Il Giardino Terapeutico sullo Stretto

Il Giardino Terapeutico sullo Stretto Centro diurno polifunzionale di servizi alla persona a supporto di terapie mediche, psicologiche, ri

06/02/2025

La primavera si avvicina.🌿🌻🌺🌷🪻🌱🍃

Indirizzo

Villaggio Curcuraci
Messina
98158

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giardino Terapeutico sullo Stretto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Giardino Terapeutico sullo Stretto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il Giardino in costruzione...

Il Giardino Terapeutico sullo Stretto è un Centro diurno polifunzionale di servizi alla persona in corso di realizzazione in mezzo ettaro di terreno con panorama mozzafiato sullo Stretto di Messina, nel villaggio Curcuraci.

Attraverso le risorse dell’agricoltura, metodiche naturali e psicologiche, terapie complementari e alternative, si pone l’obiettivo di realizzare prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati; promuovere e accompagnare azioni di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana. Si configura anche come punto di riferimento per il variegato mondo del naturale olistico e dell’ambientalismo che da tempo opera nella città metropolitana di Messina ma necessita di location e strutture dedicate.

Attività e spazi - Il Giardino sarà strutturato in modo da eseguire all’esterno tutte le attività previste (la scuola di giardinaggio, l’ortoterapia, il percorso sensoriale-olfattivo, le stanze verdi, la fitoterapia, il counseling e la psicoterapia) per consentire a utenti, familiari e personale di beneficiare al massimo delle potenzialità salutistiche del contatto con la natura. Il percorso principale è lungo complessivamente 170 metri e di una larghezza sufficiente (180 cm) a consentire la deambulazione assistita, la camminata di due o tre persone affiancate, il passaggio andata e ritorno di soggetti in carrozzina. Sarà fiancheggiato da cartellonistica a distanza tale da costituire punti di riferimento ben visibili (utili ad alleviare il fenomeno del wandering nei soggetti affetti da demenza e alzheimer) e occasionali punti di appoggio. Lungo il percorso sono collocate delle panchine per la sosta e delle “stanze verdi”. Queste ultime, in particolare le due più grandi, costituiscono spazi protetti per le diverse attività individuali e di gruppo (bioenergetica, yoga, psicoterapia, massaggi aromaterapici, tecniche di rilassamento, ecc...). Lo spazio libero a prato intorno al laghetto artificiale sarà anch’esso destinato a ristoro e socializzazione, anche per il consumo collettivo di colazioni o merende. Dopo il frutteto inizia il percorso sensoriale olfattivo, che culmina nella parte rettilinea del Viale delle lavande e in altri spazi di coltivazione di piante officinali, particolarmente utili soprattutto per chi soffre di problematiche relative alla memoria, a deficit sensoriali e ai disordini da stress. Alla fine del percorso c’è un’ampia piattaforma circolare sovrastata da una mezza tettoia sagomata che ricorda il simbolo cinese del Tao, dove si svolgeranno attività formative, ricreative e ludiche.

Il fabbricato che ospiterà le attività da svolgersi in interni, invece, ha un piano terra spazioso dove sono previsti un angolo cottura, un bagno per portatori di handicap e un salone, all’occorrenza da dividere in due con una struttura mobile; una parte sarà adibita a sala colloqui (con i familiari) e visite (medico\psicologo) e un’altra per lo svolgimento di tutte le attività programmate. Il piano interrato verrà adibito a laboratorio per il deposito e la trasformazione delle piante aromatiche e per le attività formative di giardinaggio. Al piano terra trovano posto: un ingresso che funzionerà come spazio segreteria, un lavatoio, un deposito attrezzi e una sala da adibire alla preparazione e consumo di colazioni e merende. All’occorrenza potrà essere utilizzata anche per attività ricreative.