
02/07/2025
Indipendenza, autonomia e responsabilità: elementi cardine nella pratica professionale del Dietista, assieme alle specifiche competenze tecniche.
L’Ordine a tutela della nostra professione 🤝
🔹L'evoluzione della normativa a partire dagli anni '90 ha ridefinito profondamente il mondo delle professioni sanitarie, culminando con l'istituzione degli albi e degli ordini professionali con la Legge 3/2018.
👉Grazie a questo percorso legislativo, ogni professionista sanitario, tra cui il Dietista, opera oggi con autonomia (L. 251/2000) e responsabilità (L. 24/2017), agendo nel perimetro delle proprie specifiche competenze, delineate da profili professionali, ordinamenti didattici, codici deontologici e formazione post-base (L. 42/1999).
🗣Nel 2020, la nostra Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP ha ribadito questi principi attraverso il documento di posizionamento “Sull’autonomia delle professioni sanitarie” consultabile al link:https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2020/07/FNO-TSRM-e-PSTRP-Documento-di-posizionamento-su-autonomia-delle-professioni-sanitarie-29-luglio-2020.pdf
📌È stato da anni superato il concetto di "ancillarità": ogni Dietista iscritto all'albo è riconosciuto come professionista intellettuale (Codice civile artt. 2229 e seguenti), autonomo e responsabile nell'esercizio della propria attività.
💬La Commissione di albo nazionale dei Dietisti riafferma con forza l'indipendenza, l'autonomia e la dignità della nostra professione sanitaria, a tutela dei nostri iscritti e della popolazione.