Ospedale Policlinico di Milano

Ospedale Policlinico di Milano Policlinico di Milano ospedale generale ad alta specializzazione, I° Istituto di Ricovero e Cura Social Media Policy https://bit.ly/3mqVxGS

  West Nile, cosa sapere e quando preoccuparsi: Alessandra Bandera ai microfoni di Sky TG24Nonostante il recente aumento...
07/08/2025

West Nile, cosa sapere e quando preoccuparsi: Alessandra Bandera ai microfoni di Sky TG24

Nonostante il recente aumento di casi e l’attenzione mediatica, non c’è motivo di allarme. Il virus del West Nile, endemico in Italia dal 2008, nell’80% dei casi non provoca sintomi. Nel restante 20%, l’infezione può manifestarsi con disturbi lievi, come febbre, dolori muscolari e articolari.

Ma quando è necessario rivolgersi a un medico? Lo ha spiegato ai microfoni di Sky TG24 la professoressa Alessandra Bandera, direttrice delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano e docente all’Università degli Studi di Milano: “Meno dell’1% dei casi nella popolazione generale può sviluppare sintomi neurologici: è proprio in questi casi che è importante rivolgersi prontamente all'osservazione medica.”

Leggi la news con il link al servizio di Sky TG24
👉 https://bit.ly/4onWxL2

  Insieme per sempre: i coniugi Conca Cresciuti insieme, fidanzati e poi sposati, dal 1954 e fino alla fine dei loro gio...
06/08/2025

Insieme per sempre: i coniugi Conca

Cresciuti insieme, fidanzati e poi sposati, dal 1954 e fino alla fine dei loro giorni, Maria Luisa Scarini (1932-2018) e Luigi Conca (1928-2016) o meglio Marisa e Giordano come amavano chiamarsi affettuosamente fra loro, non hanno potuto avere figli, ma hanno sempre avuto un pensiero per i meno fortunati.

Sia Maria Luisa che Luigi erano spesso in cura al Policlinico e avevano uno stretto legame di fiducia con l’Ospedale, tanto da dedicargli parte della loro eredità.

Continua a leggere per scoprire di più su questi benefattori del Policlinico di Milano su https://shorturl.at/Mv607

  Nel mese di agosto sportelli e servizi sempre aperti con qualche variazione di orario:🗓️ Giovedì 14 agosto – sportelli...
05/08/2025

Nel mese di agosto sportelli e servizi sempre aperti con qualche variazione di orario:

🗓️ Giovedì 14 agosto – sportelli casse
➡ Padiglione Frigerio - Via Lamarmora 5: 8:00 – 16:30
➡ Via Pace 9: 8:00 – 16:30
➡ Padiglione Mangiagalli - Via Commenda 12: 8:00 – 16:30
➡ Padiglione Ponti - Via F. Sforza 33: 8:00 – 18:00

🗓️ Sabato 16 agosto – sportelli casse
➡ Padiglione Mangiagalli: chiuso
➡ Padiglione Ponti: 7:30 – 14:00

📌 Variazioni temporanee sportelli Padiglione Monteggia
Le casse riaprono il 1° settembre. Gli sportelli attivi più vicini si trovano ai Padiglioni Frigerio e Ponti.

✅ Sempre attivi:
ℹ️ Casse automatiche PUNTI GIALLI dove è possibile, se in possesso del foglio di prenotazione o della Tessera Sanitaria, pagare con:
- Carte di credito/bancomat: Padiglioni Mangiagalli, Sacco, Monteggia, Frigerio e Via Pace
- Carte di credito/bancomat e contanti: Pronto Soccorso Generale

ℹ️ Centri prelievi adulti Padiglione Ponti e bambini del Padiglione Regina Elena aperti con il solito orario (chiuso solo venerdì 15 agosto)
https://www.policlinico.mi.it/servizi-al-paziente/esami-di-laboratorio

Tra i tumori pelvici più diffusi nelle donne, quello che colpisce l'endometrio riguarda prevalentemente soggetti tra i 5...
05/08/2025

Tra i tumori pelvici più diffusi nelle donne, quello che colpisce l'endometrio riguarda prevalentemente soggetti tra i 50 e 70 anni. I sintomi sono quasi sempre evidenti e comprendono perdite ematiche e gravi alterazioni del ciclo sia nel periodo della menopausa che in perimenopausa.

Abbiamo a disposizione tecniche sempre più efficaci per trattare definitamente il tumore dell'endometrio. I sintomi della sua comparsa, inoltre, sono evidenti e per questo la diagnosi è tempestiva e i dati di sopravvivenza sono più alti. Ma in cosa consiste la tecnica del linfonodo sentinella, perché è importante per l'individuazione della stadiazione e la diffusione della malattia?

Ne abbiamo parlato con Drusilla Rollo, ginecologa del Policlinico di Milano specializzata nel trattamento del tumore dell'endometrio.

▶️ https://tinyurl.com/r9v2cz6a

  Road to new Policlinico. Intervista per Avvenire a Matteo Stocco Direttore Generale del Policlinico di Milano e Marco ...
05/08/2025

Road to new Policlinico. Intervista per Avvenire a Matteo Stocco Direttore Generale del Policlinico di Milano e Marco Giachetti Presidente del Policlinico di Milano

👉 https://bit.ly/4oDyXu7

Avvenire

Impiegate 600 persone su due turni per finire i lavori dei due corpi verticali di sette piani e della grande piastra centrale Questo settore sarà il cuore pulsante

04/08/2025

Nuove tecnologie per garantire procedure interventistiche in rapidità e sicurezza, degenze pensate per rendere tutti gli spostamenti più agevoli e a misura di paziente.

C'è cuore (e non poteva essere altrimenti) nelle parole di Stefano Carugo, direttore della Cardiologia del Policlinico di Milano e professore di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare all'Università degli Studi di Milano, che ci descrive brevemente come sarà la Cardiologia nel nuovo Padiglione Sforza ❤️

✨ Tre compleanni per una sola vita. E un'incredibile promessa: avere cura dei polmoni ricevuti in dono.Elisa ha 29 anni ...
04/08/2025

✨ Tre compleanni per una sola vita. E un'incredibile promessa: avere cura dei polmoni ricevuti in dono.

Elisa ha 29 anni e oggi può respirare a pieni polmoni grazie a due trapianti. Il primo nel 2015, quando aveva solo 19 anni e la fibrosi cistica la stava spegnendo. Il secondo nel 2025, dopo anni durissimi e un rigetto cronico. Entrambe le operazioni sono avvenute al Policlinico di Milano.

«Ho promesso ai miei donatori che avrò cura dei loro polmoni», racconta. Una frase che racchiude tutta la forza di chi ha trasformato la sofferenza in gratitudine, e la gratitudine in impegno per la vita e per gli altri.

Grazie a chi ha scelto la donazione. Grazie a Elisa, che ogni giorno ci ricorda quanto può essere potente un respiro in più. 💙

AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule Centro Nazionale Trapianti

Alla nascita la diagnosi di fibrosi cistica: «Ho portato per 24 ore al giorno un respiratore meccanico. Nell 2015 la prima operazione, poi ho ripreso a stare male. La chiamata per un secondo trapianto è stata un miracolo»

  Il Policlinico di Milano e l'Università degli Studi di Milano nel team internazionale che studia i meccanismi della me...
01/08/2025

Il Policlinico di Milano e l'Università degli Studi di Milano nel team internazionale che studia i meccanismi della memoria verbale: Giorgio Fiore – neurochirurgo dell’Ospedale e primo autore dello studio pubblicato su Brain Communications – ne parla su La Repubblica e ai microfoni di RaiRadio1 e Sky TG25.

Quando ci sfugge una parola che conosciamo bene, spesso diciamo che è "sulla punta della lingua". È un fenomeno comune, ma il motivo per cui accade non è mai stato del tutto chiaro. Oggi una ricerca internazionale, a cui hanno contribuito anche i ricercatori del Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano, getta nuova luce sui meccanismi cerebrali che regolano la memoria verbale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Communications e mostra come la capacità di ricordare le parole sia legata non solo all’ippocampo – da sempre considerato il fulcro della memoria – ma anche a una rete complessa di aree corticali. Informazioni utili per fornire nuovi bersagli per future terapie neuromodulanti, come la stimolazione cerebrale.

Visto l’argomento di grande interesse, le testate La Repubblica, RaiRadio1 e Sky TG25 hanno chiesto a Giorgio Fiore, specialista della Neurochirurgia diretta dal Prof. Marco Locatelli dell’Ospedale e primo autore del lavoro, di spiegare meglio cosa succede nel cervello quando ci “manca una parola”.

«E’ come se il cervello organizzasse un’elezione: la corteccia propone alcune parole candidate, e l’ippocampo seleziona quella che ha le connessioni più forti. A volte, però, a vincere è il termine sbagliato. E anche se sappiamo che non è quello giusto, il cervello continua a proporcelo, impedendoci di arrivare al termine corretto» spiega Giorgio Fiore.

Questa scoperta è importante per comprendere meglio i meccanismi della memoria nelle persone sane e nelle fasi iniziali del decadimento cognitivo. «Dimenticare le parole – commenta Fiore – non è necessariamente un segno di demenza. Spesso è legato a fattori transitori come stress, multitasking o mancanza di sonno, che compromettono la formazione di memorie robuste». La buona notizia è che alcune aree del cervello mantengono la capacità di rigenerarsi: un’attività fisica regolare, ad esempio, può contribuire a mantenerle attive.

«Questa pubblicazione – conclude Fiore – rafforza il ruolo del nostro team nella comprensione dei circuiti cerebrali della memoria. Il nostro obiettivo è continuare a indagare questi meccanismi, anche in vista di future applicazioni cliniche, come la stimolazione cerebrale mirata per migliorare le funzioni cognitive».

Link alla news con tutte le interviste
https://bit.ly/4flCxVt


Università degli Studi di Milano

Ci sono scelte preziose, perché da esse dipende non solo il tuo futuro ma anche quello di tante altre persone bisognose ...
01/08/2025

Ci sono scelte preziose, perché da esse dipende non solo il tuo futuro ma anche quello di tante altre persone bisognose di cure: un lascito testamentario al Policlinico di Milano è un atto d'amore per loro, per il futuro e per la città di Milano.

Hai tutte le loro vite davanti: le loro conquiste, le loro gioie, le loro sfide, soprattutto la loro salute. Il Policlinico di Milano non solo è tra gli ospedali più antichi e importanti di Italia, ma soprattutto è un Ospedale pubblico: le sue eccellenze nella cura, ricerca e formazione sono sempre a disposizione di chi ne ha bisogno.

✍️ Scopri come fare un lascito testamentario e come contattarci.
Per informazioni https://donazioni.policlinico.mi.it/lasciti/

Il tonno in scatola è un alimento molto diffuso e apprezzato per la sua praticità e versatilità. Ma non solo, ha buon va...
01/08/2025

Il tonno in scatola è un alimento molto diffuso e apprezzato per la sua praticità e versatilità. Ma non solo, ha buon valore nutrizionale rendendolo un alimento nutriente e ottimo alleato per la salute in una dieta equilibrata: l'importante è scegliere prodotti di qualità.

La nostra nutrizionista Leda Roncoroni, propone una nutricetta facile e gustosa, per affrontare l'estate con una marcia in più.
Provala anche tu!

- Ingredienti per due persone
180 g di pasta senza glutine (spaghetti, penne, fusilli o a scelta)
160 g di tonno in scatola (sott’olio o al naturale)
200 g di pomodorini ciliegini o datterini
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Prezzemolo fresco tritato

- Preparazione
Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente.
Mentre la pasta cuoce, in una padella ampia scaldare l’olio e far rosolare l’aglio (intero o tritato, a piacere) per 1 minuto.
Lavare e tagliare i pomodorini a metà. Aggiungerli in padella e farli cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere il tonno sbriciolato nella padella. Mescolare delicatamente per farlo insaporire con i pomodorini, cuocere ancora per 2 minuti.
Scolare la pasta al dente (tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura) e trasferirla nella padella con il condimento. Accendere il fuoco e saltare il tutto per 1–2 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Servire con una spolverata di prezzemolo fresco tritato: può essere consumata sia in versione calda che fredda nelle estati più torride.

Consiglio extra: puoi arricchire la ricetta con olive nere o capperi per un gusto più mediterraneo.

  Una nuova tecnologia avanzata per curare e conoscere meglio il cervelloAl Policlinico di Milano è stato installato uno...
31/07/2025

Una nuova tecnologia avanzata per curare e conoscere meglio il cervello

Al Policlinico di Milano è stato installato uno dei primi sistemi in Italia di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) neuronavigata ed Elettroencefalografia (EEG), una strumentazione d’avanguardia che unisce mappatura cerebrale e precisione chirurgica.

👉 Il nuovo sistema consente di identificare con precisione le aree del cervello coinvolte nel linguaggio, nel movimento e nelle funzioni cognitive, ed è utile in diversi ambiti:
- in Neurochirurgia, per pianificare interventi più sicuri nei pazienti con tumori o lesioni cerebrali
- in Psichiatria, per trattare forme resistenti di depressione
- nella ricerca clinica, per comprendere meglio disturbi neurologici, mentali e dello sviluppo, anche in ambito pediatrico

La nuova apparecchiatura è il risultato di un lavoro congiunto tra Neurofisiopatologia, Neurochirurgia e Psichiatria, e rafforza il ruolo del nostro Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale come punto di riferimento per l’innovazione e la cura personalizzata.

Nella gallery, il direttore generale del Policlinico di Milano Matteo Stocco insieme all'Ingegnere Luigi Amerigo Messina - direttore della Gestione Operativa dell'Ospedale, ad alcuni rappresentanti dei team che utilizzano questa tecnologia all’avanguardia: la Neurochirurgia - diretta dal Prof. Marco Locatelli, la Neurofisiopatologia - guidata da Filippo Cogiamanian e la Psichiatria - diretta dal Prof. Paolo Brambilla), a Maurizio Vergari - coordinatore dei tecnici di neurofisiopatologia e a Vincenzo De Martino - direttore Direzione Professioni Sanitarie

Virus che si diffondono attraverso la puntura di zanzare infette, come prevenire e come contribuire a contenere il conta...
31/07/2025

Virus che si diffondono attraverso la puntura di zanzare infette, come prevenire e come contribuire a contenere il contagio delle infezioni West Nile, Dengue e Chikungunya? Ne abbiamo parlato con la professoressa Alessandra Bandera, direttrice delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano.

Indirizzo

Via Francesco Sforza 28
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Policlinico di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Policlinico di Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà.

Fondato dal Duca Francesco Sforza più di 500 anni fa, è tra gli ospedali più antichi d’Italia. Nei suoi sei secoli di attività ha accompagnato i milanesi nel loro percorso di cura, facendo la storia della medicina attraverso la sua capacità di essere sempre un passo avanti all’avanguardia tecnologica e scientifica.

Il Policlinico ha ospitato medici illustri quali Carlo Forlanini - inventore dello pneumotorace artificiale, Edoardo Porro - innovatore dell’operazione di taglio cesareo, Baldo Rossi - padre della chirurgia d’urgenza, Luigi Mangiagalli fondatore dell’omonima clinica ostetrico-ginecologica, Luigi Devoto fondatore dell’omonima Clinica del Lavoro, la prima nel mondo in questa disciplina, e molti altri.

Il Ministero della Salute ha riconosciuto il Policlinico come il Primo Istituto Pubblico per la quantità e la qualità della produzione scientifica.