Dott.sa Sara Covili Faggioli

Dott.sa Sara Covili Faggioli Psicologa psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale

Terapeuta Emdr 2 livello in training

Socia di Nutrimente Onlus

Pianista

8 regole per aiutare i familiari ad affrontare uno dei periodi più delicati dell’anno
15/12/2022

8 regole per aiutare i familiari ad affrontare uno dei periodi più delicati dell’anno

Le feste possono diventare un incubo per le persone con disturbi dell'alimentazione. Il gruppo di lavoro dell'Università di Catanzaro, guidato dalla prof.ssa Segura, ha preparato queste semplici regole per spiegare alle famiglie come aiutare i familiari affetti da disturbi dell'alimentazione.

25/08/2022

Parlare di questi temi è importante ed è importante farlo in modo costruttivo e documentato. Quello che dovrebbe essere un terreno comune, un patrimonio condiviso presente nelle agende politiche per favorire la tutela della salute psicologica dei più giovani, non deve diventare terreno di scontro per esigenze di parte.
Il post dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia centra il punto della questione, lo condividiamo di seguito:

"Il tema delle devianze giovanili dovrebbe essere centrale nelle agende di lavoro dei politici in modo da favorire la tutela della salute dei giovani, promuovere resilienza e attenuare le differenze sociali.
Purtroppo stiamo assistendo a un’attenzione che manca di contenuti informati dalle conoscenze cliniche e scientifiche.
🙌🏻 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.
La cultura psicologica aiuta a leggere e a comprendere la complessità degli eventi e a prendere posizioni informate che non si riducano a esprimersi pro o contro.
Questo è infatti un dualismo che rappresenta un pericolo grave: una mente che pensa in bianco e nero, che rinuncia all’opportunità di conoscere in primis i fenomeni su cui prende posizione, finirà per informare non solo la riflessione, ma anche le azioni che poi ne deriveranno.
❌ La rappresentazione di devianza che arriva dal dibattito politico degli ultimi giorni è non solo scorretta nei contenuti ma è anche poco rispettosa della sofferenza delle ragazze e dei ragazzi e delle loro famiglie.
Come comunità professionale chiediamo un dibattito consapevole e informato e una progettualità a favore dell’integrazione di tutti i ragazzi e delle ragazze."

13/05/2022

Ho iniziato con i pazienti con gravi disturbi psichiatrici.
Avevo 22 anni, rinunciai a un comodo tirocinio fatto di tre seminari a cui sarebbe bastata la sola firma di presenza, per passare i mesi di luglio e agosto in una clinica psichiatrica.
Quando varcai la porta d'ingresso chiedendo dell'ufficio dove avrei potuto trovare la mia tutor, mi fu subito indicata una porta chiusa e con pezzo di plexiglas leggermente opacizzato cui assolutamente non dovevo avvicinarmi.
Era “il reparto femminile”, qualcosa che doveva contenere qualcosa di così truce che in due mesi non ci metterò mai piede.
Mi era invece permesso di stare all'aperto o nella sala ricreativa, dove in genere potevano sostare i pazienti più tranquilli e dove volentieri si facevano incuriosire dalle nuove presenze.
Di tutti ricordo la gentilezza con cui salutavano e una certa timidezza nell'approcciarsi... non avevo il camice e forse qualcuno (più che legittimamente...) si sarà chiesto se fossi lì come paziente... Quando capirono che ero lì per imparare, furono molto d'aiuto.
C'era una donna che mi mostrò cosa significava essere in fase maniacale, un altro mi fece vedere quanto potesse essere difficile distinguere realtà e sogni, un altro mi mostrò la paura di morire. Mentre prendevamo un caffè in un momento di pausa, disse una frase che mi restò fissa in mente – Hai mai fatto caso che tanti di loro hanno iniziato a stare male dopo la prima grande delusione d'amore? -
Non so a cosa si riferisse di preciso o cosa l'avesse colpita effettivamente, sta di fatto che quello che a me restò in testa fu che in effetti c'era stato un momento prima e fuori dalla clinica anche per loro, in cui avevano avuto desideri simili ai miei. Di avere un amico sincero, qualcuno che li amasse per quelli che erano, di farsi la propria strada.
Eravamo tutti nella stessa clinica e mi chiesi cosa aveva fatto la differenza fra me e loro, per cui io non avevo perso la mia libertà.
L'ultimo giorno di tirocinio un coetaneo ricoverato da poco e che faceva sempre un sacco di casino, mentre ero in sala a salutare tutti, si zittì di colpo e mi disse “Vedi di non farti trovare qua dentro”.
Mi sono sempre chiesta se fosse la sua invidia nel vedere in me qualcosa che non poteva avere (la libertà) o se avesse intravisto qualcosa di sinistro nel mio sguardo.
Il 13 maggio di 44 anni fa veniva promulgata la Legge Basaglia, che avrebbe messo fine alla logica dei manicomi.
Una legge il cui spirito è incarnato dai tanti operatori della salute mentale che in condizioni spesso risicate fanno continuamente lo sforzo di tenere la persona al centro, oltre l'etichetta di una diagnosi.
Legge che è ancora lontana da trovare piena espressione, perché ancora troppo poco facciamo per la salute mentale, non solo per prevenire il disagio, ma anche per dare una vita dignitosa e serena a chi comunque da quel disagio non può sfuggire mai totalmente.

Oggi in via Borgonuovo 16 passateci a trovare 💜
12/03/2022

Oggi in via Borgonuovo 16 passateci a trovare 💜

Il Lilla non è mai stato il mio colore preferito ma da alcuni anni   ha  assunto un significato importante per me, quell...
04/03/2022

Il Lilla non è mai stato il mio colore preferito ma da alcuni anni ha assunto un significato importante per me, quello della Lotta ai Disturbi Alimentari che si celebra il 15 marzo.

Quest’anno per l’occasione ha avviato una collaborazione speciale con Orsola Amati, ideatrice del brand : acquistando alcuni modelli tra cui Levanto (Lilla), Varigotti ( Viola) e Barolo ( Bordeaux), il 50% del ricavato verrà devoluto alla nostra Associazione

Liberarsi dal macigno psicologico di un disturbo alimentare è in effetti un po’ come indossare un bellissimo paio di scarpe nuove , che portano verso nuove strade
Camminare verso la cura ha a che vedere per me con l’imparare cose nuove di se stessi ogni giorno, un passo alla volta 👣
Tipo
https://leorsine.com/it

Sui buoni propositi 😏
01/01/2022

Sui buoni propositi 😏

Mi dicono che è tempo di buoni propositi... Tranquilla, non ti darò una checklist pronta all'uso che va bene per tutte e per sempre; ormai lo sai, non è lo stile della casa 🙅🏻‍♀️📝⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Vorrei cogliere l'occasione per riflettere con te su quello che c'è a monte dei tuoi "buoni" propositi. Perché, a pensarci bene, sono spesso "cattivi" propositi scaturiti dalla severità, dal mood punitivo e dal perfezionismo. ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Qual è l'umore che ispira i tuoi propositi? C'è un tuo obiettivo preciso nel voler applicarli? Se sì, qual è e com'è questo obiettivo?⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Ti propongo di prendere un piccolo momento per farti queste tre domande per "analizzare" i tuoi propositi uno a uno 🤔:⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
1. il mio proposito è ispirato dalla gentilezza nei miei confronti?⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
2. come mi sentirò dal punto di vista emotivo se non riuscirò a mantenere il mio proposito nel tempo?⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
3. il mio proposito fa appello al piacere o alla mia forza di volontà?⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Ti invito, in base alle tue risposte, a sostituire i "cattivi" propositi che non hanno superato "l'esame" con altrettanti "buoni" propositi:⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
❤︎ gentili e benevoli nei tuoi confronti;⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
❤︎ flessibili e incoraggianti;⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
❤︎ piacevoli.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
👉🏻 Scrivimi nei commenti quali sono i tuoi "cattivi" propositi che non hanno superato l'esame?⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

🔍scannerizza il QR code per tutte le info relative ai gruppi e laboratori di Nutrimente Onlus
08/11/2021

🔍scannerizza il QR code per tutte le info relative ai gruppi e laboratori di Nutrimente Onlus

🌸 Vuoi rimanere sempre aggiornat* sui gruppi di Nutrimente? 🌸

📱Scannerizzando il qr-code presente nel post, troverai una pagina web contenente tutte le informazioni sui nostri gruppi (quali sono, data di partenza, contributo richiesto, email di riferimento etc.).

🌐 In alternativa al qr-code puoi utilizzare il seguente link https://qrco.de/nutrimente che permette di accedere al medesimo contenuto 🌹

Approcci colti e divertenti al nostro mondo emotivo 🌍
04/11/2021

Approcci colti e divertenti al nostro mondo emotivo 🌍

LA PSICOTERAPEUTA CONSIGLIA... l’"Atlante delle Emozioni Umane”🌍, una curiosa enciclopedia che mappa ben 156 diverse emozioni “che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai”.

Il suggerimento di lettura arriva dalla dr.ssa Sara Covili che lo descrive come una sorta di manuale da consultare tutte quelle volte che non riusciamo bene a dirci ciò che proviamo 🤔 ma ne avvertiamo la curiosità.

🧭 Le emozioni sono la nostra bussola nel mondo: ci orientano e dirigono rispetto agli stimoli esterni, ci ricordano quali sono i nostri valori e scopi di vita, aiutandoci a comunicare e relazionarci agli altri.
Questi sono i motivi per cui le emozioni sono sempre utili e giuste, anche quando più faticose da attraversare.

Imparare a gestirle e regolarle è uno degli obiettivi principali di ogni percorso di psicoterapia. Ma per farlo occorre, ancora prima, imparare a riconoscerle e identificarle: un viaggio che può spingersi oltre lo studio clinico e accompagnarci lungo tutta la nostra esistenza, rendendola più ricca e affascinante 💎.

L’Atlante delle Emozioni può essere una buona guida per un approccio colto e divertente alla scoperta del nostro mondo emotivo.



25/10/2021

🎋 Studi Cognitivi

Imparare a parlare al e del proprio corpo in modo diverso è possibile     Nutrimente Onlus
20/10/2021

Imparare a parlare al e del proprio corpo in modo diverso è possibile Nutrimente Onlus

Accettarsi o almeno provarci.
su D La Repubblica di sabato scorso.

Iniezione di vita a colori by  per Nutrimente Onlus
08/10/2021

Iniezione di vita a colori by per Nutrimente Onlus

26/09/2021
Nutrimente Onlus’    💜Monica Turchetto Monica Zentellini Psicologia on Line
12/09/2021

Nutrimente Onlus’ 💜
Monica Turchetto Monica Zentellini Psicologia on Line

It’s ok not to be ok
29/07/2021

It’s ok not to be ok

La campionessa di ginnastica parla via social dopo il ritiro da Tokyo 2020 per "affrontare i demoni" della sua testa

Prima volta al Pirellone per far sentire, in mezzo a tante, anche la voce di Nutrimente Onlus 💜
03/07/2021

Prima volta al Pirellone per far sentire, in mezzo a tante, anche la voce di Nutrimente Onlus 💜

Sul finire di questo   consiglio le parole ben scelte di  Garret 🩰
06/05/2021

Sul finire di questo consiglio le parole ben scelte di Garret 🩰

Domani non perdetevi il Quinto  appuntamento di  , laboratorio di cucina incentrato sulla sensorialitá che vede coinvolt...
03/05/2021

Domani non perdetevi il Quinto appuntamento di , laboratorio di cucina incentrato sulla sensorialitá che vede coinvolte le associazioni Amo La Vita Onlus Associazione e Nutrimente Onlus
Protagonista indiscusso delle serate , il cuoco Tommaso Fara in collegamento da
A introdurre la ricetta di domani sera Eleonora Mocenni con una pratica filosofica sul tema dell’ozio, la temperanza e la convivenza

📎partecipazione gratuita, per ricevere il link Zoom scrivete a info@amolavitaonlus.it

Siamo pronti a farci in quattro per voi!
Domani ore 18.30 CuciniAMO Insieme! "Tutto fa brodo" quinto appuntamento del progetto di in collaborazione con .ass, con la partecipazione della consulente filosofica
e l'assistenza speciale in cucina del fotografo
Per info

-
-
-












Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sa Sara Covili Faggioli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.sa Sara Covili Faggioli:

Condividi