Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport Dal 1996 la Psicologia dello Sport come strumento integrato della preparazione fisica, tecnica e tattica degli atleti.

Ricerca&Formazione - Master in Psicologia dello Sport Il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport nasce nel 1996 per portare la psicologia dello sport in Italia e renderla strumento integrato della preparazione degli atleti, dai settori giovanili all’alto agonismo. IL NOSTRO TEAM è composto da professionisti che lavorano sul campo e che da molti anni si dedicano a insegnare la Psicologia dello Sport trasmettendo tutta la loro preziosissima esperienza alle “nuove leve”. Per questo motivo il nostro MAPS - Master in Psicologia dello Sport è garanzia di professionalità e spendibilità. Gli psicologi dello sport del nostro staff sono stati a Olimpiadi, Mondiali, Europei, ma ci trovate anche nei piccoli campi di provincia dove nascono i campioni di domani. Perché il lavoro con le Società Sportive e i loro settori giovanili continua ad appassionarci e risponde perfettamente alla mission del Centro Studi: diffondere Cultura di Sport. MAPS – Master in Psicologia dello Sport è un percorso formativo specialistico, strutturato per rispondere alle esigenze di concretezza operativa di psicologici e psicoterapeuti che desiderano acquisire skills professionali relative al mental training. Grazie a una preparazione profonda e tecnica, in particolare relativamente alla diagnostica e alle tecniche di preparazione mentale, la formazione MAPS promossa dal Centro Studi si pone come lo strumento ideale per orientarsi nel mondo dello sport. LA RICERCA - Il lavoro di ricerca, con l’impegno di tutti coloro che collaborano con il nostro team, è in costante evoluzione. Il Protocollo di Preparazione Mentale utilizzato dal Centro Studi è stato approfondito, riorganizzato e soprattutto arricchito con nuovi modelli di intervento. Oggi, grazie alla profonda competenza e all’infinita passione delle dottoresse Stefania Ortensi e Lucia Bocchi, il nostro know-how può avvalersi anche del Modello P.E.R.F.O.R.M.A., il nuovo protocollo di preparazione mentale, che fornirà le linee guida ai futuri psicologi dello sport.

Tra 10 giorni parte la nuova edizione di MAPS-Master in Psicologia dello Sport! 8 Moduli didattici, 16 giornate di lavor...
05/11/2025

Tra 10 giorni parte la nuova edizione di MAPS-Master in Psicologia dello Sport!

8 Moduli didattici, 16 giornate di lavoro on life e on line per diventare psicologo dello sport grazie a
🔸Approccio operativo e acquisizione di un metodo di lavoro basato sul Modello Performa Training®
🔹Docenti esperti che lavorano sul campo come psicologi sportivi, nutrizionisti, allenatori e dirigenti sportivi
🔸Atleti e Allenatori per sperimentare strumenti operativi
🔹Challenge, esercitazioni e project work per mettersi subito alla prova

⚠ !
Con acquisisci un metodo di lavoro: imparerai come lavorare in mental training con le tecniche di preparazione mentale più adatte ed efficaci; ti eserciterai nella stesura di progetti di intervento e potrai allenarti nella somministrazione degli strumenti diagnostici più funzionali alle richieste dei tuoi atleti.

Entra nel nostro Team!



Aula a numero chiuso, riservata a psicologi e psicoterapeuti.
Per info: https://centrostudipsicologiadellosport.it/master-in-psicologia-dello-sport/

L’incidente che ha coinvolto Josep Martínez ha fatto emergere con forza la parte più umana dello sport, ricordando quant...
29/10/2025

L’incidente che ha coinvolto Josep Martínez ha fatto emergere con forza la parte più umana dello sport, ricordando quanto sottile sia il confine tra il campo e la vita personale.

In questa fase delicata, il club ha scelto di attivare subito il proprio supporto psicologico, guidato da Lucia Bocchi, responsabile dell’Area Psicologica nerazzurra.

Il lavoro di uno psicologo dello sport in un contesto d’élite come questo è complesso e multidimensionale: richiede sensibilità, competenza clinica e capacità di integrarsi in uno staff tecnico che lavora ad altissima intensità.

È un approccio che va oltre la prestazione: sostenere la persona prima ancora dell’atleta, accompagnandola nel rielaborare eventi traumatici e nel ritrovare fiducia e stabilità.

Una testimonianza concreta di come, oggi, la cultura sportiva più evoluta riconosca che la salute mentale è parte della performance.

Un assaggio di clima Olimpico al .Noi siamo pronti!
18/10/2025

Un assaggio di clima Olimpico al .
Noi siamo pronti!

Evento Gratuito – Giovedì 9 Ottobre. In un mondo frammentato e polarizzato, segnato da guerre e violenze sulle popolazio...
29/09/2025

Evento Gratuito – Giovedì 9 Ottobre.
In un mondo frammentato e polarizzato, segnato da guerre e violenze sulle popolazioni civili, questa serata sarà un’occasione per riflettere su come la pratica sportiva e la psicologia possano contribuire alla costruzione di una cultura di pace, dentro e fuori dal campo, sviluppando la cooperazione, il rispetto delle regole condivise, la convivenza nelle differenze.

Evento Gratuito - Giovedì 9 Ottobre In un mondo frammentato e polarizzato, segnato da guerre e violenze sulle popolazioni civili, questa serata sarà un’occasione per riflettere su come la pratica sportiva e la psicologia possano contribuire alla costruzione di una cultura di pace, dentro e fuori...

È in partenza la nuova edizione di MAPS - Master in Psicologia dello Sport! La master class, riservata a psicologi e psi...
25/09/2025

È in partenza la nuova edizione di MAPS - Master in Psicologia dello Sport!
La master class, riservata a psicologi e psicoterapeuti, è progettata dal Centro Studi per creare, approfondire e ottimizzare le tue skills professionali sul Mental Training Sportivo.

🔸Approccio operativo e acquisizione di un metodo di lavoro basato sul Modello PerformA
🔹Docenti esperti che lavorano sul campo come psicologi sportivi, nutrizionisti, allenatori e dirigenti sportivi
🔸Atleti e Allenatori per sperimentare strumenti operativi
🔹Esercitazioni, challenge, teamwork per stimolare l’apprendimento e consolidare il network tra futuri colleghi

Il 15 Novembre si avvicina, l'aula è a numero chiuso, informati ora!

Dalle Aule MAPS agli stadi della massima serie, benvenuta nel Team, Giulia!
19/09/2025

Dalle Aule MAPS agli stadi della massima serie, benvenuta nel Team, Giulia!

Ci siamo quasi! La nuova edizione di Master in Psicologia dello Sport  parte il 15 Novembre, sarai dei nostri? Dai uno s...
19/09/2025

Ci siamo quasi! La nuova edizione di Master in Psicologia dello Sport parte il 15 Novembre, sarai dei nostri?
Dai uno sguardo alle aree tematiche principali che tratteremo durante il corso

👉Quanto conta il sonno per chi fa sport?Non è solo questione di riposo: dormire bene significa allenarsi meglio, recuper...
18/09/2025

👉Quanto conta il sonno per chi fa sport?
Non è solo questione di riposo: dormire bene significa allenarsi meglio, recuperare più in fretta e ridurre il rischio di infortuni.
👉 Un appuntamento imperdibile per i colleghi che vogliono scoprire il “segreto invisibile” dietro performance e recupero: il sonno di qualità.

Nel nostro webinar dedicato a Sonno e Sport scopriremo insieme:
-come le diverse fasi del sonno influenzano le prestazioni atletiche,
-perché dormire poco o male può sabotare forza, resistenza e concentrazione,
-in che modo il riposo notturno incide sul recupero muscolare e sul rischio di traumi
-come lo sport può a sua volta migliorare (o disturbare) la qualità del sonno,
-quali strategie pratiche adottare per trasformare il sonno in un vero alleato di performance e benessere.

A guidarci sarà la dott.ssa Renata del Giudice, psicoterapeuta e psicologa dello sport, ricercatrice ed esperta di sonno presso l’Università degli Studi di Milano e l’ASST Santi Paolo e Carlo, nonché docente in corsi di specializzazione in Psicoterapia.

Il Webinar è dedicato agli Associati del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

Che esperienze hai avuto nella tua società sportiva? Un tema sempre molto caldo, Genitori e Sport: ecco un'intervista al...
09/09/2025

Che esperienze hai avuto nella tua società sportiva?
Un tema sempre molto caldo, Genitori e Sport: ecco un'intervista al responsabile scientifico del nostro MAPS-Master in Psicologia dello Sport, Flavio Nascimbene.

Il 50% degli adolescenti lascia lo sport per pressioni e stress. Ecco i segnali del burnout sportivo e il ruolo decisivo dei genitori.

Noi amiamo settembre 🫶🏻
02/09/2025

Noi amiamo settembre 🫶🏻

Buon Ferragosto dal  !
15/08/2025

Buon Ferragosto dal !

🏀🇫🇷Francesco Tabellini si iscrive al club dei coach italiani in Eurolega. Giovanissimo per gli standard italiani, forse,...
19/07/2025

🏀🇫🇷Francesco Tabellini si iscrive al club dei coach italiani in Eurolega.
Giovanissimo per gli standard italiani, forse, ma non per la proprietà americana del Paris Basketball, che ha creduto nella sua filosofia di gioco e l'ha firmato.

Anche noi apprezziamo la filosofia di Tabellini... non per quanto riguarda la tecnica e la tattica, di cui purtroppo non possiamo avere competenza 😄, quanto invece per il suo approccio equilibrato alla professione sportiva.

👉Con i nostri atleti insistiamo sempre sull'importanza di coltivare la propria "parte-persona", per le ricadute positive inevitabili sulla "parte-alteta".
Così fa anche Tabellini, che sottolinea quanto "tutto ciò che fai di 'culturale' al di fuori del basket, quindi leggere dei libri o vedere dei film, ti aiuta nel lavoro quotidiano" e nelle relazioni.

Buon lavoro Coach!



Credits: Gazzetta dello Sport

Indirizzo

Via Palmieri 66
Milan
20141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi Siamo

Il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport nasce nel 1996 per portare la psicologia dello sport in Italia e renderla strumento integrato della preparazione degli atleti, dai settori giovanili all’alto agonismo. Gli psicologi dello sport del nostro staff sono stati a Olimpiadi, Mondiali, Europei, ma ci trovate anche nei piccoli campi di provincia dove nascono i campioni di domani. Perché il lavoro con le Società Sportive e i loro settori giovanili continua ad appassionarci e risponde perfettamente alla mission del Centro Studi: diffondere Cultura di Sport.

Il nostro Team è composto da professionisti che lavorano sul campo e che da molti anni si dedicano a insegnare la Psicologia dello Sport trasmettendo tutta la loro preziosissima esperienza alle “nuove leve”. Per questo motivo il nostro MAPS - MASTER IN PSICOLOGIA DELLO SPORT è garanzia di professionalità e spendibilità.

MAPS – Master in Psicologia dello Sport è un percorso formativo specialistico, strutturato per rispondere alle esigenze di concretezza operativa di psicologici e psicoterapeuti che desiderano acquisire skills professionali relative al mental training.

Grazie a una preparazione profonda e tecnica, in particolare relativamente alla diagnostica e alle tecniche di preparazione mentale, la formazione MAPS promossa dal Centro Studi si pone come lo strumento ideale per orientarsi nel mondo dello sport.