Clinica Età Evolutiva Milano - Cliniche Italiane di Psicoterapia

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Clinica Età Evolutiva Milano - Cliniche Italiane di Psicoterapia

Clinica Età Evolutiva Milano - Cliniche Italiane di Psicoterapia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Clinica Età Evolutiva Milano - Cliniche Italiane di Psicoterapia, Servizio di salute mentale, Milan.

La Clinica Età Evolutiva Milano di Cliniche Italiane di Psicoterapia si occupa della valutazione e riabilitazione dei disturbi psicopatologici internalizzanti ed esternalizzanti dell’età evolutiva (dai 3 ai 25 anni).

Arrivare in ritardo a un saggio di danza, rompere accidentalmente un giocattolo, dimenticare una promessa fatta… sono ci...
12/07/2025

Arrivare in ritardo a un saggio di danza, rompere accidentalmente un giocattolo, dimenticare una promessa fatta…
sono circostanze in cui un genitore può chiedere scusa.

Quando un genitore riconosce di aver sbagliato e chiede scusa sinceramente, sta dicendo al figlio:
“Hai ragione a sentirti così, capisco cosa hai provato.”
Questo aiuta il bambino o il ragazzo a fidarsi delle proprie emozioni.

Quando mancano le scuse...
…o sembrano poco sentite, il messaggio che può passare è:
“Stai esagerando, non è successo niente di grave.”

Un figlio potrebbe iniziare a dubitare delle proprie emozioni o sentirsi sbagliato.
Nel tempo, questo può rendergli difficile esprimere ciò che prova.

💬 Scusa, sono arrivato tardi perché non ho calcolato bene i tempi
è diverso da
💬 Scusa, ma c'era un traffico assurdo!
Nel primo caso, si mostra riflessività e responsabilità.
Nel secondo, si scarica la colpa altrove.

Perché chiedere scusa ai figli è importante?
Un genitore che si scusa insegna:
➖ a validare le emozioni altrui
➖ che sbagliare è umano
➖ che ci si può assumere la responsabilità dei propri comportamenti

Così, bambini e ragazzi imparano a fare lo stesso.
👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/07/chiedere-scusa-genitori-figli/

11/07/2025

Sandra Sassaroli commenta la serie "Adolescence", serie che ha diviso il grande pubblico, soffermandosi in particolare sulla figura della terapeuta.

Quando scopriamo che un genitore ha tradito, l'immagine idealizzata che abbiamo di lui potrebbe incrinarsi. È come se i ...
26/06/2025

Quando scopriamo che un genitore ha tradito, l'immagine idealizzata che abbiamo di lui potrebbe incrinarsi.
È come se i nostri modelli di riferimento cedessero, lasciando spazio a incertezza, dolore, senso di tradimento e delusione. Come affrontare la delusione?

Ecco 6 consigli ⬇️
➖ Ricorda che un errore non definisce una persona.
➖ Rifletti su emozioni e valori: capire cosa è stato scosso aiuta a elaborare il dolore.
➖ Parla apertamente con il genitore coinvolto.
➖ L’infedeltà riguarda la coppia, non il legame genitore-figlio.
➖ Evita generalizzazioni: un tradimento non invalida tutte le relazioni.
➖ Concediti tempo per guarire, accogli le emozioni senza reprimerle.

Affrontare l’infedeltà di un genitore è un processo doloroso, ma può anche diventare un’opportunità per comprendere la complessità delle relazioni umane
e sviluppare un senso critico più maturo nei confronti dell’amore e della fiducia.

Ma soprattutto: accettare che anche i genitori siano esseri umani, con difetti e fragilità,
può permetterci di costruire un rapporto più realistico e consapevole con loro.

👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/06/infedelta-genitori/

La gravidanza, intesa come attesa della nascita di un figlio, rappresenta un periodo specifico e complesso nella vita di...
10/06/2025

La gravidanza, intesa come attesa della nascita di un figlio, rappresenta un periodo specifico e complesso nella vita di una donna.

I cambiamenti che la accompagnano riguardano non solo il piano biologico/fisiologico, ma anche il funzionamento psicologico e sociale della donna. Durante la gravidanza si verificano cambiamenti visibili nell’aspetto del corpo, così come possono mutare posizione sociale e ruolo della donna all’interno del contesto familiare e della comunità di riferimento.

👉 Consulta la sezione dedicata alla gravidanza su State of Mind https://www.stateofmind.it/gravidanza/

05/06/2025

Spesso è difficile, per un genitore, entrare nella sofferenza dei propri figli. Così ci si ritrova a guardare quella sofferenza da lontano, come qualcosa che non ci riguarda, anziché affrontarla.

Il genitore di un adolescente che soffre dovrebbe invece approcciarsi con curiosità al figlio, cercando di capire cosa sta succedendo. Mettersi in discussione è il primo passo per aiutare i nostri figli a superare le difficoltà.

La vita da neo genitori può rappresentare un gioioso momento di svolta per le coppie, ma è anche caratterizzata da cambi...
27/05/2025

La vita da neo genitori può rappresentare un gioioso momento di svolta per le coppie, ma è anche caratterizzata da cambiamenti nella fisicità e nelle dinamiche sessuali.

Un recente studio ha analizzato i cambiamenti nella percezione di sé e nelle dinamiche di coppia dei neo genitori

“Non mi sento più attraente!”
👩🏻‍🍼 Le madri si sentono meno attraenti per il partner durante la gravidanza e la fase neonatale (14 giorni dopo il parto). Durante l’infanzia (circa 15 settimane dopo la nascita) la percezione del proprio appeal aumenta.

🧑🏼‍🍼 Nei padri la percezione della propria attrattività fisica agli occhi delle compagne diminuisce costantemente in tutte e tre le fasi (gravidanza, fase neonatale e fase dell’infanzia).

“Non mi trovi più attraente!”
Sia le mamme che i papà ritengono che i loro partner li trovino meno attraenti con il passare del tempo. Ma è davvero così?

🧑🏼‍🍼 L'attrazione provata dai padri verso le compagne resta abbastanza stabile.
👩🏻‍🍼 Le madri tendono a segnalare un graduale declino dell'attrazione verso i loro partner.

E le dinamiche sessuali?

➖ Mamme e papà segnalano un calo della soddisfazione per la loro vita sessuale.
➖ Più uno dei due genitori si sente insicuro del proprio aspetto o meno soddisfatto della propria vita sessuale, più sottostima l’attrazione del partner nei suoi confronti.

“Ma quindi è tutto perduto?”
L’arrivo di un figlio rappresenta una fase delicata e di profondo cambiamento.
👩🏻‍❤️‍💋‍👨🏼 Cambiare può diventare l’occasione per scoprire insieme nuovi modi per connettersi, esprimere amore, intimità e… desiderio!

👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/04/neogenitori-attrazione-fisica/

Intervista al Professore Cesare Maffei, Professore emerito di Psicologia Clinica e docente presso la Sigmund Freud Unive...
13/05/2025

Intervista al Professore Cesare Maffei, Professore emerito di Psicologia Clinica e docente presso la Sigmund Freud University, socio fondatore e past president della Società Italiana DBT.

Il Prof. Cesarei Maffei, nella sua intervista, ci guida alla scoperta della Terapia Dialettico Comportamentale (DBT), soffermandosi in particolare, in maniera chiara ed esaustiva, sull’applicazione della DBT agli adolescenti con comportamenti problematici.

👉 Guarda l'intervista: https://www.stateofmind.it/2025/05/intervista-maffei-dbt/

12/05/2025

Per rendere la terapia più efficace, è fondamentale che i genitori assumano un atteggiamento collaborativo e di apertura verso le opzioni terapeutiche proposte dai professionisti, come ad esempio l’utilizzo dei farmaci.
La mancanza di supporto genitoriale può rendere il percorso terapeutico più lungo e complesso e rischia di prolungare la sofferenza dei pazienti. Collaborare significa aumentare l’efficacia del percorso e consentire ai propri figli di superare le difficoltà più velocemente.

👨‍👩‍👦 Stile genitoriale e sviluppo dei figliÈ l’insieme di atteggiamenti e comportamenti che i genitori adottano nella c...
06/05/2025

👨‍👩‍👦 Stile genitoriale e sviluppo dei figli
È l’insieme di atteggiamenti e comportamenti che i genitori adottano nella crescita e nell’educazione dei figli, uniti al clima emotivo in cui tali comportamenti vengono espressi.

Può influenzare lo sviluppo cognitivo, il benessere emotivo e l’apprendimento delle abilità sociali nei bambini.

Negli anni ‘60 Diana Baumrind identificò quattro stili genitoriali nei quali i genitori di oggi faticano a riconoscersi:
➖ autoritario
➖ autorevole
➖ permissivo
➖ non coinvolto

Recentemente ne sono stati elaborati di nuovi. Eccone alcuni…
1️⃣ Genitorialità gentile (Gentle parenting)
2️⃣ Genitore spazzaneve
3️⃣ Genitore elicottero
4️⃣ Genitore Faro
5️⃣ Genitore Tigre
6️⃣ Free Range o Genitore Panda

La ricerca suggerisce che non esiste uno stile “perfetto”. I genitori dovrebbero cercare un equilibrio che permetta ai figli di esplorare in autonomia, mentre ricevono il giusto supporto.
La flessibilità e la capacità di adattarsi alle circostanze del bambino sembrano essere la chiave per una genitorialità efficace.

👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/04/stili-genitoriali-impatto-figli/

05/05/2025

L'accettazione permette al paziente di elaborare il passato e di liberarsi dalla ruminazione rabbiosa e dal risentimento che spesso mantengono viva la sua sofferenza.
Accettare significa riconoscere ciò che è accaduto, senza negarlo, e da questo ripartire per andare avanti, verso un futuro più sereno.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390297131643

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Età Evolutiva Milano - Cliniche Italiane di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica Età Evolutiva Milano - Cliniche Italiane di Psicoterapia:

Condividi