Metodo Feldenkrais Messina

Metodo Feldenkrais Messina Il metodo Feldenkrais ® è un metodo per l'apprendimento e l'auto-educazione attraverso il moviment con conseguente maggior benessere generale.

Ha insegnato presso la scuola Danzarte diretta dalla prof.ssa Giovanna Tedesco danza moderna e propedeutica. Ha ottenuto il Diploma Nazionale di Operatore Sportivo e Assistente di 1° livello rilasciato da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), settore danza classica e moderna. Diplomata nel Corso di Formazione del metodo Feldenkrais, dopo aver partecipato a molteplici seminari con Mara Della Pergola ed Elena Cozzi, insegna presso la scuola Danzarte. Ha conseguito il diploma di insegnante di hip hop presso IDA Hip Hop School. Ha conseguito la laurea di I livello indirizzo classico e la laurea di II livello al Biennio specialistico di danza contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (1904-1984). Il Feldenkrais è una ricostruzione delle potenzialità infantili che nel corso della vita sono andate perdute. Col Feldenkrais l’adulto torna a rivivere i progressi del movimento che ha esplorato a lungo e scoperto poco a poco da bambino. Il Feldenkrais riapre sentieri che portano a una migliore unità di corpo e mente. Il Metodo Feldenkrais è un sistema globale di educazione somatica che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé e migliorare la propria autoimmagine. Il Metodo si fonda su tre considerazioni di base:
- la persona è un sistema complesso costituito da corpo, mente, pensiero ed emozioni in permanente interazione con l’ambiente;
- il movimento è presente in tutte le manifestazioni vitali dell’uomo (emozionali, intellettuali o sensoriali);
- Il miglioramento è sempre possibile qualunque sia l’età e la condizione fisica perché le potenzialità dell’uomo e del suo sistema nervoso sono enormi.Il Metodo Feldenkrais utilizza strategie di apprendimento specifiche ed efficaci per accedere e far emergere tutto il potenziale della persona, in questo modo ne accresce il benessere e ne migliora la funzionalità. Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e di conseguenza le azioni che compiamo nella vita quotidiana (come ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini e scoprono attraverso la pratica del Metodo delle alternative che possono sentire migliori. Quindi attraverso un più profondo, sottile e differenziato ascolto di sé e una maggiore e specifica attenzione rispetto al corpo in movimento, si affina la propriocezione e si migliora la qualità dei movimenti, gesti e azioni, si arricchisce quindi la propria autoimmagine e si accresce la consapevolezza di sé. La nostra quotidianità viene ad arricchirsi così di maggiore vitalità e leggerezza, si ritrova una maggiore flessibilità e una migliore coordinazione, acquistando in precisione ed efficacia nei gesti quotidiani così come nel lavoro, nello sport e in campo artistico. Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel mondo. Il rilassamento, il senso di maggior benessere e di riduzione del dolore che spesso le persone avvertono dopo le lezioni sono il risultato del miglioramento dell’organizzazione personale. Il Metodo Feldenkrais non fa diagnosi né cura situazioni patologiche di competenza medica e non pretende di sostituirsi a cure mediche o alla terapia. Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato solo da professionisti certificati dopo un percorso formativo quadriennale. E' accessibile a tutte le persone di qualsiasi età e preparazione. Il Metodo Feldenkrais si rivolge a persone di qualsiasi età, bambini, adulti, anziani, e in qualsiasi condizione fisica. Non ha controindicazioni perché parte dalle caratteristiche individuali per sviluppare via via le potenzialità di ciascuno.

- Coi bambini
- Al lavoro
- Con gli anziani
- Per gli occhi
- Per lo sport
- Per l'arte

Il Metodo Feldenkrais, adatto a qualsiasi età e condizione fisica, viene praticato in due modalità parallele e complementari: quella di gruppo, Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM), e quella individuale, Integrazione Funzionale (IF). Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato solo da insegnanti certificati. Professione esercitata ai sensi della Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.

Open day numeroso
01/10/2025

Open day numeroso

22/09/2025

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

La nostra sede riapre le porte!🤩Lunedì 15 Settembre dalle 16.30 alle 19.00 sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno a...
02/09/2025

La nostra sede riapre le porte!🤩
Lunedì 15 Settembre dalle 16.30 alle 19.00 sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno accademico. 💃🕺🩰

La nostra scuola vanta di insegnanti laureati presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma e abilitati all’insegnamento dal MIUR.
Ogni anno propone stage nel periodo invernale, festival nel periodo estivo e corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale di tutte le discipline. Inoltre partecipa con la sua Compagnia a Festival in tutto il mondo

Vista l’ampia gamma di discipline, Danzarte è aperta a chiunque voglia divertirsi e lavorare sul corpo per un pubblico di tutte le età.
Informazioni su prezzi ed orari dei corsi sono disponibili anche sul nostro sito.

Durante il mese di Settembre sarà possibile effettuare delle lezioni di prova di tutte le discipline :

- Gioco danza e Danza Teatro
- Danza Educativa
- Danza Classica
- Danza Moderna
- Danza Hip Hop
- Danza Contemporanea
- Danza amatoriale per adulti
- Metodo Feldenkrais
- Tango
- Yoga

Richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni contattateci al
389 2912979
338 8823393
090 359078 (solo in orario pomeridiano)

02/08/2025
17/05/2025
26/04/2025

Il docente: «Ridiamo centralità al corporeità, alla sua espressività senso-motoria ed affettiva, identificando in lui il cardine attorno a cui costruiamo il nostro esserci, la nostra singolarità»

Sulla base dei suoi studi e delle sue esperienze, il Dott. Feldenkrais ha sviluppato due modalità di insegnamento parall...
15/01/2025

Sulla base dei suoi studi e delle sue esperienze, il Dott. Feldenkrais ha sviluppato due modalità di insegnamento parallele e complementari: quella di gruppo, Consapevolezza Attraverso il Movimento®, e quella individuale, Integrazione Funzionale®.

La consapevolezza è il più alto stadio nello sviluppo dell’uomo, e quando è completa regola armoniosamente le attività del corpo.
(Moshe Feldenkrais)

Le sedute di IF® sono “lezioni” nel senso che i clienti di fatto imparano qualcosa; se ne vanno con abilità che non avevano prima della seduta, dunque vi è un apprendimento e quindi, implicitamente, un insegnamento che viene trasmesso.
(Martin Weiner)

Grazie per averci seguito in questo viaggio di attesa e rinascita.Continua a stare con noi per scoprire le meraviglie de...
25/12/2024

Grazie per averci seguito in questo viaggio di attesa e rinascita.

Continua a stare con noi per scoprire le meraviglie del Metodo Feldenkrais® e vedrai che potrai sperimentare su di te tutti questi benefici e molti altri.

Buon Natale da tutti noi di Aiimf, più di 400 insegnanti che portano avanti la missione di Moshe Feldenkrais.

🎄💫⭐️

La scarsa autostima, la sfiducia in noi stessi e nelle nostre capacità e, in ultimo, la mancanza di amore per noi stessi...
25/12/2024

La scarsa autostima, la sfiducia in noi stessi e nelle nostre capacità e, in ultimo, la mancanza di amore per noi stessi sono elementi molto frequenti in ognuno di noi e hanno radici molto antiche.

Risalgono infatti alle dinamiche famigliari all’interno delle quali, in totale buona fede, siamo stati “programmati” da parole, definizioni, etichette, aspettative, confronti con fratelli o compagni di scuola, tutto nell’errata convinzione che questi fossero sproni che ci stimolavano a dare il meglio.

E questo meglio, era uguale per tutti, era deciso da un voto, di nuovo dal confronto con altri coetanei, era raggiungere tutti un certo livello in cui nessuno si distingueva dall’altro - se non per livello di bravura - ma tutti si era costretti a puntare allo stesso traguardo senza guardare alle personali propensioni e passioni che rendono unico ogni essere umano.

Non è colpa di chi ci ha educato, genitori o insegnanti a loro volta vittime di questo sistema.

Non c’è nemmeno una colpa da andare a ricercare, benché questo modo di pensare abbia causato tanta sofferenza e frustrazione a generazioni di persone che hanno imparato a pensare di non essere mai abbastanza.

Il fatto è che solo da pochissimo tempo si è cominciato a gettar luce sulla preziosità del singolo individuo - in contrapposizione con l’omologazione collettiva -, sul fatto che ogni individuo è diverso da qualsiasi altro e che scoprire la propria unicità non fa che arricchire di bellezza e colori un campo fiorito.

Come si scopre la propria unicità? Iniziando un percorso di conoscenza di sé, di auto consapevolezza, che ci permette di scoprire davvero chi siamo, cosa ci piace, che talenti abbiamo, che difetti abbiamo senza però che questo ci getti in una spirale di perfezionismo impossibile da raggiungere.

Conoscere noi stessi, le nostre fragilità, ci radica alla Terra a cui apparteniamo, composta da tante persone come noi che hanno anch’esse le proprie fragilità e questo ci mette tutti a uno stesso livello. Non c’è qualcuno più bravo o più importante di noi, non c’è qualcuno meno bravo o meno importante.

Ciò significa che possiamo lasciare andare il concetto di vincere la gare fra chi è il più “bravo della classe” e possiamo essere tolleranti e amorevoli con noi stessi se non siamo riusciti a raggiungere il traguardo che gli altri attorno a noi hanno raggiunto, soprattutto se la vita ci ha posto tanti bastoni fra le ruote.

Conoscere noi stessi e le nostre reali passioni, i nostri talenti unici, scoprire ciò che realmente desideriamo e i veri traguardi a cui vogliamo arrivare (non quelli raggiunti da altri che ci hanno sempre detto essere i più bravi), scoprire le nostre potenzialità dal punto di vista fisico e intellettuale, tutto questo ci eleva e, liberati da ogni senso del dover uniformarci a qualcuno o a qualcosa, possiamo davvero costruire la nostra unicità che non farà altro che arricchire il mondo, così come quella di ogni altra persona.

Moshe Feldenkrais, in tempi non sospetti, lo sapeva benissimo.

Citiamo alcune frasi dall’introduzione a un workshop che tenne a New York nel 1980:

“[…] La buona ragione è che ognuno di noi sa che non ha realizzato i propri sogni, e perciò non è ancora riuscito a rendere la propria vita gradevole e confortevole come desidererebbe. Può avere un sacco di denaro, può avere l’amore, ma non tutti e due; e anche in quel caso, non ha realizzato il tipo di realtà che ha sempre voluto diventare. Magari sei medico e volevi diventare pianista, o attore.

[…] Così, vi dirò che cosa intendo. Voglio dire: alcuni di voi sentono che la loro postura non è buona. Alcuni sentono che il loro modo di respirare non va bene. Alcuni sentono che il loro amore non li soddisfa,. Alcuni sentono internamente che qualcosa di loro non li soddisfa, e pensano che potrebbe valere la pena di andare in un qualche posto dove gli hanno detto che succederà qualcosa. Sono convinto che le persone che tengono a se stesse cercano di fare così, vanno a fare quella cosa che sentono dentro, e che non hanno mai rivelato a nessuno.

Perciò, persone che hanno a cuore il proprio benessere, e che sono pronte a spendere il tempo per questo tipo di apprendimento, anche se non sanno veramente che cosa si farà, io penso che siano persone straordinarie. Hanno la curiosità, e perciò possono imparare, e vedrete che imparare, nel senso che intendiamo noi, non significa imparare la matematica o l’architettura, la medicina, o altre cose del genere: c’è qualcosa, un tipo di apprendimento molto più fondamentale di quelli, ed è l’apprendimento grazie al quale la persona impara ad avere fiducia in se stessa, a diventare un essere umano sicuro di sé nella società umana.

[…] E quella è naturalmente la cosa per cui venite qui: per quel cambiamento che … … non sono io che vi cambierò: il cambiamento che troverete voi stessi. Troverete quel cambiamento che non avete mai saputo come arrivarci: ad essere padroni di voi stessi con dignità; e questa è una cosa straordinariamente difficile da fare, e la cosa più importante da fare.”

Ed era proprio questo quello a cui mirava Moshe quando ha messo a punto il suo Metodo.
E da grande precursore dei tempi qual era, ha capito che il miglior modo per cominciare a conoscersi fosse quello di partire dal corpo: sentire come funzioniamo, le differenze e le asimmetrie che abbiamo, le differenze fra il nostro corpo e quello di miliardi di altre persone.

Nessuno ha un corpo uguale a quello di un altro, dunque nessuno deve uniformarsi a un modello ideale ma deve trovare la sua scultura interiore. Solo allora la propria autostima crescerà e impareremo ad amare noi stessi, non in maniera egoica ma consapevole.

Buona vigilia di Natale a tutti 🎄🌟






Così come fa perdere rigidità fisica, allo stesso modo il Metodo Feldenkrais®️, attraverso il lavoro sul corpo, permette...
23/12/2024

Così come fa perdere rigidità fisica, allo stesso modo il Metodo Feldenkrais®️, attraverso il lavoro sul corpo, permette di perdere rigidità mentale.

La rigidità mentale è quella che non ci permette di adattarci ai cambiamenti, alle situazioni della vita, non ci permette di essere resilienti e di trovare dentro di noi le risorse di cui abbiamo bisogno di volta in volta.

Moshe Feldenkrais diceva spesso: “Quello che cerco non sono corpi flessibili ma menti flessibili. Quello che cerco è restituire a ogni persona la sua dignità umana”.

Da queste poche parole si evince chiaro il pensiero di Moshe: avere una mente flessibile è una questione di dignità o forse sarebbe meglio dire che la dignità di essere umano ha a che fare sì con la possibilità di muoversi liberamente.

Ma soprattutto con la possibilità di poter sfruttare al massimo il potenziale della propria mente e perché questo succeda, è necessario che la mente non sia rigida e “bloccata” su pensieri e abitudini ma che acquisisca tutta la flessibilità possibile affinché possa adattarsi ad ogni cambiamento.

La teoria evolutiva è basata su questo: si sono evoluti solo gli esseri viventi che hanno saputo e potuto adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Lo avresti mai detto che dietro una lezione di Metodo Feldenkrais®️ ci fosse tutto questo? Faccelo sapere nei commenti 👇🏼

Trova l’insegnante Feldenkrais più vicino a te!
Clicca su questo link 👇🏼
https://www.feldenkrais.it/professionisti/

Quello che si innesca, in effetti, durante una lezione di Metodo Feldenkrais®️ è un circolo virtuoso.Per eseguire una le...
22/12/2024

Quello che si innesca, in effetti, durante una lezione di Metodo Feldenkrais®️ è un circolo virtuoso.

Per eseguire una lezione “correttamente” uno dei requisiti è mettere attenzione a ciò che si sta facendo.

Cosa che non è richiesta nella maggior parte di altre discipline (tranne nelle tecniche Corpo-Mente).

L’insegnate fa spesso domande che non richiedono una risposta verbale ma sono volte all’acquisire consapevolezza dei movimenti che si stanno eseguendo e a come vengono eseguiti.

Porre l’attenzione al movimento che si sta facendo, lo abbiamo detto tante volte, crea nuove connessioni neuronali che formano nuove abitudini di movimento stesso, posturali, di funzionamento in generale sia a livello motorio che mentale.

L’attenzione è una di queste abitudini.

Ci vuole quindi un po’ di attenzione per eseguire la lezione e uno dei risultati è che la stessa migliora esponenzialmente, affinandosi sempre di più, diventando sempre più precisa e duratura nel tempo.

Ciò ha tutta una serie di vantaggi sia nella vita adulta, in quanto permette di vivere nel “qui ed ora”, di essere più a se stessi in ogni momento della giornata, in ogni gesto ed azione quotidiani (hai presente quando entri in una stanza e hai dimenticato il perché? O quando non ricordi se hai chiuso il gas o la macchina?); e sia nella quotidianità di e i cui problemi, la stragrande maggioranza almeno, riguardano il rendimento scolastico e lo studio non fosse altro perché passano la maggior parte del tempo prima a scuola e poi a fare i compiti.

Come si è detto in qualche post fa, i bambini vengono messi troppo presto dietro a un banco e loro malgrado devono imparare a restare immobili.

In tanti pagano questa immobilità proprio nel rendimento scolastico con un calo di , di e fanno una fatica immensa ad .

La buona notizia è che esiste il Metodo Feldenkrais®️ che sempre più viene utilizzato con gruppi di bambini e ragazzi con ottimi risultati.

E tu, raccontaci del tuo livello di attenzione e di cosa fai per migliorarlo!👇🏼

Trova l’insegnante Feldenkrais più vicino a te!
Clicca su questo link 👇🏼
https://www.feldenkrais.it/professionisti/

Indirizzo

Contrada Conte V-le Ss Annunziata
Messina
98168

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:59
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393892912979

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Metodo Feldenkrais Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Metodo Feldenkrais Messina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram