
21/04/2025
11º corso I.S.L.B.- Esercizi: 20 caselle
Una base teorica è indispensabile per iniziare a fare degli esercizi specifici, poiché è il passaggio dalla teoria alla pratica che consente il raggiungimento degli obiettivi.
Il primo passo per il cambio di percezione si ottiene grazie a nuove informazioni e a un allenamento sistematico su un piano razionale, perché una mente non sufficientemente addestrata rischia di sabotare l’intero progetto di crescita. Come diceva Will Rogers “i nostri guai non vengono da quello che non sappiamo. I nostri guai vengono dalle cose da cui sappiamo non ci vengono guai”
Il secondo passo, ripensando a Ermete Trismegisto, “ come in alto così in basso”, è che ci dev’essere sempre un equilibrio tra la parte razionale e la parte irrazionale. Da questo bilanciamento ne consegue un’aumentata capacità di autoregolazione, che è l’elemento fondante per gestire gli stati di attivazione, per sentirsi al sicuro, “a casa”, all’interno di noi stessi.
Milton Erickson, psicoterapeuta e psichiatra del ‘900, sovente faceva riferimento a “comportamenti automatici” per sottolineare come sia il nostro inconscio a determinare la gran parte dei nostri comportamenti. Erickson aveva notato, ad esempio, che se abbiamo fame e stiamo passando davanti a un ristorante o a un bar, automaticamente rallentiamo, come se le nostre associazioni sensoriali ci “chiedessero” di rallentare per poter essere elaborate dal processo di apprendimento.
Per concludere, quindi, ogni esercizio affinché produca un reale cambiamento dovrà essere opportunamente integrato, perché il raggiungimento di uno stato armonico interiore, profondo, tra il fare e l’essere, è il segreto per diventare artefici del proprio destino.
Relatore: Fabio Miotto
Il Corso webinar si terrà sabato 10 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13.:00
Per informazioni:
mail: fabiomiotto.studio@gmail.com
sito: https://www.osteopatamiotto.com/
Photo: Jeremy Bishop