Osteopata Silena Vaccaro

Osteopata Silena Vaccaro Studio osteopatico Corpo&Mente che promuove la salute a 360°

Reflusso e disturbi gastrici? Prova l'osteopatia! 🌿Se soffri di reflusso o disturbi gastrici, sai quanto possono influir...
20/11/2024

Reflusso e disturbi gastrici? Prova l'osteopatia! 🌿
Se soffri di reflusso o disturbi gastrici, sai quanto possono influire sul tuo benessere quotidiano. Che siano legati allo stress o a determinati cibi, questi problemi non devono diventare una condanna. L'osteopatia può aiutarti in modo naturale, lavorando sul corpo per ripristinare un equilibrio che favorisce una digestione migliore e riduce il fastidio del reflusso.

Ecco come può aiutarti un osteopata 👇

Diaframma: Il diaframma, il principale muscolo della respirazione, ha un ruolo fondamentale anche nella digestione. Con una respirazione sana e corretta, il diaframma sostiene il normale passaggio del cibo nello stomaco e aiuta a prevenire la risalita dei succhi gastrici. L’osteopata lavora sul diaframma per renderlo più funzionale e rilassato, riducendo così la pressione sullo stomaco.

Stomaco: In caso di infiammazione o tensione, l'osteopata può intervenire con tecniche delicate per migliorare il funzionamento e ridurre quei fastidiosi sintomi di acidità e bruciore.

Strutture circostanti: A volte, il reflusso è aggravato da rigidità nelle strutture intorno allo stomaco, come le costole e la colonna vertebrale.

💡 L’osteopatia è un approccio dolce e naturale, adatto a chi cerca un supporto per migliorare i disturbi gastrici senza l’uso di farmaci. Non lasciare che il reflusso condizioni la tua vita: prendi un appuntamento e scopri come un osteopata può aiutarti a sentirti meglio!

Just another WordPress site

Osteopatia e cicatrici: perché trattarle è importante per la salute e la mobilitàLe cicatrici sono il risultato naturale...
13/11/2024

Osteopatia e cicatrici: perché trattarle è importante per la salute e la mobilità
Le cicatrici sono il risultato naturale del processo di guarigione del corpo, ma spesso questo processo crea aderenze nei tessuti circostanti. Le aderenze sono fibre di tessuto che si formano durante la guarigione e che possono "incollare" le strutture anatomiche, limitando la mobilità delle articolazioni vicine e causando dolore.

Come può aiutare l’osteopatia?
- Riduzione delle tensioni e delle aderenze
Le aderenze possono impedire alla pelle e ai tessuti sottostanti di muoversi liberamente, portando a tensioni anomale.
- Alleviamento del dolore
Se la cicatrice è ancora arrossata o dolorosa dopo mesi, potrebbe essere segno che il tessuto cicatriziale sta influenzando la zona circostante. Il trattamento osteopatico può ridurre la sensibilità e il dolore, rendendo la cicatrice meno fastidiosa.
- Prevenzione dei problemi articolari e posturali
Le aderenze possono influenzare la postura e causare problemi di mobilità nelle articolazioni vicine, come spalle, gomiti o anche. Trattare le cicatrici significa prevenire compensazioni posturali che a lungo termine potrebbero portare a dolori muscolari o articolari.

In sintesi, trattare le cicatrici con l’osteopatia non solo migliora l’aspetto e il comfort della pelle, ma aiuta anche a prevenire problemi di mobilità e dolore articolare, contribuendo a un benessere completo.

E tu fai abbastanza movimento? 🚶Raccontamelo nei commenti ⬇️••••••
28/11/2022

E tu fai abbastanza movimento? 🚶Raccontamelo nei commenti ⬇️






19/10/2022
19/10/2022
17/10/2022

🎃 PROMO HALLOWEEN 🎃
🎁 Prima visita osteopatica GRATUITA 🎁
Studio Osteopatico Corpo&Mente, Corso Lodi 68, Milano.

Studio osteopatico Corpo&Mente che promuove la salute a 360°

✨🍁Il melograno ebbe origine in Persia circa 5000 anni fa, dove cresceva spontanea nelle località rocciose dell’Afghanist...
13/10/2022

✨🍁Il melograno ebbe origine in Persia circa 5000 anni fa, dove cresceva spontanea nelle località rocciose dell’Afghanistan. In seguito la pianta arrivò in Europa attraverso le rotte marittime dei mercanti Fenici, e si diffuse nel mondo grazie ai semi rosso rubino, simili a gioielli.
Il melograno e quindi uno dei frutti più antichi coltivati e utilizzati dall’uomo, ma per le sue numero proprietà benefiche solo recentemente è tornato ad essere apprezzato e impiegato in cucina in molteplici modi.

Curioso?
Leggi l’articolo completo 👉🏻 https://osteopatasilenavaccaro.it/i-benefici-del-melograno/


✨Il disturbo psicosomatico si definisce come la risposta fisica ad un disagio psicologico. Questi disturbi si possono co...
04/10/2022

✨Il disturbo psicosomatico si definisce come la risposta fisica ad un disagio psicologico. Questi disturbi si possono considerare malattie vere e proprie perchè comportano veri danni a livello organico. In particolare, situazioni di stress, ansia, paura costante o forte preoccupazione possono portare il fisico ad esprimere, sotto forma di dolore fisico, un disagio più profondo.

I disturbi psicosomatici sono più comuni di quello che si può pensare, infatti a tutti è successo di provare dolore al collo o dolore allo stomaco in momento di particolare stress emotivo. In questa famiglia però rientrano anche altre patologie di cui è difficile capire l'origine e perciò anche diagnosticarle e curarle. Tra questi disturbi troviamo anche due patologie su cui si vocifera molto, ma sulle quali non si sa ancora molto, ovvero la vulvodiania e la nevralgia del pudendo.✨

Vai all’articolo completo

https://osteopatasilenavaccaro.it/dolore-psicosomatico-cosa-fare/

Nuova Apertura ✨Studio Osteopatico Corpo&Mente,Corso Lodi 68, Milano.Tra i servizi offerti dal nostro studio, troverete ...
29/09/2022

Nuova Apertura ✨

Studio Osteopatico Corpo&Mente,
Corso Lodi 68, Milano.

Tra i servizi offerti dal nostro studio, troverete anche il fisioterapia, psicologia, nutrizione e naturopatia.

https://osteopatasilenavaccaro.it

E tu lo sapevi? 👶••••••
29/09/2022

E tu lo sapevi? 👶






06/09/2022
🍅🍅🍅In Italia il pomodoro fece la sua comparsa nel 1596, sempre come pianta ornamentale, e un ventennio più tardi raggiun...
21/06/2022

🍅🍅🍅

In Italia il pomodoro fece la sua comparsa nel 1596, sempre come pianta ornamentale, e un ventennio più tardi raggiunse il Meridione, dove il clima favorevole portò frutti più grandi e di colore arancione-rosso.Gli Italiani del Sud incominciarono ad assaporare il pomodoro quasi un secolo prima di tutti gli altri Europei, degustandoli in diversi modi: crudi o cotti, in salsa o fritti nell’olio, nelle minestre e nelle zuppe, era l’alimento base dei contadini e del popolo.

Con le pestilenze e le carestie avvenute in seguito, anche il ceto sociale più elevato dovette iniziare a consumare alimenti alternativi, in Gran Bretagna e in Germania le bacche vennero utilizzate per preparare minestre dal caratteristico sapore acidulo, mentre in Francia la corte dei re le impiegò per piatti “afrodisiaci”. Con la spedizione garibaldina dei mille venne poi diffuso nel Nord.

Indirizzo

Corso Lodi 68
Milan
20139

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393517820008

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Silena Vaccaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Silena Vaccaro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram