Fondazione Onda

Fondazione Onda Fondazione Onda ETS è l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
(1)

👩 (H) Open Week contro la violenza sulle donneIn occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violen...
10/11/2025

👩 (H) Open Week contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), Fondazione Onda ETS promuove la 5ª edizione dell’(H) Open Week, dal 21 al 27 novembre 2025.​

🏥 Negli Ospedali con il Bollino Rosa e nei Centri antiviolenza aderenti, saranno offerti servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui gratuiti per supportare le donne vittime di violenza. Obiettivo: incoraggiare le donne a rompere il silenzio e avvicinarle a una rete di sostegno e accoglienza protetta, capace di offrire ascolto, continuità assistenziale e strumenti concreti per chiedere aiuto.​

È online il motore di ricerca dedicato! Scopri gli ospedali e i centri antiviolenza aderenti all’iniziativa e prenota i servizi gratuiti disponibili nella tua zona:​

👉 https://iniziative.bollinirosa.it/ricerca/index/w39

Con il contributo di Aurobindo Pharma Italia S.r.l., Credit Agricole, Eni, FiberCop, Korian, Milano Serravalle, Reale Group.​

Con il patrocinio di Consiglio Nazionale delle Ricerche, DONNE X STRADA, Farmindustria, Fofi, Fondazione Libellula.​

Riconoscere i sintomi dell'influenza è il primo passo per proteggerete stesso e chi ti sta vicino. L'influenza si manife...
07/11/2025

Riconoscere i sintomi dell'influenza è il primo passo per proteggerete stesso e chi ti sta vicino. L'influenza si manifesta all'improvviso, con febbre alta, tosse e dolori muscolari. A questi si aggiungono spesso mal di testa, brividi, affaticamento e mal di gola. Nei bambini, possono comparire anche nausea, vomito e diarrea.
La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o poco più, ma per i più fragili — anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche — l'influenza può rappresentare un rischio maggiore.
Conoscere i sintomi significa prevenirli, ma proteggersi è possibile, scopri come visitando il sito www.preveniamolinfluenza.it
Visita il sito: www.fondazioneonda.it
In collaborazione con Viatris

Campagna informativa approvata dal Ministero della Salute in data
24/09/2025.IT-INF-2025-00027

07/11/2025

😴 Come riconoscere l’insonnia cronica?
Al TG3 Bari, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria 2025 in corso nel Centro Congressi Fiera del Levante, ne parlano il Prof. Claudio Mencacci, psichiatra, copresidente della Società Italiana di Neuropsico-Farmacologia (SINPF), Past President della Società Italiana di Psichiatria e Presidente Comitato Tecnico Scientifico Fondazione Onda ETS e Sara Carloni, Director Quantitative Research di Elma Research, che ha realizzato l’indagine per conto di Fondazione Onda ETS che quest’anno ha festeggiato il suo ventennale.

L’edizione 2025 del Congresso SIP, intitolata “Psichiatria Agenda 2030: complessità, cambiamento, sostenibilità”, rappresenta il principale appuntamento per il confronto e l’aggiornamento tra gli specialisti della salute mentale in Italia.

Un’occasione per discutere i grandi temi della psichiatria del futuro: dall’evoluzione dei modelli diagnostici alle nuove forme di sofferenza mentale, fino alle sfide sociali e ambientali che richiedono approcci sempre più sostenibili e integrati.

👉 Guarda la news per saperne di più sull’intervento del Prof. Mencacci

🧠 Ti sei mai chiesto se c’è un modo migliore per affrontare l’emicrania? ​L’emicrania è una patologia che, nonostante l’...
06/11/2025

🧠 Ti sei mai chiesto se c’è un modo migliore per affrontare l’emicrania? ​

L’emicrania è una patologia che, nonostante l’alto impatto sulla vita di milioni di persone, è ancora spesso sottovalutata e non adeguatamente trattata, ma la buona notizia è che si può fare di più!​

Il 13 novembre 2025, dalle ore 12, si terrà l'evento istituzionale residenziale e virtuale:​EMICRANIA: EVOLUZIONE DEI MODELLI DI PRESA IN CARICO E CURA​
Integrazione, innovazione e dialogo per un nuovo paradigma assistenziale.​
A Roma nella Sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio 131. ​

Parleremo di come l'integrazione tra i medici di Medicina generale, gli specialisti territoriali e dei Centri ospedalieri dedicati può portare a un più precoce inquadramento diagnostico e a una migliore gestione dell’emicrania, con particolare attenzione alle nuove linee guida internazionali e alla necessità di un approccio in ottica di genere per una presa in carico personalizzata.​

Per presenziare a Roma iscriversi al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-emicrania-evoluzione-dei-modelli-di-presa-in-carico-e-cura-1662414930809?aff=oddtdtcreator

Per seguire la diretta via zoom, iscriversi al link:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_uchvR_31RTK3cyuTpPGWwQ #/registration

Progetto di Fondazione Onda ETS in collaborazione con Al.Ce- Alleanza Cefalalgici.​

Con il patrocinio di:​
AINAT, Associazione italiana neurologi ambulatoriali territoriali​
ARNICEF, Associazione Neurologica Italiana per la ricerca sulle Cefalee​
SIMG, Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie​
SISC, Società italiana per lo studio delle Cefalee​

Con il contributo incondizionato di TEVA

👩 Donne e salute: la prevenzione è fondamentale ​​Secondo l'indagine di Fondazione Onda ETS "Donne e salute: come è camb...
06/11/2025

👩 Donne e salute: la prevenzione è fondamentale ​

Secondo l'indagine di Fondazione Onda ETS "Donne e salute: come è cambiato il rapporto delle donne con la salute negli ultimi 20 anni", la prevenzione è diventata una priorità per le donne italiane. ​

Nel 2025, oltre il 70% delle donne si è sottoposto a visite preventive nell’ultimo anno, un dato che segna un significativo passo avanti rispetto al 2005, quando solo il 48% lo faceva. ​

Cosa ci dicono questi numeri?​
Oggi, le donne sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare la propria salute, prendendo iniziative concrete per prevenire e contrastare i rischi legati a malattie. Un cambiamento che fa bene alla salute e ci ispira a fare di più! Invece, 29% delle donne non ha ancora fatto prevenzione, un dato su cui possiamo e dobbiamo continuare a lavorare.​

Per maggiori informazioni consulta l'indagine completa realizzata con Elma Research:

https://fondazioneonda.it/it/indagine/come-e-cambiato-il-rapporto-delle-donne-con-la-salute-negli-ultimi-20-anni/

Con il contributo incondizionato di Astellas, Korian Italia, Lundbeck Italia, Viatris, Yakult Italia.​

05/11/2025

💙 20 anni di impegno, passione e cambiamento!​

Quando sogniamo qualcosa, ci mettiamo tutto il nostro impegno per farla diventare realtà. Anche quando la strada sembra difficile e la paura ci fa tentennare, ogni sfida diventa un’opportunità di crescita.​

Gandhi diceva: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" e noi di Fondazione Onda ETS da 20 anni, siamo al fianco delle donne e di chi crede che la salute e il benessere siano un diritto per tutti. ​

Abbiamo lavorato per migliorare la salute delle donne, diffondere una corretta informazione medico-scientifica e promuovere una maggiore consapevolezza. Oggi possiamo dire che quel sogno è diventato realtà, e continueremo a farlo crescere con dedizione.​

✨ Guarda il nostro video emozionale e celebra con noi 20 anni di emozioni.​

Con il contributo incondizionato di Astellas, Korian Sanità, Lundbeck Italia, Viatris, Yakult Italia, ALEXION, Apoteca Natura, Daiichi Sankyo, Sandoz, Teva .​


🦴 Quando si parla di osteoporosi, giocare d’anticipo fa davvero la differenza.​Prendersi cura delle ossa non significa s...
04/11/2025

🦴 Quando si parla di osteoporosi, giocare d’anticipo fa davvero la differenza.​

Prendersi cura delle ossa non significa solo evitare le fratture, ma fare prevenzione giorno dopo giorno. ​Uno stile di vita attivo, un’alimentazione equilibrata ricca di calcio e vitamina D, e la rinuncia al fumo e agli eccessi (come alcol e caffeina) sono abitudini che rafforzano le ossa a ogni età. ​

Anche la diagnosi precoce gioca un ruolo chiave. Bastano esami semplici e non invasivi per valutare la densità minerale ossea e, se necessario, intervenire per tempo. In alcuni casi, il medico può suggerire terapie specifiche anche in assenza di fratture, ad esempio in presenza di familiarità o menopausa precoce.​

👉 Ogni percorso di cura va personalizzato: perché la prevenzione è efficace solo se è su misura.​ Cosa puoi fare oggi per proteggere le tue ossa domani?​
Leggi la nostra pillola di salute e inizia da un piccolo passo.​

https://fondazioneonda.it/it/progetto/prenditi-cura-della-salute-delle-tue-ossa-oggi-per-prevenire-losteoporosi-domani/

Con il contributo incondizionato di SPA- Società Prodotti Antibiotici​

💙 20 anni di impegno, passione e cambiamento!​Quando sogniamo qualcosa, ci mettiamo tutto il nostro impegno per farla di...
30/10/2025

💙 20 anni di impegno, passione e cambiamento!​
Quando sogniamo qualcosa, ci mettiamo tutto il nostro impegno per farla diventare realtà. Anche quando la strada sembra difficile e la paura ci fa tentennare, ogni sfida diventa un’opportunità di crescita.​

Gandhi diceva: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" e noi di Fondazione Onda ETS da 20 anni, siamo al fianco delle donne e di chi crede che la salute e il benessere siano un diritto per tutti. ​

Abbiamo lavorato per migliorare la salute delle donne, diffondere una corretta informazione medico-scientifica e promuovere una maggiore consapevolezza. Oggi possiamo dire che quel sogno è diventato realtà, e continueremo a farlo crescere con dedizione.​

✨ Guarda il nostro video emozionale e celebra con noi 20 anni di emozioni.​

https://youtu.be/VAXNmLgKgsU


Con il contributo incondizionato di Astellas, Korian, Lundbeck, Viatris, Yakult, ALEXION, Apoteca Natura, Daiichi Sankyo, Sandoz, Teva.​


Il video emozionale trasmesso durante l'evento celebrativo del Ventennale di Fondazione Onda ETS

🌿 Essere gentili per cambiare sé stessi e il mondoIn un’epoca in cui tutto corre veloce, la gentilezza può sembrare un l...
29/10/2025

🌿 Essere gentili per cambiare sé stessi e il mondo
In un’epoca in cui tutto corre veloce, la gentilezza può sembrare un lusso. Eppure, è una forza silenziosa capace di trasformare non solo le nostre relazioni, ma anche il modo in cui viviamo ogni giorno.

Essere gentili oggi significa scegliere l’ascolto invece della fretta, la comprensione invece del giudizio, e ricordare che piccoli gesti possono avere grandi effetti. La gentilezza genera fiducia, benessere e connessioni autentiche, dentro di noi e nel mondo che ci circonda.

✨ Il 24 e 25 ottobre, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, si è svolto il Festival della Gentilezza, due giornate in collaborazione con Fondazione Amplifon dedicate proprio a questo valore: la gentilezza, come chiave per migliorare la vita.
Tra gli ospiti, il Prof. Claudio Mencacci, psichiatra, copresidente della Società Italiana di Neuropsico-Farmacologia (SINPF) e presidente del Comitato tecnico scientifico di Fondazione Onda ETS, ha condiviso riflessioni e strumenti per riportare la gentilezza al centro delle nostre scelte e delle relazioni umane.
Perché cambiare il mondo comincia da un gesto gentile.

Guarda il video del suo intervento:

L'intervento del Prof. Claudio Mencacci, psichiatra e presidente del Comitato tecnico scientifico di Fondazione Onda ETS, al Festival della Gentilezza del Co...

👩 Donne e salute: uno sguardo a 20 anni di cambiamenti.​A vent’anni dalla prima indagine del 2005, Fondazione Onda ETS h...
29/10/2025

👩 Donne e salute: uno sguardo a 20 anni di cambiamenti.​

A vent’anni dalla prima indagine del 2005, Fondazione Onda ETS ha replicato lo studio sul rapporto delle donne con la salute, raccogliendo le voci di oltre 800 intervistate tra i 18 e i 64 anni. Cosa è emerso?​

✅ La salute resta la priorità assoluta nella vita delle donne, ma cambia la prospettiva: non solo assenza di malattia, bensì equilibrio tra corpo e mente.​

✅ Cresce la consapevolezza: più attenzione a stili di vita sani, attività fisica e visite preventive.​

✅ Oggi più di 2 donne su 3 si prendono cura della salute di un familiare: una responsabilità che nel 2005 coinvolgeva il 58% delle donne e che nel 2025 sale al 69%, soprattutto verso figli (46%), partner (38%) e genitori o suoceri (32%).​

✅ Si registra un forte bisogno di supporto: molte donne si sentono sole nella gestione della salute dei propri cari e percepiscono il Servizio Sanitario Nazionale come distante.​

✅ L’accesso economico rimane una barriera, soprattutto per la prevenzione.​

✅ Sul fronte dell’informazione, accanto ai canali sanitari tradizionali, emergono internet e social: strumenti utili ma non ancora percepiti come fonti affidabili. La salute rimane al centro, ma con uno sguardo nuovo, più ampio e consapevole.​

Per maggiori informazioni consulta l'indagine completa realizzata con Elma Research: ​

https://fondazioneonda.it/it/indagine/come-e-cambiato-il-rapporto-delle-donne-con-la-salute-negli-ultimi-20-anni/

Con il contributo incondizionato di Astellas, Korian Italia, Lundbeck Italia, Viatris, Yakult​ Italia

👩 La menopausa è una fase di vita che riguarda tutte le donne​Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2...
28/10/2025

👩 La menopausa è una fase di vita che riguarda tutte le donne​

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030, oltre 1 miliardo di donne nel mondo saranno in menopausa. In Italia, con un’età media dell’ultima mestruazione di 51 anni e un’aspettativa di vita di oltre 85, ogni donna trascorre più di un terzo della vita in menopausa. Eppure, è un tema ancora poco discusso e spesso sottovalutato.​

Nel nuovo episodio di Onde di Salute, la Prof.ssa Rossella Nappi, esperta in ginecologia, endocrinologia e sessuologia – IRCCS Fondazione S. Matteo Pavia e Professoressa Ordinaria Università degli Studi di Pavia, ci guida tra ormoni, salute del cuore, metabolismo, vita sessuale e psiconeuroendocrinologia femminile, spiegando perché parlare di menopausa è fondamentale anche per la prevenzione e il benessere generale.​

🎧 Ascolta ora l'episodio su Spotify e scopri come affrontare questa fase della vita​

https://open.spotify.com/episode/0MzuR0gYVnF5szurmmz5s6?si=aC2hxeeTTfeSko4dfi_ksg

Con il contributo incondizionato di Astellas

❓Sapevi che l’osteoporosi colpisce soprattutto le donne, ma può avere conseguenze più gravi negli uomini? ​Nel corso del...
28/10/2025

❓Sapevi che l’osteoporosi colpisce soprattutto le donne, ma può avere conseguenze più gravi negli uomini? ​

Nel corso della vita, 1 donna su 3 e 1 uomo su 5 va incontro a una frattura da fragilità. Ma le cause e i momenti critici sono diversi per ciascuno. Le donne sono più a rischio, soprattutto dopo la menopausa. Questo perché partono già con un contenuto di calcio inferiore rispetto agli uomini e, con il brusco calo degli estrogeni, la perdita ossea accelera. Anche durante gravidanza e allattamento, se l’apporto di calcio e vitamina D non è adeguato, le ossa possono risentirne. ​

🧔‍♂️ E gli uomini? Anche se sviluppano osteoporosi più tardi, le fratture che ne derivano tendono ad avere un impatto più serio, con complicanze e tassi di mortalità più alti dopo l’evento fratturativo. ​

La prevenzione, quindi, riguarda tutti ed è importante sapere dove e quando si è più vulnerabili. Conosci i momenti della vita in cui le tue ossa sono più a rischio? Scoprilo leggendo la nostra nuova pillola di salute sull’osteoporosi.​

https://fondazioneonda.it/it/progetto/prenditi-cura-della-salute-delle-tue-ossa-oggi-per-prevenire-losteoporosi-domani/

Con il contributo incondizionato di SPA- Società Prodotti Antibiotici​

Indirizzo

Viale Monte Santo 1/3
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Onda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Onda:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram