Quale dieta? Ambulatorio Specialistico Dott.Oliva - Mestre -
Centro medico specialistico per la cura dei Disturbi Alimentari, obesità comprese.
Propone programmi strutturati per la gestione del peso corporeo sia in età evolutiva che negli adulti sani o con patologie associate.
29/07/2025
Riporto una testimonianza di una paziente in cura presso il nostro Centro.
“Da quando uso Mounjaro, ho ritrovato una nuova normalità. Non è solo una questione di fame ridotta o numeri sulla bilancia: è come se mi avesse liberata da un pensiero costante, ossessivo, che occupava gran parte della mia giornata. In un certo senso, ha avuto su di me un effetto simile a quello degli psicofarmaci: ha creato uno spazio vuoto e calmo nella mia mente, quello spazio che prima era quasi sempre riempito da pensieri sul cibo.
Durante la giornata, semplicemente, non ci penso più. Faccio le mie cose, vivo. E solo poco prima dei pasti sento una fame fisiologica, che per me è un’assoluta novità. Questo mi permette di respirare, di concentrarmi su altro, di sentirmi finalmente libera.”
25/07/2025
La rivoluzione della terapia farmacologica nella cura del Binge eating disorder, un cambio di passo, uno spartiacque tra passato e futuro .
🎀 Con immensa gioia ed emozione annunciamo la nascita della piccola Nina! 🧸
🎉 Auguri di cuore alla D.ssa Rossella Oliva per questo lieto evento
16/07/2025
Ti aiutiamo a gestire il peso ma soprattutto a ritrovarti!
19/02/2025
Un cambiamento radicale nella gestione del peso🩺 -
Utilizzare i farmaci non significa togliere la responsabilità alla persona, ma facilitare una scelta di salute consapevole. La cura parte da un’alimentazione equilibrata, un’attività fisica mirata e, soprattutto, da quella tanto proclamata quanto spesso trascurata “cura di sé”.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Quale dieta? Ambulatorio Specialistico Dott.Oliva - Mestre - pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Quale dieta? Ambulatorio Specialistico Dott.Oliva - Mestre -:
Centro di riferimento nazionale per la cura dei Disturbi Alimentari, obesità comprese. Propone programmi strutturati per la gestione del peso corporeo sia in età evolutiva che negli adulti sani o con patologie associate.
La parola dieta (diaita) nell’accezione propria del termine, per gli antichi greci e romani stava a significare uno stile di vita dove l’attenzione verso un giusto nutrimento, un adeguato movimento assieme alla capacità di vivere in tranquillità (otium) indicava loro la strada per la salute.
Salute intesa come percezione di benessere e non solo come assenza di malattia (OMS).
Negli ultimi decenni alla parola dieta abbiamo, purtroppo, iniziato ad associare solo le calorie e quindi l’esclusione di cibi, attribuendo alla dieta un significato prevalentemente, se non esclusivamente dimagrante.
Sono così nate le liste di cibi ingrassanti, da escludere a tutti i costi, e quelle dei cibi dimagranti, ai quali si attribuiscono spesso virtù terapeutiche più fantasiose che scientifiche.
Abbiamo incominciato allora a pensare che per dimagrire tanto bisognasse eliminare il massimo delle calorie. Meno mangio più dimagrisco è diventato lo slogan degli ultimi decenni. La restrizione imposta o cercata ha così innescato danni al comportamento alimentare quali la perdita di controllo e danni alla sfera psicologica quali la colpevolizzazione e il fallimento.
La parola dieta pertanto anziché sinonimo di salute e benessere è diventata causa di fallimenti, obesità e disturbi alimentari. E’ auspicabile quindi tornare alle origini e ridare al termine dieta il suo vero significato.
Dobbiamo quindi considerare la dieta come strumento di terapia per la salute dosando, grazie all’aiuto della recente tecnologia (calorimetria, holter metabolico) quello che serve per la buona funzionalità ed efficienza metabolica.
Parte integrante di diaita è il concetto della “cura di sè”, del volersi bene e riuscire ad avere quel “sano egoismo” che ci permette di pensare a noi stessi per pensare agli altri.