09/04/2024
LEGUMI E ZUCCHERI
C'è una profonda confusione sul reale contenuto di proteine e zuccheri dei legumi, spesso creata ad arte dai gruppi vegani per convincere le persone che siano salutari.
A parte la questione degli antinutrienti, su cui ho scritto più volte, rimane il fatto che il contenuto proteico dei legumi è non solo misero, ed oltretutto di scarsissimo valore biologico, ma soprattutto abbinato ad enormi quantità di zuccheri.
Prendiamo i fagioli borlotti, una delle tipologie portate ad esempio di "carne vegetale".
Un etto di fagioli borlotti secchi contiene circa 20 grammi di proteine, un valore non troppo diverso da quello di 100 g di carne. Ma una volta reidratati, riuscirà impossibile mangiare una quantità di fagioli necessaria per avere un sufficiente apporto proteico, visto mezzo chilo di fagioli secchi diventerà un enorme pentolone capace di riempire lo stomaco (ma non di nutrire) diverse persone.
Non solo, il problema è che le proteine contenute nei legumi sono incomplete, mancano di aminoacidi essenziali (quelli che il nostro corpo non può produrre) e di conseguenza possono essere assorbite solo in misura molto ridotta, addirittura anche solo meno del 20%.
E per assorbire qualche grammo di proteine da un etto di fagioli secchi, dovrete mangiare ben 50 grammi o più di zuccheri, pari a quasi quelli contenuti in due lattine di Coca Cola.
➡️ Un nutrizionista italiano in Australia: t.me/italiaaustralia