30/10/2025
😱 Le paure sono fenomeni comuni nella crescita dei bambini.
Ad esempio:
🔹 a partire dai 6 mesi 👉 paura degli estranei
🔹 dai 2 ai 6 anni 👉 paura di buio, mostri, animali, personaggi fantastici (Hulk, strega di Biancaneve), tuoni e temporali
🔹 dai 6 anni in poi 👉 paura di ladri, dottore, restare da soli in casa, brutti voti, interrogazioni o verifiche, parlare in pubblico.
🤔Cosa può fare l’adulto? Ecco alcuni consigli!
🔸 Non sminuire o ridicolizzare le paure del bambino
🔸 Non forzare i suoi tempi, ma esporlo gradualmente a ciò che lo spaventa per consentirgli di acquisire familiarità e sicurezza
🔸 Usare giochi di finzione, disegni e storie per aiutare il bambino a esprimere le sue paure
🔸 Impostare routine costanti e rilassanti per far sentire il bambino sicuro e protetto
🔸 Diventare un modello da seguire, mostrando un comportamento calmo e positivo di fronte a sfide e paure personali
🔸 Fornire informazioni sull’oggetto della paura del bambino
Non tutte le paure sono uguali
Le paure nei bambini possono risolversi spontaneamente entro poche settimane o mesi.
Se diventano persistenti, eccessivamente intense e interferiscono con la vita quotidiana, può essere opportuno richiedere un aiuto professionale.