Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina

Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina Consulenza, sostegno e psicoterapia presso studio privato. Interventi domiciliari.

Nel corso della mia carriera professionale ho maturato esperienza nell'ambito del trattamento di problematiche relative a svariate espressioni di disagio esistenziale, non necessariamente accompagnate da manifestazioni sintomatiche rilevanti. Strutturo gli interventi clinici calibrandomi su obiettivi individuati e concordati con l'interessato effettuando percorsi terapeutici non necessariamente lunghi o medio-lunghi, valutando e pianificando per quanto possibile con il paziente tempi e caratteristiche dell'intervento. Nel corso della mia formazione specialistica mi sono occupata di salute mentale e promozione del benessere attraverso la pratica clinica all’interno dei presidi ambulatoriali, riabilitativi e di degenza ordinaria in Psichiatria e Neurologia presso la casa di cura Villa Margherita di Palermo e, in seguito, svolgendo attività di valutazione, consulenza e sostegno rivolte a individui, coppie e famiglie afferenti al servizio di psicologia del Consultorio Familiare di Cefalù (Pa). In collaborazione con organizzazioni appartenenti a vario titolo al privato sociale della città di Palermo, per diversi anni sono stata impegnata nell’ambito di progetti che mi hanno coinvolta in interventi multidisciplinari volti all’inclusione sociale, in particolare di minori provenienti dal circuito penale, e alla prevenzione della dispersione scolastica e del bullismo, del disagio psico-sociale, del maltrattamento e dell’abuso, della devianza minorile. Dal 2015 al 2021 ho prestato attività di consulenza e supporto a pazienti e familiari afferenti al reparto di Medicina Generale della casa di cura Villa Salus di Messina. Attualmente mi occupo di:

• Consulenza, valutazione, sostegno e terapia psicologica individuale e di gruppo presso il mio studio professionale;
• Per Transiti.net - Psicologia d'Espatrio, offro servizi psicologici rivolti a italiani residenti all'estero;
• Consulente per il settore dell'Aviation Psychology dell'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP);
• Supporto psicologico domiciliare per pazienti oncologici che necessitano di cure palliative e che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata presso il Consorzio Sisifo di Messina;
• Coordinamento e realizzazione delle attività promosse dall’organizzazione Psicologi per i Popoli Regione Sicilia, che fornisce supporto psicologico a persone e comunità colpite da emergenze o disastri di carattere traumatico ed eroga attività di prevenzione a favore delle comunità di riferimento;
• Formatrice qualificata per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs 81/08) per le tematiche di interesse psicologico relative al benessere organizzativo, mi occupo di formazione a personale sanitario, al volontariato di protezione civile, ai professionisti del soccorso e del comparto di emergenza-urgenza.

La matinée dedicata alle persone con disturbi neurocognitivi o psichici e ai loro familiari, avrà quest'anno come sottot...
27/09/2025

La matinée dedicata alle persone con disturbi neurocognitivi o psichici e ai loro familiari, avrà quest'anno come sottotitolo “𝑀𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒…”, un omaggio alla storia della musica italiana e al valore delle canzoni popolari come vettore potente di ricordi ed emozioni. Il concerto per voce e pianoforte sarà tenuto dal duo N&N, composto da Adriano e Martina Rossi, musicisti di talento e, significativamente, nonno e nipote 💜🧡
https://www.tempostretto.it/news/musical-mente-insieme-per-il-mese-mondiale-dellalzheimer.html

Il Centro Territoriale di Psicogeriatria della ASP di Messina insieme all'Associazione ARiAD a Piazza Cairoli per la ###...
21/09/2025

Il Centro Territoriale di Psicogeriatria della ASP di Messina insieme all'Associazione ARiAD a Piazza Cairoli per la ###II Giornata Mondiale dell'Alzheimer 🧠🎗️

🎙️📚 Si è concluso oggi l'evento formativo ECM 𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈...
19/09/2025

🎙️📚 Si è concluso oggi l'evento formativo ECM 𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈𝐍𝐀𝐑𝐄, organizzato dal Servizio Territoriale di Psicogeriatria, CSM Messina Nord
Fiera di esserne stata parte. Con l'auspicio che sia il primo di una lunga serie. Ad maiora!

𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈𝐍𝐀𝐑𝐄. Corso accreditato 6 crediti ECM fino ad ...
08/09/2025

𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈𝐍𝐀𝐑𝐄.
Corso accreditato 6 crediti ECM fino ad un massimo di 50 partecipanti.
📝 Iscrizioni: www.asp.messina.it, sezione 𝘍𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘈𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 ➡️➡️➡️

04/09/2025

Ci portiamo addosso cicatrici, stenosi, chiodi, placche, intarsi. Col passare del tempo i nostri corpi diventano esempi di kintsugi, frammenti saldati e non sempre con l’oro. Rita Charon, decana della medicina narrativa, ricorda come si potrebbe fare una intera visita chiedendo a un paziente: Mi parli delle sue cicatrici. I corpi sono testi che tengono la traccia del passato, le cicatrici sono soggettività. Fisiche o mentali, possono gonfiarsi, indurirsi, riassorbirsi piano. Siamo noi.

✍🏽 Vittorio Lingiardi - 𝘊𝘰𝘳𝘱𝘰, 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘰

27/07/2025
Aiutaci ad aiutare! 🕊️☮️🏳️‍🌈Ogni anno, grazie al contributo del  , riceviamo un grande aiuto per finanziare le attività ...
07/06/2025

Aiutaci ad aiutare! 🕊️☮️🏳️‍🌈
Ogni anno, grazie al contributo del , riceviamo un grande aiuto per finanziare le attività di Psicologi per i Popoli Regione Sicilia - OdV promuovendo la cultura psicologica nei contesti in cui ci troviamo ad operare.

Se ti sta a cuore la nostra mission e desideri offrirci il tuo supporto, scegli la nostra Associazione donando il tuo 5×mille al momento della dichiarazione dei redditi!

A te non costerà nulla*, ma per noi significherà molto!

* [𝘐𝘭 5×𝘮𝘪𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘢 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘴𝘦 𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘢 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰, 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘐𝘙𝘗𝘌𝘍 𝘴𝘢𝘳𝘢̀ 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙦𝙪𝙚 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰].

L'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management sta realizzando, con Greenpeace, il primo studio italiano s...
29/06/2024

L'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management sta realizzando, con Greenpeace, il primo studio italiano sull’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale nella popolazione giovanile. Qui il questionario, rivolto a tutti i giovani dai 14 ai 30 anni, che vi invitiamo a condividere e a compilare, se rientrate nel target. Grazie!

In collaborazione con Greenpeace e i sindacati studenteschi italiani, IEP promuove l'indagine su benessere mentale e cambiamento climatico: compila il questionario qui.

09/03/2024

Uno studio recente colloca l’Italia agli ultimi posti nel mondo per benessere psicologico. Un italiano su due si colloca nell’area del malessere e del disagio e uno su quattro (28%) dichiara un disturbo, soprattutto di tipo ansioso (14%) e depressivo (12%).

Basti pensare che 5 milioni di italiani dichiarano di aver cercato aiuto psicologico nei servizi sanitari e non averlo trovato, che 400 mila persone si sono messe in fila per fare psicoterapia pubblica col bonus, che solo un malato di cancro su 5 che chiede aiuto psicologico lo riceve nel pubblico.

Caso più unico che raro, le regioni hanno anticipato una legge nazionale (la proposta in Parlamento del 2020 non ha fatto in tempo ad essere approvata) e più di metà degli italiani hanno o avranno a breve uno psicologo che affiancherà il medico e il pediatra di famiglia.

Ora il Parlamento ha unificato le sette proposte di legge iniziali (praticamente tutto l’arco politico) in un testo veramente innovativo e in linea con i bisogni: uno psicologo di base ogni 4-7 medici e pediatri di famiglia, una previsione realistica trattandosi di una figura del tutto nuova.

Ma serviranno risorse economiche adeguate per partire e per la messa a regime.

È vero che le risorse nazionali si sommeranno a quelle regionali, che il servizio si attuerà progressivamente, che si proverà a trovare risorse anche nel PNRR, ma occorre coerenza tra gli obiettivi dichiarati e le risorse investite.

Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=120693

09/03/2024
09/03/2024

📣Giorno 11 Marzo 2024, alle ore 10:00, in occasione del Centenario della nascita di , il Centro Diurno “Camelot” del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Messina, Cittadella Sanitaria Lorenzo Mandalari organizza un evento che intende ripercorrere la storia tracciata a partire dalla Legge Basaglia del 1978, sino ai giorni nostri.
Durante la prima parte dell’evento ci saranno interventi dal vivo, a cura di Maurizio Puglisi e Laura Giacobbe della compagnia teatrale “Nutrimenti Terrestri” e del Dario Naccari.
👇👇👇👇👇
📲Evento al Centro Diurno Camelot: https://www.asp.messina.it/?p=396552
📲 Il Centro Diurno Camelot: https://www.asp.messina.it/?page_id=227341

24/02/2024

Indirizzo

Via Garibaldi, 268
Messina
98121

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

+393487787968

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare