o difficoltà nei movimenti. Trattamenti osteopatici possono migliorare la libertà di movimento.

4. Disfunzioni della spalla: La clavicola è una parte integrante del complesso della spalla. Quando ci sono problemi alla spalla, il trattamento della clavicola può essere utile per ripristinare l'equilibrio muscolare e migliorare il movimento.

5. Stress muscolare e tensione: La tensione nei muscoli circostanti la clavicola (come i muscoli del trapezio e dei pettorali) può essere trattata per ridurre il dolore imputabile anche ad un carico di stress o a posture scorrette mantenute per lunghi periodi.

In generale, l'intervento osteopatico sulla clavicola mira a trattare la causa di eventuali disfunzioni, dolore o rigidità, con tecniche che favoriscono il miglioramento della mobilità e del benessere globale del paziente.

🏃‍♂️🚶‍♀️Praticare attività fisica regolarmente, a qualsiasi età, è fondamentale non solo per prevenire problemi muscolo-...
31/10/2024

🏃‍♂️🚶‍♀️Praticare attività fisica regolarmente, a qualsiasi età, è fondamentale non solo per prevenire problemi muscolo-scheletrici, ma anche per promuovere il benessere psicofisico e relazionale. Il movimento è una vera e propria terapia: aiuta a gestire il dolore e a migliorare la nostra qualità di vita, anche in situazioni di malattia.

🧐Perché muoversi è essenziale?
Il movimento è un potente strumento di prevenzione!

Contribuisce infatti a ridurre il rischio di insorgenza delle principali malattie croniche, migliorando allo stesso tempo la nostra salute mentale.

Praticare sport o semplicemente dedicarsi a un'attività fisica regolare, come una passeggiata a passo sostenuto e continuativa, può portare a una serie di benefici:

• Alleviamento del dolore: L'attività fisica stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche naturali del nostro corpo che agiscono come analgesici.

• Miglioramento della postura: Esercizi mirati possono rafforzare e allungare i muscoli contribuendo a prevenire dolori muscolo-scheletrici.

• Benessere psicologico: L'esercizio fisico è noto per ridurre ansia e depressione, migliorando il nostro umore ma anche la qualità del sonno.

💪CONSIGLI PER INIZIARE

• Inizia gradualmente: Se non sei abituato a fare attività fisica, inizia con sessioni brevi e aumenta gradualmente la durata.

• Scegli attività che ti piacciono: Che si tratti di camminare, nuotare o praticare yoga, scegliere un'attività che ti entusiasma può fare la differenza.

• Fai pause regolari: Se ad esempio lavori al computer, ricorda di alzarti e fare qualche esercizio di stretching.

⛹️‍♀️🤸‍♀️🤾‍♂️🧘‍♀️🏊‍♀️ Non sottovalutiamo mai l'importanza del movimento: l’attività fisica è un alleata preziosa per migliorare il proprio benessere generale!
il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno!

Una delle cause più frequenti di dolore al ginocchio è da attribuire alla sindrome dolorosa femoro-rotulea, una condizio...
25/10/2024

Una delle cause più frequenti di dolore al ginocchio è da attribuire alla sindrome dolorosa femoro-rotulea, una condizione che si presenta in genere con un dolore anteriore e diffuso al ginocchio che è peggiorato da attività come:
• Accovacciarsi;
• Alzarsi da una sedia o sedersi;
• Correre;
• Salire e scendere le scale.

Da uno studio italiano è emerso come il trattamento osteopatico risulti utile nel gestire il dolore al ginocchio determinato dalla sindrome femoro rotulea.

L’osteopatia, infatti, migliorando le capacità di adattamento individuali allo stress psico-fisico, contribuisce a migliorare la postura e ridurre il sovraccarico anche sul sistema muscolo-scheletrico!

,

Cos'è la Sindrome del Tunnel Carpale?🤲 La sindrome del tunnel carpale è una condizione causata dalla compressione del ne...
08/10/2024

Cos'è la Sindrome del Tunnel Carpale?

🤲 La sindrome del tunnel carpale è una condizione causata dalla compressione del nervo mediano mentre passa attraverso il tunnel carpale, un canale stretto situato nel polso. Questa compressione può portare a sintomi come:

- Parestesia: formicolio e intorpidimento nelle prime tre dita della mano.
- Dolore: fastidio che può irradiarsi all'avambraccio.
- Debolezza: difficoltà nella presa o nell'afferrare oggetti.
- Alterazioni trofiche: cambiamenti nella pelle o nei tessuti.

🔍 Ma Come l'osteopatia può essere d'aiuto?
L'osteopatia offre approcci per alleviare i sintomi della sindrome del tunnel carpale, infatti, le tecniche osteopatiche possono:

1. Migliorare la Mobilità: Manipolazioni e mobilizzazioni articolari possono migliorare la funzione del polso e dell'avambraccio, riducendo la compressione sul nervo.

2. Alleviare la Tensione Muscolare: Tecniche di rilascio miofasciale possono ridurre la tensione nei muscoli circostanti, migliorando la circolazione e il drenaggio linfatico.

3. Ripristinare l'Equilibrio Biomeccanico: L'osteopata può lavorare su disfunzioni somatiche in altre aree del corpo (come la colonna cervicale e le spalle) che possono influenzare la postura e la meccanica del polso.

4. Educazione Posturale: L'osteopatia può fornire indicazioni su come evitare posture e movimenti che aggravano i sintomi.

La sindrome del tunnel carpale può quindi essere gestita anche con una combinazione di esercizi specifici e trattamenti osteopatici.

Per saperne di più ☎ 3519455599

O visita il sito www.gloriagiuffreosteopata.it🌊

Ottobre è, ormai da anni, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. 💕Un periodo in cui la salute delle donne...
01/10/2024

Ottobre è, ormai da anni, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. 💕

Un periodo in cui la salute delle donne diventa una priorità assoluta e si sottolinea l'importanza cruciale della diagnosi precoce. Infatti, grazie agli screening preventivi, sempre più tumori vengono individuati nelle fasi iniziali, un fattore determinante che ha contribuito ad innalzare il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi fino all'88%.

‼️E’ importante anche essere consapevoli dei fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare un tumore al seno. Alcuni di questi fattori sono modificabili, il che significa che possiamo agire concretamente per ridurre il nostro rischio. Tra i principali troviamo:
• Il fumo di sigaretta;
• Il consumo di bevande alcoliche;
• Una dieta eccessivamente calorica, perché contribuisce all’aumento dei livelli ematici di ormoni quali l’insulina, gli steroidi e gli estrogeni che creano un terreno fertile per lo sviluppo di tumori.

Quindi, cosa possiamo fare per ridurre il rischio di tumore al seno?
La risposta è prendersi cura di sé stessi, adottando uno stile di vita sano e consapevole:
• Prestando attenzione all'alimentazione;
• Praticando attività fisica regolarmente. Lo sport, infatti, stimola la produzione di endorfine che contribuiscono al benessere generale, regola la secrezione di insulina, ed aiuta a bruciare i grassi riducendo così i livelli di estrogeni che aumentano il rischio di sviluppare il cancro al seno;
• Facendo periodicamente sia screening ma anche l’autopalpazione del seno.

Ricordiamoci che l’arma migliore che abbiamo resta sempre la prevenzione!💪

19/03/2024

Prendersi cura di chi si prende cura è uno degli impegni della nostra associazione. Ancora "pieni" di gratitudine per i volti dei tanti papà incontrati al convegno l'associazione Eos riserva ai "propri" papà la possibilità di richiedere una consulenza gratuita con i professionisti dell'equipè Eos.
La promozione è valida per una settimana a partire da oggi.
Per informazioni sulle consulenze attive contattaci al 3476035162 oppure 344 011 2883

Illustrazione di Snezhana Soosh in "Dad by my side"
Ed.Little, Brown Young Readers US 2018

Indirizzo

Via Chiesa Dei Marinai N° 12
Messina
98121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Gloria Giuffrè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Gloria Giuffrè:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Sono Gloria Giuffrè, osteopata professionista. Attraverso le mie diverse esperienze di formazione ho sviluppato un approccio alla salute globale, personalizzato, sicuro e mirato al miglioramento della qualità di vita dei miei pazienti. Ho da sempre nutrito un interesse per il benessere psicofisico con un percorso personale che mi ha portata ad avvicinarmi dapprima allo yoga e poi a conseguire una laurea in scienze motorie e sportive. Dopo essermi specializzata nell’attività motoria preventiva ed adattata ed aver lavorato in quest'ambito, ho maturato negli anni un interesse sempre maggiore per una visione olistica del corpo umano e del suo benessere. Questo mi ha avvicinata all’osteopatia, disciplina nella quale ho conseguito un Bachelor ed un Master of Science in Osteopathy (laurea triennale e specialistica) presso la Bucks New University (UK) – ISO Istituto Superiore di Osteopatia di Milano.

Il mio desiderio di apprendimento e la continua sfida nell'affrontare la gestione dei pazienti, mi porta ad ampliare costantemente le mie abilità e competenze cliniche, al fine di fornire il miglior servizio di cura e prevenzione.