Lo studio di psicologia PuntoPs𝝋 è costituito da professioniste con lo scopo di promuovere il benessere ed il miglioramento della qualità di vita della persona, del bambino, dell’adolescente e della famiglia.
Lo studio di psicologia PuntoPs𝝋 nasce dalla collaborazione di più professioniste attive nel campo del benessere della persona da alcuni anni.
Per tale scopo le dottoresse, a seconda delle specifiche competenze coltivate e maturate nel corso degli anni, mettono a disposizione la loro professionalità fornendo aiuto e sostegno per l’intero arco di vita.
E’ possibile infatti che la presa in carico del singolo individuo sia sostenuta, qualora possibile e necessario, da un lavoro d’equipe interno allo studio, ma anche territoriale, nel rispetto della privacy e dell’individualità di ognuno, per garantire un sostegno che possa essere il più completo e funzionale possibile.
Dott.ssa Alessia Borile
Psicologa clinica iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto. Specializzanda in psicoterapia sistemico relazionale presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare. Mi occupo di individui, coppie e famiglie supportandoli in momenti di crisi e difficoltà.
Negli anni ho avuto la possibilità di svolgere diversi tirocini in Consultori Familiari e in Comunità Terapeutiche per il recupero delle dipendenze.
Collaboro, inoltre, con una Comunità Terapeutica come formatrice.
Dott.ssa Ilenia Pedrali
Psicologa clinica. Iscritta All'albo degli Psicologi del Veneto e specializzanda in psicoterapia sistemico relazionale presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare, secondo un approccio che guarda all'individuo, alla coppia e alla famiglia.
Ho svolto numerosi tirocini in diversi ambiti presso l’ULSS2, l’ULSS3 e l’ULSS4, continuando a perfezionarmi nello studio dei disturbi alimentari e nelle difficoltà nelle diverse fasi del ciclo di vita per la persona, la coppia e la famiglia.
Dott.ssa Elena Perrotta
Psicologa dello Sviluppo iscritta all'Albo A degli Psicologi del Veneto e specializzanda Psicoterapeuta presso il Centro di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza (C.I.Ps.Ps.I.A.).
Il mio percorso è caratterizzato da diverse esperienze svolte nei contesti istituzionali dell’ULSS3 e ULSS6, in particolare, della Neuropsichiatria Infantile, del Polo Adolescenti, dell’Abuso e del Maltrattamento.
Ho, inoltre, svolto attività di sostegno alle difficoltà scolastiche e di consulenza come specialista esterno, in vari Contesti: Scolastici e di Comunità.
Dott.ssa Serena Zennaro
Psicologa Clinica Iscritta all’Albo A degli Psicologi del Veneto. Mi sto specializzando presso la scuola di psicoterapia psicoanalitica I.R.E.P. con un approccio che guarda il singolo, la coppia e la famiglia nella sua complessità ed unicità.
Ho svolto numerosi tirocini presso diversi servizi dell’ULSS 3, e ho lavorato in diversi contesti soprattutto di Comunità.
Con queste opportunità ho potuto far esperienza sia con adulti che con adolescenti sia in contesti psicopatologici che in altri contesti come quello educativo e scolastico.
Bambini
Adolescenti
Adulti
Coppie
Famiglie
Colloqui individuali, di coppia e di famiglia
Prevenzione
Sostegno psicologico
Sostegno alla genitorialità
Consulenza psico-educativa
Gruppi tematici
Momenti di difficoltà dovuti all’attraversamento di fasi della vita delicate, lutti o momenti di confusione.
Problematiche di tipo Affettivo-Relazionale
Problematiche di Coppia
Difficoltà della Famiglia: dinamiche familiari complesse, difficoltà di relazioni tra genitori e figli, sostegno al ruolo di genitore
Disturbi Scolastici e dell’Apprendimento
Disturbi d’Ansia
Disagio Evolutivo e Psicopatologia dell’Adolescenza
Disturbi dell’Umore
Disturbi del Comportamento e di Personalità
Disturbi da Tossicodipendenze
Disturbi del Comportamento Alimentare
Entrambe abbiamo l’idea di offrire il servizio migliore per ognuno, cogliendo la complessità e la peculiarità di ogni singola persona.
La nostra formazione ci ha permesso di imparare ad utilizzare un ascolto attivo verso i nostri pazienti per poter identificare le difficoltà ed insieme al paziente decidere quale sia il percorso migliore. Infatti, dopo un’attenta valutazione, che verrà effettuata in sede di consultazione, si opterà per il tipo di intervento più opportuno: individuale, di coppia o di famiglia.