
12/07/2025
Arrivare in ritardo a un saggio di danza, rompere accidentalmente un giocattolo, dimenticare una promessa fatta…
sono circostanze in cui un genitore può chiedere scusa.
Quando un genitore riconosce di aver sbagliato e chiede scusa sinceramente, sta dicendo al figlio:
“Hai ragione a sentirti così, capisco cosa hai provato.”
Questo aiuta il bambino o il ragazzo a fidarsi delle proprie emozioni.
Quando mancano le scuse...
…o sembrano poco sentite, il messaggio che può passare è:
“Stai esagerando, non è successo niente di grave.”
Un figlio potrebbe iniziare a dubitare delle proprie emozioni o sentirsi sbagliato.
Nel tempo, questo può rendergli difficile esprimere ciò che prova.
💬 Scusa, sono arrivato tardi perché non ho calcolato bene i tempi
è diverso da
💬 Scusa, ma c'era un traffico assurdo!
Nel primo caso, si mostra riflessività e responsabilità.
Nel secondo, si scarica la colpa altrove.
Perché chiedere scusa ai figli è importante?
Un genitore che si scusa insegna:
➖ a validare le emozioni altrui
➖ che sbagliare è umano
➖ che ci si può assumere la responsabilità dei propri comportamenti
Così, bambini e ragazzi imparano a fare lo stesso.
👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/07/chiedere-scusa-genitori-figli/