Dott.ssa Alessia Aloi psicologa

Dott.ssa Alessia Aloi psicologa Attività di consulenza, sostegno e psicoterapia cognitivo comportamentale

10/10/2025

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, PASSI.

📊Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 in Italia riferiscono sintomi depressivi che compromettono il loro benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese. La situazione è particolarmente grave tra le persone in difficoltà economiche, dove il 18% degli adulti e il 25% degli over 65 dichiarano di vivere un disagio psicologico intenso.

🫂I dati più recenti mostrano anche un aumento della domanda di cura: crescono i ricoveri nei reparti psichiatrici ospedalieri e le consulenze psichiatriche nei Pronto Soccorso. Inoltre, sono 225 i centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione presenti su tutto il territorio nazionale.

Questi numeri ci ricordano quanto sia fondamentale investire nella prevenzione, nell'accesso alle cure e nel supporto psicologico. Ogni giorno, il nostro impegno per la salute mentale è necessario per migliorare la qualità della vita di tutti.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

E tu cosa ne pensi? Da che parte stai?
13/09/2025

E tu cosa ne pensi? Da che parte stai?

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

04/07/2025

Per noi il 4 luglio è sempre emozionante poter celebrare il compleanno del MIPPE, perché è un po’ come fermarsi e lasciarsi attraversare dall’energia di tutti i sogni coltivati in questa associazione, di tutti i progetti realizzati, di tutte le persone che si sono avvicendate qui come socie, soci o membri del consiglio direttivo.

Forse vi può sembrare strano oggi, ma undici anni fa fondare un movimento intorno alla psicologia perinatale è stato davvero pionieristico, perché l’identità di questa branca della psicologia in Italia era molto poco sviluppata.

Oggi di psicologia perinatale si parla molto e ci sono molte formazioni e realtà che se ne occupano.

Tutto questo è un bene, perché la psicologia perinatale è fondamentale per il benessere biopsicosociale di ogni comunità, e sopra ogni cosa, della dell’umanità intera come comunità.

Certo ognuno se ne occupa secondo i propri principi e con le proprie modalità, noi anche, cercando di rimanere fedeli all’atto costituivo firmato proprio oggi undici anni fa.

Oggi però non celebriamo solo il passato, ma ci prepariamo ad un futuro di grandi progetti. Di quei progetti nati molti anni fa…ma che hanno avuto bisogno di lunghe gestazioni…ed è ora che vedano la luce. Ve li racconteremo passo passo e soprattutto vi chiederemo di essere con noi in questi sogni che si realizzano.

Come sempre un grande grazie ad ogni socio o socia del MIPPE, a chi segue questa pagina, a chi partecipa ai nostri eventi.

Grazie perché il MIPPE può continuare la sua missione anche grazie a voi!

Buon compleanno MIPPE!

Il consiglio direttivo

16/06/2025

In coppia, ma non sovrapposti.

Sul settimanale "Oggi", Eva Pascoli, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e membro CNOP, riflette sui rischi dell’essere sempre “incollati” nella relazione, prendendo spunto dal film Together presentato al Festival di Taormina.

«Più che pericoloso, essere indivisibili mette a rischio la sopravvivenza a lungo termine anche di una coppia nata sana», spiega Pascoli. La dipendenza eccessiva dal partner comporta la riduzione delle interazioni esterne e l’impoverimento delle risorse emotive necessarie per affrontare difficoltà e tensioni.

«Condividere tutto, senza coltivare spazi individuali e relazionali fuori dalla coppia, può portare alla perdita di quelle risorse necessarie sia per ricaricarsi e svagarsi, sia per sostenersi nei momenti di difficoltà».
L’equilibrio ottimale, prosegue, si può rappresentare come «due cerchi che si intersecano, ma non si sovrappongono completamente»: uno spazio comune per obiettivi, responsabilità e interessi condivisi, accanto a spazi personali per hobby, amicizie e crescita individuale.

Una riflessione utile a ricordare come il benessere psicologico della coppia passi anche attraverso l’autonomia di ciascuno.

09/06/2025

La Calabria modello nazionale nel contrasto dei disagi giovanili diventati, ormai, un’emergenza strutturale. In un contesto in cui si manifestano sempre più frequentemente forme di ...

Un testo meraviglioso. Da leggere per chi appassionato di psicologia perinatale e per chi aspetta un* bambin* 🤰🤓        ...
09/06/2025

Un testo meraviglioso. Da leggere per chi appassionato di psicologia perinatale e per chi aspetta un* bambin* 🤰🤓

I workshop tematici che precedono il Seminario annuale del Mippe 😌
16/05/2025

I workshop tematici che precedono il Seminario annuale del Mippe 😌

📣 Quest’anno il Seminario del MIPPE, per chi lo desidera, sarà anticipato da un pomeriggio di Workshop.

Sarà l’occasione di approfondire alcuni temi della psicologia perinatale prendendoci un tempo insieme più ampio e in gruppi più piccoli.

⬇️ Ecco le informazioni sui workshop:

📌 Venerdì 10 ottobre pomeriggio di workshop:

📍Aule CLA 1D, 1G, 2D, 3B
Università degli studi di Padova
via Venezia 16, Padova

Sessioni parallele in aule separate, rivolte a operatori e studentesse e studenti universitari.

➡️ 14:00 - 14:30 Accoglienza e registrazione partecipanti

➡️ 14:30 - 17:30 Sessioni parallele

🟣 La vita prenatale e il ciclo di vita: aspetti psicologici e relazionali.
Conduce: Valentina Liuzzi

🔴 L’emergenza psicologica in ostetricia: la gestione in ospedale.
Conducono: Cecilia Gioia e Alessia Aloi

🟡 Disagi psichici nel perinatale:
riconoscerli e intervenire.
Conduce: Maddalena Ugoli

🔵 Le risorse del post parto: costruire sostegno e prevenzione.
Conducono: Francesca La Vecchia e Gessica Biondi

➡️ Quota di partecipazione ai workshop: 60 euro.
Numero chiuso: 20 partecipanti per sessione, di cui 5 posti riservati a studenti universitari.

A breve saranno disponibili i link per le iscrizioni ai workshop del venerdì!
E voi? A quale partecipereste? ☺️

15/05/2025

🟣 Insieme, un passo alla volta, scopriamo il prossimo Seminario del MIPPE “Le Risorse nel periodo perinatale”.

📣 Oggi è arrivato il momento di un annuncio importante.
Siamo felici di condividere con voi il programma del Seminario!

⬇️ Qui di seguito potete prendere visione di ciò che ci aspetta:

🟣 Sabato 11 ottobre
Aula A edificio 2 Scuola di Psicologia
Università degli studi di Padova
via Venezia 8, Padova

📍 8:30 - 9:00 Accoglienza e registrazione partecipanti

➡️ 9:00 - 9:30 Saluti istituzionali con rappresentanti di ENPAP, OPPV, Comune di Padova e DPSS;
introduzione al tema del seminario - Valentina Liuzzi
Modera Francesca La Vecchia

➡️ 9:30 - 10:30 Meccanismi neurobiologici della maternità - Alessandra Simonelli e Chiara Sacchi

➡️ 10:30 - 11:15 Accompagnamento perinatale: sostegno psicologico prima e dopo la nascita
Maria Isabella Robbiani

😌 11:15 - 11:30 Coffee break

➡️ 11:30 - 12:30 La Genitorialità come generatrice di risorse - Riccarda Zezza

➡️ 12:30 - 13:00 Scambio con le relatrici e riflessioni condivise

🟣 Sessione pomeridiana
‼️Attività esperienziali

➡️ 14:30 - 15:00 Introduzione dell’attività di rete e formazione dei gruppi

➡️ 15:00 - 16:00 La caccia al tesoro delle risorse nel perinatale

😌 16:00 - 16:30 Pausa

➡️ 16.30 - 17:30 Plenaria finale: condivisione dei “tesori” delle risorse perinatali in rete

➡️ 17:30 - 18:00 Chiusura del seminario e riflessioni finali. Questionario ECM.

📌 A breve sarà disponibile il link per potersi iscrivere!

❗️Domani condivideremo il programma dei Workshop che si terranno venerdì 10 ottobre.

Un grande onore e piacere dare il miocontributo sulla consapevolezza e gestione emotiva nei casi di potenziale aggressio...
04/05/2025

Un grande onore e piacere dare il mio
contributo sulla consapevolezza e gestione emotiva nei casi di potenziale aggressione, all’interno dell’evento “Siamo valori da difendere?” Difesa personale MGA (metodo globale autodifesa) Fijlkam femminile e per
adolescenti, organizzato dall’associazione culturale Donne a confronto. Uno scambio ricco di spunti di riflessione che ha arricchito tutti noi. Sempre molto grata ❤️

Con grande piacere domani interverrò a sostegno di una causa nobile. Promuoviamo la cultura della Difesa Personale come ...
02/05/2025

Con grande piacere domani interverrò a sostegno di una causa nobile.
Promuoviamo la cultura della Difesa Personale come prevenzione e contrasto della violenza che purtroppo troppo spesso nella nostra società si rende protagonista di vicende terribili.
Io sono felice di dare il mio contributo da Psicoterapeuta e da Psicologa dello Sport, vi aspetto per condividere 😌

Una mattinata all’insegna della promozione del benessere psicofisico attraverso lo sport. Si è parlato dell’importanza d...
07/04/2025

Una mattinata all’insegna della promozione del benessere psicofisico attraverso lo sport.
Si è parlato dell’importanza della pratica sportiva e di quanto questa possa favorire un sano sviluppo dell’individuo. Aula gremita di studenti, di colleghi e collaboratori che negli anni hanno fatto parte della mia crescita professionale. È sempre bello tornare a Rende e Cosenza che per tanti anni sono state la mia casa. Il mio intervento si è incentrato sulla stretta correlazione fra Sport e Autostima. Bellissime le testimonianze degli atleti di alto livello che hanno trasmesso la loro passione e narrato la loro esperienza.
È stato bello!
Grazie all’UNICAL per averci ospitati e per farsi promotrice di sane iniziative per i propri studenti e grazie all’Ordine degli Psicologi della Calabria per avermi coinvolta nell’iniziativa.

Indirizzo

Via Calabria 16
Messina
87100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Aloi psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare