Dott.ssa Giada Scifo - Psicologa

Dott.ssa Giada Scifo - Psicologa Percorsi di Psicoterapia individuale e di coppia
Milano
Gorgonzola

Io e la dottoressa Claudia Berger abbiamo risposto alle domande di Kopernicana. Grazie per averci dato l'opportunità di ...
24/01/2023

Io e la dottoressa Claudia Berger abbiamo risposto alle domande di Kopernicana.

Grazie per averci dato l'opportunità di parlare di benessere e salute sul luogo di lavoro, un tema sempre più importante in questo momento storico.

È sempre più evidente quanto sia importante la salute psicologica di ogni persona all’interno di un’organizzazione. Non solo per le persone, ma per l’organizzazione stessa, soprattutto in ambito di recruitment, engagement e retention.

23/01/2023
09/04/2021

𝐕𝐀𝐂𝐂𝐈𝐍𝐈 𝐄 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈
𝐅𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨

Può capitare di essere ottimi tecnici ma non brillare come comunicatori. Sorprendono infatti le affermazioni del presidente Draghi che nella sua conferenza stampa ha parlato di giovani psicologi che si fanno vaccinare scavalcando le persone anziane. Sorprendente da molti punti di vista: perché nessuno di noi ha chiesto di avere priorità, è stato il Governo a decidere le priorità vaccinali, ed in queste sono state incluse tutte le professioni sanitarie. Perché addirittura l'ultimo Decreto trasforma la facoltà in obbligo, esteso a tutti gli iscritti agli Ordini sanitari. Perché queste priorità e questi obblighi non sono determinati dal fine di proteggere i sanitari ma le persone, bambini e adulti, da loro seguiti.

E allora, signor Presidente, le dico che non ci sono solo gli Psicologi del SSN, ma ci sono le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano nella scuola per sostenere il disagio determinato da un anno di scuole chiuse; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano con soggetti fragili, bambini diversamente abili, con problemi di sviluppo e con le loro famiglie; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano con gli anziani, RSA, malati oncologici, persone con patologie croniche, nel fine vita; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che sono a fianco delle tante, troppe persone, che non ricevendo risposte dal pubblico per la mancanza scandalosa di psicologi, si rivolgono al privato.

Come li vogliamo considerare, signor Presidente, queste decine di migliaia di professionisti della salute psicologica? Ma soprattutto, come vogliamo considerare i bambini, i giovani, le donne, gli uomini, gli anziani, che stanno aiutando e che non sono vaccinati o non possono esserlo? Persone che non meritano nessuna protezione? Le persone che in Italia, ogni giorno, hanno bisogno di un aiuto psicologico sono un popolo. Un popolo al quale sinora il Governo non ha dato risposte. Ora vogliamo dire che tutti quelli che chiedono aiuto ad uno psicologo non sono meritevoli di protezione?

𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅 𝑳𝒂𝒛𝒛𝒂𝒓𝒊, 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑪𝑵𝑶𝑷

ANEB OPEN EVENING Mercoledì 8 Luglio ore 20.00Vi aspettiamo!
01/07/2020

ANEB OPEN EVENING
Mercoledì 8 Luglio ore 20.00
Vi aspettiamo!

17/06/2020

VOGLIAMO CONTINUARE AD ASCOLTARLI!

🔴SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO ONLINE rivolto al PERSONALE SANITARIO E PARAMEDICO dopo L'EMERGENZA CORONAVIRUS

3755807077
puntodiascolto@aneb.it

IL VIAGGIO DELLA PSICOTERAPIAScritta nel 1911, la poesia Itaca prende la meta dei viaggi di Ulisse come metafora della c...
17/05/2020

IL VIAGGIO DELLA PSICOTERAPIA
Scritta nel 1911, la poesia Itaca prende la meta dei viaggi di Ulisse come metafora della conoscenza, per raggiungere la quale occorrono pazienza, dedizione e una serena determinazione.
La poesia parla del viaggio della vita, della ricchezza e della profondità che bisognerebbe avere guardando al proprio percorso. Analogamente a quanto accade quando si intraprende un percorso di psicoterapia, il viaggio deve essere ricco di esperienze, non va affrettato e l’arrivo non deve essere prematuro.
Non è la meta, infatti, che conta bensì il viaggio, perché è il viaggio che ci permette di accrescere conoscenze ed esperienze.
Itaca, quale meta apparente del viaggio, ci fornisce la motivazione e lo stimolo necessari per continuare a viaggiare nonostante i numerosi ostacoli che troveremo lungo il cammino.
Itaca è la casa alla quale, più forti e consapevoli, faremo ritorno.

"Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
né nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti (finalmente e con che gioia)
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta; più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti.

Sempre devi avere in mente Itaca
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare."

L'empatia (dal greco en-pathos "sentire dentro") è la capacità di mettersi nei panni dell’altro percependone, in questo ...
15/05/2020

L'empatia (dal greco en-pathos "sentire dentro") è la capacità di mettersi nei panni dell’altro percependone, in questo modo, le emozioni e i pensieri. E’ un'abilità sociale di fondamentale importanza e consiste nel riconoscere le emozioni degli altri come se fossero proprie, calandosi nella realtà altrui per comprenderne punti di vista, pensieri, sentimenti e emozioni.

I recenti fatti di cronaca mostrano una realtà in cui sembra mancare completamente la componente empatica ed è invece ampiamente diffuso un atteggiamento violento e giudicante.

Come mi sentirei se mi trovassi lontana da casa contro la mia volontà?
Come mi sentirei se mi togliessero la possibilità di mantenere i contatti con i miei familiari?
Come mi sentirei al pensiero che i miei genitori non hanno mie notizie e temono per la mia incolumità?
Come mi sentirei se vivessi sola a stretto contatto con uomini che potrebbero da un momento all'altro farmi del male?
Come mi sentirei se tutto questo lo vivessi a 24 anni, in un momento delicato della crescita e dello sviluppo indentitario di una persona?
E ancora, come si manifesterebbero in quel contesto il mio istinto di sopravvivenza e la mia capacità di resilienza?

Certo, non abbiamo certezze su esperienze che, fortunatamente, non abbiamo vissuto in prima persona ma dalla nostra abbiamo la capacità immaginativa: possiamo attingere alle nostre esperienze personali per immaginare cosa proveremmo in alcune situazioni.

Tutti fermandoci a riflettere abbiamo la capacità di immedesimarci e comprendere ma sempre più spesso preferiamo fermarci in superficie, al titolo di un giornale o a un post, e schierarci da una parte o dall'altra come fossimo tifoserie avversarie in uno stadio di calcio, dimenticando così la nostra e l'altrui umanità.

https://mindpost.it/gli-attacchi-a-silvia-romano/

Categorie Cultura Psicologia Gli attacchi a Silvia RomanoLa triste fenomenologia dei pensieri senza pensatoriCorinne Oppedisano il 15 Maggio 2020 La recente liberazione della volontaria Silvia Romano, rapita in Kenya 18 mesi fa, ci ha mostrato uno spaccato inquietante dei servizi di informazione e d...

Accettare qualcosa significa anche imparare a trovarne gli aspetti positivi. Dopo l'iniziale smarrimento, l'umana paura ...
25/04/2020

Accettare qualcosa significa anche imparare a trovarne gli aspetti positivi.
Dopo l'iniziale smarrimento, l'umana paura e la fatica di una ristrutturazione della quotidianità, abbiamo imparato a convivere con la pandemia. Molti riconoscono di aver messo in campo risorse che non pensavano di possedere e stanno resistendo tra alti e bassi, riuscendo a cogliere un senso in tutto questo.
E, in questo, ci hanno aiutato i più piccoli.
Alcuni giorni fa, una mamma mi ha detto: "Guardando i miei figli penso che stare a casa con mamma e papà sempre a loro disposizione, fare colazione tutti insieme, con calma, sia per loro il periodo più bello degli ultimi anni".
I bambini ci insegnano che guardare il mondo coi loro occhi è per noi difficile, ma è alla fine il modo giusto.

Elena Kaniadakis, per Euronews, ha raccolto direttamente le storie di medici e infermieri coinvolti in prima linea nell'...
09/04/2020

Elena Kaniadakis, per Euronews, ha raccolto direttamente le storie di medici e infermieri coinvolti in prima linea nell'emergenza.
Qui trovate alcune considerazioni che abbiamo condiviso.

Oggi su Mi-Tomorrow.
02/04/2020

Oggi su Mi-Tomorrow.

La nostra lettera su Internazionale.
02/04/2020

La nostra lettera su Internazionale.

Li chiamiamo eroi, ma in pochi si stanno occupando della salute mentale dei medici e degli infermieri che stanno curando i malati di coronavirus. Leggi

01/04/2020
🔴🔴 Quest'oggi Milano Today ha pubblicato una lettera aperta al Presidente Conte che ho scritto in collaborazione con alc...
27/03/2020

🔴🔴 Quest'oggi Milano Today ha pubblicato una lettera aperta al Presidente Conte che ho scritto in collaborazione con alcuni colleghi.
Nella speranza che questo piccolo gesto porti ad un cambiamento concreto.

L'appello: "Come possiamo osannare medici e infermieri se poi li stiamo lasciando soli"

Il nostro cervello processa tutto quello che ci succede. Quando ci accade qualcosa di traumatico, se non elaborato o se ...
27/03/2020

Il nostro cervello processa tutto quello che ci succede. Quando ci accade qualcosa di traumatico, se non elaborato o se non abbiamo le risorse per superarlo, dentro di noi resta una traccia emotiva sempre attuale.

In un tempo in cui siamo distanti da chi vorremmo avere vicino e, in alcuni casi, vicini a chi da sempre sentiamo lontan...
23/03/2020

In un tempo in cui siamo distanti da chi vorremmo avere vicino e, in alcuni casi, vicini a chi da sempre sentiamo lontano.


"Io vi vorrei pregare quanto posso, caro signore, di aver pazienza verso quanto non è ancora risolto nel vostro cuore, e...
22/03/2020

"Io vi vorrei pregare quanto posso, caro signore, di aver pazienza verso quanto non è ancora risolto nel vostro cuore, e tentare di aver care le domande stesse come stanze serrate e libri scritti in una lingua molto straniera. Non cercate ora risposte che non possono venirvi date perché non le potreste vivere. Di questo si tratta, di vivere tutto. Vivete ora le domande. Forse v'insinuate così a poco a poco, senz'avvertirlo, a vivere un giorno lontano la risposta."

RESILIENZA: capacità di proteggere la propria integrità sotto l’azione di forti pressioni.La resilienza, termine mutuato...
22/03/2020

RESILIENZA: capacità di proteggere la propria integrità sotto l’azione di forti pressioni.

La resilienza, termine mutuato dalla scienza dei materiali, è per la psiche ciò che il sistema immunitario è per il corpo: psiche e corpo lavorano insieme, pertanto i due sistemi possono potenziarsi o deprimersi a vicenda.

Così come, davanti a virus e batteri, il sistema immunitario reagisce mettendo in moto delle difese che consentono una ripresa e che immunizzano da ulteriori attacchi , allo stesso modo i colpi della vita possono essere fronteggiati e possono rafforzare la psiche. Le esperienze destabilizzanti, che mettono a dura prova la nostra integrità fisica e psichica, possono essere superate se si ricorre alle proprie energie interiori, se non si rimane troppo a lungo in una condizione di precarietà e di crisi, se si trova qualcuno che ci sostenga e se si riesce a dare un significato agli accadimenti.

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giada Scifo - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giada Scifo - Psicologa:

Condividi

Digitare