Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano

Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano Il Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano è il dodicesimo Centro riconosciuto dalla Società Psicoanalitica Italiana.

La storia

Il Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano è il dodicesimo Centro riconosciuto dalla Società Psicoanalitica Italiana. Fondato a Messina nel 2020, in atto è composto da 10 soci ed è intitolato al professor Francesco Siracusano, psicoanalista con funzioni di training che ha contribuito alla conoscenza della psicoanalisi in Sicilia. Attorno alla sua figura si è sviluppata nel corso degli anni una passione per la psicoanalisi che ha contribuito alla sua diffusione e alla crescita numerica e professionale di tanti analisti. Il Centro dello Stretto prende il nome dalla posizione significativa della città in cui è stato fondato. Il Centro Psicoanalitico dello Stretto si pone infatti a cavallo tra due regioni, Sicilia e Calabria, accomunate in passato da eventi tragici, ma unite da sempre da un’intensa rete di scambi che hanno determinato un arricchimento culturale reciproco. Lo Stretto di Messina è un luogo mitico e, nel progetto del Centro, contempla la possibilità di un’estensione della psicoanalisi verso il territorio calabrese in cui, al momento, la psicoanalisi fatica a trovare un suo spazio. Chi siamo

Presidente
Diletta La Torre

Segretario Scientifico
Donatella Lisciotto

Tesoriere
Sebastiano Anastasi
Segretario Amministrativo
Mara Siragusa

Consigliere
Sandra Isgró
Socio Onorario
Carmelo Carullo

Soci fondatori
Sebastiano Anastasi
Concetta Celi
Roberto Fiorentino
Benedetto Genovesi
Sandra Isgrò
Diletta La Torre
Donatella Lisciotto
Giuseppina Mendorla
Maria Trimarchi
Mara Siragusa

https://www.facebook.com/share/p/1C2MYNkUyr/?mibextid=wwXIfr
31/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/1C2MYNkUyr/?mibextid=wwXIfr

Domani, 31 luglio, a Lisbona, in occasione del 54° Congresso IPA, verrà presentato il lavoro a cura di Alfonso Accursio, Vanna Berlincioni, Cinzia Carnevali, Giorgio Corrente, Sandra Maestro, Tullio Medici, Andrea Narracci, Diletta La Torre, Emanuele Prosepe, Lucio Sarno e Vito Sava dal titolo:
“Experience in groups and its transformations. Representation, conflict, transformation”

“This paper explores the role of group psychoanalysis as a transformative tool, both in clinical practice and in institutional settings. It argues that group experience – through its complex psychic, relational, and symbolic dynamics – can enable processes of representation, conflict transformation, and integration at multiple levels: individual, group, institutional, and social.”

Società Psicoanalitica Italiana Centenario della Società Psicoanalitica Italiana
07/06/2025

Società Psicoanalitica Italiana Centenario della Società Psicoanalitica Italiana

Every month IPA focuses on the history, highlights and activities of an IPA Society. IPA Society of the Month: Società Psicoanalitica Italiana Italian version Roberto Musella, Anna Migliozzi, Adriana Ramacciotti (Progetto editoriale) Collaboratori: Sarantis Thanopulos, Rita Corsa, Franco De Masi, A...

È in funzione presso il Centro Psicoanalitico dello Stretto “Francesco Siracusano” il centro clinico di consultazione. P...
04/12/2024

È in funzione presso il Centro Psicoanalitico dello Stretto “Francesco Siracusano” il centro clinico di consultazione. Per maggiori informazioni collegarsi a info@spistretto.it

In evidenza https://youtu.be/PpcEMAkUa88 Anna Maria Nicoló sulla formazione psicoanalitica Messina ricorda la Giornata della Memoria con un intenso articolo di Roberta Cardia (psichiatra e psicoanalista della Societá Psicoanalitica Italiana), rivolto agli studenti. Tra un ballo e l’altro Rifless...

22/09/2024
26/06/2024

Raiplay "Zona Protetta" docu-serie di giovani per i giovani Dieci episodi da 25 minuti per dieci storie di “ragazzi e ragazze al limite”. Questo è “Zona Protetta” - docu-serie coprodotta da Rai Fiction e Kontiki Film - che racconta di giovani appena maggiorenni la cui intera adolescenza, s...

17/06/2024

L'allarme degli psicanalisti per la "lista delle conquiste" che cinque liceali romani hanno affisso in classe. Bisogna iniziare, scrivono, "da un'analisi sociale e politica delle condizioni che nel tempo hanno provocato tale deriva" che intrappola in ruoli stereotipati di una cultura machista.

29/05/2024

"𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐃𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎"
7 - giugno - 2024, ore 20.30

𝑳𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒕𝒆𝒔𝒂 " 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀' " 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂

Relatore 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐂𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐢

Discussants 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐑𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐳𝐨

𝗠𝗢𝗗𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 ⬇
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 - 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 - 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨@𝐭𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢.𝐢𝐭

Evento gratuito, sia in presenza (via Bargoni 78, Roma) che online.

⚠️ 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄
L'incontro in programma per il 7 giugno 2024, in cui era prevista la presentazione della relazione "Censure e transiti, interruzioni e continuità. Il lavoro è ispirato alle formazioni di compromesso di Freud e al saggio di Bion" di Francesco Agosta e Bruna Palazzetti, è stato posticipato a data da destinarsi.

17/05/2024

DIALOGHI PSICOANALITICI: CLINICA E ALTRO
Programma di incontri organizzati dalla Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP), sede di Catania

Venerdì 28 giugno
Anna La Rosa, Barbara Farina e Mattia Mammone - Da "Il deserto rosso" a "Le sorelle Macaluso", itinerario cinematrografico tra luoghi e solitudini.

Venerdì 25 ottobre
Gabriella Cassia - Coesione del sé e rappresentazione mentale del corpo

Venerdì 29 novembre
Carmelita Russo, Lorenzo Vinci - Disturbi della nutrizione-alimentazione: un'epidemia della modernità

Venerdì 13 dicembre
Donatella Liscioto, Antonello Correale - Presentazione del libro: Incontri di primavera. In gruppo di studio sulla sensorialità

Per prenotazioni e informazioni:
Segreteria.catania@sippnet.it
3281712339

29/03/2024

Indirizzo

Via Pola, 1
Messina
98121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia

Fondato a Messina nel 2020, in atto è composto da 10 soci ed è intitolato al professor Francesco Siracusano, psicoanalista con funzioni di training che ha contribuito alla conoscenza della psicoanalisi in Sicilia. Attorno alla sua figura si è sviluppata nel corso degli anni una passione per la psicoanalisi che ha contribuito alla sua diffusione e alla crescita numerica e professionale di tanti analisti.

Il Centro dello Stretto prende il nome dalla posizione significativa della città in cui è stato fondato. Il Centro Psicoanalitico dello Stretto si pone infatti a cavallo tra due regioni, Sicilia e Calabria, accomunate in passato da eventi tragici, ma unite da sempre da un’intensa rete di scambi che hanno determinato un arricchimento culturale reciproco. Lo Stretto di Messina è un luogo mitico e, nel progetto del Centro, contempla la possibilità di un’estensione della psicoanalisi verso il territorio calabrese in cui, al momento, la psicoanalisi fatica a trovare un suo spazio.