Centro Disabilità/Dsa di Ateneo - Unime

Centro Disabilità/Dsa  di Ateneo - Unime Attività e servizi che mirano all’inserimento della persona con disabilità e dsa nel contesto universitario.

Attività e servizi specifici che mirano all’inserimento della persona con disabilità e dsa nel contesto universitario e che predispongono condizioni e soluzioni per il raggiungimento della piena integrazione.

17/02/2018

This animation seeks to preempt misconceptions among young audiences by shedding light on the real challenges dyslexic children face whilst also acknowledgin...

18/01/2018

Caro Niky ,
ho una bella notizia da darle, è verosimile che quest’anno riapriamo il reparto di degenza della UOC di Medicina fisica e riabilitativa !

Dopo 9 lunghi anni dalla incomprensibile distruzione del reparto di Riabilitazione Neurologica del Policlinico Universitario di Messina, struttura riabilitativa di eccellenza!
Come testimoniato da lei, Niky ! Grazie sempre 😊

http://www.tempostretto.it/…/universit-alzati-cammina-mirac…

http://www.tempostretto.it/…/universit-incredibile-storia-n…

Il traguardo sportivo è “supportato”da due obiettivi prioritari: diffondere un messaggio di speranza e portare avanti la battaglia contro la chiusura del Centro riabilitativo neurologico dell’azienda ospedaliera universitaria, scomparso dopo la rimodulazione aziendale ‘targata’ Pecoraro

29/12/2017

Auguri sentiti a ciascuno di voi per un 2018 che possa essere migliore dell’anno che sta finendo ! 💫

28/12/2017

La tecnologia sta facendo passi da gigante... finalmente ho imparato ad usare le bacchette! 🥢👌🏼 🍣💕

Buon Natale a tutti ! 🎄💫 🎄💫🎄
24/12/2017

Buon Natale a tutti ! 🎄💫 🎄💫🎄

15/12/2017

Un esempio per tutti

D.R.  Approvazione graduatoria distinta per corsi di studio e  dipartimenti relativa al bando per n. 70 posti di collabo...
07/12/2017

D.R. Approvazione graduatoria distinta per corsi di studio e dipartimenti relativa al bando per n. 70 posti di collaborazione part-time degli studenti ai servizi di assistenza a studenti con disabilità/dsa di Ateneo per l'a.a. 2017/2018 e relativo avviso per gli studenti vincitori.

"D.R. Approvazione graduatoria distinta per corsi di studio e dipartimenti relativa al bando per n. 70 posti di collaborazione part-time degli studenti ai servizi di assistenza a studenti con disabilit\u00e0\/dsa di Ateneo per l'a.a. 2017\/2018 e relativo avviso per gli studenti vinvitori."

05/12/2017

In Italia quasi 4,5 milioni di disabili: il 7,2% della popolazione. Restano ancora troppe difficoltà per l’accesso a servizi e inclusione

La foto l'ha scattata l’Osservatorio sulla salute della Cattolica in occasione della Giornata internazionale della disabilità.
Dei 4,5 milioni di disabili, circa 2 milioni 155 mila sono in condizioni di particolare gravità e di questi 888 mila vivono nel Mezzogiorno, 806 mila nel Nord e 461 mila nelle regioni del Centro. Ogni anni la spesa dedicata tra previdenza e assistenza è di 27,7 miliardi e ci colloca a metà classifica nella UE dopo i Paesi del Nord Europa.

http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato4880055.pdf

La foto l'ha scattata l’Osservatorio sulla salute della Cattolica in occasione della Giornata internazionale della disabilità che si celebra oggi. Dei 4,5 milioni di disabili, circa 2 milioni 155 mila sono in condizioni di particolare gravità e di questi 888 mila vivono nel Mezzogiorno, 806 mila...

Dal capitolo «Processi formativi» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017 L'università e la sfid...
05/12/2017

Dal capitolo «Processi formativi» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

L'università e la sfida dell'inclusione.

Da una ricerca realizzata dal Censis con il contributo di 40 università, sulla base dei dati raccolti nel 65% degli atenei italiani, nell'a.a. 2014-2015 la popolazione degli studenti iscritti con disabilità (con invalidità >66% e con Dsa) ha raggiunto i 14.649 individui, riportando nell'arco di tre anni un incremento del 13,3% (studenti con invalidità >66% +1,4%, con Dsa +108,3%), con una incidenza complessiva di 10,2 studenti ogni mille. La maggior parte di loro è iscritta a corsi di studio dell'area umanistica e della formazione (il 33,1% nel 2014-2015), seguita dall'area scientifica (29,3%) e da quella economico-giuridica (27,7%). Solo il 9,9% frequenta corsi dell'area medica. Tra gli studenti seguiti dai servizi di ateneo si percepisce una complessiva soddisfazione per la scelta compiuta. L'82,1% dichiara che si iscriverebbe di nuovo all'università che frequentata. Tra gli studenti con Dsa, i miglioramenti auspicati si concentrano soprattutto sulla dimensione relazionale-didattica: maggiore disponibilità dei docenti verso bisogni speciali degli studenti (48,7%), maggiore accesso al materiale didattico (37,4%), maggiore disponibilità di ausili tecnologici (36,5%). Gli studenti con disabilità aggiungono la richiesta di una più agevole accessibilità dei luoghi dell'ateneo: disponibilità di posti riservati nelle aule (33,6%), accesso alle aule (26,8%) e ai servizi igienici (28%), spostamenti più agevoli tra aule e sedi universitarie (29,6%) e da casa all'università (20%).

Roma, 1 dicembre 2017 - Dirigenza scolastica a rischio burn out? Nell'annuale rilevazione del Censis su oltre 1.000 dirigenti scolastici emerge il prevalere tra i docenti di disorientamento (39,8% delle scuole) e demotivazione (21,8%), e solo nel 20,8% di un atteggiamento ottimistico. Per i dirigent...

Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2017. La Giornata è un appuntamento che...
03/12/2017

Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2017.

La Giornata è un appuntamento che si ripete dal 1981, in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone con Disabilità , con lo scopo di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e combattere qualsiasi forma di discriminazione e violenza.
Inoltre, nel 1993, la Commissione Europea ha reso il 3 dicembre anche la Giornata Europea delle Persone con Disabilità, rendendola un appuntamento non solo per le persone con disabilità ma anche per le loro famiglie, gli operatori, i professionisti che operano nel sociale e, più in generale, per tutti i cittadini europei.

Ogni anno le Nazioni Unite scelgono un tema e per il 2017 è :“Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”.

Il principio generale di questo tema, il suo significato, è "Non lasciare nessuno indietro" e permettere alle persone con disabilità di contribuire attivamente alla società. Questo obiettivo si basa sui cambiamenti previsti dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. L'Agenda ingloba i famosi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, i Sustainable Development Goals, che i vari Paese si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.

“Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”: è il tema scelto dall’Onu per la Giornata interna...
22/10/2017

“Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”: è il tema scelto dall’Onu per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebrerà il prossimo 3 dicembre.

“Le persone con disabilità, beneficiari e agenti del cambiamento, possono tracciare il processo verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile”

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della società e di incrementare la consapevolezza intorno alle condizioni delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale.

03/10/2017

Mercoledì 4 ottobre 2017, in occasione della seconda edizione della settimana della dislessia, si terrà l' incontro sul tema "Risorse e prospettive per adolescenti e adulti con DSA” presso l'Aula Magna della NPI del Policlinico Universitario di Messina.

22/09/2017

Oggetto: la selezione di 70 posti di collaborazione part-time degli studenti per i servizi di assistenza a studenti con disabilità/dsa, iscritti presso l'Università degli Studi di Messina nell'A.A. 2017/2018;

Dal Rapporto Censis 2017 ACCOMPAGNARE LE UNIVERSITÀVERSO UNA PIÙ AMPIA INTEGRAZIONEDEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ E DSAPA...
09/09/2017

Dal Rapporto Censis 2017

ACCOMPAGNARE LE UNIVERSITÀ
VERSO UNA PIÙ AMPIA INTEGRAZIONE
DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ E DSA

PARTE II
Il punto di vista di:
Delegati alla disabilità e operatori dei servizi

Università degli Studi di Messina
Centro Disabilità/Dsa di Ateneo
Delegata Rettorale . Prof.ssa Alice Baradello

01/09/2017

Frutto di un progetto europeo coordinato dall’IIT di Genova (Istituto Italiano di Tecnologia) e realizzato attraverso l’interazione con persone con disabilità visive e specialisti della riabilitazione, “BlindPAD” è una tavoletta tattile che trasmette le informazioni grafiche necessarie a comprendere...

08/08/2017

Microsoft viene in soccorso dei dislessici. Il gigante informatico, infatti, ha installato una nuova funzione su Word per gli utenti con disturbi specifici di apprendimento. Si chiama Read Aloud, legge il testo e, simultaneamente, evidenzia le par...

14/07/2017

La comunicazione a distanza fra persone sordocieche presto realtà grazie al progetto Parloma dell’Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino

Indirizzo

Via Consolato Del Mare, 41/Palazzo Mariani
Messina
98122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Disabilità/Dsa di Ateneo - Unime pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Disabilità/Dsa di Ateneo - Unime:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram