La Casa di PadMa

La Casa di PadMa Psicologhe, ostetrica ed osteopata per il benessere delle famiglie. Online e nel milanese

"E SE SI SENTE DIVERSO?"Giornata Internazionale delle persone con disabilità Sono ormai 10 anni che a diverso titolo e i...
03/12/2021

"E SE SI SENTE DIVERSO?"
Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Sono ormai 10 anni che a diverso titolo e in diversi ambiti mi occupo di lavorare al fianco di persone con disabilità complessa, psichiatrica, intellettiva, motoria, congenita o da trauma o persone con bisogni educativi speciali. Da 5 sono a scuola, dalla primaria alle secondarie, a vivere la quotidianità con le classi a cui di anno in anno sono assegnata.

Accolgo le famiglie, i compagni, gli insegnanti e gli studenti. Condivido conquiste, paure, risate, tristezze, gioia, noia, preoccupazioni, litigi, sfide, fatiche, obiettivi e abbracci.

Nei passaggi di grado o all’arrivo della diagnosi, momento che dà sollievo a tante domande vecchie, ma ne apre altrettante di nuove, i genitori sono spesso spaventati e il mantra è “E se si sente diverso? E se lo escludono perché diverso?”. Paura per quello che il loro figlio potrebbe pensare di se stesso e che gli altri potrebbero pensare di lui.

Riuscite ad immaginare quanto possa essere profonda e pervasiva l’emozione legata a questo pensiero per una mamma o un papà?

Invito i genitori a soffermarsi, ad aspettare, ad osservare e ascoltare quello che accadrà, ad attendere prima di gestire qualcosa che non è ancora successo. Aiutare i genitori a coltivare la curiosità e la meraviglia della scoperta che per i compagni di classe e per me Fede, Aya, Claudia, Gabriele, Alessandra, Tarik, Emi, Marghe, Dennis, Angel, Andrea sono semplicemente Fede, Aya, Claudia, Gabriele, Alessandra, Tarik, Emi, Marghe, Dennis, Angel, Andrea.

Bambini e ragazzi che fanno qualcosa e comprendono il mondo in un modo a cui gli altri non sono abituati.

Per le classi di oggi la diversità è normalità, ed io ho il meraviglioso compito di aiutare ciascuno studente della classe ad imparare ad esprimersi al massimo delle proprie risorse e dell’autonomia e verso il massimo del benessere fisico, emotivo e relazionare nel pieno della propria unicità.

Fuori dalla nostra abitudine scopriamo modi diversi di stare al mondo e forme diverse di essere nel mondo, nuovi punti di vista, impariamo la flessibilità e la creatività, usciamo dalla routine relazionale, impariamo qualcosa che senza l’altro non avremmo mai saputo potesse esistere.

Poi ci salutiamo, ognuno cresce e segue la propria strada e gli occhi miei, degli insegnanti e dei compagni diventano gli occhi dei passanti, del datore di lavoro, del cassiere al supermercato che per lo più rimandano imbarazzo, fastidio o curiosità invadente. .

Vorrei che si mettesse a disposizione un mondo a misura di tutti i miei amati studenti, che possano essere riconosciute come persone con dei diritti prima che persone con disabilità. Se mettessimo a disposizione un mondo alla portata e accessibile a tutti, la disabilità non sarebbe guardata con gli occhi con cui è guardata ora.

Vorrei si vedesse prima la persona. Mi auguro di aver lasciato ai miei studenti un modo di essere cittadini e non solo studenti che renderanno questo mondo un po’ più possibile.

CALENDARIO DELL'AVVENTO... PER GENITORI! 🎁 Da oggi al 25 dicembre trovate sulle nostre storie una proposta al giorno per...
01/12/2021

CALENDARIO DELL'AVVENTO... PER GENITORI!

🎁 Da oggi al 25 dicembre trovate sulle nostre storie una proposta al giorno per sperimentarvi, incuriosirvi provando nuove esperienze e scoprire nuove modalità di fare il genitore!

Come funziona?
Ad ogni giorno è abbinata una lettera dell'alfabeto alla quale corrisponde una qualità per cui vi proponiamo una breve esperienza per quella giornata.

Prova ad approcciarti alle proposte con curiosità e apertura, senza giudizio nei tuoi confronti, come la facessi per la prima volta.

✨Se la trovi utile portala avanti fino a Natale
✨Se già la conosci, regalala ad un altro genitore che pensi possa beneficiarne
✨Condividi con noi la tua esperienza!

https://www.instagram.com/lacasadipadma/

25 Novembre: giornata interazione per l'eliminazione della violenza contro le donne.L'importanza di saper riconoscere la...
25/11/2021

25 Novembre: giornata interazione per l'eliminazione della violenza contro le donne.

L'importanza di saper riconoscere la Violenza.

INVECE DI DIRE... PROVA A DIRE... di Alli Beltrame con Laura Mazzarelli📌 Mondadori, 2019📖 184 pagine✒️Le parole per educ...
24/11/2021

INVECE DI DIRE... PROVA A DIRE... di Alli Beltrame con Laura Mazzarelli

📌 Mondadori, 2019
📖 184 pagine

✒️Le parole per educare i bambini con amorevole fermezza.

Quante volte hai sgridato in malo modo i tuoi figli per poi rimpiangere subito dopo di averlo fatto? Quante volte non hai detto la frase giusta al momento giusto per tranquillizzarli? Quante volte, insomma, non sei stato all'altezza del genitore che pensi di poter essere?

Per rispondere a queste domande ora c'è un libro scritto con la sensibilità di una mamma, Alli Beltrame, e l'esperienza di un'insegnante, Laura Mazzarelli.

Troverete indicazioni su come pensare la comunicazione in modo costruttivo, decaloghi su come farsi ascoltare e su come impostare un vero e proprio linguaggio educativo. Insomma, un vademecum che ti insegnerà, passo dopo passo, situazione dopo situazione, a parlare ai tuoi figli con amorevole fermezza: perché non è mai troppo tardi per diventare il genitore che vorresti essere.

WORLD PREMATURITY DAY!📌 Quando avviene una nascita prematura, non solo il bimbo può trovarsi impreparato per questo even...
17/11/2021

WORLD PREMATURITY DAY!

📌 Quando avviene una nascita prematura, non solo il bimbo può trovarsi impreparato per questo evento, ma anche i suoi genitori.

🤰🏻Si tratta di un parto spesso improvviso, fuori dal controllo di mamma e papà, che avrebbero magari avuto bisogno di quel tempo in più per preparare la cameretta, la borsa per il parto, per essere ancora un po' solo coppia, per preparare il nido per il proprio cucciolo.

👩🏻‍⚕️Invece la realtà della TIN irrompe scombussolando i piani, un bimbo che i genitori non sanno se e come posso toccare, una cosa così ovvia per gli altri mamma e papà, una stanza fatta di suoni, macchine, tubicini, poco tempo insieme e fuori da casa, con un bimbo molto diverso da quello immaginato e pensato.

💚 Vissuti frequenti sono quelli di impotenza, paura, rabbia, tristezza e colpa.

➡️ Ma lo sai che il corpo della mamma, che a volte può lei stessa percepire come causa di questo evento, attraverso il latte, riesce anche a distanza a prendersi cura del proprio bimbo?

🍼 La composizione del latte di una mamma che partorisce prematuramente é diversa da quella del latte a termine di gravidanza, questo per andare incontro ai fondamentali bisogni di un bambino prematuro:

💧più energetico
💧più proteico
💧contiene più acidi grassi (fondamentali per lo sviluppo cerebrale)
💧più minerali
💧più immunoglobuline e fattori antinfiammatori
Aumentando così i benefici per la salute.

Diversi modi permettono di poter offrire al neonato prematuro il colostro o latte materno:
💧syringe feeding (tramite siringa)
💧finger feeding (con il dito)
💧cup feeding (con bicchierino appostito)
💧direttamente dal seno

TANTE FAMIGLIE, TUTTE SPECIALI❤️ Quando diciamo che ci stiamo rivolgendo alla famiglia, di chi stiamo parlando?✒️ Quando...
14/11/2021

TANTE FAMIGLIE, TUTTE SPECIALI

❤️ Quando diciamo che ci stiamo rivolgendo alla famiglia, di chi stiamo parlando?

✒️ Quando il progetto è nato ero ormai zia da due anni di una bimba che sta crescendo con la mamma e la nonna, senza essere stata riconosciuta dal papà, che non l’ha mai vista.

💭 Ci siamo a lungo poste la questione di come aiutarla ad integrare questa esperienza nella sua storia in maniera adeguata all’età. Abbiamo rimandato nella paura di sbagliare e questo ha fatto sì che fosse G. a chiedere a noi, un giorno mentre andava al nido, come mai lei non avesse un papà. Come lo si spiega ad una ormai treenne?

👵🏻👩🏻‍🦳👱🏻‍♀️👩🏻‍🦰 👧🏻 La famiglia di mia nipote ha un’impronta tutta femminile, di donne di quattro generazioni tutte diverse sotto ogni punto di vista, chi più autoritaria, chi più paziente, chi giocosa, chi artistica, chi spumeggiante, chi concreta e cognitiva o affettuosa. Ogni pezzettino che ciascuna di noi mette nel contribuire alla sua crescita è un tassello che compone il puzzle della sua famiglia.

🧩 Ogni puzzle-famiglia ha poi sulla scatola un’immagine diversa, in qualcuna c’è il papà, in altre no, in qualcuna ci sono solo due genitori, altri che sperano di diventarlo, ancora ci sono quelle allargate, puzzle fatti dei pezzi di tante scatole diverse.

🖼️ Ci sono scatole più piccole, scatole più grandi, alcune che condividono legami di sangue altre che non ce l’hanno, qualcuno che condivide la stessa casa, altre no. C’è chi con i parenti sta bene e chi non si sente a casa e sceglie una famiglia esterna a quella natale.

💞 Ogni famiglia è un puzzle diverso e noi le accogliamo tutte per coltivare il benessere di ciascun pezzettino e del legame che li unisce.

GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZACi insegnano che sopravvive chi si adatta meglio, ma per la specie umana che cosa dico...
13/11/2021

GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA

Ci insegnano che sopravvive chi si adatta meglio, ma per la specie umana che cosa dicono le ricerche?

❤️ Rispetto ad altre specie non siamo più forti, non abbiamo una vista più acuta.Sopravvive chi é in grado di COSTRUIRE RELAZIONI INTIME durature, legami forti.

😊 Uno studio di Harvard, che dura da 80 anni, conferma che le persone felici e fisicamente e psicologicamente più in salute NON sono quelle che ricercano il benessere individuale e la soddisfazione del proprio piacere, ma chi investe nelle proprie relazioni e se ne prende cura.

🎁 Così l'essere umano diventa capace di mettere in atto comportamenti di GENTILEZZA e atti di compassione molto sofisticati.

🧠 Richard Davidson, ricercatore in neuropsicologia, su mandato del Dalai Lama inizia nel'92 a studiarne gli effetti sul cervello.

➡️ Nel corso delle ricerche, scopre che la COMPASSIONE e l'empatia vengono prodotte da reti neurali diverse, e che la tenerezza puó essere INSEGNATA a qualsiasi età.

➡️ La compassione è uno stadio superiore, riguarda l’impegno per alleviare la sofferenza e la costruzione di un "noi".

➡️ Riducono la pressione, rallentano l'invecchiamento, diminuiscono l'infiammazione.

✔️ Da queste nuove scoperte ha tratto 4 PRINCIPI basilari per avere una mente più sana:

📌 prestare ATTENZIONE verso noi stessi e gli altri;
📌 prendersi CURA DEGLI ALTRI;
📌 cercare di CONNETTERSI con gli altri e con quello che ci circonda;
📌APRIRE la propria MENTE e i propri pensieri liberandoci dei PRECONCETTI E INTERPRETAZIONI AUTOMATICHE.
➡️ QUALE ATTO DI GENTILEZZA HAI INTENZIONE DI COMPIERE OGGI?
⬇️ Dillo nei commenti!

🎨 Siamo un' equipe composta da psicologhe, un' ostetrica, un'osteopata, una danzaterapeuta e una musicoterapeuta. ✒️Il n...
13/11/2021

🎨 Siamo un' equipe composta da psicologhe, un' ostetrica, un'osteopata, una danzaterapeuta e una musicoterapeuta.

✒️Il nostro viaggio parte tanti anni fa dalla passione comune per il benessere dell’essere umano fin dal concepimento.

🧭 Ognuna di noi ha poi scelto di dare forma a questo amore in modo diverso e nella complementarietà delle nostre professioni abbiamo deciso di unire il percorso in una strada condivisa.

🏡 Come in tutti i cammini, anche il nostro trova il suo punto di arrivo e ristoro (ma anche di partenza) in una Casa.

👶🏻La Casa di PadMa vuole essere luogo di incontro, scambio e crescita per tutti gli adulti che scelgono di essere punto di riferimento per i bambini e le bambine.

💞 Uno spazio interno in cui fermarsi, promuovere le proprie risorse e trovare delle guide che consentano di ripartire per il proprio cammino di genitori ed educatori con maggiore consapevolezza, serenità e competenze.

❓Oggi molti adulti si trovano soli in un mondo che muta ad una velocità enorme, in cui le informazioni spaziano da “va bene qualunque cosa, ognuno ha i suoi tempi e i suoi modi” a rigide e uniche ricette che vogliono essere la soluzione perfetta per tutti.

💚🧠 E’ importante invece fare un passaggio dalla corsa al “fare”, alla costruzione del proprio modo di “essere” genitori, tenendo conto delle più recenti ricerche scientifiche che consentono di trovare il giusto equilibrio tra l’unicità di ciascuna famiglia e le buone pratiche educative.

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Casa di PadMa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Casa di PadMa:

Condividi

Digitare