Centro Interazioni Umane

Centro Interazioni Umane Scegli di andare verso ciò che è importante, anche quando è difficile

Sono aperte le iscrizioni al 4° Congresso Italiano di Psicoterapie Cognitivo-Comportamentali di Terza Generazione "L’ORI...
25/07/2025

Sono aperte le iscrizioni al 4° Congresso Italiano di Psicoterapie Cognitivo-Comportamentali di Terza Generazione "L’ORIZZONTE DELLA PSICOTERAPIA"
📍 Milano, 16–17 ottobre 2025

⏳ Restano ancora pochi giorni per approfittare dell’early registration. Se non ti sei ancora iscritto, approfitta subito della riduzione!

📢 Ricorda che fino al 28 luglio potrai condividere i risultati del tuo lavoro proponendo un poster da presentare durante la sessione dedicata.

🔗 Scopri tutte le informazioni alla pagina https://www.congresso3g.it/iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al programma Mindfulness Based Cognitive Therapy- meglio conosciuto con l’acronimo MBCT. E’ un...
24/07/2025

Sono aperte le iscrizioni al programma Mindfulness Based Cognitive Therapy- meglio conosciuto con l’acronimo MBCT.

E’ un programma di gruppo della durata di 8 settimane, per l’allenamento delle abilità di mindfulness (ovvero la capacità di prestare intenzionalmente attenzione alla propria esperienza, nel qui e ora, con un atteggiamento aperto e non giudicante) come strumento efficace per rispondere alla vulnerabilità depressiva e alla tendenza al rimuginio.

Mercoledì 30 settembre 2025 dalle 19.30 alle 20.30 si svolgerà un incontro online di orientamento per tutte le persone interessate. In questa occasione sarà possibile avere informazioni dettagliate sul percorso, sperimentare alcune pratiche di mindfulness, porre domande al conduttore e condividere privatamente informazioni personali significative.

Per registrarsi all’incontro di orientamento gratuito online è necessario inviare una email a segreteria@iescum.org.

👉 Per informazioni e iscrizioni, visita il link:

Il programma Mindfulness Based Cognitive Therapy- meglio conosciuto con l’acronimo MBCT– è un programma di gruppo della durata di 8 settimane, per l’allenamento delle abilità di mindfulness (ovvero la capacità di prestare intenzionalmente attenzione alla propria esperienza, nel qui e ora, c...

Spesso gli psicologi lavorano con persone che devono affrontare un cambiamento doloroso e non voluto, segnato dalla perd...
18/07/2025

Spesso gli psicologi lavorano con persone che devono affrontare un cambiamento doloroso e non voluto, segnato dalla perdita di aspetti vitali della propria esperienza umana.

Alcuni esempi sono: una carriera sportiva interrotta da un grave infortunio, il desiderio di formare una famiglia che non potrà realizzarsi.

In inglese, per descrivere queste esperienze si utilizza il termine “grief”, mentre in italiano non esiste una parola che lo traduca con esattezza. Spesso viene reso come “lutto”, ma in realtà questa parola corrisponde più propriamente a “bereavement”, che indica in modo più specifico la perdita di una persona cara.

“Grief”, invece, è un concetto molto più ampio: indica la reazione emotiva alla perdita, qualunque essa sia: una persona, una relazione, un progetto, la salute, l’identità. E la forma verbale "Grieving" indica il processo fisiologico che porta ad attraversare e trasformare questo dolore. Al posto che sminuire e differenziare questo dolore con considerazioni come "In fondo non è morto nessuno!", "Hai ancora una vita davanti...dovresti esserne felice" possiamo tenere a mente che la perdita (grief) si presenta in molte forme e riconoscere e legittimare il profondo dolore e il processo (grieving) che ne deriva è fondamentale per il benessere della persona.

Come evidenzia Ray Owen, in modo simile al lutto per la perdita di qualcuno, anche in tutti gli altri casi di elaborazione della perdita, abbiamo bisogno di muoverci tra due spazi andando avanti e indietro fra uno e l'altro come su un'altalena: la terra della perdita e la terra della ricostruzione.

Sostare nella terra della perdita significa accogliere il dolore, la tristezza, il senso di assenza e onorare ciò che di vivo e vitale abitava in ciiò che abbiamo perso; vivere nella terra della ricostruzione implica invece riprende il cammino, ricostruire significati e rinnovare il proprio legame con la vita.

👉🏽Sei interessato al tema? Continua a seguirci per rimanere aggiornato

10/07/2025

📣Il programma preliminare del 𝟒° 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞-𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è disponibile sul sito 👉 www.congresso3g.it

🔎Disponibili la timetable, le tematiche, i relatori e gli interventi delle due giornate di formazione

⏰Inoltre, è con grande piacere che comunichiamo il 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐚𝐫𝐥𝐲 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧! Rimane tempo fino a 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨!

Per iscriversi approfittando della 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚 👇👇👇 https://www.congresso3g.it/iscrizioni

📃📌𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚, e sarà possibile condividere i risultati del proprio lavoro fino al 𝟐𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, proponendo un poster da presentare durante la sessione dedicata!

PORTA IL TUO CONTRIBUTO! 👉https://www.congresso3g.it/proponi-un-poster

✨ Sono aperte le iscrizioni per il percorso di gruppo "ComunicAzioni 2025: tracciare percorsi verso stili comunicativi p...
04/07/2025

✨ Sono aperte le iscrizioni per il percorso di gruppo "ComunicAzioni 2025: tracciare percorsi verso stili comunicativi più efficaci al servizio delle nostre relazioni"

Durante il percorso impareremo a:
▪️ focalizzarci su ciò che davvero è importante, per scegliere con consapevolezza le nostre azioni
▪️rimanere presenti a noi stessi senza reagire impulsivamente anche in presenza di emozioni difficili
▪️distinguere i diversi stili relazionali e incarnare le qualità di una comunicazione assertiva
▪️esprimerci in modo autentico e fare richieste senza evocare risposte difensive nell’altro
▪️affrontare efficacemente situazioni critiche attraverso l’uso di strategie e strumenti per superare i conflitti e disarmare la collera altrui
… e in definitiva a creare e mantenere relazioni più equilibrate e soddisfacenti.

⏰ E’ previsto un costo di iscrizione ridotto per i pazienti del Centro Interazioni Umane, tutti coloro che nel corso dell'ultimo anno hanno partecipato ad altri corsi e attività del Centro Interazioni Umane e gli allievi attualmente iscritti alle scuole di psicoterapia Humanitas, ASCCO e ASCOC

👉Per info e iscrizioni visita il link: https://interazioniumane.it/formazione/comunicazioni-2025/

Le persone appartenenti a gruppi minoritari sperimentano spesso insulti denigratori, intimidazioni, violenza fisica ma a...
02/07/2025

Le persone appartenenti a gruppi minoritari sperimentano spesso insulti denigratori, intimidazioni, violenza fisica ma anche micro-aggressioni, micro-insulti, micro-attacchi o micro-invalidazioni che nascono proprio dalla loro identità e dalla loro appartenenza a un gruppo minoritario.

L’esposizione prolungata a tali situazioni può indurre le persone ad adottare comportamenti di ipervigilanza cronica che alimentano il minority stress.

Nell’articolo pubblicato sul nostro blog, Yuliya Petryshyna, dottore in scienze psicologiche, ha esplorato come l’ACT può aiutare a fronteggiare le conseguenze del minority stress e favorire il benessere psicologico delle persone con identità minoritarie.

Per approfondimenti, visita il link:

La salute psicofisica delle persone con identità minoritarie è frequentemente esposta a fattori di rischio che possono alimentare emozioni spiacevoli, come disagio, colpa, vergogna, e generare il minority stress.

Performare è più importante di essere consapevoli?È possibile cambiare, e passare dall’inflessibilità alla flessibilità?...
12/06/2025

Performare è più importante di essere consapevoli?

È possibile cambiare, e passare dall’inflessibilità alla flessibilità?
È possibile smettere di cercare di sfuggire al dolore e alla paura per vivere una vita ricca di significato e scopo, andando oltre il bisogno di performare?

Steven Hayes, sulla base di centinaia di ricerche, risponde di sì. Nel testo La mente liberata utilizza la metafora del pivot: un perno, un punto fermo attorno a cui le cose possono ruotare. Nel basket, pivot significa compiere una rotazione del corpo mantenendo un piede saldamente piantato a terra.

Anche quando si manifestano in noi dolore, paura o altre emozioni spiacevoli, possiamo compiere “una rotazione interiore”, rimanendo radicati nel momento presente. Non serve fare gesti spettacolari o cambiamenti radicali, ma trovare quel “piccolo perno” che ci permette di restare in contatto con noi stessi, con le emozioni, le sensazioni e i pensieri.

Da lì possiamo orientare la nostra attenzione verso ciò che conta davvero. Possiamo imparare a stare, nel nostro corpo, nella nostra mente e nel nostro genere sessuale, attraverso una nuda attenzione, svincolata da una prestazione.

Ne parleremo durante la prossima serata di Meditare Insieme, condotta da Zina Fiorello, psicologa e psicoterapeuta. L'incontro si terrà Giovedì 19 Giugno 2025, alle ore 20:30.

Per informazioni e iscrizioni, visita il link:

Millenni di tradizione spirituale e decenni di ricerca scientifica hanno messo in evidenza con chiarezza i benefici di una pratica di meditazione regolare sul benessere fisico e psichico e sulla ricerca di un senso per gli esseri umani. Si è inoltre visto come praticare in gruppo offra ulteriori sp...

10/06/2025

Nel percorso di elaborazione di una perdita, ci muoviamo continuamente tra due spazi: la terra della perdita e la terra della ricostruzione.

Sostare nella terra della perdita significa accogliere il dolore, la tristezza e il senso di assenza; vivere nella terra della ricostruzione implica invece riprendere il cammino, ricostruire significati e rinnovare il proprio legame con la vita.

Questo modello, rielaborato in ambito clinico da Ray Owen, evidenzia come un blocco prolungato in una sola delle due terre possa ostacolare il processo di elaborazione: chi rimane troppo a lungo nella terra della perdita può faticare a trovare speranza nel futuro, mentre chi si rifugia esclusivamente nella terra della ricostruzione può evitare il confronto autentico con il dolore, non darsi il permesso di visitare i ricordi, arrivando anche a pagare il costo di perdere il contatto con l’eredità interiorizzata di ciò – o di chi – si è perduto.

La terapia mira a favorire una fluida oscillazione tra queste terre, sostenendo la persona nel riconoscere e vivere pienamente entrambe le esperienze.

L’illustrazione che accompagna questo testo è stata realizzata da Stefano Casiraghi, psicologo e psicoterapeuta.

👉 Continua a seguirci per nuovi spunti e riflessioni.

📚 Per approfondire: Owen, R. (2022). Facing the Storm: Using CBT, Mindfulness and Acceptance to Build Resilience When Your World's Falling Apart.

Le emozioni di base, che vengono anche chiamate primarie, in psicologia sono quelle emozioni che la ricerca ha identific...
22/05/2025

Le emozioni di base, che vengono anche chiamate primarie, in psicologia sono quelle emozioni che la ricerca ha identificato come comuni tra tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro cultura, dalla loro età, dal loro genere, o da qualsiasi altra differenziazione che siamo soliti attribuirci tra noi esseri umani.

Sono emozioni universali che accompagnano la singola persona per tutta la sua vita e che hanno accompagnato l’intera umanità durante tutta l’evoluzione. La scienza ha osservato e ci spiega che queste emozioni ci fanno compagnia da sempre perché hanno svolto un ruolo molto importante e utile per la nostra sopravvivenza e per la nostra capacità di adattarci alle sfide che la vita ci pone. Sono con noi perché ci servono: ci inviano costantemente dei messaggi utili e importanti e ci predispongono a comportamenti significativi per la nostra vita.

Questo non significa che i messaggi di queste emozioni siano sempre validi, buoni e sensati per noi. Durante il percorso ONLINE “Sul sentiero della mindfulness”, Marta Scwheiger, psicologa e psicoterapeuta, non inviterà a fare tutto quello che le emozioni ci dicono in ogni situazione, bensì a farsi amiche le emozioni, riconoscere e accogliere ciò che si prova senza esserne sopraffatti.

Per informazioni e iscrizioni visita il link: https://interazioniumane.it/formazione/sul-sentiero-della-mindfulness-v-edizione/

"Puoi osservare molte cose semplicemente guardando" . A questa famosa frase di Y.Berra potremmo aggiungerne un'altra  "P...
09/05/2025

"Puoi osservare molte cose semplicemente guardando" . A questa famosa frase di Y.Berra potremmo aggiungerne un'altra "Puoi osservare cose diverse, semplicemente spostandoti".

Molte volte ingaggiamo una faticosa e sgradevole lotta con l'ambiente o le persone con cui interagiamo perchè siamo incastrate ed incastrati in un'unica prospettiva: percepiamo solo quello che stiamo vedendo da quel punto di vista, e niente altro.

Il perspective taking, ovvero l'abilità di spostarsi intenzionalmente fra diverse prospettive aiuta a uscire da questa lotta: quando sperimentiamo consapevolmente altri infiniti punti di vista abbiamo più possibilità di scegliere come vogliamo realmente rapportarci a chi o cosa abbiamo di fronte.

Ne parleremo durante la prossima serata di pratica mindfulness aperta a tutti e gratuita "Meditare Insieme". La serata sarà condotta da Marta Schweiger, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta, con il titolo “Uno sguardo diverso. Cambiare prospettiva per cambiare la relazione con l’altro”.

L'incontro si svolgerà online e in presenza presso il Centro Interazioni Umane, a Milano, a partire dalle 20.30.

Per informazioni e iscrizioni, visita il link: https://interazioniumane.it/formazione/meditare-insieme-2025/

Dopo il successo delle scorse edizioni, abbiamo il piacere di annunciare il 4° Congresso italiano di psicoterapie cognit...
05/05/2025

Dopo il successo delle scorse edizioni, abbiamo il piacere di annunciare il 4° Congresso italiano di psicoterapie cognitive-comportamentali di terza generazione.

Il Congresso sarà un’occasione per volgere lo sguardo verso un orizzonte comune in psicoterapia, partendo da un confronto fra gli aspetti teorici e metateorici che caratterizzano lo sviluppo dei modelli di intervento, passando attraverso l’analisi dei principi dimostrati a livello sperimentale che li caratterizzano.

La formula sarà quella già sperimentata con successo nelle passate edizioni: due giorni di lavori, articolati in workshop esperienziali, simposi tematici e lezioni magistrali, con ospiti nazionali e internazionali, e spazi dedicati al confronto, sia durante i simposi, sia nella sessione poster.

Visita il sito per info e early registration: https://www.congresso3g.it/

Circa una volta al mese il team di Centro Interazioni Umane si riunisce per approfondire diverse tematiche, scambiare ri...
28/03/2025

Circa una volta al mese il team di Centro Interazioni Umane si riunisce per approfondire diverse tematiche, scambiare riflessioni e proseguire con l’aggiornamento formativo.

Nell’ultimo incontro abbiamo approfondito le caratteristiche cliniche dell'ADHD in età adulta e il modo in cui influisce sul funzionamento quotidiano, e ci siamo confrontati sul libro "Atomic Habits" di James Clear, un’interessante riflessione sul potere delle piccole abitudini quotidiane per raggiungere grandi cambiamenti.

👉🏼 Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative? Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form: https://iescum.us3.list-manage.com/subscribe?u=f15d333f992b0b1a6e57da597&id=dccdd6735e

Indirizzo

Viale Andrea Doria 5
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Interazioni Umane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Interazioni Umane:

Condividi

Digitare