25/07/2024
Sapevi che esistono diversi colori per identificare il rumore?
𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗢
Comprende tutte le frequenze udibili dall’uomo da 20 a 20000 Hz (come la luce bianca)
𝗥𝗢𝗦𝗔
ideale per il sonno
(pioggia, oceano, cascata, vento)
𝗠𝗔𝗥𝗥𝗢𝗡𝗘
basse frequenze (vento forte, tuono)
𝗕𝗟𝗨
alte frequenze
(più delicato del Bianco e meno rilassante del Rosa)
𝗩𝗜𝗢𝗟𝗔
più intenso del Blu
(sibilo, fischio, olio che frigge)
Se soffri di acufeni selezionare e soprattutto regolare e dosare, con grande attenzione, l’ascolto del rumore più simile al tuo acufene può esserti d’aiuto. Per saperne di più: contatta i nostri Specialisti in Ascolto su 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il polo di eccellenza in Italia dedicato al benessere delle persone con acufeni https://www.acufenia.it/team/
NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.