Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina

Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina Ordine dei TSRM e PSTRP della Provincia di
Messina
(1)

Questo profilo è stato creato al fine di creare uno strumento di connessione veloce tra il l'Ordine TSRM-PSTRP e gli iscritti. L'iniziativa è finalizzata a raggiungere i seguenti obbiettivi:

0) creare coesione tra i professionisti e trasmettere il messaggio: "COESIONE= FORZA";
1) fornire agli iscritti uno spazio virtuale dove si possano confrontare liberamente su temi di carattere professionale, legislativo e deontologico;
2) dare la possibilità agli iscritti di proporre i temi da affrontare nei corsi ECM;
3) informare gli iscritti sulle date degli eventi formativi e delle assemblee;
4) organizzare eventi culturali al fine di incrementare la frequentazione della sede.

Sabato 11 Ottobre si è svolto presso la sede dell'ordine TSRM PSTRP di Messina l'evento formativo "Disturbo della Coordi...
13/10/2025

Sabato 11 Ottobre si è svolto presso la sede dell'ordine TSRM PSTRP di Messina l'evento formativo "Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD) in età evolutiva: inquadramento clinico, valutazione funzionale e intervento neuropsicomotorio evidence-based" promosso dalla CdA dei TNPEE di Messina e rivolto ai propri iscritti.
Il Dott.re Pasquale Pollara, TNPEE e Psicologo esperto in psicodiagnostica e Neuropsicologia dell’età evolutiva, partendo da una definizione clinica chiara del disturbo, ha approfondito le sue caratteristiche neuroevolutive, il coinvolgimento delle funzioni esecutive e l’impatto nei diversi ambienti di vita del bambino. Il corso ha fornito ai partecipanti strumenti per riconoscere i segni clinici del DCD, interpretare test somministrati direttamente o da altri professionisti e costruire un profilo funzionale integrato, con l’obiettivo di personalizzare l’intervento adattandolo alle caratteristiche del singolo paziente per migliorare l'autonomia e la partecipazione nelle attività della vita quotidiana, nel gioco e nelle attività scolastiche.
Il corso di formazione è stato accolto con entusiasmo e attenta partecipazione dai colleghi TNPEE a conferma di quanto sia fondamentale il desiderio di formazione ma anche di confronto tra professionisti sanitari.
Un ringraziamento particolare al relatore Dott.re Pasquale Pollara che con competenza e professionalità ha sottolineato, ancora una volta, l’importanza che il TNPEE assume nella presa in carico multidisciplinare del bambino.

I° Corso “Advanced Techniques for EEG Processing”Si sono conclusi oggi, le due giornate di studio relative alla Tecniche...
09/10/2025

I° Corso “Advanced Techniques for EEG Processing”

Si sono conclusi oggi, le due giornate di studio relative alla Tecniche avanzate di elaborazione del segnale EEGrafico.

Il corso si è svolto presso l’Auditorium dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”. Un evento formativo pensato e voluto dalla Commissione d’Albo Territoriale e realizzato solo grazie alla collaborazione di due enti pubblici: l’Ordine dei TSRM e PSTRP di Messina e l’IRCCS Centro Neurolesi. Al fine di ampliare e rafforzare il ruolo e le competenze del Tecnico di Neurofisiopatologia.

Il Presidente dell’Ordine TSRM-PSTRP di Messina dott. Giuseppe Morabito ha parlato di Formazione quale strumento indispensabile per la crescita professionale e per garantire un’assistenza di qualità.
Il Professore Angelo Quartarone, Direttore dell’IRCCS, ha fatto una lectio magistrale sui cambiamenti che nel corso del tempo hanno riguardato una tecnica di registrazione quale l’Elettroencefalogramma e ne ha prospettato la sua evoluzione quale tool avanzato per le neuroscienze.

Hanno relazionato alcuni ricercatori dell’IRCCS. In seguito, la Professoressa Silvia Casarotto, Professore Ordinario di Ingegneria Biomedica dell’Università di Milano, ha tenuto il corso teorico, con esercitazioni pratiche, proprio sull’elaborazione del segnale Elettroencefalografico attraverso specifici software di processamento.

La didattica è stata interattiva e alla fine del corso i partecipanti hanno mostrato uno spiccato interesse per le tecniche che sono state proposte.

Il corso si è chiuso con la proposta di un'edizione successiva, nella quale riprendere e approfondire gli interessanti contenuti di questo primo evento.

Il 9 ottobre è la “Giornata Mondiale della Vista” guardiamo lontano e guardiamo bene!Proteggere la vista è un gesto d’am...
08/10/2025

Il 9 ottobre è la “Giornata Mondiale della Vista” guardiamo lontano e guardiamo bene!
Proteggere la vista è un gesto d’amore,
per il presente e per il futuro.
Vedere bene è vivere meglio! 👁️✨


“Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD) in età evolutiva: inquadramento clinico, valutazione funzionale e intervento...
29/09/2025

“Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD) in età evolutiva: inquadramento clinico, valutazione funzionale e intervento neuropsicomotorio evidence-based”

La Commissione di Albo dei Terapisti della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva dell’Ordine TSRM PSTRP di Messina è lieta di invitare gli iscritt

"Valutare gli esiti in riabilitazione psichiatrica per una efficace programmazione degli interventi psicosociali”
29/09/2025

"Valutare gli esiti in riabilitazione psichiatrica per una efficace programmazione degli interventi psicosociali”

La Commissione di Albo dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica dell’Ordine TSRM PSTRP di Messina è lieta di invitare gli iscritti all'albo Te.R

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gli-ortottisti-70-anni/
20/09/2025

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gli-ortottisti-70-anni/

Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva ufficialmente la figura dell’Ortottista. Una delle 31 professioni sanitarie riconosciute dallo Stato italiano. Il primo corso universitario italiano in ortottica ha aperto i battenti presso l’Università degli Studi di Milano; da allora...

!!SAVE THE DATE!!*La Commissione di Albo dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica dell’Ordine TSRM PSTRP di Messina...
15/09/2025

!!SAVE THE DATE!!

*La Commissione di Albo dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica dell’Ordine TSRM PSTRP di Messina è lieta di invitare i Te.R.P. iscritti all’evento formativo “Valutare gli esiti in riabilitazione psichiatrica per una efficace programmazione degli interventi psicosociali”

Quando: Venerdì 24 ottobre 2025
Dove: in presenza presso la sede dell’Ordine TSRM PSTRP Messina in via G. Garibaldi, 439

**Rimanete sintonizzati per ulteriori dettagli**

12/09/2025

Il Comitato centrale della Federazione nazionale incontra gli Ordini TSRM e PSTRP della Sicilia.

Si è svolto a Palermo un incontro molto proficuo tra i componenti del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP e i rappresentanti degli Ordini siciliani.

Al centro del dibattito i temi che riguardano la nostra attualità, tra cui: la questione dei Massofisioterapisti, il riordino e l’attrattività delle professioni sanitarie e il tema dei titoli esteri. Un appuntamento partecipato, dunque, che pone le basi per un futuro costruttivo, in piena sinergia e collaborazione.

Diego Catania: «È stata una giornata positiva. Ritengo che eventi come quello che si è svolto oggi siano di fondamentale importanza per la crescita delle nostre Istituzioni, in quanto generano momenti di elevato confronto e arricchiscono il futuro delle nostre professioni. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti durante il dibattito, e un ringraziamento particolare ai Presidenti degli Ordini territoriali: Marco Macaluso (Ordine TSRM e PSTRP Provincia di Palermo), Roberto Caruso Olivo (Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa), Vincenzo Santoro (Ordine TSRM PSTRP Caltanissetta Agrigento), Giuseppe Morabito (Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina), Alessandro Gravina (Enna), Vincenzo La Bella (Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani), Vincenzo Arrabito (Ordine dei TSRM e delle PSTRP della Provincia di Siracusa)».

Guardi troppi reels? Forse hai già i sintomi:attenzione a pezzi = Affaticamento ocularenoia per tutto ciò che dura più d...
02/06/2025

Guardi troppi reels? Forse hai già i sintomi:

attenzione a pezzi = Affaticamento oculare

noia per tutto ciò che dura più di 30 secondi =strabismo

Spasmo accomodativo = falso peggioramento della miopia.

🧠 Il cervello si abitua agli stimoli veloci.

📚 Leggere, rallentare, pensare: è il

vero DETOX.

“Reel vision syndrom” è la nuova condizione preoccupante che sta colpendo bambini e adolescenti che passano ore preziose delle loro giornate davanti allo schermo di smartphone e tablet , scrollando tra video, reel e tik tok . I danni registrati: aumento di miopia e strabismi, secchezza oculare, astenopia ma anche disturbi del comportamento, ritardi del linguaggio, disturbi del sonno, irascibilità, frustrazione , rifiuto delle regole.

Prevenire tutto ció è possibile nel modo più semplice che esista : togliamo i telefoni dalle mani dei nostri bambini e facciamoli stare all’aria aperta!

Qual’è la priorità ?

“Meno schermi, più cielo”

Per crescere con lo sguardo aperto sul mondo!

Il progetto "Salute visiva e sicurezza nei luoghi di lavoro" è stato proposto dalla Commissione di albo nazionale degli ...
15/05/2025

Il progetto "Salute visiva e sicurezza nei luoghi di lavoro" è stato proposto dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti nel 2024 e proseguirà per celebrare in modo utile il 70° anniversario della Professione. L'Ortottista nasce infatti con DPR 952 del 21 settembre 1955 che modifica lo statuto dellUniversità di Milano inserendo il CORSO PER ORTOTTISTE. Quel decreto è stato firmato dal Presidente della Repubblica Gronchi e dal Guardasigilli Aldo Moro. Il progetto è stato presentato a Roma dove è stata presente la nostra Commissione di albo territoriale e prevede
un video, visionabile anche su RTP https://www.youtube.com/watch?si=5yDQIzV_-8yBX-Fv&v=ONDjfdc0N50&feature=youtu.be dei materiali per aumentare la consapevolezza dei lavoratori, il comunicato e la rassegna stampa https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ortottista/
Le Ortottiste e gli Ortottisti si dedicano alla prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva a garanzia della sicurezza della persona anche nei luoghi di lavoro.
VEDI BENE LAVORA SICURO è il nostro motto, e sottolinea come una buona visione evita ai lavoratori affaticamento, cadute, urti, di essere soggetti a menomazioni e quantaltro segnala l'INAIL.
Nelle pagine social aggiungere gli hastag:

Oggi l’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione e della Riabilitazione di Messina si unisce al dolo...
01/04/2025

Oggi l’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione e della Riabilitazione di Messina si unisce al dolore della famiglia di Sara Campanella, della comunità accademica e della citta' di Messina, per la sua tragica ed improvvisa morte.
L’omicidio di Sara, studentessa di Tecniche di Laboratorio Biomedico, rinnova, purtroppo, l’allarme per l'aumento degli atti violenti e delittuosi tra giovani, e, in particolare, per gli atti di violenza contro le donne costringendoci a riflettere sulla necessità di intraprendere azioni concrete ed urgenti.
Come professionisti, ribadiamo il nostro impegno per una società che tuteli la sicurezza e il rispetto e riporti al centro i valori del rispetto della vita umana, della solidarietà e della non-violenza.
La società deve riconoscere che la violenza giovanile è un campanello d’allarme su fragilità educative e relazionali per le quali è urgente investire in risorse e reti di sostegno allo scopo di invertire questa pericolosa deriva.


#
#
# culturadelrispetto #

Indirizzo

Via Giuseppe Garibaldi 439
Messina
98121

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 11:30
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 17:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 11:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram