09/11/2022
Durante il processo di rigenerazione tissutale in seguito a traumi o interventi chirurgici, le aree cicatriziali possono estendersi oltre i tessuti danneggiati, collegando due regioni normalmente non connesse. La fibrina rilasciata durante il trauma funge da colla creando ponti di tessuto fibroso.
Secondo recenti studi le cicatrici e le aderenze, se non trattate, possono perturbare il sistema posturale nonché l’attività del sistema neurovegetativo e il sistema viscerale. Una condizione di questo tipo può sviluppare una realtà clinica spiacevole per il paziente, dando luogo a dolori e restrizioni di movimento.
La terapia miofasciale ha l’obiettivo di ripristinare la normale biomeccanica fasciale restituendo un normale arco di movimento, liberando il paziente da bruciori, parestesie e formicolii.