Ospedale Policlinico di Milano

Ospedale Policlinico di Milano Policlinico di Milano ospedale generale ad alta specializzazione, I° Istituto di Ricovero e Cura Social Media Policy https://bit.ly/3mqVxGS

 , TRA REALTÀ E FAKE NEWSOggi, nell’ambito di Focus Live 2025 - il festival della divulgazione scientifica organizzato d...
09/11/2025

, TRA REALTÀ E FAKE NEWS

Oggi, nell’ambito di Focus Live 2025 - il festival della divulgazione scientifica organizzato dal magazine Focus - al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, Antonella Costantino, direttrice della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Milano, ha partecipato all’incontro dedicato al tema delle neurodivergenze: un universo complesso che include disturbi del neurosviluppo come autismo, ADHD, disturbi del linguaggio o dell’apprendimento, e molte altre condizioni che incidono profondamente sul benessere di bambini e adolescenti.

In Italia, queste condizioni riguardano circa un bambino o adolescente su cinque.

“Con Regione Lombardia, che è una regione ‘ricca’, con servizi sviluppati da tanti anni, nell’arco di dieci anni – dal 2008 al 2019 prima della pandemia – abbiamo visto un raddoppio degli accessi ai servizi. C’è una richiesta di aiuto molto maggiore che ci dovrebbe far riflettere”, ha commentato Antonella Costantino.

L’incontro, introdotto dalla giornalista Margherita Fronte, ha messo al centro il bisogno di un’informazione corretta e di un approccio che unisca competenze cliniche, ascolto e inclusione.

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

  Dal 1995, con I Giorni della Ricerca, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro accende i riflettori sull’universo can...
08/11/2025

Dal 1995, con I Giorni della Ricerca, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro accende i riflettori sull’universo cancro con un ricco programma di appuntamenti per informare il pubblico sui progressi dell’oncologia e raccogliere nuove risorse per chi ogni giorno svolge la sua attività in laboratorio.

Nel nostro Ospedale diversi progetti finanziati da AIRC indagano i meccanismi alla base di vari tumori e il ruolo del sistema immunitario, con l’obiettivo di individuare nuovi bersagli terapeutici.

Tra questi, lo studio coordinato da Elisa Taiana, del team del laboratorio guidato dal Prof. Niccolò Bolli della nostra Ematologia diretta dal Prof. Francesco Passamonti, che analizza la proteina NONO come possibile target per il trattamento del mieloma multiplo, il secondo tumore del sangue più diffuso in Italia e nel mondo.

Elisa, che è anche volontaria AIRC, in questi giorni ha raccontato la sua esperienza sugli schermi di Rai1, portando la voce di chi ogni giorno trasforma la scienza in speranza.

“Da quando sono bambina il mio motore è la curiosità. Sono curiosa, voglio capire e dare risposte a domande costanti. Quindi, dove se non nella ricerca ci sono domande a cui bisogna dare una risposta? Sostenere la ricerca è fondamentale, perché donare vuol dire trasformare la ricerca sul cancro realmente in una speranza di vita […] perché è tramite la ricerca che avremo una cura. […] La ricerca non può essere veloce, però ogni giorno c'è un passo in avanti concreto”, spiega Elisa Taiana.
“Fondazione AIRC, per noi ricercatori — io penso di poter parlare a nome di più di 5.000 ricercatori finanziati da AIRC — è una 'figura genitoriale': ci accompagna, ci prende per mano dai primi passi, ci permette di crescere e di incominciare a diventare veramente indipendenti”.

Un grazie speciale dai nostri ricercatori ad AIRC e a tutti coloro che, con un gesto concreto, contribuiscono a far avanzare la conoscenza e le cure.

Scopri tutte le iniziative:
👉 https://short.do/zFabtU

08/11/2025



L’intelligenza artificiale è entrata in Ospedale. Non per sostituire lo specialista, ma per supportarlo.

Nel nuovo Padiglione Sforza sono in fase di collaudo diverse strumentazioni che si avvalgono dell'AI sia nella Radiologia Diagnostica che nella Radiologia Interventistica.

L'algoritmo impara dal lavoro quotidiano dei professionisti e restituisce in tempo reale informazioni utili a individuare rapidamente criticità e patologie supportando, inoltre, la definizione di quello che poi sarà il percorso terapeutico più appropriato per il paziente. Tomografie computerizzate e risonanze magnetiche di ultima generazione sono dispositivi che, in buone mani, possono migliorare nettamente la qualità della diagnosi per una corretta prosecuzione delle cure.

Nella Giornata Internazionale dedicata alla Radiologia che quest'anno contempla anche il 180esimo anniversario della scoperta dei Raggi X da parte del fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen, Gianpaolo Carrafiello, direttore della Radiologia del Policlinico di Milano ci illustra l'importanza per professionisti medici e tecnici di disporre di dispositivi sempre più precisi e veloci in un'ottica di prevenzione fino al trattamento di molte patologie. In Policlinico di Milano, questo è vero soprattutto nell'ambito dell'emergenza urgenza e delle patologie oncologiche.

Grande partecipazione all'inaugurazione della mostra fotografica “Milano vista dal mare”, realizzata dai Minori Stranier...
07/11/2025

Grande partecipazione all'inaugurazione della mostra fotografica “Milano vista dal mare”, realizzata dai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) coinvolti nel progetto Fr-Agile! sotto la guida del fotografo Roberto R. Franchi a Palazzo Reale di Milano nella Sala Conferenze.

La mostra – che fa parte del programma di BookCity Milano – raccoglie 35 fotografie che raccontano la città attraverso lo sguardo di chi l’ha raggiunta da lontano: immagini che intrecciano curiosità e scoperta, distanza e appartenenza, rivelando la forza e la bellezza di nuovi inizi.

È possibile visitarla dal 7 fino al 12 novembre nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (P.zza Santo Stefano, Milano, 9.30–18.30).

Il 14 novembre alle ore 14 ci sarà una visita guidata aperta al pubblico, nel Centro Diurno Figino, Via Rasario, 6 a Milano.

Dal 15 novembre la mostra sarà visitabile sempre nel Centro Diurno Figino su prenotazione scrivendo all'indirizzo centro.diurno@progettofragile.eu

L’iniziativa si inserisce in una più ampia rassegna di eventi promossi dal progetto Fr-Agile! e dai partner, dedicata alla resilienza, all’inclusione e alla cittadinanza attiva dei minori stranieri.

https://shorturl.at/MsbC6
---
"Fr-Agile! – Luoghi, legami e connessioni per l’inclusione socio-educativa dei Minori Stranieri Non Accompagnati con vulnerabilità" è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara, e coordinato dalla Cooperativa Farsi Prossimo Onlus con una rete di nove partner, tra cui la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta da Antonella Costantino, del Policlinico di Milano.

6 novembre 2025 – ore 11. Palazzo Reale, Sala Conferenze In arrivo MILANO VISTA DAL MARE, la rassegna organizzata dal progetto Fr-Agile! & partner all’interno di Bookcity Milano il prossimo novembre. Più di una settimana di eventi che avranno inizio il 6 novembre a Palazzo Reale con l’inaugur...

Raccontare la malattia attraverso un inedito linguaggio, quello dell’arte.In Policlinico di Milano è possibile visitare ...
07/11/2025

Raccontare la malattia attraverso un inedito linguaggio, quello dell’arte.

In Policlinico di Milano è possibile visitare fino a lunedì 10 novembre la mostra “AiR: una nuova dimensione delle fibrosi polmonari”.

Nell’archivio storico dell’Ospedale si potranno ammirare cinque installazioni artistiche in realtà aumentata che raccontano il vissuto delle persone con questa patologia rara. Attraverso pannelli verticali e l’uso di iPad dedicati, il pubblico può immergersi in un’esperienza visiva e sensoriale che rende tangibile ciò che è normalmente invisibile: le opere sono state realizzate da artisti digitali con l’intento di coniugare al messaggio scientifico una suggestione emotiva ed estetica.

Molto coinvolgente il momento di confronto scientifico che ha anticipato il vernissage. Francesco Blasi, Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano e, direttore di dipartimento dell’Area Medica del Policlinico di Milano e direttore della Pneumologia e Fibrosi Cistica dell’Ospedale ha spiegato come le fibrosi polmonari siano patologie progressive e irreversibili, che colpiscono migliaia di persone in Italia e in Europa. La diagnosi spesso tardiva e l’assenza di cure risolutive rendono queste malattie estremamente impattanti, ma l’approccio multidisciplinare alle terapie e la presa in carico precoce contribuiscono in maniera importante a migliorare la qualità di vita del paziente. Nuovi studi permettono di guardare con fiducia a nuove risposte di cura.

Al vernissage è stato introdotto l’intero interessante progetto di mostra itinerante che ha visto il coinvolgimento di diverse associazioni di pazienti come Associazione nazionale Malati Reumatici (ANMAR), Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR), Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia GILS, FIMARP) e la Federazione Italiana IFP e Malattie Polmonari Rare.

Gli orari di apertura della mostra, a ingresso gratuito, sono dalle ore 10 alle ore 18. Domenica il museo è chiuso.


Gils Lotta Sclerodermia

 . [14.11] Policlinico di Milano e CANDY ODV: insieme per i giovani adulti con diabete di tipo 1Venerdì 14 novembre - ne...
07/11/2025

. [14.11] Policlinico di Milano e CANDY ODV: insieme per i giovani adulti con diabete di tipo 1

Venerdì 14 novembre - nella Giornata Mondiale del Diabete - il Policlinico di Milano ospita una serata dedicata ai giovani adulti con diabete di tipo 1, incentrato sull’importanza della continuità dell’assistenza, della ricerca e del supporto lungo tutto l’arco della vita.

Dopo un iniziale aperitivo conviviale, l’evento proseguirà con gli interventi di Francesco Lancellotti - presidente dell’associazione di volontariato CANDY, nata per sostenere i giovani adulti con diabete di tipo 1, di Valeria Grancini - diabetologa dell’Ospedale, di Maddalena Macedoni – pediatra dell’Ospedale Buzzi di Milano e di Francesca Guatteri - presidente dell’AAGD Lombardia Onlus, Associazione Aiuto Giovani Diabetici.

L’evento è una preziosa occasione per far conoscere una rete di supporto efficace per affrontare le sfide della vita con il diabete di tipo 1, accompagnando le persone affette da questa condizione dall'infanzia all'età adulta, offrendo informazioni e strumenti per gestire con consapevolezza ogni fase della malattia.

Dalle 17.30, inoltre, sarà possibile partecipare a visite guidate al Museo del Policlinico di Milano: un’occasione per scoprire la storia e il patrimonio culturale dell’Ospedale all’interno di una serata dedicata a salute, conoscenza e condivisione.

📅 QUANDO
Venerdì 14 Novembre
dalle 17.00 alle 21.00

📍 DOVE
Aula Milani
Via Francesco Sforza, 28

AAGD Lombardia ONLUS

 . L’invenzione dei raggi X festeggia 130 anni, nell’anno in cui ricorrono anche i 180 anni dalla nascita dell’inventore...
07/11/2025

. L’invenzione dei raggi X festeggia 130 anni, nell’anno in cui ricorrono anche i 180 anni dalla nascita dell’inventore, il tedesco Wilhelm Conrad Röntgen.

La sua generosità permise che la rivoluzionaria scoperta diventasse di utilità per tutti, scelta che gli valse anche un prestigioso primato: fu il primo a vincere il premio Nobel per la fisica nel 1901.

Nella gallery gli scatti custoditi nella Fototeca dell’Archivio Storico del Policlinico di Milano mostrano medici e tecnici dell’ospedale a lavoro nei primi del Novecento, mentre preparano i pazienti sottoposti agli allora moderni raggi X.

👉 Nella giornata dell'11 novembre "Il Museo I tesori della Ca' Grande" ospita una conferenza e una mostra dedicata a Röntgen.
Leggi il programma
https://shorturl.at/hRZ26

❗❗ Avviso importante: Tentativi di truffa tramite SMSRegione Lombardia ha segnalato un tentativo di truffa ai danni di c...
06/11/2025

❗❗ Avviso importante: Tentativi di truffa tramite SMS
Regione Lombardia ha segnalato un tentativo di truffa ai danni di cittadini lombardi, tramite SMS inviate da un presunto CUP - Centro Unico Primario che rimanda ad un numero telefonico a pagamento.

⚠️ Un primo indizio: nei messaggi si parla di “Centro Unico Primario” (dicitura errata!). Inoltre, si invita a chiamare numeri a pagamento, come il 89342270, per presunte “comunicazioni che la riguardano”.

❗ NON rispondere, NON richiamare, NON cliccare link e NON dare informazioni personali. Il prefisso 893 indica servizi a pagamento e può causare gravi addebiti.

🔒 COSA FARE:
•⁠ ⁠Ignorare il messaggio
•⁠ ⁠Segnalare alla Polizia Postale
•⁠ ⁠Usare solo i canali ufficiali di Regione Lombardia per informazioni sanitarie

📢 Avviso importante:
Tentativi di truffa tramite SMS

Regione Lombardia avvisa i cittadini che stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” ma sono tentativi di truffa.

⚠️ Un primo indizio: nei messaggi si parla di “Centro Unico Primario” (dicitura errata!). Inoltre, si invita a chiamare numeri a pagamento, come il 89342270, per presunte “comunicazioni che la riguardano”.

❗ NON rispondete, NON richiamate, NON cliccate link e NON date informazioni personali. Il prefisso 893 indica servizi a pagamento e può causare gravi addebiti.

🔒 Proteggetevi:
•⁠ ⁠Ignorate il messaggio
•⁠ ⁠Segnalatelo alla Polizia Postale
•⁠ ⁠Usate solo i canali ufficiali di Regione Lombardia per informazioni sanitarie

✅ Aiutaci a diffondere questo avviso condividendo il post.

  Sono aperte le iscrizioni ai bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di:- 20 infermieri pediatrici - ...
06/11/2025

Sono aperte le iscrizioni ai bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di:
- 20 infermieri pediatrici
- 10 tecnici di sanitari di laboratorio biomedico.

‼️ Scadenza presentazione domande: giovedì 04 Dicembre

Trovi i bandi al link
👉https://shorturl.at/FS09T

 . [06.11] “MILANO VISTA DAL MARE”: a Palazzo Reale lo sguardo dei giovani migranti del progetto Fr-Agile!Il Policlinico...
05/11/2025

. [06.11] “MILANO VISTA DAL MARE”: a Palazzo Reale lo sguardo dei giovani migranti del progetto Fr-Agile!

Il Policlinico di Milano tra i partner dell’iniziativa che promuove inclusione e benessere per i minori stranieri non accompagnati

Il 6 novembre a Palazzo Reale di Milano nella Sala Conferenze alle ore 11 verrà inaugurata la mostra fotografica “Milano vista dal mare”, realizzata dai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) coinvolti nel progetto Fr-Agile! sotto la guida del fotografo Roberto R. Franchi.

La mostra – che fa parte del programma di BookCity Milano – raccoglie 35 fotografie che raccontano la città attraverso lo sguardo di chi l’ha raggiunta da lontano: immagini che intrecciano curiosità e scoperta, distanza e appartenenza, rivelando la forza e la bellezza di nuovi inizi.

Fr-Agile! – Luoghi, legami e connessioni per l’inclusione socio-educativa dei MSNA con vulnerabilità – è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara, e coordinato dalla Cooperativa Farsi Prossimo con una rete di nove partner, tra cui il Policlinico di Milano.

L’obiettivo è rafforzare il sistema di accoglienza milanese, valorizzare le reti territoriali e promuovere percorsi personalizzati di crescita, integrazione e benessere.

Il Policlinico di Milano partecipa al progetto Fr-Agile! attraverso l’impegno della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta da Antonella Costantino, supportando e sostenendo il lavoro di progettazione e di sperimentazione dei dispositivi innovativi, valorizzando le reti territoriali e le buone pratiche.

“Con il Progetto Fr-Agile! si è trovata una possibilità di altissima qualità che ha ingaggiato non solo i Minori Stranieri Non Accompagnati ma anche tanti altri ragazzi come loro e senza le loro vulnerabilità. Il lavoro fatto in questo laboratorio e la bellezza del risultato, che non sta a me ovviamente commentare, perché non è il mio mestiere dire se delle foto sono belle o sono brutte, parlano al nostro cuore come un universale che parla a tutti indipendentemente dal paese da cui le persone provengono o dai disturbi da cui sono affetti o non sono affetti, e permette di far crescere le persone nella consapevolezza dei propri talenti, qualità, punti di forza che magari nemmeno immaginavano prima…” commenta Antonella Costantino.

È possibile visitare la mostra dal 7 fino al 12 novembre nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (P.zza Santo Stefano, Milano, 9.30–18.30).

Il 14 novembre alle ore 14 ci sarà una visita guidata aperta al pubblico, nel Centro Diurno Figino, Via Rasario, 6 a Milano.

Dal 15 novembre la mostra sarà visitabile sempre nel Centro Diurno Figino su prenotazione scrivendo all'indirizzo centro.diurno@progettofragile.eu

L’iniziativa si inserisce in una più ampia rassegna di eventi promossi dal progetto Fr-Agile! e dai partner, dedicata alla resilienza, all’inclusione e alla cittadinanza attiva dei minori stranieri.

Scopri tutte le altre iniziative attive fino al 15 novembre
https://shorturl.at/MsbC6

Farsi Prossimo Onlus | Fondazione Cariplo | Fondazione Vismara | Con i Bambini | Spazio Aperto Servizi | Ceasoltreilpregiudizio - ex Ceas | Comune di Milano | Fuoriluoghi | Save the Children Italia | Istituto per la Ricerca Sociale | Comunità Progetto Cooperativa Sociale

📍Il Ministero della Salute conferma il riconoscimento di IRCCS al Policlinico di MilanoIl Policlinico di Milano riafferm...
05/11/2025

📍Il Ministero della Salute conferma il riconoscimento di IRCCS al Policlinico di Milano

Il Policlinico di Milano riafferma la propria eccellenza nell’ambito della ricerca grazie al decreto del Ministero della Salute che ne conferma la qualifica di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) nelle aree tematiche di cardiologia-pneumologia, oncologia, ematologia e immunologia, neurologia, gastroenterologia, ostetricia e ginecologia, trapiantologia.

La decisione, seguita alla site visit ministeriale di giugno, riconosce la qualità della produzione scientifica del Policlinico, la capacità di innovare nella cura e l’efficacia del nuovo modello organizzativo della ricerca, fondato su sette Aree Tematiche e su una forte collaborazione tra i diversi gruppi di studio.

Un risultato che valorizza il lavoro di squadra di ricercatori, clinici e personale di supporto, e che consolida il ruolo del Policlinico come principale IRCCS pubblico di riferimento nazionale e internazionale.

Leggi tutta la news
https://shorturl.at/z1sJj

📸 Nella gallery, alcuni momenti della site visit ministeriale.

Indirizzo

Via Francesco Sforza 28
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Policlinico di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Policlinico di Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà.

Fondato dal Duca Francesco Sforza più di 500 anni fa, è tra gli ospedali più antichi d’Italia. Nei suoi sei secoli di attività ha accompagnato i milanesi nel loro percorso di cura, facendo la storia della medicina attraverso la sua capacità di essere sempre un passo avanti all’avanguardia tecnologica e scientifica.

Il Policlinico ha ospitato medici illustri quali Carlo Forlanini - inventore dello pneumotorace artificiale, Edoardo Porro - innovatore dell’operazione di taglio cesareo, Baldo Rossi - padre della chirurgia d’urgenza, Luigi Mangiagalli fondatore dell’omonima clinica ostetrico-ginecologica, Luigi Devoto fondatore dell’omonima Clinica del Lavoro, la prima nel mondo in questa disciplina, e molti altri.

Il Ministero della Salute ha riconosciuto il Policlinico come il Primo Istituto Pubblico per la quantità e la qualità della produzione scientifica.