Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina

Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina Ordine dei TSRM e PSTRP della Provincia di
Messina
(1)

Questo profilo è stato creato al fine di creare uno strumento di connessione veloce tra il l'Ordine TSRM-PSTRP e gli iscritti. L'iniziativa è finalizzata a raggiungere i seguenti obbiettivi:

0) creare coesione tra i professionisti e trasmettere il messaggio: "COESIONE= FORZA";
1) fornire agli iscritti uno spazio virtuale dove si possano confrontare liberamente su temi di carattere professionale

, legislativo e deontologico;
2) dare la possibilità agli iscritti di proporre i temi da affrontare nei corsi ECM;
3) informare gli iscritti sulle date degli eventi formativi e delle assemblee;
4) organizzare eventi culturali al fine di incrementare la frequentazione della sede.

Guardi troppi reels? Forse hai già i sintomi:attenzione a pezzi = Affaticamento ocularenoia per tutto ciò che dura più d...
02/06/2025

Guardi troppi reels? Forse hai già i sintomi:

attenzione a pezzi = Affaticamento oculare

noia per tutto ciò che dura più di 30 secondi =strabismo

Spasmo accomodativo = falso peggioramento della miopia.

🧠 Il cervello si abitua agli stimoli veloci.

📚 Leggere, rallentare, pensare: è il

vero DETOX.

“Reel vision syndrom” è la nuova condizione preoccupante che sta colpendo bambini e adolescenti che passano ore preziose delle loro giornate davanti allo schermo di smartphone e tablet , scrollando tra video, reel e tik tok . I danni registrati: aumento di miopia e strabismi, secchezza oculare, astenopia ma anche disturbi del comportamento, ritardi del linguaggio, disturbi del sonno, irascibilità, frustrazione , rifiuto delle regole.

Prevenire tutto ció è possibile nel modo più semplice che esista : togliamo i telefoni dalle mani dei nostri bambini e facciamoli stare all’aria aperta!

Qual’è la priorità ?

“Meno schermi, più cielo”

Per crescere con lo sguardo aperto sul mondo!

Il progetto "Salute visiva e sicurezza nei luoghi di lavoro" è stato proposto dalla Commissione di albo nazionale degli ...
15/05/2025

Il progetto "Salute visiva e sicurezza nei luoghi di lavoro" è stato proposto dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti nel 2024 e proseguirà per celebrare in modo utile il 70° anniversario della Professione. L'Ortottista nasce infatti con DPR 952 del 21 settembre 1955 che modifica lo statuto dellUniversità di Milano inserendo il CORSO PER ORTOTTISTE. Quel decreto è stato firmato dal Presidente della Repubblica Gronchi e dal Guardasigilli Aldo Moro. Il progetto è stato presentato a Roma dove è stata presente la nostra Commissione di albo territoriale e prevede
un video, visionabile anche su RTP https://www.youtube.com/watch?si=5yDQIzV_-8yBX-Fv&v=ONDjfdc0N50&feature=youtu.be dei materiali per aumentare la consapevolezza dei lavoratori, il comunicato e la rassegna stampa https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ortottista/
Le Ortottiste e gli Ortottisti si dedicano alla prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva a garanzia della sicurezza della persona anche nei luoghi di lavoro.
VEDI BENE LAVORA SICURO è il nostro motto, e sottolinea come una buona visione evita ai lavoratori affaticamento, cadute, urti, di essere soggetti a menomazioni e quantaltro segnala l'INAIL.
Nelle pagine social aggiungere gli hastag:

Oggi l’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione e della Riabilitazione di Messina si unisce al dolo...
01/04/2025

Oggi l’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione e della Riabilitazione di Messina si unisce al dolore della famiglia di Sara Campanella, della comunità accademica e della citta' di Messina, per la sua tragica ed improvvisa morte.
L’omicidio di Sara, studentessa di Tecniche di Laboratorio Biomedico, rinnova, purtroppo, l’allarme per l'aumento degli atti violenti e delittuosi tra giovani, e, in particolare, per gli atti di violenza contro le donne costringendoci a riflettere sulla necessità di intraprendere azioni concrete ed urgenti.
Come professionisti, ribadiamo il nostro impegno per una società che tuteli la sicurezza e il rispetto e riporti al centro i valori del rispetto della vita umana, della solidarietà e della non-violenza.
La società deve riconoscere che la violenza giovanile è un campanello d’allarme su fragilità educative e relazionali per le quali è urgente investire in risorse e reti di sostegno allo scopo di invertire questa pericolosa deriva.


#
#
# culturadelrispetto #

👉🏼Sabato 22 Marzo a Roma si è  insediato il nuovo Comitato Centrale e il Collegio dei Revisori dei Conti della Federazio...
24/03/2025

👉🏼Sabato 22 Marzo a Roma si è insediato il nuovo Comitato Centrale e il Collegio dei Revisori dei Conti della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione.

🎯Questo quadriennio 2025-2029 con l' insediamento della squadra RINNOVARE E CRESCERE segna un momento cruciale ponendo in evidenza, come pilastri fondamentali, la stretta collaborazione e il dialogo fra i vari organi della nostra Federazione.
✅ Il nuovo Comitato Centrale sara' impegnato a promuovere uno scambio attivo di idee progettuali e risorse, non solo tra le 18 professioni sanitarie, ma anche all'esterno verso le Istituzioni, le Associazioni Tecnico-Scientifiche e la società civile, con l'auspicio che tale sinergia possa condurre a miglioramenti concreti nelle politiche sanitarie e nel riconoscimento del valore delle singole professioni .🔝🌻

📋 Comitato Centrale⤵️
- Presidente: Diego Catania
- Vicepresidente: Leonardo Capaccioli
- Segretario: Caterina Di Marco
- Tesoriere: Marco Aloisi
- Consiglieri: Nunzio Francesco Ascolese, Ombretta Beldì, Roberto Caruso Olivo Massimiliano Contesini, Roberta Famulari, Iacopo Negri, Vincenza Piraino, Alberto Righi, Gianluca Signoretti, Ciro Signoriello, Giuseppe Smeraldi.

Il Collegio Revisori dei Conti ⤵️:
Filippo Girlanda, Roberta Massa
Katia Nardi

💐 L'Ordine di Messina esprime i suoi più sinceri auguri al Presidente Diego Catania e a tutta la squadra per un mandato proficuo , ricco di obiettivi raggiunti, insieme agli ordini territoriali e alle commissioni di albo nazionali.
Siamo particolarmente lieti di avere all'interno del Comitato Centrale, Roberta Famulari, vicepresidente della commissione di albo dei tecnici della riabilitazione psichiatrica dell'Ordine di Messina.

💪 Pronti a intraprendere, INSIEME , questo nuovo percorso di rinnovamento e crescita, per le nostre professioni e per il sistema della salute nel quale operiamo

🟣Il colore viola è simbolo di giustizia e dignità. A partire dai primi anni del ‘900 sono tante le donne ad aver lottat...
07/03/2025


🟣Il colore viola è simbolo di giustizia e dignità.
A partire dai primi anni del ‘900 sono tante le donne ad aver lottato per i propri diritti indossando questo colore!
Oggi noi, come Ordine rappresentante di 18 professioni sanitarie, donne e uomini, ci vestiamo di VIOLA per il cambiamento sociale, affinchè vi sia uguaglianza e rispetto per ogni DONNA nel mondo! 🌍
Celebriamo la Giornata Internazionale della Donna colorando di viola i nostri gesti e le nostre parole, ogni giorno! ☮️💜🚺

“L’inferno dei viventi, non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.” Italo Calvino- Le città invisibili

31 Gennaio 2025 Consiglio Nazionale degli Ordini della FNO TSRM-PSTRPSi riuniscono a Ferrara i Presidenti degli Ordini  ...
31/01/2025

31 Gennaio 2025 Consiglio Nazionale degli Ordini della FNO TSRM-PSTRP

Si riuniscono a Ferrara i Presidenti degli Ordini per approvare, in presenza di Presidenti e componenti delle commissioni d’Albo Nazionale delle Professioni Sanitarie, i nuovi 16 codici deontologici degli Albi delle professioni sanitarie afferenti alla Federazione Nazionale Ordini.
Un lavoro di gruppo che prende avvio nel 2021 per affrontare la revisione dei principi fondamentali e comportamentali per lo sviluppo delle professioni e delle professionalità a tutela della Persona assistita.
Il primo passo per la divulgazione è l’evento di presentazione dei codici deontologici che si terrà sempre a Ferrara l’1 Febbraio 2025.
Il Nostro Ordine presente in queste giornate dedicate all’etica ed alla deontologia delle professioni che rappresentiamo.

🔺Nella data odierna, come ogni 25 Novembre, si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne , data ...
25/11/2024

🔺Nella data odierna, come ogni 25 Novembre, si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne , data scelta a partire dal 1999 in memoria delle tre sorelle Mirabel che, nel 1960, vennero torturate, uccise e i loro corpi gettati via per essere state delle attiviste e soprattutto donne contro la dittatura di quegli anni nella Repubblica Domenicana .
Come questo tanti , troppi accadimenti simili sono avvenuti e avvengono tuttora fuori e dentro le mura di casa!

Il nostro Ordine si indigna di fronte a qualsiasi forma di violenza in generale, ma con la consapevolezza che le vittime sono soprattutto donne!
Come rappresentanti di 18 professioni sanitarie, abbiamo una voce e diciamo: NO alla violenza ! 🔻


Ilaria Ulfo
Delegata alle Pari Opportunità per il Consiglio Direttivo Ordine TSRM e PSTRP di Messina

Messina 23/11/2024“Autonomia e responsabilità del Tecnico Audiometrista” è il tema del corso ECM che si è svolto oggi pr...
23/11/2024

Messina 23/11/2024
“Autonomia e responsabilità del Tecnico Audiometrista” è il tema del corso ECM che si è svolto oggi presso l’Ordine TSRM PSTRP di Messina organizzato dalla CdA dei Tecnici Audiometristi.
Il corso in oggetto, riservato ai tecnici audiometristi, aveva l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti sul campo proprio di attività e di responsabilità che è correlato all’identikit professionale, all’ordinamento didattico del corso di laurea Universitario, alla formazione post-base e al proprio codice deontologico.
Si ringraziano tutti i relatori iscritti all’Ordine di Messina e in particolare il dr. Pietro Cino Presidente della Commissione d’albo nazionale, la collega Emanuela Ercole della CdA di Reggio Calabria e l’avv. Gaetano Mercadante.

Messina 15/11/2024“Rischio clinico in logopedia” è il tema del corso ECM che è stato svolto presso l’Ordine TSRM PSTRP d...
16/11/2024

Messina 15/11/2024
“Rischio clinico in logopedia” è il tema del corso ECM che è stato svolto presso l’Ordine TSRM PSTRP di Messina organizzato dalla CdA dei Logopedisti. In una visione attuale, di bisogni di salute, la gestione del rischio clinico anche in ambito logopedico assume una rilevanza peculiare. Prevenzione di eventi avversi, principi deontologici e responsabilità sono le parole chiave sui cui sono stati costruisti gli obiettivi formativi del corso. Più di 40 i professionisti che hanno aderito all’iniziativa.

https://www.facebook.com/share/p/14rWZPahqy/
08/11/2024

https://www.facebook.com/share/p/14rWZPahqy/

📅 8 novembre - Giornata internazionale della radiologia

🩻 Oggi celebriamo il 129° anniversario della scoperta dei raggi X con un messaggio chiaro: "Oltre la tecnologia, verso la persona".

🛜 In un mondo sempre più tecnologico, la Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica ricorda che la vera innovazione è quella che mette la persona al centro delle cure. Grazie a strumenti come la teleradiologia, oggi l'assistenza radiologica arriva anche nelle aree remote, abbattendo barriere e aumentando l’accessibilità.

🗞️ Leggi la notizia completa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giornata-radiologia-2024/

🎦 Guarda il video realizzato per la giornata ⤵️
https://youtu.be/ALxg9tJqAY4?

Si è svolto, il 06 Ottobre 2024, al Palazzo dei Leoni nel salone degli specchi l’evento formativo dal titolo: “LA FIGURA...
07/11/2024

Si è svolto, il 06 Ottobre 2024, al Palazzo dei Leoni nel salone degli specchi l’evento formativo dal titolo:

“LA FIGURA DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE NELLA SORVEGLIANZA AMBIENTALE DELLA LEGIONELLOSI" accreditato con 7 crediti ECM organizzato dalla Commissione d’albo dei TPALL.

L’evento ha avuto grande risalto per la partecipazione di docenti Universitari esperti del settore come la Prof.ssa Lina Laganà, la Prof.ssa Chiara Costa e il Prof. Alessio Facciolà di Messina e la Prof.ssa Maria Anna Coniglio di Catania. Hanno anche partecipato come relatori i dottori Gaetano Quartarone e Mauro Bucceri TPALL iscritti al nostro Albo che hanno portato la loro esperienza.
L’evento è stato moderato dal Prof. Santi Antonino Delia e dal dr. Giuseppe Morabito Presidente dell’Ordine dei TSRM-PSTRP di Messina
E’ stato messo in risalto come, nell’ambito della Sorveglianza ambientale della Legionellosi, la figura del Tecnico della Prevenzione riveste un ruolo di notevole importanza in quanto affianca il medico/biologo occupandosi personalmente del prelevamento del campione seguendo la normativa vigente. Sulla base dell’importanza di questi dati, l’obiettivo dell’evento è stato quello di fornire agli operatori del settore le giuste informazioni per la complessa gestione del fenomeno.

Indirizzo

Messina

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 11:30
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 17:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 11:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina:

Condividi