dott.marco_bargagliotti

dott.marco_bargagliotti Chirurgo ortopedico, specialista nella chirurgia mininvasiva di anca e ginocchio

LE PROTESI DI GINOCCHIO NON SONO TUTTE UGUALI!💡Secondo un recente studio pubblicato su una delle riviste di ortopedia pi...
18/12/2024

LE PROTESI DI GINOCCHIO NON SONO TUTTE UGUALI!

💡Secondo un recente studio pubblicato su una delle riviste di ortopedia più autorevoli (il KSSTA), solo il 10% dei chirurghi del ginocchio del Regno Unito utilizzerebbe, durante la propria pratica chirurgica, protesi parziali di ginocchio (o "mini-protesi") quando indicate; preferendo invece quelle complete (o totali), decisamente più invasive.
(https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33595679/)
Si tratterebbe quindi di un eccesso di trattamento (overtreatment) poichè la protesi completa prevede il sacrificio anche degli altri due comparti del ginocchio (in questi casi ancora sani!) e del legamento crociato anteriore.

➡️Ciò dimostra come, in un'epoca segnata dall' entusiasmante avvento della chirurgia robotica e dell' intelligenza artificiale, in realtà sussista ancora in modo endemico (Italia compresa!) un limite spesso concettuale nel affrontare la problematica artrosica di ginocchio, ahimè frequentemente gestita con concetti passati ormai superati.

⚒️La scelta del tipo di protesi dovrebbe infatti essere
APPROPRIATA e PERSONALIZZATA per ciascun paziente, tenendo conto del tipo di usura articolare, specie quando questa è localizzata. Solo cosi è possibile garantire un rapido recupero funzionale sempre nel massimo rispetto dei tessuti e con la minor invasività possibile.
In alto: protesi femoro-rotulea isolata in paziente di 64aa a 4 giorni di distanza dal intervento chirurgico.

->WWW.MARCOBARGAGLIOTTI.IT



Malgrado il periodo di ferie estive, ringrazio tutti coloro che , spendendo qualche minuto del proprio tempo, hanno cont...
03/08/2024

Malgrado il periodo di ferie estive, ringrazio tutti coloro che , spendendo qualche minuto del proprio tempo, hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo.

—> www.marcobargagliotti.it

05/07/2024

LE PROTESI DI GINOCCHIO NON SONO TUTTE UGUALI!

▶️Secondo un recente studio pubblicato su una delle riviste di ortopedia più autorevoli (il KSSTA), solo il 10% dei chirurghi del ginocchio del Regno Unito utilizzerebbe, durante la propria pratica chirurgica, protesi parziali di ginocchio (o “mini-protesi”) quando indicate; preferendo invece quelle complete (o totali), decisamente più invasive.

💡Si tratterebbe quindi di un eccesso di trattamento (overtreatment) poichè la protesi completa prevede il sacrificio anche degli altri due comparti del ginocchio (in questi casi ancora sani!) e del legamento crociato anteriore.

🤖Ciò dimostra come, in un’epoca segnata dall’ entusiasmante avvento della chirurgia robotica e dell’ intelligenza artificiale, in realtà sussista ancora in modo endemico (Italia compresa!) un limite spesso concettuale nel affrontare la problematica artrosica di ginocchio, ahimè frequentemente gestita con concetti passati ormai superati.

👨🏻‍⚕️La scelta del tipo di protesi dovrebbe infatti essere APPROPRIATA e PERSONALIZZATA per ciascun paziente, tenendo conto del tipo di usura articolare, specie quando questa è localizzata. Solo cosi è possibile garantire un rapido recupero funzionale sempre nel massimo rispetto dei tessuti e con la minor invasività possibile.

In alto:
protesi femoro-rotulea isolata in paziente di 64aa

—>www.marcobargagliotti.it

31/05/2024

Aperte le iscrizioni. PASSEGGIATA DELLA SALUTE 2024. III edizione. Vieni a scoprire i benefici di una bella passeggiata nella natura. Parleremo di prevenzione e CORRETTO STILE DI VITA. , , , , , , , ,

“Dottore non mi sembra vero: GAMBE FINALMENTE DRITTE E ANCHE LE MIE CAVIGLIE HANNO SMESSO DI FAR MALE”.⚒La correzione de...
20/04/2024

“Dottore non mi sembra vero:
GAMBE FINALMENTE DRITTE E ANCHE LE MIE CAVIGLIE HANNO SMESSO DI FAR MALE”.

⚒La correzione della deformità su base artrosica del ginocchio mediante intervento di chirurgia protesica si esplica a livello di tutto l’arto inferiore che viene cosi ri-allineato. L’obiettivo è quello di rispettare sempre il morfotipo nativo di ciascun individuo (varo o valgo che sia), senza stravolgerlo (ipercorrezione).

👨🏻‍⚕️Il beneficio della chirurgia protesica, quando unica soluzione percorribile, non riguarda solo le ginocchia, ma coinvolge in toto l’organismo: bacino, colonna vertebrale e soprattutto caviglie sono infatti sempre coinvolte direttamente.

💡Nell’ esempio in foto, queste ultime subiscono un effetto di riallineamento secondo l’orizzonte proprio come accade alla superficie articolare delle ginocchia operate.

It was a great pleasure to be part as co-author of the    European Knee Associates in this definitive summary.I’m very e...
19/03/2024

It was a great pleasure to be part as co-author of the European Knee Associates in this definitive summary.

I’m very excited because it represents the result and the proof of our passion and dedication!

19/02/2024

Un corretto STUDIO RADIOGRAFICO pre- e post-operatorio è di fondamentale importanza in ambito ortopedico, soprattutto in occasione di interventi chirurgici di protesica articolare di ginocchio.

✔️La valutazione pre-operatoria della deformità articolare (espressa in gradi e decimi di grado angolare) consente infatti al chirurgo di poter applicare la giusta correzione durante l’impianto di una protesi, con risultati eccellenti per il paziente evitando lo stravolgimento della fisionomia e della “naturalezza” dell’arto inferiore in questione.

💡Si tratta pur sempre di dati che vanno interpretati in senso relativo, e MAI in modo assoluto. Questo poiché si ragiona su molteplici variabili, stimate con unità di misura assai piccole (come detto precedentemente!) e potenzialmente affette da errori operatore-dipendenti.

👨🏻‍⚕️Per tale ragione modestissime approssimazioni durante l’esecuzione di questi calcoli sono lecite e non devono essere definite come un errore o tantomeno un fallimento.

Chirurgo ortopedico, specialista nella chirurgia mininvasiva di anca e ginocchio

Da ormai oltre un anno ho l'onore edil piacere di far parte del board ESSKA-EKA "Small Implants", un ramo della piu impo...
22/01/2024

Da ormai oltre un anno ho l'onore ed
il piacere di far parte del board ESSKA-EKA "Small Implants", un ramo della piu importante società europea di chirurgia del ginocchio.

➡️Il focus del nostro team, costituito principalmente da chirurghi europei, è quello di promuovere, attraverso gli incoraggianti risultati della ricerca scientifica e la condivisione di esperienze, il corretto utilizzo delle protesi
parziali mininvasive di ginocchio nel trattamento
dell'artrosi.

👨🏻‍⚕️Il nostro goal è semplice:
ottenere un eccellente recupero funzionale in tempi rapidi, promuovendo anche il ritorno allo sport dopo intervento chirurgico di protesica di ginocchio; sempre garantendo la minor invasività possibile.

💡( Il caso clinico in foto incarna esattamente questi principi:
protesi parziale laterale di ginocchio, eseguita per il trattamento definitivo di una avanzata artrosi focale del comparto esterno di ginocchio a distanza di 12 anni dalla asportazione del menisco laterale. Già in terza giornata
post-operatoria è possibile avere una deambulazione stabile e fluida potenzialmente anche senza l'utilizzo di stampelle


▶️ È corretto RIMANDARE il più possibile un intervento chirurgico di protesica programmato già da anni?Paziente di 74ann...
16/12/2023

▶️ È corretto RIMANDARE il più possibile un intervento chirurgico di protesica programmato già da anni?

Paziente di 74anni, artrite reumatoide e severa osteoporosi in anamnesi. Visita per grave zoppia e dolore all’anca destra (paziente deambulante con girello per pochi metri, segregata da tempo immemore in casa per via della sua disabilità).

📌Già 10 anni prima la paziente aveva RIFIUTATO l’intervento chirurgico di protesi, che avrebbe risanato agevolmente la sua condizione all’epoca non cosi grave.

👨🏻‍⚕️Al momento della mia visita il quadro è seriamente compromesso:
scomparsa della testa del femore per via di una necrosi massiva (immagine di sinistra) e gamba accorciata (poiché risalita) di oltre 2,5 cm.

💡Grazie all’impiego di tecniche di fissazione delle componenti protesiche adoperate con successo da oltre 40 anni (come il cemento per lo stelo femorale e le viti per la coppa; foto a destra) è stato possibile risolvere il caso ristabilendo i corretti rapporti anatomici tra i capi articolari, recuperando la fisiologica mobilità dell’anca ed il ri-bilanciamento del bacino e della colonna vertebrale che per anni hanno compensato la severa deformità

➡️Non esistono casi facili o casi difficili..ciascuna situazione possiede proprie complessità ed insidie!È per questo ch...
24/07/2023

➡️Non esistono casi facili o casi difficili..ciascuna situazione possiede proprie complessità ed insidie!
È per questo che la pianificazione di un intervento va sempre eseguita con scrupolo attraverso un approfondito esame clinico ed uno studio radiografico adeguato.
👨🏻‍⚕️In questo esempio, due le criticità principali:
➖il raggiungimento di una adeguata correzione dell’allineamento varo del arto operato (senza incorrere nella iper-correzione)
➖la necessità di garantire un eccellente risultato funzionale considerata la complessa situazione del arto controlaterale (cosi da oltre 20 anni).
Nello studio radiografico post-operatorio (immagine 3) si noti come sia stato possibile correggere l’arto operato di circa 3,5 gradi. Questo dato è risultato fondamentale per eseguire successivamente la correzione in allungamento della protesi dell’arto di destra presso il centro di riferimento in cui il paziente è seguito da tempo.
💡Già prima dell’intervento chirurgico infatti non solo era stata evidenziata una deviazione della stessa in valgo (immagine 1) rispetto al varo nativo di sinistra, ma anche una ipermetria di circa 1,5 cm.
🛠il video è stato eseguito a 6 giorni dall’intervento chirurgico

Ma ne “guadagna” solo il ginocchio?👨🏻‍⚕️In occasione di intervento chirurgico di protesi di ginocchio, solo l’articolazi...
08/07/2023

Ma ne “guadagna” solo il ginocchio?

👨🏻‍⚕️In occasione di intervento chirurgico di protesi di ginocchio, solo l’articolazione interessata ne “guadagna” in miglioramento clinico e funzionale ..o c’è dell’altro?

⚒Ristabilire un corretto asse degli arti inferiori non fa solo bene al ginocchio, ma
agisce positivamente nel medio-lungo termine su molteplici fattori:
✔️ottenere un adeguato livellamento del
bacino migliorandone il fisiologico
funzionamento delle anche
✔️ristabilire una corretta distribuzione
dei carichi a livello della colonna
vertebrale, prevenendo insorgenza di
lombosciatalgie acute e scoliosi
compensatoria tardiva
✔️ottimizzare il funzionamento
articolare della caviglia, riducendo lo
stress pronatorio a livello sia dell’
articolazione tibio-tarsica che della
sottoastragalica

Indirizzo

Cristina Belgioioso 173
Milan
20157

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.marco_bargagliotti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.marco_bargagliotti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare