Dr. Gaspare Monaco

Dr. Gaspare Monaco Medico, chirurgo oculista. Responsabile dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Policlinico San Donato. Primario di Oftalmologia della Casa di Cura La Madonnina.

«Partiamo da un dato numerico, molto importante: la sindrome dell’  è una patologia altamente diffusa; in Italia 1 perso...
04/11/2025

«Partiamo da un dato numerico, molto importante: la sindrome dell’ è una patologia altamente diffusa; in Italia 1 persona su 5 ne soffre, probabilmente senza saperlo.»

Molti pazienti affetti dalla sindrome dell’occhio secco, infatti, associano la secchezza e la stanchezza oculare esclusivamente al proprio stile di vita, come l’utilizzo eccessivo di computer e schermi.

Non riuscendo a riconoscere la patologia, diventa complesso intuire di avere bisogno dell’aiuto di un medico oculista, ed intervenire in modo efficace per risolverla.

L'approfondimento di questa settimana ha proprio come obiettivo quello di dare gli strumenti - a tutti voi - per riconoscersi nei sintomi dell'occhio secco e scoprire la strategia terapeutica per risolverlo in modo opportuno.

Il futuro, oggi: la luce pulsata IRPL.

Valentina, 26 anni, miope: vede 1/10 senza correzione, ma vede 10/10 con -4.50 diottrie.Elena, 24 anni, astigmatica: ved...
28/10/2025

Valentina, 26 anni, miope: vede 1/10 senza correzione, ma vede 10/10 con -4.50 diottrie.

Elena, 24 anni, astigmatica: vede 3/10 senza correzione, ma vede 10/10 con -2.00 diottrie di astigmatismo ad asse 120°.

Qual è la differenza tra decimi e diottrie? Cosa sono invece i gradi?

Scopriamolo insieme.

Potere di rifrazione, acuità visiva, curvatura dei meridiani.

L’intervento per la cataratta è l’unico trattamento risolutivo per questa patologia tipica dell’invecchiamento.È un’oper...
21/10/2025

L’intervento per la cataratta è l’unico trattamento risolutivo per questa patologia tipica dell’invecchiamento.

È un’operazione eseguita in regime ambulatoriale, in cui è prevista la rimozione del cristallino opacizzato a seguito di una frammentazione con gli ultrasuoni: successivamente viene aspirato e sostituito con una lente intraoculare.

In questo approfondimento analizziamo quando è il momento migliore per operarsi, le tecniche chirurgiche, la scelta della lente intraoculare, la durata, il costo e la convalescenza.

La femtocataratta.

Quali sono le esperienze dei pazienti dopo la FemtoLasik?Ecco le parole di chi ha già fatto l'intervento.[vista a 10/10,...
14/10/2025

Quali sono le esperienze dei pazienti dopo la FemtoLasik?

Ecco le parole di chi ha già fatto l'intervento.
[vista a 10/10, in 3 giorni di nuovo in ufficio, indolore]

FemtoLasik e correzione dei difetti visivi.

Il cheratocono è una malattia progressiva che si sviluppa durante l’adolescenza, modificando la cornea che assume sempre...
07/10/2025

Il cheratocono è una malattia progressiva che si sviluppa durante l’adolescenza, modificando la cornea che assume sempre più la forma di un cono.

Il segno caratteristico è l’astigmatismo irregolare, in cui gli assi del difetto visivo non sono perpendicolari tra loro e la sua presenza conferma la diagnosi per questa patologia.

È una condizione che colpisce solitamente entrambi gli occhi e insorge durante l’adolescenza, con una progressione che termina intorno ai 40-45 anni.

Analizziamo insieme sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure.

L'importanza della diagnosi precoce.

La presbiopia si presenta con l’avanzare dell’età e rende difficile la messa a fuoco da vicino.È un difetto visivo che i...
30/09/2025

La presbiopia si presenta con l’avanzare dell’età e rende difficile la messa a fuoco da vicino.

È un difetto visivo che interessa tutti, in quanto si presenta con il normale invecchiamento: è caratterizzato dalla perdita di accomodazione del cristallino, che non è più in grado di mettere a fuoco gli oggetti da vicino.

In questo articolo spiegheremo bene cos'è la presbiopia, quali sono i sintomi, le cause, i difetti visivi correlati e le soluzioni.

Fai il test per i sintomi e scopri le 3 soluzioni più efficaci.

La miopia è un difetto visivo che impedisce la corretta visione da lontano.Si può distinguere, sulla base dell’entità de...
23/09/2025

La miopia è un difetto visivo che impedisce la corretta visione da lontano.

Si può distinguere, sulla base dell’entità del difetto, in:
⟶ lieve [fino a 3 diottrie];
⟶ media [da 3 a 6 diottrie];
⟶ elevata [oltre le 6 diottrie].

Analizziamo insieme le soluzioni per correggerla o eliminarla definitivamente.
[→ https://bit.ly/3xDQ9ra]

Tutto quello che c'è da sapere sulla miopia.

Non tutti sanno che l’intervento di cataratta permette di correggere contemporaneamente anche i difetti visivi già prese...
16/09/2025

Non tutti sanno che l’intervento di cataratta permette di correggere contemporaneamente anche i difetti visivi già presenti nel paziente prima dell’operazione, come:
➝ la miopia;
➝ l’ipermetropia;
➝ l’astigmatismo;
➝ la presbiopia.

Considerando che la cataratta interessa il cristallino, l’intervento prevede l’impianto di una lente intraoculare, che può essere calibrata in base alle necessità del paziente.

In questo articolo approfondiremo questo argomento, spiegando in che modo si procede all’intervento di cataratta e perché è possibile eliminare anche la miopia o gli altri difetti nella stessa operazione.

Cataratta e miopia.

Il nostro articolo settimanale è dedicato alla compresenza di due difetti visivi, che creano una condizione particolare ...
09/09/2025

Il nostro articolo settimanale è dedicato alla compresenza di due difetti visivi, che creano una condizione particolare e necessitano di un approfondimento dedicato: l’astigmatismo associato all’ipermetropia, meglio noto come astigmatismo ipermetropico.

Come l'astigmatismo ipermetropico modifica la vista?

Le immagini non solo risultano sfocate, ma anche sdoppiate e deformate, in altezza o in larghezza.

Considerandone la complessità, sono state sviluppate diverse soluzioni per correggere la vista dei pazienti: analizziamole insieme.

Soluzioni per astigmatismo ipermetropico.

L'astigmatismo miopico è un difetto visivo complesso: la diagnosi è fondamentale per impostare la migliore soluzione per...
29/07/2025

L'astigmatismo miopico è un difetto visivo complesso: la diagnosi è fondamentale per impostare la migliore soluzione per correggerlo.

Classificazione dell'astigmatismo e soluzioni terapeutiche.

Il calazio e l’orzaiolo possono sembrare apparentemente la stessa condizione, ma non è così.In primo luogo, l’orzaiolo è...
22/07/2025

Il calazio e l’orzaiolo possono sembrare apparentemente la stessa condizione, ma non è così.

In primo luogo, l’orzaiolo è un’infezione, mentre il calazio è un’infiammazione cronica delle ghiandole di Meibomio.

Il calazio è conseguenza di un’ostruzione di una ghiandola di Meibomio, ad origine non infettiva, che si presenta come una piccola pallina bianca sulla palpebra.

Chiamato anche cisti di Meibomio, il calazio generalmente non provoca dolore, non è contagioso e si risolve spontaneamente entro 10-15 giorni, salvo in alcuni rari casi.

Ecco i sintomi in cui riconoscersi, le cause, le differenze con l'orzaiolo e le cure più efficaci.

Una piccola pallina bianca sulla palpebra.

Indirizzo

Piazzale Principessa Clotilde 2
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390291662528

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Gaspare Monaco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Gaspare Monaco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Gaspare Monaco - Medico Oculista

Come molti altri medici, ho scelto questa professione perché affascinato dal corpo umano e dal suo funzionamento.

In realtà, sarebbe meglio dire affascinato dagli occhi. Il perché sia cosi affascinato dal senso della visione, è anche per me un grosso mistero.

Fin da bambino sono sempre stato impressionato dalla possibilità di poter ridare la vista a chi, purtroppo, l’aveva persa.

Potrebbe sembrare banale ma vi basta socchiudere per un attimo gli occhi, per capire quanto è importante poter vedere quello che ci circonda e quanto è invalidante perdere questa capacità.