25/09/2021
💢La 𝙫𝙪𝙡𝙫𝙤𝙙𝙞𝙣𝙞𝙖 è un disturbo che colpisce la parte esterna degli organi genitali, la v***a, ed è caratterizzata spesso da un dolore talmente forte da rendere impossibile compiere anche le azioni più semplici e quotidiane come sedersi, accavallare le gambe, indossare dei jeans
È un dolore cronico che può essere sia continuativo che intermittente, ovvero che non si fa sentire per giorni e poi puntualmente si ripresenta!
Può diventare più acuto nei giorni precedenti alle mestruazioni, dopo un rapporto sessuale o in un periodo di stress
🔍Si localizza in modo generale su tutta la v***a o in un’area singola come sul clitoride (clitoridodinia) o all’interno delle piccole labbra (vestibulodinia)
🚺 Non è, come si pensa, un disturbo raro, infatti, secondo recenti studi, il 15% 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚 𝙨𝙤𝙛𝙛𝙧𝙚 𝙤 𝙣𝙚 𝙝𝙖 𝙨𝙤𝙛𝙛𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖!
Purtroppo però i numeri potrebbero essere ancor più elevati poiché la vulvodinia è un disturbo particolarmente difficile da diagnosticare date le varie cause scatenanti, che sono soggettive e differenti da donna a donna
🩹Ma se la 𝙙𝙞𝙖𝙜𝙣𝙤𝙨𝙞 è complessa, la 𝙜𝙪𝙖𝙧𝙞𝙜𝙞𝙤𝙣𝙚 lo è ancora di piu!
È un percorso molto lungo che può durare sia mesi che anni, la cosa fondamentale però è affidarsi a un team di specialisti che dovrà essere in grado di creare un percorso ad hoc in base alla tua situazione e alla sua gravità
👎🏻Correggere lo stile di vita con alcune accortezze sarà il tuo primo step del percorso: dieta equilibrata, biancheria in cotone, no categorico agli sport come corsa o bicicletta..
👩🏻⚕️Le tue figure di riferimento per il trattamento della vulvodinia saranno:
1️⃣ 𝙜𝙞𝙣𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙤, fondamentale
2️⃣ 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙚𝙪𝙩𝙖 e 𝙨𝙚𝙨𝙨𝙪𝙤𝙡𝙤𝙜𝙤
questo disturbo può creare in una donna problemi sia sociali che relazionali
3️⃣ 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙨𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙥𝙖𝙫𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙡𝙫𝙞𝙘𝙤
vanno rafforzati (o sciolti) i muscoli che vanno a circondare tutta l’area genitale
4️⃣ 𝙣𝙪𝙩𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖
per una dieta a base di cibi non infiammatori
❤️Hai altre domande sulla vulvodinia?
💌Commenta o scrivici