Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo

Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo Ricerca e cura in neuroriabilitazione a Venezia.

Per informazioni su visite e prestazioni:
Sito: hsancamillo.it/poliambulatorio/
E-Mail: accettazione@hsancamillo.it
Tel.: 0412207111

07/08/2025

🌱 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 🌱

Presso l’IRCCS San Camillo di Venezia, il Laboratorio di Neuroimaging Traslazionale e Cognitivo, sotto la guida della Prof.ssa Cristina Scarpazza, è impegnato da anni in studi cruciali sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce non solo il corpo, ma anche la cognizione e il benessere psicologico delle persone.

La Dott.ssa Rachele Pezzetta, psicologa e ricercatrice, sta studiando approfonditamente gli effetti della sclerosi multipla sul cervello e sulla psiche. Le sue ricerche aiutano a comprendere meglio come la malattia influisca sulle funzioni cognitive e sull’emotività, e come queste scoperte possano migliorare il trattamento e la vita quotidiana dei pazienti.

🔬 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐜𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞. 𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚.

📌 Codice Fiscale: 94059600273
💛 Ogni contributo è un passo avanti.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

05/08/2025

🧠 𝐈 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐭 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐝𝐞𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞.

Presso l’IRCCS San Camillo, il Laboratorio di Neuropsicologia, sotto la direzione della Dott.ssa Francesca Burgio, sviluppa progetti di ricerca che estendono il proprio campo d’azione oltre le patologie neurodegenerative e cerebrovascolari, affrontando anche le conseguenze cognitive legate alle terapie oncologiche.

L’impiego di approcci riabilitativi integrati e multidisciplinari consente di contribuire in modo significativo al percorso di recupero, favorendo il miglioramento dell’autonomia e della qualità di vita.

✨ 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚.

‼ 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒.
𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑

🎥 Guarda il video.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

03/08/2025

🧬 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨

La dott.ssa Giorgia D’Este fa parte del laboratorio di Neurobiologia dell’IRCCS San Camillo, dove porta avanti diversi studi per valutare, dal punto di vista biologico, l’efficacia delle terapie riabilitative e contribuire allo sviluppo di percorsi più mirati e personalizzati.

🔬 Il laboratorio è dotato di strumentazioni all’avanguardia, come il citofluorimetro, che permette di analizzare molecole e metaboliti presenti nel sangue. Grazie a tecniche poco invasive, è possibile monitorare l’andamento delle terapie e migliorare l’efficacia degli interventi.

📌 Dona il 5x1000 all’IRCCS San Camillo e supporta la ricerca.
Codice fiscale: 94059600273
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

31/07/2025

𝐌𝐚𝐠𝐧𝐞𝐭𝐨𝐞𝐧𝐜𝐞𝐟𝐚𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚🧠

La MEG – magnetoencefalografia è una delle tecnologie più avanzate presenti all’IRCCS San Camillo: solo 5 centri in tutta Italia la utilizzano.

Simile all’EEG, ma molto più precisa, la MEG permette di studiare i campi magnetici cerebrali e ha un ruolo fondamentale in ambito clinico:

🔹 Nell’epilessia, individua con precisione l’area del cervello da cui si originano le crisi.
🔹 Nel mappaggio prechirurgico, ad esempio in caso di tumori cerebrali, consente di identificare le aree che regolano funzioni come il linguaggio o il movimento, così da guidare l’intervento chirurgico e ridurre il rischio di compromissioni funzionali.

💛 𝐋’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨.

📌 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚.
𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑

🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

29/07/2025

🧠 𝐈𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨. 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚.

L’intestino è considerato il nostro secondo cervello, e le sue alterazioni possono influenzare lo sviluppo di patologie neurodegenerative come sclerosi multipla, Parkinson o declino cognitivo.

Il laboratorio di Neuroimaging e Neurodegenerazione del Dott. Nicola Filippini ha avviato un progetto di ricerca per studiare il legame tra salute intestinale e malattie neurologiche, con l’obiettivo di comprendere meglio questi meccanismi e aprire la strada a nuove strategie terapeutiche.

🔬 Capire questa connessione significa intervenire prima, meglio, in modo più mirato.

💛 Con il tuo 5x1000 puoi sostenere chi lavora ogni giorno per migliorare la vita delle persone colpite da queste patologie.

📌 Codice fiscale: 94059600273
🎥 Guarda il video.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

🚨 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 ‼L'IRCCS San Camillo del Lido di Venezia è alla ricerca di nuove figure da inserire nel proprio team...
28/07/2025

🚨 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 ‼

L'IRCCS San Camillo del Lido di Venezia è alla ricerca di nuove figure da inserire nel proprio team!

👩‍💼 𝐏𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞:
📍Personale infermieristico - scadenza bando 01/10/2025
📍Coordinatore dei Fisioterapisti - scadenza bando 09/08/2025
📍Fisioterapista - scadenza bando 09/08/2025

🤝 🫱 Cerchiamo professionisti seri, empatici e orientati alla cura della persona, pronti a lavorare in un contesto ospedaliero umano, stimolante e fondato su valori di assistenza e dedizione.

📩 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐂𝐕 𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢@𝐡𝐬𝐚𝐧𝐜𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨.𝐢𝐭

➡️ Scorri il carosello per saperne di più e… candidati ora!

27/07/2025

𝐔𝐧 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚!🧠

Il nostro corpo ha meccanismi incredibili per adattarsi all'ambiente e mantenere l'equilibrio, e la ricerca ci aiuta a capirli sempre meglio per sostenere chi affronta patologie neurologiche.

Nel video, il Dott. Cristiano Costa, ricercatore in neuroscienze cognitive, ci introduce alla sua ricerca su allostasi (la capacità del corpo di adattarsi all'ambiente) e interocezione (la percezione degli stati interni).

𝐋𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨.

Comprendere l'interazione tra questi fondamentali meccanismi è cruciale per sviluppare diagnosi e interventi innovativi, migliorando la vita di chi ne ha più bisogno. 💛

𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚!
Scopri come sostenere la ricerca e la riabilitazione neurologica.

📌 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨
Codice fiscale: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑

🎥 Guarda il video.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

24/07/2025

🔬 𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞, 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞

Le immagini di risonanza magnetica, analizzate prima e dopo il percorso riabilitativo, ci permettono di individuare le alterazioni cerebrali e collegarle ai cambiamenti nelle funzioni cognitive.

Grazie all’uso combinato di neuroimmagini e analisi avanzate dei dati, i ricercatori dell’IRCCS San Camillo di Venezia identificano biomarcatori utili per comprendere meglio il recupero e personalizzare gli interventi.

🎥 Ce lo spiega la dott.ssa Giulia Pagnin, dottoranda presso il laboratorio di Neuropsicologia dell’IRCCS San Camillo.

Sostieni la ricerca con il tuo 5x1000.
📌 Codice fiscale: 94059600273

💛 Ogni contributo è un passo avanti.

🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

🚴‍♂️ Prosegue con determinazione il viaggio dell’Associazione Pedalando - Movimento di Resistenza al Parkinson, che dopo...
23/07/2025

🚴‍♂️ Prosegue con determinazione il viaggio dell’Associazione Pedalando - Movimento di Resistenza al Parkinson, che dopo aver raggiunto lo scorso giugno il Lido di Venezia in occasione dell’Open Day dedicato alla Malattia di Parkinson, continua la sua attività per sensibilizzare sull’importanza del movimento nella gestione della malattia e per promuovere inclusione, autonomia e speranza.

🚩 Partita il 16 luglio da Sant’Urbano (PD), la carovana ha attraversato il Friuli Venezia Giulia, arrivando ieri a Trieste. Il viaggio si concluderà a Grado, al termine di un percorso che unisce sport, comunità e consapevolezza.

📍La tappa triestina non è stata solo un momento di incontro, ma anche un’opportunità di confronto scientifico: un incontro pubblico con medici, specialisti e istituzioni, dedicato alla divulgazione delle conoscenze sulla Malattia di Parkinson, con un focus particolare sui benefici dell’attività fisica nella gestione quotidiana della patologia.

🧠 Tra i relatori anche il Dott. Leonardo Rigon, neurologo dell’IRCCS San Camillo di Venezia, che ha evidenziato l’importanza di un approccio terapeutico integrato:
“Oggigiorno ci sono sempre più evidenze sul fatto che il movimento debba rientrare nell’armamentario terapeutico dei neurologi, e in particolare di chi si occupa di malattie neurodegenerative come la Malattia di Parkinson.”

📺 Guarda il servizio su RaiNews ➡️

Un'associazione veneta ha portato in bicicletta un gruppo composto da malati e familiari che ha attraversato il Friuli Venezia Giulia. I medici: "Il movimento e la socialità aiutano a contrastare il morbo"

22/07/2025

Un Futuro Migliore per chi Lotta contro le Malattie Neurodegenerative! 🧠

Le malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla e il declino cognitivo lieve hanno un impatto profondo sulla vita. Ma la ricerca ci da speranza!

In questo video, la Dott.ssa Elena Piazzalunga dell'IRCCS San Camillo ci presenta il suo progetto di dottorato: studiare come strumenti digitali innovativi possano aiutare a gestire le difficoltà cognitive, facilitando trattamenti e mobilità. L'obiettivo è un trattamento a 360 gradi e personalizzato.

💛 Il tuo contributo può fare la differenza! Scopri come sostenere la ricerca e la riabilitazione neurologica.

📌 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨
Codice fiscale: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑

🎥 Guarda il video.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

22/07/2025

🧠 𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐁𝐫𝐚𝐢𝐧 𝐃𝐚𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟓
Brain Health for All Ages – La salute del cervello, a ogni età.

Il cervello ci accompagna per tutta la vita.
Ci fa parlare da bambini, sognare da giovani, ricordare da anziani.
Ma può anche ammalarsi, rallentare, chiedere aiuto.

Nelle nostre strutture dedicate alla ricerca, alla cura e alla neuroriabilitazione, ci prendiamo cura del cervello in ogni fase dell’esistenza.
Ogni giorno, i nostri ricercatori e clinici lavorano fianco a fianco per restituire autonomia, movimento, linguaggio, qualità di vita.
E cercano nuove terapie per affrontare le patologie neurodegenerative, con competenza, passione, dedizione e speranza.

Perché ogni mente merita ascolto, cura e rispetto.
E ogni passo avanti nella ricerca è un passo verso una vita più libera, dignitosa e consapevole.

19/07/2025

🧬 “𝐂𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐥𝐚.”

Nel video, la dott.ssa Rita Barresi, biologa e ricercatrice presso l’IRCCS San Camillo, ci accompagna nel cuore della sua ricerca sulle malattie neuromuscolari.
Ogni giorno, nel suo Laboratorio di Neurobiologia, lavora per comprendere i meccanismi genetici e molecolari di queste patologie e trasformare le scoperte in diagnosi precoci e cure più efficaci.

💡 L’integrazione tra ricerca, clinica e riabilitazione è ciò che rende l'IRCCS San Camillo un punto di riferimento per le malattie neuromuscolari.

💛 Il tuo contributo può fare la differenza!
Scopri come sostenere la ricerca e la riabilitazione neurologica.

📌 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨
Codice fiscale: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑

🎥 Guarda il video.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.

Indirizzo

Via Terraglio 114
Mestre
30174

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo:

Condividi

Digitare

IRCCS San Camillo di Venezia

L’Ospedale San Camillo IRCCS SRL di Venezia è una struttura sanitaria dotata di 109 posti letto (9 dei quali a disposizione dei pazienti provenienti da fuori Regione Veneto), dedita principalmente alla riabilitazione di esiti di traumi cranici e spinali, ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Parkinson, neuropatie e demenze: esso svolge attività riabilitativa neurologica in regime di ricovero ed ambulatoriale.

Gli elementi caratterizzanti dell’Ospedale San Camillo IRCCS SRL di Venezia, che ne fanno un centro di eccellenza europeo che ospita pazienti provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero, sono:


  • terapie innovative che vengono offerte ai pazienti, in parte derivanti dall’attività di ricerca svolta all’interno dell’Istituto, in parte dall’aggiornamento costante del personale e della strumentazione;

  • alti standard qualitativi e quantitativi,certificati sia per i pazienti ricoverati, sia per i pazienti esterni che si rivolgono alla struttura per prestazioni svolte in regime ambulatoriale;