MotoSensibile Atelier DanzaTerapia Messina

MotoSensibile Atelier DanzaTerapia Messina Laboratorio permanente di danza terapia e discipline artistiche. Accoglienza e vitalità in un ambiente confortevole

L'atelier offre anche spazi confortevoli per seminari, workshop di discipline corporee, convegni etc.

Indirizzo

Messina

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 19:46
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 19:45

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MotoSensibile Atelier DanzaTerapia Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MotoSensibile Atelier DanzaTerapia Messina:

Condividi

Digitare

Curriculum

Daniela Migliorato: Performer, danzamovimento terapeuta

Formazione: Accademia Danza Contemporanea - Laurea in Discipline Arte Musica Spettacolo con tesi in Psicologia applicata al Teatro - diplomanda presso la Scuola di Formazione in DMT Espressivo Relazionale.

Il mio percorso di ricerca di un movimento il più possibile ‘sensibile’ inizia approssimativamente venti anni fa, ma ha probabilmente radici più profonde che vanno cercate tra i giochi dell’infanzia e nel confine tra arte e vita. E’ passato attraverso la collaborazione con artisti, compagnie, movimenti teatrali, l’attività di performer ed approda nella creazione del laboratorio permanente Moto Sensibile. Moto Sensibile ha per obiettivi in primo luogo l’approfondimento delle connessioni possibili tra cura di sé e processo creativo, come processo dell’individuo come individuo-in-relazione. Altresì l’obiettivo è di approfondire il rapporto tra corpo collettivo e corpo individuale nello spazio urbano contemporaneo. Ho sviluppato un po' di esperienza nel campo della didattica, principalmente rivolta ad una conoscenza delle proprie risorse creative per adulti, bambini e professionisti del teatro. Il tema dell’arte nello spazio urbano e la caparbietà nel puntare sull’identità culturale del Meridione d’Italia mi hanno condotto a collaborare inoltre con riviste specializzate nel settore delle Arti Visive, attraverso pubblicazioni, creazione di eventi sul territorio di Messina e Calabria, allestimento di esposizioni d’arte presso Enti Pubblici e gallerie private. In ambito aziendale mi sono occupata per quasi dieci anni di fitoterapia, vendita e sviluppo di un approccio all’utente/consumatore come non-consumatore, promozione di una coscienza ecologica nella biocosmesi e promozione di piccolissime aziende del Made in Italy; attraverso Sikerbe Progetto Natura Bioprofumeria e www.sikerbe.it (attualmente dismesso). La mia formazione deve principalmente ai seguenti ambiti: Danza Movimento Terapia Espressivo Relazionale, Teoria e Tecnica della Performance, Plastica e Dinamica, Danza Contemporanea, comportamento scenico Pre-Espressivo e lavoro sul corpo dell’attore, Storia del Teatro e della Danza, Antropologia Teatrale, Didattica della Danza, Teoria e Metodologia della Critica. E il merito va agli insegnamenti di: dott. Enzo Bellia. Barbara Dragoni. Ariella Vidach, Francesco Gigliotti, Valentina Valentini, Fabrizio Deriu, Massimo Lenzi. E poi Marielle Morales, Giovanni Scarcella, Lindo N**o, Il Segno Bianco, Michela Raddi, Roberto Castello, Jhoan Dhase... Architettura Provvisoria. Yves Lebreton.namico.’ ‘Dagli albori della civiltà il flusso della danza crea e rinnova il legame sociale, anima le pratiche di guarigione, nutre il benessere personale e collettivo. Nelle culture giovanili contemporanee riemerge prepotente l'eterno e ubiquitario «bisogno di danzare» (Schott-Billmann).

Nell'ultimo dopoguerra, stagione di straordinaria fioritura delle terapie di gruppo, i laboratori di Marian Chace, Trudi Schoop, Rose Gaetner hanno aperto spiragli di risveglio vitale nei luoghi del più radicale impoverimento della persona, gli ospedali psichiatrici. Da allora sono passati più di settant'anni e la Danzamovimentoterapia (Dmt) è oggi una disciplina con un consolidato patrimonio teorico e metodologico, che fa tesoro dell'arte del movimento e del sapere psicodinamico.’ www.danzaterapia-esprel.it