23/04/2025
❌🥛𝐋’𝐢𝐧𝐭𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐬𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞
Circa il 70%-100% della popolazione adulta (asiatica) è affetta da lattasi non persistente (LNP). Molti individui con il genotipo LNP possono consumare ≤12 g di lattosio senza avvertire disturbi gastrointestinali, tanto che il consumo ripetitivo di lattosio può infine ridurre i sintomi di intolleranza attraverso l’adattamento del microbiota intestinale.
In questo studio 25 adulti sani di origine asiatica, portatori del genotipo LNP, hanno consumato dosi di lattosio gradualmente crescenti da 3, 6, 12 grammi due volte al giorno per 4 settimane consecutive. I partecipanti hanno consegnato campioni ripetuti di feci e sono stati sottoposti a test del respiro con idrogeno (HBT) con 25 g di lattosio prima e dopo l'intervento di 12 settimane. Inoltre, sono stati registrati i sintomi gastrointestinali giornalieri e i punteggi totali dei sintomi (TSS) durante il test con lattosio.
È stato osservato un aumento significativo dal 5,5%±7,6% al 10,4%±9,6% nell'abbondanza relativa di Bifidobacterium dopo l'intervento, accompagnato da un aumento di 2 volte nell'attività della β-galattosidasi fecale rispetto al basale. Durante il secondo test HBT è stata osservata una diminuzione pari a 1,5 volte dell'idrogeno espirato (38±35 ppm·min), rispetto all'HBT di base (57±38 ppm·min), accompagnata da una riduzione una non significativa del TSS. Il consumo giornaliero di lattosio è stato ben tollerato, con disturbi gastrointestinali da lievi ad assenti segnalati durante l’intervento.
Livelli aumentati di Bifidobacterium indicano un adattamento del microbiota intestinale in seguito al consumo ripetitivo di dosi incrementali di lattosio, che è stato ben tollerato, come dimostrato dalle ridotte concentrazioni di idrogeno emesso durante il secondo test HBT con 25 g di lattosio. I bifidobatteri metabolizzano il lattosio senza produzione di gas, riducendo così potenzialmente la formazione di gas intestinale nell'intestino degli individui con genotipo LNP. Questa maggiore tolleranza al lattosio forse aiuta ad eliminare la necessità di evitare completamente i latticini ricchi di sostanze nutrizionali dalla dieta.
LINK: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S000291652366349X?via%3Dihub
𝑰𝑵𝑽𝑰𝑻𝑨 𝑨 𝑷𝑹𝑨𝑵𝒁𝑶 𝑰𝑳 𝑻𝑼𝑶 𝑫𝑵𝑨 👉 Test Genetico in omaggio (DNA Gastro Explorer del valore di € 129), acquistando un 𝑻𝒆𝒔𝒕 𝒅𝒊 𝑰𝒏𝒕𝒐𝒍𝒍𝒆𝒓𝒂𝒏𝒛𝒆 𝑨𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊.
Offerta valida fino a fine aprile!
Chiama l'assistenza diagnostica spire 📞0522 767130 e ti indicheremo il centro autorizzato più vicino!