Dr.ssa Antonietta Di Lemma, psicologa-psicoterapeuta, terapeuta EMDR

  • Casa
  • Italia
  • Messina
  • Dr.ssa Antonietta Di Lemma, psicologa-psicoterapeuta, terapeuta EMDR

Dr.ssa Antonietta Di Lemma, psicologa-psicoterapeuta, terapeuta EMDR Sostegno psicologico

24/05/2025

Oggi, 24 maggio, come psicologi e psicologhe, come cittadini e cittadine, insieme a tante e tanti, partecipiamo simbolicamente all'iniziativa 50.000 sudari per Gaza, per sollecitare, ancora una volta, lo sguardo del mondo sull'abisso di morte che si sta consumando sotto gli occhi di tutti e l’indifferenza di molti.

Questo gesto rappresenta il nostro sgomento e la nostra volontà di non restare in silenzio di fronte alla tragedia umanitaria in corso.
Un genocidio, che si sta consumando nell'indifferenza.

Gaza è ormai un luogo di indicibile sofferenza.
Secondo alcune stime, a partire da ottobre 2023 sono oltre 115.000 i feriti e quasi 80.000 i morti (The Lancet), gran parte dei quali civili, tra cui migliaia di bambini.

Emergency, presente sul campo, conferma una catastrofe umanitaria senza precedenti, con un sistema sanitario al collasso e una popolazione sotto assedio, ridotta alla fame, privata di acqua, cure e dignità.

Come professionisti della salute mentale, non possiamo restare indifferenti davanti alla distruzione sistematica del tessuto umano, psichico e simbolico di un popolo.

Ogni essere umano ha diritto a una vita libera dalla violenza, dalla fame, dal terrore. A Gaza, questi diritti stanno venendo calpestati ogni giorno.
Chi sopravviverà a questa carneficina sarà per sempre segnato, dal trauma, dalla perdita, dall’assenza di futuro.

Non possiamo restare indifferenti davanti a tutta questa disumanizzazione: per essere al fianco di chi soffre, per la pace, per il diritto di esistere.

La distruzione sistematica di infrastrutture civili, il blocco degli aiuti umanitari, l’uccisione indiscriminata di civili e bambini rappresentano violazioni gravi del diritto internazionale e del diritto umanitario. La recente richiesta di mandato d’arresto da parte della Corte Penale Internazionale nei confronti dei leader di Hamas e del governo israeliano è un richiamo potente al principio della responsabilità. Nessuno Stato, nessun leader, può agire al di fuori della legge internazionale.
Il lenzuolo bianco che oggi esponiamo è un simbolo di lutto, ma anche di ricerca di umanità.

La pace non è improvvisazione.
È una scelta politica, culturale e sociale.
È responsabilità.
È rifiuto dell’indifferenza.
È impegno.

Il Direttivo di AltraPsicologia

28/11/2022
12/11/2021

"I momenti chiave dell'amore sono quando i partner si aprono e chiedono ciò di cui hanno bisogno e l'altro partner risponde. Questo richiede coraggio, ma è anche il momento della magia e della trasformazione"

(Sue Johnson)

22/05/2021

Il Principe racconta le sue ansie più profonde e il metodo che gli ha consentito di superarle - GUARDA IL VIDEO

24/02/2021

Il percorso di coppia EFT (Emotionally Focused Therapy) vi aiuterà a capire le vostre esigenze all’interno della vostra relazione e vi aiuterà a rispondere alle esigenze del vostro partner e aiuterà il vostro partner a rispondere alle vostre. Con la Terapia Focalizzata sulle Emozioni, impareret...

10/01/2021
Testimonianze..
08/10/2020

Testimonianze..

EMDR (eyes movement desensitation and reprocessing), un approccio psicoterapico interattivo per depressione, ansia, fobie, incredibilmente liberatorio

Formazione continua, Emdr Italia. Approfondimenti.
04/10/2020

Formazione continua, Emdr Italia. Approfondimenti.

Condivido un buon articolo  scritto da una collega. Buona lettura
03/05/2020

Condivido un buon articolo scritto da una collega. Buona lettura

Ilenia Brizzi: "Il tema degli anziani, sia quello ospitati nelle strutture che a casa, è molto delicato e dibattuto. Seguendo alcune regole si possono ridurre i rischi anche in caso di demenza"

22/04/2020

🔵 . Sintetizziamo a livello grafico alcune indicazioni relative alle prassi comportamentali minime per gestire le attività negli studi professionali delle psicologhe e degli psicologi nel periodo dell'emergenza Covid-19.

⚠️Raccomandiamo in ogni caso la lettura attenta ed integrale del Vademecum e delle FAQ sempre aggiornate dell'Ordine https://www.ordpsicologier.it/coronavirus-psicologi e quando possibile continuare a preferire le prestazioni a distanza, online.

⚠️Verificare sempre eventuali diverse disposizioni locali/comunali.

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con l' Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto

Ps. Se usi poco facebook consigliamo di seguirci anche su Telegram 👉https://t.me/ordinepsicologiER

07/04/2020

Terapie standardizzate in tutti i reparti che accolgono pazienti Covid. Gli specialisti della struttura Malattie Infettive, diretta da Salvatore Casari, hanno elaborato un documento contenente suggerimenti per un ricorso uniforme in tutta l’azienda ai farmaci disponibili.

Indirizzo

Via Giordano Bruno 260
Messina
47521

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Antonietta Di Lemma, psicologa-psicoterapeuta, terapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Antonietta Di Lemma, psicologa-psicoterapeuta, terapeuta EMDR:

Condividi

Digitare

Our Story

La Dott.ssa Di Lemma Antonietta, Psicologa e Psicoterapeuta, esercita la libera professione presso il proprio studio privato a Cesena, in via Giordano Bruno 260. Si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" e successivamente ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Biosistemica presso la Società Italiana di Biosistemica (S.I.B) di Bologna. Ha approfondito le sue conoscenze mediante la formazione del 1°livello di EMDR, un metodo validato scientificamente che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Ha svolto il tirocinio professionalizzante presso il Ser.T. (Servizio dipendenze patologiche) dell'Ausl di Cesena conducendo colloqui psicologici di sostegno per pazienti con problemi di dipendenza da sostanze, co-conduzione gruppi di supporto per il trattamento di pazienti con disturbo borderline di personalità e co-conduzione di gruppi per le famiglie. Attualmente collabora in libera professione presso un gruppo appartamento per adulti con problematiche di dipendenza in collaborazione con Nuovo Villaggio del Fanciullo di Ravenna e Dipartimento delle Dipendenze patologiche Ausl Cesena. Ha maturato esperienza in centri residenziali per persone con problemi di abuso di sostanze e doppia diagnosi, comunità residenziali per adolescenti a rischio e problematiche psichiatriche. Nel suo lavoro utilizza un approccio terapeutico integrato a mediazione corporea che affronta il disagio e la salute a partire dall'unità corpo-mente, con l'obiettivo di migliorarne l'equilibrio cognitivo, emotivo e corporeo.