La ricerca non si ferma mai, ma ha bisogno del contributo di tutti.
𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚.
👉 Un impegno che non ti costa nulla, ma che vale moltissimo.
𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢.
Insieme possiamo andare più lontano. 🌱
17/09/2025
🚨 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 ‼
L'IRCCS San Camillo del Lido di Venezia è alla ricerca di una nuova figura da inserire in organico!
👩💼 𝐏𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞:
📌𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 che soddisfi necessariamente i requisiti del DL Calabria.
▶️ Sono previste attività di tipo assistenziale e di ricerca in ambito neurologico e neuroriabilitativo. In particolare, queste includeranno:
📍Assistenza ai pazienti degenti presso i reparti di Neuroriabilitazione dell’Istituto: definizione del progetto riabilitativo individuale e coordinamento del team multidisciplinare di riabilitazione; gestione medica di routine in relazione a patologia di base ed eventuali complicanze intercorrenti.
📍Partecipazione a progetti di ricerca scientifica in ambito neurologico e neuroriabilitativo: raccolta, analisi ed interpretazione di dati clinici/neurofisiologici/neuroradiologici/laboratoristici; stesura e revisione di articoli scientifici.
𝐒𝐞𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨? 𝐕𝐚𝐢 𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 ⬇️
📩 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐂𝐕 𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢@𝐡𝐬𝐚𝐧𝐜𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨.𝐢𝐭
Scopri le nostre posizioni aperte oppure candidati spontaneamente e unisciti al team dell'Ospedale San Camillo IRCCS del lido di Venezia.
Siamo lieti di annunciare il 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐂𝐌 “𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓”, organizzato in collaborazione tra le strutture ospedaliere Villa Salus, San Camillo IRCCS e la Medicina Territoriale Veneziana.
👉𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝟒.𝟓 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐄𝐂𝐌, 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 e si terrà online sulla piattaforma Zoom.
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire il 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 e la 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, offrendo ai professionisti della salute un’occasione di aggiornamento e crescita condivisa.
Dona il tuo #𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 alla 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 restituisci a tante persone una seconda possibilità di vita.
Con un gesto semplice, puoi sostenere il nostro impegno nella ricerca e nella cura di chi ha subito gravi danni neurologici.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞?
1️⃣Firma nella dichiarazione dei redditi nel riquadro dedicato al 5x1000.
2️⃣ Inserisci il nostro Codice Fiscale: 🖋 𝟵𝟰𝟬𝟱𝟵𝟲𝟬𝟬𝟮𝟳𝟯.
Ogni firma è un atto concreto: supporta la Ricerca, aiutaci a restituire alla vita una seconda possibilità 💙
🌍✨ Oggi celebriamo la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚, un’occasione per ricordare quanto il movimento sia fondamentale per la salute e la qualità della vita.
Presso Fondazione Villa Salus e IRCCS San Camillo, questi professionisti accompagnano ogni giorno i pazienti in percorsi di riabilitazione personalizzati, offrendo sostegno e speranza.
💙 Grazie al loro impegno, tante persone possono tornare a camminare, muoversi, vivere.
Perché il movimento è vita, e la fisioterapia la rende possibile.
Come invecchia il nostro cervello? Nel Laboratorio di Neuroimaging Traslazionale e Cognitivo, la Dott.ssa Rachele Pezzetta studia l'invecchiamento sano, esplorando le straordinarie capacità di adattamento del cervello adulto.
Grazie all'elettroencefalografia (EEG), si osservano i cambiamenti nei ritmi cerebrali degli anziani. L'obiettivo? Comprendere come il cervello mantenga la sua stabilità nel tempo e quanto sia elastico e capace di adattarsi ai cambiamenti della vita. Questa ricerca non solo svela i meccanismi dell'invecchiamento, ma indaga anche i fattori che possono predire una maggiore longevità e contribuire a un invecchiamento migliore.
Ogni contributo può fare la differenza! Sostieni la ricerca e la riabilitazione neurologica.
🎥 Guarda il video. 🔁 Condividi la scienza. 🌱 Sostieni il futuro.
31/08/2025
𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 si è svolto il convegno internazionale 𝐁𝐢𝐨𝐌𝐞𝐝 𝟐𝟎𝟐𝟓, che ha portato a Venezia, al Lido e a Ferrara studiosi, clinici e rappresentanti istituzionali dall’Italia e dal Giappone.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐚’ 𝐅𝐨𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 e dalla 𝐊𝐚𝐧𝐬𝐚𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐚𝐤𝐚, nasce nell’ambito del 𝐁𝐢𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐇𝐮𝐛, 𝐮𝐧 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 avviato nel 2024 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.
Il convegno si è articolato in diverse sedi, tracciando un vero e proprio itinerario della ricerca biomedica tra università e ospedali.
La cerimonia di inaugurazione si è tenuta il 25 agosto a Venezia, nell’Aula Magna di Ca’ Dolfin, alla presenza di una delegazione giapponese della Kansai Medical University e di rappresentanti delle istituzioni locali – tra cui la Regione Veneto, l’IRCCS San Camillo e l’ULSS 3 Serenissima – a testimonianza del forte legame tra ricerca accademica e territorio.
Il 26 agosto il convegno è entrato nel vivo della ricerca al Campus Scientifico di Mestre, dove si sono svolti laboratori e sessioni di lavoro in team, favorendo lo scambio diretto tra giovani ricercatori e docenti.
Il 27 agosto è stata la volta dell’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, che 𝐡𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚.
𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐞: 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚.
In questa occasione è stato ricordato l’accordo di cooperazione siglato nei mesi scorsi, che vede l’IRCCS San Camillo in prima linea nel progetto tra Venezia e Osaka. La struttura del Lido metterà infatti a disposizione i propri laboratori di ricerca, il campus scientifico e il know-how nella ricerca traslazionale per sviluppare nuove soluzioni di cura in relazione a cerebrolesioni acquisite (ictus, traumi cranici e vertebrali) e patologie neurodegenerative (parkinsonismi e sclerosi multipla).
𝐋𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐡𝐚 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢. I temi trattati hanno spaziato dalla medicina rigenerativa ai nuovi approcci per la riabilitazione delle malattie neurologiche e neurodegenerative, dalla diagnostica molecolare avanzata alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per la personalizzazione delle cure.
Infine, il 28 agosto, l’ultima tappa del convegno si è svolta presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Ferrara, che già presenta con l’IRCCS San Camillo una fattiva collaborazione, dove i lavori si sono conclusi con presentazioni scientifiche e prospettive di sviluppo future.
Il cervello umano è un organo straordinario, ma quando viene colpito da un evento come l'ictus, le conseguenze possono essere profonde e complesse. Molti pazienti, ad esempio, sviluppano la neglect, una condizione che può impedire loro di percepire una parte del campo visivo. Questa non è una problematica legata alla vista in sé, ma al modo in cui il cervello elabora le informazioni.
Il Laboratori di Neuroimaging Computazionale, è in prima linea nella riabilitazione innovativa per questi pazienti. Si ritiene, infatti, che la tecnologia possa fare una differenza significativa. Vengono utilizzati strumenti all'avanguardia come l'eyetracker, che monitora i movimenti oculari del paziente. Questo permette di comprendere dove si sta guardando e di identificare le aree del campo visivo non percepite.
L'eyetracker non è solo uno strumento diagnostico, ma una parte fondamentale del percorso riabilitativo. Attraverso esercizi mirati basati sul rilevamento dello sguardo, si supportano i pazienti a riorientarsi nello spazio e a riconquistare la consapevolezza delle aree "cieche". L'obiettivo è chiaro: permettere a chi affronta queste sfide di raggiungere una migliore qualità della vita e, nel tempo, di conquistare una maggiore autonomia.
Ogni contributo può fare la differenza! Sostieni la ricerca e la riabilitazione neurologica.
🎥 Guarda il video. 🔁 Condividi la scienza. 🌱 Sostieni il futuro.
26/08/2025
Quando le patologie neurologiche colpiscono, la capacità di comunicare, di esprimersi e persino di deglutire può essere compromessa. Il recupero di queste funzioni vitali è al centro dell'attenzione della ricerca e della riabilitazione.
Nel nuovo reel, il team del Servizio di Logopedia dell'IRCCS San Camillo presenta le sue attività. La loro dedizione è rivolta alla riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione, spesso esiti di complesse condizioni neurologiche.
Attraverso terapie individuali e di gruppo, e l'utilizzo di ausili specifici e tecnologie avanzate, il Servizio di Logopedia lavora per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
L'obiettivo è facilitare il recupero dell'autonomia comunicativa e alimentare, offrendo percorsi terapeutici mirati ed efficaci.
Ogni contributo può fare la differenza! Sostieni la ricerca e la riabilitazione neurologica.
Le patologie neurologiche spesso comportano alterazioni delle funzioni cognitive, con un impatto significativo sulla qualità della vita. La ricerca è costantemente impegnata nello sviluppo di approcci innovativi per il recupero di tali capacità.
In questo video, la Dott.ssa Laura Danesin del Laboratorio di Neuropsicologia dell'IRCCS San Camillo illustra una delle sue attività chiave: lo sviluppo di tecnologie innovative per la riabilitazione neurocognitiva.
Il laboratorio si concentra sull'utilizzo di strumenti all'avanguardia come tablet e sistemi di realtà virtuale. Questi permettono ai pazienti di eseguire esercizi riabilitativi in un ambiente controllato e sicuro, dove ogni progresso può essere monitorato e la terapia adattata in tempo reale per la massima efficacia. È la scienza che si fa strumento concreto per il benessere.
Ogni contributo può fare la differenza! Sostieni la ricerca e la riabilitazione neurologica.
📌 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 Codice fiscale: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑
🎥 Guarda il video. 🔁 Condividi la scienza. 🌱 Sostieni il futuro.
Le lesioni cerebrali, come quelle causate da un ictus, possono avere conseguenze significative sulle capacità neuro-cognitive e sulla vita quotidiana dei pazienti. Comprendere questi impatti e sviluppare strategie efficaci è l'obiettivo della ricerca d'avanguardia.
Nel nostro nuovo reel, il Prof. Marco Zorzi ci presenta il Laboratorio di Neuroimaging Computazionale dell'IRCCS San Camillo. Qui, si studia approfonditamente come queste lesioni influiscono sulle funzioni cerebrali, con un focus particolare sullo sviluppo di strumenti e metodi riabilitativi offerti dalla tecnologia.
L'attività del laboratorio è dedicata a esplorare il potenziale delle soluzioni innovative per migliorare la riabilitazione neurologica, permettendo ai pazienti di recuperare al meglio le proprie funzioni e autonomia. Questo progresso è fondamentale e necessita del costante sostegno della comunità.
💛 Ogni contributo può fare la differenza! Scopri come sostenere la ricerca e la riabilitazione neurologica.
📌 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨
Codice fiscale: 𝟗𝟒𝟎𝟓𝟗𝟔𝟎𝟎𝟐𝟕𝟑
🎥 Guarda il video.
🔁 Condividi la scienza.
🌱 Sostieni il futuro.
Viviamo più a lungo rispetto al passato, ma l’invecchiamento non è uguale per tutti. Alcune persone sviluppano malattie come l’Alzheimer o il Parkinson, mentre altre attraversano la vecchiaia in buona salute: è quello che chiamiamo successful aging.
Il laboratorio del Dott. Nicola Filippini studia proprio questo: quali fattori di rischio favoriscono l’insorgenza di patologie neurologiche e quali, invece, sono i fattori di resilienza che proteggono il cervello.
🔬 La ricerca combina risonanza magnetica e test neuropsicologici per capire meglio come invecchiamo… e come farlo al meglio.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo:
L’Ospedale San Camillo IRCCS SRL di Venezia è una struttura sanitaria dotata di 109 posti letto (9 dei quali a disposizione dei pazienti provenienti da fuori Regione Veneto), dedita principalmente alla riabilitazione di esiti di traumi cranici e spinali, ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Parkinson, neuropatie e demenze: esso svolge attività riabilitativa neurologica in regime di ricovero ed ambulatoriale.
Gli elementi caratterizzanti dell’Ospedale San Camillo IRCCS SRL di Venezia, che ne fanno un centro di eccellenza europeo che ospita pazienti provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero, sono:
terapie innovative che vengono offerte ai pazienti, in parte derivanti dall’attività di ricerca svolta all’interno dell’Istituto, in parte dall’aggiornamento costante del personale e della strumentazione;
alti standard qualitativi e quantitativi,certificati sia per i pazienti ricoverati, sia per i pazienti esterni che si rivolgono alla struttura per prestazioni svolte in regime ambulatoriale;
stretta e costante sinergia tra medici, neurologi, neuropsicologi, ingegneri, fisiatri, logopedisti e fisioterapisti in una strategia di équipe, finalizzata ad ottimizzare nei tempi e nella qualità la riabilitazione del paziente;
posizione privilegiata dell’Ospedale, sul Lido di Venezia, abbracciato dal mare Adriatico con ampia spiaggia privata, lambito dalla laguna e immerso in un parco suggestivo, che ne fanno un luogo ideale per i pazienti, i quali possono godere di un ambiente particolarmente indicato per la riabilitazione fisica e psichica, anche con l’ausilio di varie attività sportive offerte dalla struttura.