20/04/2020
Narcisismo e coronavirus: Il/la tua partner è un/una narcisista?
La convivenza forzata da quarantena ci da molte più occasioni di soffermarci sulle particolarità delle nostre relazioni affettive, stressate più che mai da sentimenti di ansia e preoccupazione determinate dalla pandemia.
Molte persone mi segnalano, esasperate, comportamenti dei propri partner che definiscono come “narcisisti”.
È sempre difficile dare una descrizione esaustiva, perché il narcisismo si esprime con una serie molto ampia di comportamenti e con altrettanta varietà di livelli di gravità e compromissione della personalità.
Inoltre, siamo in una società narcisista che, fino ad oggi, ha fortemente premiato
”l’immagine” a dispetto della “sostanza”; non so se questa brusca e violenta frenata rappresentata dalla pandemia e dalla paura di morirne cambierà qualcosa in futuro.
Nell’attesa di verificarlo, ho immaginato un piccolo, semiserio, test
Il soggetto con cui ti confronti è un/una narcisista?
Leggi le voci elencate qui sotto e spunta quelle che si applicano al tipo difficile
con cui ti rapporti (solo se quella caratteristica si presenta con frequenza).
agisce come se ogni cosa riguardasse lui o lei?
fa lui/lei le regole o non sta alle regole?
ti sminuisce o a tratti fa il bullo/a?
prevale nelle scelte qualunque cosa lui o lei voglia?
non capisce immediatamente i motivi per cui sei gentile con lui o lei?
si fa a modo suo o niente?
lui o lei crede di essere meglio di te e degli altri?
si annoia facilmente?
desidera costanti lodi e riconoscimenti?
non capisce le tue esperienze profonde o non è capace di farlo?
non riesce a scusarsi in modo genuino?
è molto attento ai dettagli e alle minuzie anche nelle discussioni?
si auto consola con cattive abitudini delle quali non riesce a liberarsi?
si tiene alla larga dalle emozioni?
a tratti ha eccessi di sentimentalismo?
Se hai spuntato almeno dieci voci su quindici, ti rapporti probabilmente
con un tipo di narcisista comune e un po' difficile da gestire, perché tende ad avere scarsa capacità di adattamento all’ambiente e di conformarsi o adeguarsi alle aspettative di base all’interno delle relazioni.
Se hai spuntato un numero di voci inferiore a dieci, può darsi che tu abbia
a che fare con un narcisista difficile ma un po’ meno turbolento. Il narcisismo si
dispone lungo uno spettro, che va dal narcisismo sano da una parte al narcisismo mal adattivo dall’altra.
Si può fare qualcosa?
Spesso sì! non si può comunque generalizzare e ogni situazione ha le sue caratteristiche, ma se vuoi approfondire l’argomento o hai curiosità specifiche, contattami su simonagirardi.com per una chiacchierata gratuita via skype oppure scrivi a girardisimona@tiscali.it o a aiuto.psicologico.pandemia@gmail.com