24/04/2023
YOGA NIDRA E INSONNIA
⚠️ L’aumento dei disturbi legati all’insonnia può portare a una riduzione del tempo totale di sonno, incrementando il rischio per molte patologie, quali infarti e problemi cardio-vascolari, e tutti a alto grado di mortalità.
⛔️I disordini legati al sonno persistono nel mondo occidentale nonostante abitudini e rimedi farmaceutici, con un 10/15% della popolazione che soffre di insonnia.
🧘🏼♀️ Yoga Nidra, conosciuto anche come il “sonno yogico”, è la forma semplificata di un’antica tecnica tantrica di rilassamento.
Questa pratica combina una visualizzazione guidata con una specifica posizione yoga chiamata Shavasana.
L’obiettivo di yoga nidra è promuovere un profondo stato di rilassamento, che si differenzia dal sonno poiché rimane la consapevolezza dell’intorno.
📍Mentre diverse componenti della pratica sono conosciute fin dai tempi antichi, è solo dal 1960 che yoga nidra è stata introdotta al grande pubblico, attraverso gli scritti di Swami Satyananda Saraswati.
A differenza di altre scuole di yoga che enfatizzano la concentrazione sulla meditazione, l’obiettivo dello yoga nidra è solo il rilassamento completo.
➡️Ecco perché è adatto a tutti, dai principianti agli esperti praticanti di yoga.
✅ I praticanti affermano che la calma interiore indotta da yoga nidra è un potente mezzo di riduzione e gestione dello stress, oltre ad un modo per aumentare la ricettività al compimento delle risoluzioni personali.
Queste risoluzioni possono spaziare da obiettivi di trasformazione di sé fino al miglioramento di abilità.
✅Inoltre, è comprovato che yoga nidra produce benefici tangibili nella salute mentale e fisiologica.
Studi clinici hanno dimostrato che yoga nidra è associato a cambi positivi di fisiologia, inclusi miglioramenti in diverse variabili ematologiche, numero di globuli rossi, livello di glucosio nel sangue e stato ormonale.
✅Due studi di neuroimaging hanno mostrato che yoga nidra produce cambiamenti nel rilascio endogeno di dopamina e nel flusso di sangue al cervello: un ulteriore conferma che i suoi effetti sul sistema nervoso centrale sono obiettivamente misurabili.