Simone Panizzuti - Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro

Simone Panizzuti - Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Transazionale e Psicologo del Lavoro. Mi occupo di miglioramento, sviluppo e benessere di Persone ed Organizzazioni.

Certified Transactional Analyst presso l’European Association
for Transactional Analysis. Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Transazionale e Psicologo Sociale, del Lavoro e della Comunicazione. Mi sono formato presso l'Università degli Studi di Padova, con la laurea specialistica in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione. Ho conseguito l'esame di Stato e ho poi deciso di proseg

uire gli studi, approfondendo il ramo clinico, presso il Centro Psicologia Dinamica di Padova, specializzandomi come Psicoterapeuta con il massimo dei voti. Dal 2008 opero in questo campo, avendo seguito migliaia di persone e collaborato con un centinaio di organizzazioni e servizi pubblici e privati. Dal 2013 collaboro con Università Ca' Foscari di Venezia. Alcune delle istituzioni con le quali ho collaborato finora sono:
Acqua Minerale San Benedetto - Adecco Formazione - Adecco Italia - Ames - Apindustria Servizi - Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Venezia - Brieda - Ca' Foscari Challenge School - CAP Arreghini - Ceis Don Milani - Centro - Sviluppo e Benessere - Co.Ge.S. Cooperativa Sociale - Comune di Fiesso d'Artico - Comune di Monselice - Comune di Padova - Comune di Trevignano - Comune di Treviso - Comune di Venezia - Consultorio U.C.I.P.E.M. - Controvento Cooperativa Sociale - EBS - Education is a Right - ESCP Business School - Estrima - Fondazione Università Ca' Foscari - Forma S.r.l. - ForTeam - Gourmet's International - Hotel Alla Torre - Hotel Margherita - Il Villaggio Globale Cooperativa Sociale - La Stanza del Pensiero - Legambiente - MAW - Servizio Civile Nazionale - Siven - Sumo Cooperativa Sociale - The Black Development Agency - Thyssen-Bornesmiza Art Contemporary (TBA21) - Università Ca' Foscari di Venezia - Uomo & Impresa - Venetiae Alumni - Villa Resemini - Viral Octopus - Visa Spa - et al.

🚣‍♂️ Nel tempo si cambia e si evolve, anche professionalmente. ⭐Volevo dare più visibilità alla mia identità professiona...
19/06/2025

🚣‍♂️
Nel tempo si cambia e si evolve, anche professionalmente.

Volevo dare più visibilità alla mia identità professionale dedicata alla psicoterapia, evidenziando il legame con il modello dell'Analisi Transazionale, integrato con la tecnica che tanto mi sta dando soddisfazione dell'EMDR.
Ed allo stesso tempo volevo che ci fosse spazio per la mia identità professionale nell'ambito della psicologia del lavoro.
E per questo da un pò di tempo c'era il desiderio di dare coerenza anche al lato comunicativo.
🎬
Ecco alcuni screenshot del nuovo sito, finalmente online.
🙏
Grazie a chi ha contribuito alla sua realizzazione con la costruzione del sito stesso, e delle foto.
💡
www.simonepanizzutipsicologo.com

Oltre alla psicoterapia mi occupo di psicologia del lavoro, e sarà domani occasione per scambiarci prospettive e condivi...
27/05/2025

Oltre alla psicoterapia mi occupo di psicologia del lavoro, e sarà domani occasione per scambiarci prospettive e condividere visioni con altri due interessanti punti di vista.
Grazie Servizio Civile del Comune di Venezia.

🤩 Grazie iDEHA, feel your rhythm, per l'opportunità di essere ospite del ciclo di podcast organizzato da IUSVE - Istitut...
31/07/2024

🤩 Grazie iDEHA, feel your rhythm, per l'opportunità di essere ospite del ciclo di podcast organizzato da IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia - Verona (ufficiale) e Cube Radio in collaborazione con DEHA Factory Store e ChicWords, nel quale vengono esplorate diverse idee per riequilibrare mente e corpo.
🙏
E' stato un piacere e mi sono pure divertito a raccontare alcune prospettive che uniscono la mia professione di psicoterapeuta con quella di psicologo del lavoro, affrontando alcune importanti questioni:
🌱 Qual'è il significato di successo?
🌱 Come trovare il proprio bilanciamento con il mondo del lavoro?
🌱 Di quali insidie o comportamenti scorretti essere consapevoli per raggiungere la propria idea di successo in armonia, e quali antidoti considerare?
🌱 Quali situazioni concrete e quali esempi mi possono coinvolgere come psicologo?

Il link attraverso il quale poter ascoltare la puntata lo trovi al primo commento.

🌱 Come attrarre e trattenere talenti giovani ed esperti in azienda? 🙏 Grazie Confartigianato Imprese e Elisa Marasca per...
19/06/2024

🌱 Come attrarre e trattenere talenti giovani ed esperti in azienda?
🙏 Grazie Confartigianato Imprese e Elisa Marasca per l'intervista su un tema attuale e stimolante.
🌱
Valorizzare sia i giovani che i senior sul luogo di lavoro è cruciale per favorire uno sviluppo equilibrato delle competenze e un ambiente lavorativo inclusivo.
Diversi obiettivi, stessa necessità: junior e senior cercano benessere sul lavoro.
🌱
Quali sono le difficoltà della coesistenza?
Quali resistenze in azienda nei confronti dei nuovi arrivati e dai giovani?
🌱
I miei 5 consigli sono stati:
🌱 Implementare un efficace processo di onboarding per i nuovi ingressi, fornendo loro informazioni utili sull'azienda e il loro ruolo, e assegnando loro un tutor o un mentore per guidarli nei primi passi e nel raggiungimento degli obiettivi.
🌱 Valorizzare i profili senior senza farli sentire minacciati dalle nuove leve, premiandoli e garantendo loro un senso di sicurezza nell'azienda.
🌱 Dare spazio alle idee e all'entusiasmo dei giovani attraverso progetti pilota o spin-off, responsabilizzandoli e valutando i loro progressi in modo trasparente.
🌱 Mantenere un dialogo aperto e attivo con i dipendenti di tutte le generazioni, attraverso momenti regolari di ascolto attivo e feedback reciproco, anche attraverso focus group che coinvolgono persone con diversi livelli di anzianità.
🌱 Investire in innovazione, valorizzando sia i giovani talenti che i profili senior, garantendo un equilibrio tra ciò che già funziona e ciò che ha bisogno di innovazione, e attivando processi di cambiamento mirati.



Simone Panizzuti, psicoterapeuta e psicologo del lavoro, coach e docente, consiglia alle aziende di non cadere negli stereotipi, promuovendo un ambiente inclusivo, e di puntare sulla formazione continua e lo scambio di conoscenze tra le diverse generazioni, che risultano fondamentali per il successo

E' il mio primo podcast e ascoltarsi fa sempre un certo effetto.Sento la tendenza ad essere particolarmente autocritico ...
15/05/2024

E' il mio primo podcast e ascoltarsi fa sempre un certo effetto.
Sento la tendenza ad essere particolarmente autocritico e la prossima volta mi impegnerò a parlare più lentamente.
Grazie Confartigianato - Imprese Territorio per l'opportunità di partecipare a questo podcast su un tema che trovo incredibilmente interessante in ambito organizzativo, come le potenziali barriere generazionali in azienda.

🔊🎙️ 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: 𝐮𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐨𝐯𝐞𝐫 𝟓𝟓 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚

Quando in una azienda i giovani e le figure più esperte si incontrano, non è detto che tutto fili liscio. Anzi, è possibile che i giovani non si sentano compresi nella loro voglia di innovare o che gli over 55 percepiscano il nuovo come una minaccia.

Come possiamo superare queste barriere generazionali e trasformarle in opportunità per la crescita aziendale? In questo nuovo episodio del podcast, affrontiamo proprio queste sfide. Elisa Marasca dialoga con Simone Panizzuti, psicoterapeuta, psicologo del lavoro, coach e docente, per esplorare strategie e soluzioni pratiche.

Insieme, approfondiamo:

🔹 Le principali difficoltà di comunicazione tra giovani e over 55 in azienda.
🔹 Come valorizzare l'esperienza dei senior senza frenare l'innovazione dei giovani.
🔹 Strumenti e metodologie per creare un ambiente di lavoro inclusivo e positivo.

Non perdete questo episodio ricco di spunti utili per migliorare le dinamiche interne all'azienda.



Quando in una azienda i giovani e le figure più esperte si incontrano, non è detto che tutto fili liscio. Anzi, è possibile che i giovani non si sentano comp

Era da tempo nella mia wish list e da oggi non vedo l'ora di utilizzare questa nuova tecnica che è entrata a far parte d...
13/05/2024

Era da tempo nella mia wish list e da oggi non vedo l'ora di utilizzare questa nuova tecnica che è entrata a far parte della mia cassetta degli attrezzi come psicoterapeuta.

La terapia EMDR si basa sul fatto che abbiamo dei ricordi non elaborati che possono originare disfunzioni di differente natura.

La terapia EMDR utilizza una stimolazione alternata bilaterale (oculare, acustica o tattile), somministrata da uno psicoterapeuta esperto, per la rielaborazione di un ricordo dell'esperienza che è stata negativa o traumatica a livello emotivo.

Agisce quindi su quei ricordi che passano dal sistema limbico del nostro cervello, legato a emozioni forti come rabbia, dolore, paura, alla corteccia, diventando meno disturbanti.
Dopo le sedute di Emdr la persona trattata si sente più serena e si può dire che sia in qualche modo più libera.

E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

🐛 Senz'altro abbiamo una responsabilità nel determinare chi siamo.🌿 Ma anche elementi di contesto possono impattare nell...
24/04/2024

🐛 Senz'altro abbiamo una responsabilità nel determinare chi siamo.
🌿 Ma anche elementi di contesto possono impattare nella definizione della nostra personalità.
🎭 Le emozioni vissute hanno un ruolo anche interpretativo di ciò che accade, e funzionale al supportare eventuali nostre decisioni comportamentali e sul come vogliamo essere, basate su esperienze e modelli avuti.
🧶 Come psicoterapeuta è mio compito supportare le persone a capire i perché e cosa può essere accaduto alla base delle proprie decisioni, ma anche a considerare ulteriori opzioni che possono sostenere eventuali processi di cambiamento e "ri-decisione".
🌱

🙏 Grazie al corso in "diritto del welfare" del percorso di laurea magistrale in "lavoro, cittadinanza sociale, intercult...
22/04/2024

🙏 Grazie al corso in "diritto del welfare" del percorso di laurea magistrale in "lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità" di Università Ca' Foscari per aver ospitato la mia testimonianza la scorsa settimana.
🌱 E' stata occasione per parlare della parte del mio lavoro che tra il 2016 ed il 2020 ho svolto con gli immigrati.
🤩 E nel rivedere le foto per la preparazione delle slide è stato bellissimo entrare in contatto con le piacevoli emozioni vissute.
🌱 Quale aspetto considerare nel lavoro con loro?
🌱 Senz'altro l'importanza di curiosità, rispetto, uguaglianza e desiderio di conoscere ed entrare in contatto con persone portatrici di esperienze e culture speciali.

Missione del giorno?💫Supportare imprenditori e management aziendali nel potenziare ed aver consapevolezza del proprio fu...
17/04/2024

Missione del giorno?
💫
Supportare imprenditori e management aziendali nel potenziare ed aver consapevolezza del proprio funzionamento in termini di wellbeing aziendale, o benessere organizzativo.
🌱
Ed una delle cose che più mi appassiona ed incuriosisce è scoprire le loro storie aziendali, come lavorano e come sono, le loro best practice ed i contesti e territori dove si trovano.
🤩
Insomma, quella curiosità che adoro provare quando si viaggia e conosce qualcosa e qualcuno di nuovo.
🌱

Rifletti mai su come prendi le decisioni o risolvi eventuali problemi?Negli ultimi mesi è stato stimolante potenziare il...
16/04/2024

Rifletti mai su come prendi le decisioni o risolvi eventuali problemi?
Negli ultimi mesi è stato stimolante potenziare il processo di problem solving e decision making degli studenti di più scuole superiori del Veneto.
🌱
Ritengo possa facilitare il pensare ad un processo a 5 step.
🌱 Definire l'obiettivo: dove vuoi arrivare e cosa vuoi raggiungere? Puoi scriverlo, condividerlo, può richiedere di attendere qualche giorno e di darsi il permesso di riesaminarlo, affinarlo o focalizzarlo ulteriormente, ma anche cambiare o eliminare, con eventuali differenti livelli di priorità o urgenza, nel caso possano essere più di uno.
🌱 Raccogliere le informazioni rilevanti: quali informazioni ti servono? Alcune di esse potrai già averle, altre potrebbero mancarti e dovrai recuperarle. Se ne hai troppe potresti doverle selezionare. Potrebbe essere necessario valutare anche la veridicità della fonte.
🌱 Generare opzioni realizzabili: ti è mai capitato di fare un brainstorming? Ecco, funziona proprio così. Rispetto all'obiettivo che si intende raggiungere il suggerimento è di puntare a sviluppare almeno 3-4 opzioni realizzabili, con l'idea di aggiungerne il più possibile, evitando un'iniziale valutazione, potendo dopo rifletterci e scegliere.
🌱 Prendere la decisione: rispetto agli obiettivi definiti all'inizio è qui importante stabilire i criteri di selezione, anche in differenti livelli di priorità (deve, dovrebbe, potrebbe). Può essere quindi utile elencare vantaggi e svantaggi, esaminare le conseguenze di ogni opzione, valutarle rispetto al proprio obiettivo e considerare la relazione tra costi/rischi e ricavi.
🌱 Implementare e valutare: una volta presa la decisione a distanza di tempo può essere utile chiedersi se si ha scelto bene, se si sarebbe potuto cambiare qualcosa e perché (anche eventualmente rispetto non solo alle opzioni, ma anche ai propri obiettivi, alle opzioni ed ai parametri di scelta), cercando così di crescere ed evolvere attraverso la propria esperienza.
🌱
E tu come prendi le decisioni? Hai mai utilizzato un processo decisionale come questo?

Chiedersi che emozione ci suscita ciò che accade è importante.🧭Nel corso della nostra vita viviamo molti episodi.Ognuno ...
04/03/2024

Chiedersi che emozione ci suscita ciò che accade è importante.
🧭
Nel corso della nostra vita viviamo molti episodi.
Ognuno di essi può innescare in noi differenti emozioni, in base al significato che gli attribuiamo.
🍃

Ci sono periodi in cui ci si vuole permettere di non postare (me ne sono dato uno di 4 mesi) e poi progetti che ti innes...
23/02/2024

Ci sono periodi in cui ci si vuole permettere di non postare (me ne sono dato uno di 4 mesi) e poi progetti che ti innescano il desiderio di parlarne.
🌱
In questi mesi una delle attività che più mi sta entusiasmando è occuparmi per conto dell'Università degli Studi di Padova del potenziamento delle life skills dei giovani delle scuole superiori di diverse province del Veneto, attraverso attività laboratoriali e formazione gustosamente esperienziale.
🌱
Le tematiche su cui mi sto focalizzando sono principalmente gestione delle emozioni, empatia, comunicazione efficace, problem solving e decision making con la speranza di fornire elementi di maturità per le giovani generazioni.
🌱
L'importanza di agire in questa direzione è stata evidenziata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Per una maggiore efficacia nella qualità dei risultati di interventi nel campo della salute e del benessere è necessario promuovere lo sviluppo delle potenzialità umane a livello trasversale.
E l'ispirazione delle attività che propongo proviene del progetto "life skills" dell'OMS, orientato a facilitare durante il periodo dell'infanzia e dell'adolescenza, lo sviluppo delle competenze (skills) emozionali e relazionali necessarie per gestire efficacemente le proprie relazioni con sé stessi, gli altri, le attività, la società e le decisioni che prenderanno.
🌱

Indirizzo

Mestre

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simone Panizzuti - Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simone Panizzuti - Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro:

Condividi

Digitare