Ospedale Policlinico di Milano

Ospedale Policlinico di Milano Policlinico di Milano ospedale generale ad alta specializzazione, I° Istituto di Ricovero e Cura Social Media Policy https://bit.ly/3mqVxGS

  Una nuova tecnologia avanzata per curare e conoscere meglio il cervelloAl Policlinico di Milano è stato installato uno...
31/07/2025

Una nuova tecnologia avanzata per curare e conoscere meglio il cervello

Al Policlinico di Milano è stato installato uno dei primi sistemi in Italia di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) neuronavigata ed Elettroencefalografia (EEG), una strumentazione d’avanguardia che unisce mappatura cerebrale e precisione chirurgica.

👉 Il nuovo sistema consente di identificare con precisione le aree del cervello coinvolte nel linguaggio, nel movimento e nelle funzioni cognitive, ed è utile in diversi ambiti:
- in Neurochirurgia, per pianificare interventi più sicuri nei pazienti con tumori o lesioni cerebrali
- in Psichiatria, per trattare forme resistenti di depressione
- nella ricerca clinica, per comprendere meglio disturbi neurologici, mentali e dello sviluppo, anche in ambito pediatrico

La nuova apparecchiatura è il risultato di un lavoro congiunto tra Neurofisiopatologia, Neurochirurgia e Psichiatria, e rafforza il ruolo del nostro Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale come punto di riferimento per l’innovazione e la cura personalizzata.

Nella gallery, il direttore generale del Policlinico di Milano Matteo Stocco insieme all'Ingegnere Luigi Amerigo Messina - direttore della Gestione Operativa dell'Ospedale, ad alcuni rappresentanti dei team che utilizzano questa tecnologia all’avanguardia: la Neurochirurgia - diretta dal Prof. Marco Locatelli, la Neurofisiopatologia - guidata da Filippo Cogiamanian e la Psichiatria - diretta dal Prof. Paolo Brambilla), a Maurizio Vergari - coordinatore dei tecnici di neurofisiopatologia e a Vincenzo De Martino - direttore Direzione Professioni Sanitarie

Virus che si diffondono attraverso la puntura di zanzare infette, come prevenire e come contribuire a contenere il conta...
31/07/2025

Virus che si diffondono attraverso la puntura di zanzare infette, come prevenire e come contribuire a contenere il contagio delle infezioni West Nile, Dengue e Chikungunya? Ne abbiamo parlato con la professoressa Alessandra Bandera, direttrice delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano.

  in alta quota: anche i ricercatori del Policlinico di Milano nella missione scientifica “Artemis 4554”Dal volo alla ve...
30/07/2025

in alta quota: anche i ricercatori del Policlinico di Milano nella missione scientifica “Artemis 4554”

Dal volo alla vetta, dalla Terra allo Spazio: anche il Policlinico di Milano, in sinergia con numerosi enti e istituzioni di ricerca, ha contribuito alla missione scientifica “Artemis 4554”, organizzata dall’Aeronautica Militare in occasione dei 100 anni della Sanità Aeronautica. Obiettivo: studiare come il corpo umano reagisce in condizioni estreme, come quelle dell’alta quota, che rappresentano un modello utile per capire gli effetti della microgravità e dell’ipossia.

A rappresentare il Policlinico di Milano sono stati il Maggiore Giovanni Marfia, medico e ricercatore dell’Istituto di Medicina Aerospaziale e dell'Ospedale e le ricercatrici Stefania Navone e Laura Begani. Il loro contributo rientra nel progetto “Neurospace”, nato dalla collaborazione tra enti civili e militari - tra cui Università degli Studi di Milano, Istituto Neurologico Mondino di Pavia, Algeco Lab, Andremacon, A-Tono - per esplorare il legame tra cervello, altitudine e ambiente estremo.

I ricercatori hanno monitorato parametri neurologici e biomarcatori cerebrali in condizioni di ipossia e stress fisico, con l’obiettivo di comprendere meglio i meccanismi di adattamento del sistema nervoso. I dati raccolti – sia nei laboratori campali che in alta quota, fino ai 4.554 metri della Capanna Margherita – potranno avere ricadute importanti sia in ambito aerospaziale che nella clinica quotidiana, a beneficio dei pazienti.

Una sinergia di eccellenze tra medicina, ricerca e difesa, che conferma ancora una volta il ruolo del Policlinico di Milano come punto di riferimento per l’innovazione scientifica anche “oltre l’atmosfera”.


Aeronautica Militare Università degli Studi di Milano Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS Algeco A-Tono: The World in Your Hand

Martina se ne è accorta sotto la doccia: quel rigonfiamento sotto il seno non è per nulla normale. L'agoaspirato e il re...
29/07/2025

Martina se ne è accorta sotto la doccia: quel rigonfiamento sotto il seno non è per nulla normale. L'agoaspirato e il responso, un tumore maligno. E' con questa diagnosi e con il cuore pesante che dalla Liguria Martina prende l'auto per raggiungere il Policlinico di Milano: ad accoglierla è il team della Radiologia Senologica. Subito l'intervento, poi la radioterapia e, per evitare pericolose recidive, anche un trattamento specifico per rallentare l'attività ormonale. Sempre con Paolo al suo fianco, Martina ha fatto tante volte quei chilometri di autostrada per le sue visite e, più in là nel tempo, per i controlli di routine: anche in situazioni così delicate possono nascere legami profondi.

Martina si fida agli specialisti: per preservare l'utero è necessario eseguire un primo e poi un secondo intervento. Va tutto bene. Anche il lungo e paziente percorso di follow up promette buone notizie: il desiderio di Martina e Paolo di allargare la famiglia può diventare realtà!

Martina ha dunque preso carta e penna, si è messa comoda visto che nel suo grembo la vita necessita di spazio, e ha scritto queste righe:

"Operata di tumore al seno nel 2015 a 22 anni, mi sento di esprimere la mia profonda gratitudine a tutto il Policlinico e in particolare al reparto Senologia, per avermi seguita con pazienza in questi 10 anni.
Vi siete sempre, tutti, dimostrati professionali, empatici e con immensa dedizione vero le donne in momenti così delicati. Un grazie enorme va a Stella per non avermi lasciata sola: senza di te non so come avrei fatto!
A oggi, incinta di 5 mesi, credo profondamente che tutto questo sia stato possibile anche grazie a Voi.
Viva la vita!
Per sempre grazie
Martina"

Da quella lettera altre settimane sono trascorse e, proprio perché le amicizie non temono il passare del tempo, un altro messaggio arriva agli specialisti del Policlinico di Milano.

"Nicolò Leone è nato e noi genitori non siamo mai stati più felici di così".

Insieme a queste parole, anche una bellissima foto: perché tutto del nostro vissuto contribuisce a renderci le persone che siamo oggi.

I giorni trascorrono e Mamma Martina non vuole rinunciare alla professionalità ricevuta a centinaia di chilometri di distanza: dal suo prossimo viaggio verso Milano, però, siederà in macchina con un delizioso passeggero in più.

29/07/2025

Estate 2025
Cartoline dal Padiglione Sforza

I lavori proseguono senza sosta nel settore centrale dedicata alle aree chirurgiche, nel frattempo si procede anche con il trasloco degli arredi interni dei due blocchi laterali. Avanti tutta

Il Policlinico di Milano ottiene la certificazione per la gestione dell’epatocarcinoma, una delle prime attestazioni in ...
28/07/2025

Il Policlinico di Milano ottiene la certificazione per la gestione dell’epatocarcinoma, una delle prime attestazioni in Italia e in Lombardia per i centri ad alto volume (ospedali che trattano un numero elevato di casi di una specifica patologia).

L’epatocarcinoma è un tumore maligno del fegato che spesso si sviluppa in presenza di epatite cronica, soprattutto epatite B (HBV) e epatite C (HCV). Al Policlinico di Milano il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla sua gestione è stato ufficialmente certificato, il che rappresenta un’ulteriore garanzia di qualità nella gestione della cura.

Nella giornata mondiale contro l'epatite Massimo Alberto Iavarone, epatologo di Gastroenterologia ed Epatologia del Policlinico di Milano commenta:
“L’importanza di questa certificazione è un traguardo che conferma la validità del percorso che offriamo ai nostri pazienti e soprattutto un punto di partenza per il continuo miglioramento della qualità delle cure. Fin dal 2006 abbiamo adottato la gestione multidisciplinare di questa patologia per la quale siamo in grado di offrire tutti i trattamenti possibili: non solo un piano di cura nei pazienti con diagnosi precoci, ma anche il trapianto di fegato e trattamenti con intento curativo anche per i pazienti con malattia più avanzata”.



----

Nella foto, da sinistra alcuni rappresentati del team multidisciplinare: Annalisa Cespiati, ricercatrice - Medicina ad Indirizzo Metabolico | Massimo Alberto Iavarone, epatologo - Gastroenterologia ed Epatologia | Barbara Antonelli, chirurga Chirurgia Generale – Trapianti di fegato | Silvia Crespi, radiologa - Radiologia | Angelo Sangiovanni, epatologo - Gastroenterologia ed Epatologia | Massimo Castellani, medico - Medicina Nucleare

Cos’è l’epatite, come si trasmette e come si riconoscono le varie forme di infiammazione del fegato contraddistinte dall...
28/07/2025

Cos’è l’epatite, come si trasmette e come si riconoscono le varie forme di infiammazione del fegato contraddistinte dalle varie lettere?
Esistono dei vaccini per prevenire e dei test per una diagnosi rapida?

A queste e altre domande risponde l’epatologa Roberta D'Ambrosio.

👉 Per saperne di più
https://shorturl.at/mRJNP

Dietro ogni cuore che torna a ba***re, c’è anche il loro lavoro: i Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Per...
27/07/2025

Dietro ogni cuore che torna a ba***re, c’è anche il loro lavoro: i Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare.

Professionisti altamente specializzati che gestiscono la circolazione extracorporea e i supporti meccanici durante gli interventi cardiochirurgici più complessi e i trapianti di organi.

In alcuni casi, quando il cuore deve essere fermato per permettere al chirurgo di operare in condizioni ottimali, è proprio la circolazione extracorporea a sostituirne temporaneamente la funzione: senza l'expertise dei perfusionisti, la buona riuscita dell’intervento non sarebbe possibile.

Al Policlinico di Milano operano con grande professionalità e passione, in sinergia con i diversi team per garantire le migliori cure, in sala operatoria come in terapia intensiva.

Dalla gestione della macchina cuore-polmone e dell’ECMO impiegate nelle emergenze più complesse, alle attività diagnostico-ambulatoriali, il loro contributo è prezioso, silenzioso… ma vitale.

Un grazie speciale a una figura ancora poco conosciuta ma essenziale in momenti così delicati.

📸 Negli scatti parte del team dei tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare che svolge l'attività al Policlinico di Milano

---
Giornata Nazionale dedicata alla figura del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
---

💬 Ciao a tutti, mi chiamo Giulia e fra poco compirò 18 mesi!Sono arrivata dopo un lungo percorso, un po’ complicato anch...
25/07/2025

💬 Ciao a tutti, mi chiamo Giulia e fra poco compirò 18 mesi!
Sono arrivata dopo un lungo percorso, un po’ complicato anche a causa di una pandemia, e finalmente mamma e papà hanno coronato il loro desiderio più grande: diventare genitori!

Voglio ringraziare tutti voi, che con il vostro lavoro, la vostra dedizione e professionalità li avete accompagnati durante questo cammino.

Non è stato semplice: non ci sono riusciti subito. Ma hanno fatto bene ad ascoltare il prezioso consiglio del Dottor Walter Vegetti – e di tanti di voi – a non mollare.
Io sono l’esempio che non bisogna mai perdere la speranza e che ci si può fidare di chi ogni giorno si impegna ad accompagnare chi è desideroso di accogliere una nuova vita.

Grazie ancora a tutto lo staff della PMA - Procreazione Medicalmente Assistita del Policlinico di Milano: mamma e papà non dimenticheranno mai quello che avete fatto (ma neanch'io).

Con affetto,
Giulia

📸 Nello scatto, la piccola Giulia appena nata.

Camera con vista... sul futuro!C'è curiosità e attenzione verso quello che sarà il nuovo Ospedale nel cuore della città....
24/07/2025

Camera con vista... sul futuro!
C'è curiosità e attenzione verso quello che sarà il nuovo Ospedale nel cuore della città. Il Padiglione Sforza inizia a mostrarsi con sempre maggiori dettagli e la piastra centrale dove è collocato il futuro ingresso principale è sempre più "rivelata": nell'area cantiere, infatti, si procede a passo spedito lungo la strada che porta all'apertura del Nuovo Policlinico di Milano!

Un progetto sostenibile, innovativo e funzionale: un progetto bello dentro e bello fuori! Avanti tutta 💪

Cefalee: diagnosi specialistiche e percorsi di cura personalizzati al Policlinico di Milano.Non tutti i mal di testa son...
24/07/2025

Cefalee: diagnosi specialistiche e percorsi di cura personalizzati al Policlinico di Milano.

Non tutti i mal di testa sono uguali. Alcuni possono anche nascondere patologie gravi, altri – come l’emicrania – essere vere e proprie malattie neurologiche, spesso sottovalutate ma altamente invalidanti, soprattutto per i giovani adulti. In tutti i casi, è sempre fondamentale una diagnosi accurata e una cura tempestiva per evitare che la condizione peggiori o che cronicizzi.

Al Centro Cefalee del Policlinico di Milano, punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle cefalee primarie e secondarie, i neurologi operano per garantire percorsi di cura sempre più efficaci, dalla prima visita alla gestione delle forme più complesse e resistenti alle terapie.

Grazie a un approccio specialistico e multidisciplinare, il team si occupa non solo della terapia, ma anche della valutazione delle cause, dei fattori scatenanti e delle eventuali comorbidità, per migliorare la qualità di vita delle persone affette da cefalea.

Il Policlinico di Milano partecipa inoltre al Progetto PERLA della Regione Lombardia, per strutturare percorsi dedicati ai pazienti con cefalee croniche nell’ambito della Rete Regionale Cefalee.

Per saperne di più, leggi l’intervista alla neurologa Elena Abati, specialista del Centro Cefalee coordinato da Stefania Corti, direttrice di Neurologia - Malattie Neuromuscolari e Rare “Centro Dino Ferrari” – Università degli Studi di Milano del Policlinico di Milano.

👉 https://shorturl.at/e0FNC

Associazione Centro Dino Ferrari

Indirizzo

Via Francesco Sforza 28
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Policlinico di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Policlinico di Milano:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà.

Fondato dal Duca Francesco Sforza più di 500 anni fa, è tra gli ospedali più antichi d’Italia. Nei suoi sei secoli di attività ha accompagnato i milanesi nel loro percorso di cura, facendo la storia della medicina attraverso la sua capacità di essere sempre un passo avanti all’avanguardia tecnologica e scientifica.

Il Policlinico ha ospitato medici illustri quali Carlo Forlanini - inventore dello pneumotorace artificiale, Edoardo Porro - innovatore dell’operazione di taglio cesareo, Baldo Rossi - padre della chirurgia d’urgenza, Luigi Mangiagalli fondatore dell’omonima clinica ostetrico-ginecologica, Luigi Devoto fondatore dell’omonima Clinica del Lavoro, la prima nel mondo in questa disciplina, e molti altri.

Il Ministero della Salute ha riconosciuto il Policlinico come il Primo Istituto Pubblico per la quantità e la qualità della produzione scientifica.