23/07/2025
💭 Pensiero arborescente nella plusdotazione
Il pensiero arborescente, spesso osservabile nei bambini e ragazzi con plusdotazione o alto potenziale cognitivo, implica un’elaborazione simultanea e ramificata del pensiero, che si sviluppa in direzioni diverse nello stesso momento. Proprio come i rami di un albero che si diramano da un unico tronco.
🔁 Pertanto richiede specifiche strategie di ascolto e contenimento volte ad aiutare il bambino a “mappare” i propri pensieri e gestire il flusso continuo di idee.
Sebbene molti bambini e adolescenti con plusdotazione ottengano buoni risultati scolastici grazie alla loro curiosità e alla facilità nel memorizzare informazioni, non tutti seguono lo stesso percorso. Alcuni possono incontrare notevoli difficoltà: può infatti emergere una discrepanza tra l’elevato livello intellettivo e il rendimento effettivo, generarando frustrazione, noia e difficoltà relazionali.
✨Per tale ragione, è fondamentale che l’ambiente educativo adotti strategie didattiche individualizzate, capaci di offrire proposte stimolanti che favoriscano la piena espressione del potenziale del bambino, prevenendo cali di motivazione, disinteresse e forme di abbandono scolastico, talvolta precoci.