SSR

SSR Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di SSR, Centro di riabilitazione, Via Stazione Contesse 63, Messina.

SSR si occupa di riabilitazione effettuata ai sensi dell'ex art. 26 L.833/78 che consiste in attività di recupero e rieducazione funzionale attraverso un trattamento globale.

Proficuo incontro di lavoro con l'Avv. Giovanni Costantino, legale e responsabile del Servizio Lavoro e Relazioni Sindac...
10/07/2025

Proficuo incontro di lavoro con l'Avv. Giovanni Costantino, legale e responsabile del Servizio Lavoro e Relazioni Sindacali dell'Aris, nonché consulente in materia di diritto del lavoro, sindacale e previdenziale per strutture sanitarie.

20/12/2024
Continuano le visite in SSR!Il Presidente della SSR, Domenico Arena, ed il Presidente dell’Associazione SSR Inclusion, G...
18/11/2024

Continuano le visite in SSR!

Il Presidente della SSR, Domenico Arena, ed il Presidente dell’Associazione SSR Inclusion, Giovanni Dell’Acqua, hanno incontrato presso la sede della SSR Antonio Bodini, inventore e fondatore della disciplina Baskin e Vincenzo Spadaro, Formatore Nazionale Baskin, in città per l’evento “Baskin ieri, oggi, domani” del 16 e 17 novembre.

SSR oggi sulla Gazzetta del Sud!
11/10/2024

SSR oggi sulla Gazzetta del Sud!

Continuano le visite in Ssr!La Dottoressa Irene Aprile, Capo Dipartimento del settore Riabilitativo, esperta in riabilit...
30/09/2024

Continuano le visite in Ssr!

La Dottoressa Irene Aprile, Capo Dipartimento del settore Riabilitativo, esperta in riabilitazione robotica della Fondazione Don Gnocchi, ha avuto modo di notare, in occasione del nostro incontro, quanto interesse abbiamo a sviluppare sinergie per dare supporto alle terapie a favore dei nostri pazienti!
La Sua competenza ci ha consentito di apprezzare sempre di più il valore della robotica applicata alla riabilitazione.
Grazie di cuore

PROGETTO NEUROPATH (Neuro-cognitive-motor Pathfinders with Virtual Reality Rehabilitation).Le società SSR S.p.a. (capofi...
27/09/2024

PROGETTO NEUROPATH (Neuro-cognitive-motor Pathfinders with Virtual Reality Rehabilitation).

Le società SSR S.p.a. (capofila), Hspi S.p.a e Khymeia S.r.l., si sono riunite presso la nostra sede di Messina per presentare agli istruttori del Ministero i dettagli del PROGETTO NEUROPATH, presentato nell’ambito del bando scoperta imprenditoriale PON 2021/2027.
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un nuovo set avanzato di attività (exergames) nel metaverso, utilizzabile per la riabilitazione domiciliare, per migliorare ed affiancare la terapia dei pazienti con disturbi neuro-cognitivi motori, avvalendosi di nuove tecnologie basate sulla realtà virtuale.
Il sistema Neuropath VR, con il suo approccio innovativo alla riabilitazione neuro-cognitivo-motoria attraverso la realtà virtuale e aumentata, ha il potenziale per trattare una vasta gamma di patologie come ictus, lesioni cerebrali traumatiche, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, riabilitazione ortopedica, declino cognitivo e demenza.
All’incontro hanno preso parte:
per SSR, Domenico Arena, Presidente e Direttore Generale; Antonio Epifanio, Direttore Sanitario; Paolo Magaudda, Direttore Amministrativo; Carmelo Caporlingua, Consigliere;
per HSPI, Lorenzo Miozzi
per Khymeia, Marco Pirini
Inoltre:
Ing. Giovanni Pioggia, Responsabile Scientifico del Progetto (Responsabile CNR-IRIB di Messina);
per il Consorzio M.H.I.H., con ruolo di supporto per la realizzazione del progetto, Marcella Fassari, Referente del progetto, Flavio Corpina, Arianna Sinardi, Marco Pollara;
in qualità di consulenti, Flavia Marino e Alfio Puglisi (Psygital Lab s.r.l.), Giovanni Vanini e Irene Pascotto (Poseidon SB s.r.l.).

Il Presidente di ARIS nazionale, Padre Virginio Bebber, fa visita alla sede legale della SSR.L’occasione è stata utile p...
20/09/2024

Il Presidente di ARIS nazionale, Padre Virginio Bebber, fa visita alla sede legale della SSR.
L’occasione è stata utile per osservare l’attività espletata dai nostri professionisti presso l’ambulatorio e per confrontarsi sulle tematiche principali legate alla riabilitazione ex art. 26 in Sicilia.

Nella giornata di venerdì 21 giugno 2024 a Palermo si è svolto il primo evento nazionale INNOGEA TALKS, dal titolo “Qual...
29/07/2024

Nella giornata di venerdì 21 giugno 2024 a Palermo si è svolto il primo evento nazionale INNOGEA TALKS, dal titolo “Qualità e sicurezza delle cure. Come migliorare le prestazioni delle strutture alla luce del Decreto Concorrenza".
Tra i relatori era presente il nostro Presidente, Domenico Arena, nella qualità di Presidente di ARIS Sicilia.

Il 16 giugno scorso, nella città di Trapani, si è svolto un Open Day dedicato al Baskin, in cui la compagine locale ha s...
23/07/2024

Il 16 giugno scorso, nella città di Trapani, si è svolto un Open Day dedicato al Baskin, in cui la compagine locale ha sfidato in un emozionante incontro la nostra squadra "SSR Baskin Messina".
Un'altra occasione per i nostri atleti speciali per mostrare i grandissimi progressi, soprattutto dal punto di vista sanitario, derivanti dalla pratica dell'attività sortiva e del Baskin in particolare.

15/07/2024

La Gazzetta del Sud dedica un articolo all'attività della SSR.

"Riabilitare con amore: a Messina la sanità delle risposte, contro la fuga dei cervelli e le liste d'attesa.
I primi dieci anni della SSR, con oltre un milione di prestazioni, 4000 pazienti e 500 in attesa, soprattutto bambini. L'impresa "etica" tra tecnologie innovative, tirocini formativi e l'inclusione – anche sportiva - che coinvolge le famiglie"

Le persone con disabilità? Persone, e basta. Non per cancellare le differenze facendo finta di non vederle, ma per capire quali sono i gap, e impegnarsi a colmarli, a riequilibrare le possibilità, a garantire pari opportunità. O, almeno, a provarci con ogni mezzo, pensando all'umanità sofferente di chi riceve le cure, ma anche a quella di chi le presta, per un'empatia che è alla base dell'efficacia di ogni trattamento. E' la filosofia di SSR, la Società Servizi Riabilitativi che ha celebrato il decennale di attività rilanciando, per il futuro prossimo, una sfida volta in particolare a offrire opportunità professionalizzanti ai giovani, puntando al miglioramento delle competenze e dell'offerta assistenziale su un territorio che ne ha disperato bisogno, schiacciato com’è tra liste d'attesa e “fuga” di cervelli.
In un tempo in cui i bisogni di salute dilagano a fronte di risposte inesistenti o inadeguate, e in cui l'attività d'impresa è spesso più sintonizzata sul profitto che sulle persone (talvolta con vere e proprie condotte discriminatorie) è importante delineare alternative capaci di coniugare i risultati gestionali con un umanesimo di cui si avverte fortemente la necessità. A presentare il bilancio sociale e il piano strategico - con l'eloquente slogan "Riabilitiamo con amore" - è stato nei giorni scorsi il Consiglio d'amministrazione della SSR guidato dal presidente Domenico Arena, e composto da Carmelo Galipò e Carmelo Caporlingua, assieme al direttore amministrativo Paolo Magaudda e al direttore sanitario Antonio Epifanio. "Sin dal 2014, l’obiettivo fondamentale per garantire il benessere e la crescita sostenibile della società è stato il mantenimento della stabilità economica e lo sviluppo attraverso una solida gestione finanziaria - afferma il presidente di SSR, che nel 2022 ha ricevuto l'Oscar di Bilancio nell'ambito del premio nazionale Industria Felix - mentre particolare importanza è stata data alle risorse umane, investendo nelle competenze dei dipendenti, nel loro benessere e nella creazione di un ambiente di lavoro positivo, migliorando la produttività e promuovendo lo sviluppo a lungo termine".

Oltre un milione di prestazioni e 4000 pazienti da 0 a 90 anni.
La convenzione con l’ASP di Messina, stipulata nel 2014, è stata rinnovata nel 2019 e successivamente nel 2022, ed è attualmente in attesa dell'ultimo rinnovo. Negli otto ambulatori di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti, Capo d’Orlando, Nizza di Sicilia, Lipari, Mistretta e Villafranca (presso cui attualmente viene espletata l’attività riabilitativa, oltre che al domicilio dei pazienti) sono state 1.166.448 le prestazioni erogate, con 170 professionisti sanitari e 154 dipendenti nel 2023. Sono 4000 i pazienti assistiti (di età compresa tra pochi mesi - specie con l'Ambulatorio Piuma, che segue i prematuri - e oltre novant'anni), mentre 500 sono in lista di attesa: sono soprattutto bambini che necessiterebbero di immediate risposte alle patologie da trattare proprio nell'età evolutiva.

Il progetto per i disturbi neurocognitivomotori.
Lo scorso anno la SSR, che già ha introdotto strumentazioni tecnologiche, ha aderito al Consorzio M.H.I.H, con l'obiettivo di creare un polo per l'innovazione in ambito sanitario e biomedicale in Sicilia. Grazie alla collaborazione del Consorzio, SSR ha recentemente partecipato al bando “Scoperta Imprenditoriale” emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il progetto con capofila SSR, dalla durata complessiva di 36 mesi, avrà ad oggetto la realizzazione di uno studio sistematico e la sperimentazione di tecnologie ad alto tasso di innovazione per favorire la riabilitazione di pazienti affetti da disturbi neurocognitivomotori.

Spazi aperti al territorio e lavoro a persone con disabilità.
La SSR ha acquisito all’asta l’intero fabbricato che, a Contesse, ospita l’ambulatorio di Messina e la sede legale della Società e su esso si concentrano alcuni degli importanti obiettivi per i prossimi anni, per creare un polo green destinato non solo all'offerta di servizi per persone con disabilità, ma per il territorio a tutto tondo: si punta infatti a riorganizzare gli spazi e a creare opportunità di lavoro per persone con handicap (in organico anche ai sensi della Legge 68/99). Significativa, come rileva Arena, è stata anche l'azione di condivisione con le organizzazioni sindacali dei vari aspetti legati alla gestione del personale e la redazione del Bilancio Sociale, al fine di rendere pubblici i dati aziendali. La SSR fa anche parte di Aris, l'associazione tra gli istituti assistenziali religiosi italiani (di cui Arena è presidente regionale ) che lo scorso anno ha promosso un emozionante incontro dei rappresentanti di tutte le strutture con papa Francesco.

Colmare i gap con formazione e stage per i giovani.
Un altro degli elementi fortemente perseguiti, come spiega il presidente, è stata l'organizzazione di tirocini formativi, stage universitari e Pcto con alcune scuole superiori, per colmare anche il gap nella professionalità dei giovani, una delle gravi criticità evidenziate anche nella recente intervista al quotidiano economico Milano Finanza sui temi della sanità siciliana. L'attività sarà potenziata per dare risposte ancora più qualificate ai bisogni di salute, ma anche alle aspirazioni occupazionali "su un territorio ricco di risorse", in sinergia con le istituzioni. E nei programmi c'è l'ampliamento dell'accreditamento con la richiesta di ulteriori 5 moduli ambulatoriali, al fine di poter abbattere le liste di attesa, e la richiesta di accreditamento di un modulo di seminternato da destinare al piano terra dell’immobile di Messina.

L'inclusione che coinvolge le famiglie con sport e cultura.
La SSR punta anche a obiettivi di etica imprenditoriale, con la trasformazione in società benefit (con l’obbligo di bilanciare gli interessi degli azionisti, l’interesse del pubblico e gli interessi delle altre parti, ad esempio dipendenti e altri stakeholder) e la creazione di SSR Inclusion, un’associazione sportiva e culturale con cui saranno gestite direttamente tutte le attività legate allo sport, tra cui il Baskin, ed alla cultura, con la partecipazione attiva dei pazienti SSR e dei loro familiari, la cui interazione sarà utile anche per un feedback costante sulle attività. Proprio il Baskin è uno dei canali che maggiori soddisfazioni hanno portato alla struttura, con il lancio dell'attività in città e la creazione di una squadra coesa e solidale, composta da persone con e senza disabilità, da utenti dei centri e personale, che - anche conseguendo importanti risultati sportivi - ha dimostrato come non può esserci vera riabilitazione senza una rete sociale di inclusione reale.

Indirizzo

Via Stazione Contesse 63
Messina

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:30
Martedì 08:00 - 18:30
Mercoledì 08:00 - 18:30
Giovedì 08:00 - 18:30
Venerdì 08:00 - 14:00
Sabato 08:00 - 14:00

Telefono

+390906783589

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SSR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SSR:

Condividi