Elena Oppedisano - Psicologa

Elena Oppedisano - Psicologa Mi occupo di sostegno psicologico alla famiglia durante il pre e post parto, di problematiche legate

Domenica si è celebrata la festa della mamma, ed il mio pensiero è andato anche a quei genitori che alcuni figli non han...
14/05/2024

Domenica si è celebrata la festa della mamma, ed il mio pensiero è andato anche a quei genitori che alcuni figli non hanno potuto viverli nel mondo reale, ma li hanno vissuti infinite volte nei loro pensieri, nelle loro fantasie e nel loro mondo interno.

Se ne parla poco, ma le evidenze ci dicono che quei figli tanto immaginati, tanto desiderati, lasciano un segno nel mondo psichico dei genitori, nelle dinamiche della coppia ed anche nelle dinamiche relazionali della famiglia.

Per questo motivo, la perdita di un figlio, a prescindere dalla settimana di gestazione e dal numero di figli già presenti in famiglia, è un evento che ha bisogno di essere rielaborato e digerito, con il tempo e l'attenzione di cui la persona ha bisogno.

Questo è il dato  che emerge da una recente elaborazione dei dati INPS effettuata da  , ma cosa ci dice questo dato?Ci d...
19/03/2024

Questo è il dato che emerge da una recente elaborazione dei dati INPS effettuata da , ma cosa ci dice questo dato?

Ci dice che qualcosa nella cultura della genitorialità sta cambiando, che i papà di oggi vivono la genitorialità in un modo più coinvolgente e complesso rispetto a qualche decennio fa.

Abbiamo davanti papà che si immergono nella relazione con il figlio, che si occupano di lui, ma ancor prima del proprio divenire genitori.

A fronte di ciò diventa sempre più importante parlare di triade quando si pensa alla genitorialità, parlare di famiglia e non solo di coppia mamma - bambino.

Parlare di triade permette di pensare al divenire genitori come un processo che riguarda tutta la famiglia e di coglierlo nella sua complessità, perché sono molteplici le emozioni, i pensieri ed i vissuti che entrano in gioco a fronte dell'arrivo di un figlio.

In stanza di analisi si lavora insieme, si co-costruisce e ci si conosce sempre più a fondo, un po' per volta.Questo lav...
25/10/2023

In stanza di analisi si lavora insieme, si co-costruisce e ci si conosce sempre più a fondo, un po' per volta.

Questo lavoro però segue spesso un percorso non lineare e non sempre semplice, proprio perché mette la persona a contatto (anche) con la propria vulnerabilità. Quella stessa vulnerabilità che poi si rivela ricchezza.

Si parla sempre più spesso di allattamento al seno e dei benefici che esso apporta allo sviluppo fisico del bambino, ma ...
19/10/2023

Si parla sempre più spesso di allattamento al seno e dei benefici che esso apporta allo sviluppo fisico del bambino, ma cosa possiamo dire invece dei benefici che apporta sul piano psicologico?

L'allattamento al seno può essere un ricco canale di scambio nella relazione tra madre e bambino,vediamo come!😊

Una bella occasione per condividere con i  colleghi la mia esperienza nell'ambito della psicologia perinatale, ed in par...
06/05/2023

Una bella occasione per condividere con i colleghi la mia esperienza nell'ambito della psicologia perinatale, ed in particolare ciò che concerne la depressione perinatale.

Una psicopatologia di cui non si parla ancora abbastanza, e sulla quale tutti gli operatori che lavorano nell'ambito della genitorialità, nelle cliniche materno-infantile dovrebbero essere formati, al fine di informare e sostenere i futuri e neo genitori nel migliore dei mondi modi.

Ringrazio l'Ordine degli Psicologi della Lombardia per questa preziosa occasione.

30/06/2022
"Giornata Mondiale della Salute Mentale Materna. Si stima che fino a 1 donna su 4 nel periodo perinatale sia affetta da ...
05/05/2022

"Giornata Mondiale della Salute Mentale Materna. Si stima che fino a 1 donna su 4 nel periodo perinatale sia affetta da disturbi dell'umore e d'ansia clinicamente significativi.

Al di là della clinica, in una società dove la rete di supporto famigliare è sempre più esigua, deve essere di nostro primario interesse prenderci cura delle mamme. Prenderci cura delle mamme significa lavorare anche sui diritti e sulle tutele dei minori.

In ultimo, mamma non è solo chi ha un bambino, ma anche chi l'ha tenuto in grembo. Siamo così sicuri che la inizi solo dopo la nascita??"

Marcello Florita

09/04/2022

"𝐋𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢"

Ti è mai capitato di sentir dire da qualcuno questa frase ❓

Che cosa hai pensato ❓

⚡ Seguiteci sul nostro canale Instagram: http://ow.ly/8lMY50IEJHw

🖋 Ha senso coinvolgere il papà in un corso di accompagnamento alla nascita?Vi rispondo con le parole del Dott. Volta, pe...
26/03/2022

🖋 Ha senso coinvolgere il papà in un corso di accompagnamento alla nascita?
Vi rispondo con le parole del Dott. Volta, pediatra e neonatologo.
⬇️

19/03/2022
🔵 ANORESSIA NERVOSA🔵In occasione della Giornata nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione, ho deciso di approfondir...
16/03/2022

🔵 ANORESSIA NERVOSA🔵

In occasione della Giornata nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione, ho deciso di approfondire il tema dell'anoressia nervosa, partendo proprio dalle frasi più comuni e...meno vere!

Vediamole insieme!😊

14/03/2022

Ho appena fatto una consulenza ad una mamma
👉sull'ambientamento al nido👈 del suo bimbo di 2 anni.
Il bambino ha difficoltà nel distacco ma soprattutto nel pomeriggio e la notte quando è a casa. Se non va è tranquillo. Quindi la mamma si pone delle domande e non sa se assecondare il bimbo o no... il dialogo con le educatrici è a senso unico: una volta in cui lo ha lasciato disperato le hanno detto: 💥BRAVA mamma e BRAVO bambino💥, perchè tu mamma hai capito cosa è giusto per tuo figlio (cioè lasciarlo mentre piange disperato e il tuo

24/02/2022

La violenza ostetrica si previene innanzitutto ripensando la gestione della gravidanza e del parto, spiega l’esperta.

25/01/2022

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Abbraccio. Il pensiero va a tutti i genitori delle TIN che non possono abbracciare i loro cuccioli e a tutte le persone che oggi, in epoca COVID, non possono abbracciare i loro cari ricoverati. Mai come adesso ne sentiamo la mancanza e ne capiamo il valore: non c'è niente di più potente di un abbraccio!
Ecco alcuni benefici degli abbracci ai neonati!

1. L'abbraccio riduce gli ormoni dello stress del tuo bambino. E di conseguenza, il corpo del tuo bambino funziona meglio. Il contatto confortante stabilizza la sua frequenza cardiaca e i livelli di glucosio nel sangue, in un modo che calma davvero tutti i suoi sistemi.

2. Ti aiuta anche a sentirti calmo. Il tuo bambino non è l'unico a beneficiare di tutto questo comfort. I vantaggi dell'abbraccio non sono solo unidirezionali, ma si basano su un senso di connessione bidirezionale. Il che ci porta al nostro prossimo punto...

3. Il tempo delle coccole può aiutare ad aumentare la produzione di latte materno. Lo stress può esaurire la produzione di latte materno. L'abbraccio può aiutare a combattere lo stress. Gli ormoni rilasciati nel cervello durante l'abbraccio, in particolare pelle a pelle, rilassano la mente e il corpo, che a sua volta supporta l'allattamento

4. L'abbraccio avvantaggia la salute generale del bambino nato pretermine. "Il tocco umano, in particolare la cura pelle a pelle, è fondamentale per la salute di un bambino prematuro perché aiuta a sincronizzare la frequenza cardiaca e la respirazione calma, aumentando la saturazione di ossigeno del bambino", afferma il dottor Watterberg.

5. Il contatto ravvicinato regolare ti rende più reattivo al tuo bambino. La ricerca mostra che le madri che tengono spesso in braccio i loro bambini sono più reattive alle grida del loro bambino.

Il tocco di un genitore in tutte le forme, in particolare l'abbraccio affettuoso, è un metodo di comunicazione materno-infantile, che collega la mamma al bambino, ma è anche un mezzo per stabilizzare il bambino e farlo stare sereno con se stesso (promuove le funzioni propricettive)!

Buoni abbracci a tutti!

✍️ L'attuale pandemia ha visto una repentina crescita del numero di persone che soffrono di disturbi alimentari, si trat...
15/01/2022

✍️ L'attuale pandemia ha visto una repentina crescita del numero di persone che soffrono di disturbi alimentari, si tratta ormai di disturbi frequenti e di cui credo sia fondamentale parlare.

Per prima cosa allora, è importante dire che l'alimentazione non è che la punta dell'iceberg del disturbo, ciò che sta sotto ha spesso a che vedere con il mondo interno della persona che ne soffre ed il suo mondo relazionale.

🔵EDUCAZIONE SESSUALE🔵Il 1° Dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale contro l'AIDS e, in occasione di questa giornata...
02/12/2021

🔵EDUCAZIONE SESSUALE🔵

Il 1° Dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale contro l'AIDS e, in occasione di questa giornata, vorrei riflettere con voi sull'utilità dell'educazione sessuale nelle scuole, recentemente messa molto in discussione. Siamo sicuri che non affrontare l'argomento sia la strada giusta?

********vo ***x

Sono felice di presentarvi questo nuovo e ricchissimo progetto!😍Un percorso che vi accompagnerà a 360 gradi fino al mome...
01/12/2021

Sono felice di presentarvi questo nuovo e ricchissimo progetto!😍

Un percorso che vi accompagnerà a 360 gradi fino al momento della nascita.

🌱9 incontri teorico - pratici della durata di 90-120 minuti.

🌱 4 Professioniste pronte a rispondere a tutte le vostre domande.

🌱Incontri online per confrontarsi, ascoltarsi e avere maggiore consapevolezza.

🌱 Gli incontri sono rivolti a mamma e papá.

🌱 Posti limitati.

🎄 Prezzo promozionale fino a Natale!

➡️Riserva il tuo posto:

📩info@ostetricamilano.com

📞 340/6152867

Spesso i genitori si chiedono se sia o meno il caso di condividere verità dolorose e complesse con i bambini, alle volte...
29/10/2021

Spesso i genitori si chiedono se sia o meno il caso di condividere verità dolorose e complesse con i bambini, alle volte decidono di non farlo per paura di ferirli. Siamo sicuri di aiutarli davvero in questo modo?
⬇️
I bambini colgono molto più di quanto siamo portati a pensare, colgono le emozioni di chi gli sta di fronte, la sofferenza di un lutto, la rabbia di una separazione ecc ecc.
⬇️
Nascondere qualcosa di importante ad un bambino rischia di creare dei "non detti" che continueranno a vivere nella relazione tra genitore e bambino, rischiando di creare confusione e preoccupazione.
⬇️
I bambini hanno molte risorse, questo ci permette di poter comunicare loro anche notizie che ci sembrano troppo complicate da digerire.
Certamente la modalità di comunicazione che utilizzeremo con il bambino sarà la stessa che utilizziamo solitamente per comunicare con un adulto, ecco perché bisogna trovare le modalità di presentare la realtà al bambino adeguandosi alle sue risorse, senza però nascondergliela.
⬇️

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Oppedisano - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Oppedisano - Psicologa:

Condividi

Digitare