04/12/2023
Quando ci troviamo di fronte ad un dolore, la domanda sorge spontanea: devo sospendere gli allenamenti o devo continuare?
Bene, con i canonici 90" non riusciamo ad approfondire ma vediamo qualche punto cardine:
👍 Sospendere completamente l'attività sportiva è quanto di più sbagliato si possa fare.
La sedentarietà è nemica del recupero
✌️ Nel video accenniamo alla Meccano-trasduzione, ovvero quel fenomeno secondo il quale i nostri tessuti rispondono positivamente al carico.
Ergo, con il giusto movimento acceleriamo il recupero.
Ci basti pensare alla riabilitazione del crociato anteriore dove ad oggi l'optimal landing è previsto a distanza molto ravvicinata dall'intervento (e si parla di intervento di ricostruzione).
👌 Ovviamente dovremo trovare delle strategie di adattamento per avere un transfer sui movimenti completi, senza andare a stressare il distretto che ci fa male e senza peggiorare la situazione.
Es. Ho dolore al ginocchio nello squat sotto al parallelo ➡️ riduco il range di movimento, lavoro con eccentriche, in isometria, in monopodalica, ecc... una regola generale è di non sentire mai un dolore superiore ad un 5/10 VAS.
Questo ci permetterà di agevolare il recupero e di poter riniziare, una volta eliminato il sintomo, diminuendo il rischio di recidiva.
•
Cosa mi porto a 🏡 ?
Se la nostra macchina ha problemi ai dischi, bisogna per forza di cose fare un intervento ma poi bisogna affrontare una fase di rodaggio.
Per il nostro corpo, parallelamente, dovremo interve**re con delle sedute di Terapia Manuale per rimuovere tutte le rigidità e le aderenze che creano delle anomalie tensionali.
Collateralmente, con il nostro professionista di fiducia, capiremo in che modo affrontare degli allenamenti proficui.