Dr. Gaspare Monaco

Dr. Gaspare Monaco Medico, chirurgo oculista. Responsabile dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Policlinico San Donato. Primario di Oftalmologia della Casa di Cura La Madonnina.

Nel panorama delle innovazioni oftalmologiche, la iontoretina si sta facendo strada come una delle tecniche più promette...
15/07/2025

Nel panorama delle innovazioni oftalmologiche, la iontoretina si sta facendo strada come una delle tecniche più promettenti per il trattamento di patologie retiniche.

Si tratta di una tecnologia basata sull’iontoforesi oculare, adattata per raggiungere la retina in modo mirato, sicuro e non invasivo.

Tradizionalmente la somministrazione di farmaci per patologie della retina, come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) o l’edema maculare diabetico, avviene tramite iniezioni intravitreali.

Questo approccio, sebbene efficace, comporta disagi e rischi per il paziente.

La iontoretina si propone come alternativa meno invasiva, capace di veicolare i farmaci attraverso la sclera fino agli strati più profondi dell’occhio.

Analizziamola insieme.

La iontoretina si sta facendo strada come una delle tecniche più promettenti per il trattamento di patologie retiniche.

Gli anelli intrastromali [Intrastromal Corneal Ring Segments, abbreviati in ICRS] sono dispositivi mini invasivi progett...
08/07/2025

Gli anelli intrastromali [Intrastromal Corneal Ring Segments, abbreviati in ICRS] sono dispositivi mini invasivi progettati per trattare forme lievi e moderate di cheratocono.

Si inseriscono fra gli strati della cornea per:
➝ rimodellare la curvatura corneale, riducendo la prominenza del cono;
➝ migliorare la qualità visiva, riducendo l’astigmatismo irregolare;
➝ agire come rinforzo meccanico senza asportare tessuto, mantenendo la reversibilità.

Analizziamoli insieme con il nostro approfondimento dedicato.

Gli anelli intrastromali sono dispositivi mini invasivi progettati per trattare forme lievi e moderate di cheratocono.

La fotobiomodulazione è una terapia che utilizza luce rossa e infrarossa a bassa intensità per stimolare i processi rige...
01/07/2025

La fotobiomodulazione è una terapia che utilizza luce rossa e infrarossa a bassa intensità per stimolare i processi rigenerativi cellulari.

Sta emergendo come un trattamento promettente, non invasivo e indolore, capace di rallentare o - in alcuni casi - migliorare la funzione visiva nei pazienti con degenerazione maculare secca.

Diversi studi clinici internazionali hanno documentato i benefici della fotobiomodulazione per la degenerazione maculare secca:
➝ gli studi clinici Lightsite II e III hanno mostrato un miglioramento medio dell’acuità visiva di 5 lettere sulla scala ETDRS dopo 3 mesi di trattamento, con benefici che si mantenevano per oltre 6 mesi in molti pazienti;
➝ esiste una riduzione del carico di drusen visibile alla tomografia a coerenza ottica (OCT);
➝ si nota un miglioramento soggettivo della qualità visiva riportato da pazienti anziani, senza effetti collaterali rilevanti.

Analizziamola insieme.

La fotobiomodulazione sta emergendo come un trattamento capace di rallentare o - in alcuni casi - migliorare la degenerazione maculare secca.

Il   è una malattia progressiva dell'occhio che si sviluppa durante l’adolescenza, trasformando la forma della cornea e ...
24/06/2025

Il è una malattia progressiva dell'occhio che si sviluppa durante l’adolescenza, trasformando la forma della cornea e inducendo un astigmatismo irregolare.

Viene spesso confuso proprio per un difetto visivo dai ragazzi che, restii a sottoporsi ad un esame refrattivo, ne possono ignorare l'importanza.

È invece fondamentale che mamma e papà prestino attenzione ai sintomi e ai segnali d'allarme riferiti dai propri figli, per poter fare una diagnosi precoce della malattia, fondamentale per intraprendere l'iter terapeutico corretto: scopriamo come.

L'importanza della diagnosi precoce.

La cataratta causa l'opacizzazione del cristallino e si manifesta generalmente dopo i 60 anni: non esistono terapie cons...
17/06/2025

La cataratta causa l'opacizzazione del cristallino e si manifesta generalmente dopo i 60 anni: non esistono terapie conservative, ma viene risolta efficacemente con l’intervento chirurgico.

Ecco sintomi in cui riconoscersi, le tipologie, come funziona l'intervento e quanto dura la convalescenza.

L'opacizzazione del cristallino.

Il termine glaucoma deriva dal greco glaukós, che significa “celeste, ceruleo”.Questo nome è dato dal colore che l’occhi...
10/06/2025

Il termine glaucoma deriva dal greco glaukós, che significa “celeste, ceruleo”.

Questo nome è dato dal colore che l’occhio assume nella fase terminale della malattia.

Il glaucoma è una patologia cronico-degenerativa e può portare a cecità se non trattata: tuttavia, quando viene diagnosticata precocemente e si seguono con meticolosità le cure, si può tenere sotto controllo.

Viene anche chiamato il “ladro silenzioso della vista” proprio perché in genere ci si accorge di avere il glaucoma solo nelle fasi terminali della patologia.

In questo articolo vorrei informare i pazienti su questa patologia, illustrare i sintomi, le cause e i trattamenti per arrestarla: se un vostro familiare, o voi stessi, doveste ritrovarvi in ciò che state leggendo, è opportuno prenotare immediatamente una visita oculistica per fugare ogni dubbio.

Il ladro silenzioso della vista.

🟢 IDONEO🟡 RIMANDATO A SETTEMBRE🔴 NON IDONEOL'intervento laser agli occhi - in particolare la tecnica FemtoLasik - è il m...
03/06/2025

🟢 IDONEO
🟡 RIMANDATO A SETTEMBRE
🔴 NON IDONEO

L'intervento laser agli occhi - in particolare la tecnica FemtoLasik - è il metodo più sicuro, efficace ed affidabile per eliminare definitivamente il proprio difetto visivo.

L’indicazione di idoneità all’intervento non è però immediata: è necessario valutare alcuni parametri fondamentali ed escludere la presenza di patologie che potrebbero aggravarsi dopo l’applicazione del laser agli occhi.

I requisiti per potersi sottoporre a chirurgia refrattiva sono:
⟶ stabilità del difetto visivo da almeno un anno;
⟶ mancanza di patologie oculari [come il glaucoma, la sindrome dell’occhio secco o il cheratocono];
⟶ avere più di 20 anni.

Un altro aspetto fondamentale è legato allo spessore della cornea: quando non si ha lo spessore minimo consentito per la FemtoLasik, si utilizza la tecnica PRK, ugualmente efficace, ma con un recupero più lungo e più doloroso.

Come è possibile verificare la propria idoneità? Attraverso il check-up refrattivo, un insieme di esami che permette di valutare la candidabilità del paziente al trattamento, avere certezza della salute dei propri occhi e di poter affrontare serenamente questo piccolo intervento chirurgico e il suo decorso post-operatorio.

Check-up refrattivo per FemtoLasik.

Esegui questo test online, bastano pochi secondi per capire se sei astigmatico e se hai bisogno di una visita oculistica...
27/05/2025

Esegui questo test online, bastano pochi secondi per capire se sei astigmatico e se hai bisogno di una visita oculistica più approfondita.

Test online per l'astigmatismo.

L’ipermetrope presenta difficoltà nella vista da vicino.Scopri cause, sintomi [anche nei bambini], tipologie, difetti vi...
20/05/2025

L’ipermetrope presenta difficoltà nella vista da vicino.

Scopri cause, sintomi [anche nei bambini], tipologie, difetti visivi correlati e le soluzioni per correggere o eliminare l’ipermetropia.

La guida completa all'ipermetropia.

3 tecniche, un unico risultato: tornare a vedere bene.Ma quanto costa l’operazione laser agli occhi e quanto dura il pos...
13/05/2025

3 tecniche, un unico risultato: tornare a vedere bene.

Ma quanto costa l’operazione laser agli occhi e quanto dura il post-operatorio? Lo spiego in questo utile approfondimento.

Femtolasik e PRK (standard e transepiteliale)

Ogni mese, in Italia, quasi 1.000 persone cercano su Google approfondimenti sulle cure per la maculopatia secca.Attualme...
06/05/2025

Ogni mese, in Italia, quasi 1.000 persone cercano su Google approfondimenti sulle cure per la maculopatia secca.

Attualmente però la comunità scientifica non ha ancora scoperto una cura definitiva, per cui è scorretto parlarne in questi termini.

In questo utile articolo parleremo della lente SML: una lente che viene impiantata nell’occhio permettendo, a chi è affetto da maculopatia secca, di riacquistare una buona vista da vicino senza l’ausilio di strumenti esterni.

La lente SML.

«Con il trattamento FemtoLasik, la correzione, in caso di compresenza di un altro difetto visivo, è differente tra i 2 o...
29/04/2025

«Con il trattamento FemtoLasik, la correzione, in caso di compresenza di un altro difetto visivo, è differente tra i 2 occhi, a seconda della dominanza oculare: è prevista la correzione del difetto visivo pregresso sull’occhio dominante e della presbiopia sull’altro, in modo da poter avere una vista adeguata a tutte le distanze.

Con la PresbiLasik, invece, si effettua un trattamento multifocale sulla cornea che permette di correggere il difetto visivo sia da lontano che da vicino su entrambi gli occhi.»

La PresbiLasik è l’intervento laser di ultima generazione per correggere la presbiopia e difetti visivi correlati su entrambi gli occhi.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390291662528

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Gaspare Monaco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Gaspare Monaco:

Condividi

Digitare

Gaspare Monaco - Medico Oculista

Come molti altri medici, ho scelto questa professione perché affascinato dal corpo umano e dal suo funzionamento.

In realtà, sarebbe meglio dire affascinato dagli occhi. Il perché sia cosi affascinato dal senso della visione, è anche per me un grosso mistero.

Fin da bambino sono sempre stato impressionato dalla possibilità di poter ridare la vista a chi, purtroppo, l’aveva persa.

Potrebbe sembrare banale ma vi basta socchiudere per un attimo gli occhi, per capire quanto è importante poter vedere quello che ci circonda e quanto è invalidante perdere questa capacità.