EqueCure

EqueCure EqueCure è un nuovo modello di assistenza domiciliare a persone anziane, condivisa e per tutti.

Sei un AFQ, ASA, OSS, fisioterapista o infermiere e vuoi lavorare secondo valori etici di equità? Ti stiamo cercando. Me...
29/04/2023

Sei un AFQ, ASA, OSS, fisioterapista o infermiere e vuoi lavorare secondo valori etici di equità? Ti stiamo cercando. Mettiti in contatto con noi

Oggi, 27 aprile, siamo su Repubblica
27/04/2023

Oggi, 27 aprile, siamo su Repubblica

Onoriamo la loro saggezza e la loro esperienza. Rispettare gli anziani è come un abbraccio caloroso, un segno di rispett...
19/04/2023

Onoriamo la loro saggezza e la loro esperienza. Rispettare gli anziani è come un abbraccio caloroso, un segno di rispetto e di ammirazione. Celebriamo la loro vita.

Dimostrare rispetto, offrire supporto emotivo e migliorare la loro qualità della vita è un atto di amore importantissimo...
07/03/2023

Dimostrare rispetto, offrire supporto emotivo e migliorare la loro qualità della vita è un atto di amore importantissimo.
L'anzianità è una fase della vita che richiede particolare attenzione e cura. Dimostrare pazienza e comprensione può fare una grande differenza nella vita dei nostri cari anziani con fragilità.

Foto di Freepik https://lnkd.in/di97WqHz

Cosa significa "equità"?Capita che ci si confonda tra due concetti simili:- equality / uguaglianza- equity / equitàL'ugu...
07/03/2023

Cosa significa "equità"?

Capita che ci si confonda tra due concetti simili:
- equality / uguaglianza
- equity / equità

L'uguaglianza si riferisce al fatto di trattare tutti allo stesso modo, indipendentemente dalle loro circostanze individuali. Significa che a tutti vengono date le stesse opportunità, risorse e accesso ai servizi, indipendentemente dal loro background sociale, economico o culturale.
L'equità, invece, riconosce che le persone hanno bisogni e vivono in circostanze diverse e quindi, per raggiungere il bene di tutti, richiedono attenzioni diverse.

In EqueCure abbiamo costruito un nuovo modello di assistenza domiciliare condivisa, per tutti. Vendita etica, a costi equi, di servizi di cura e sostegno alle persone fragili, in tempo reale.

1. Rispettiamo le persone fragili che hanno bisogno di aiuto qualificato, accessibile, e trasparente.
2. Supportiamo le famiglie quando necessario, anche solo per poche ore. Le aiutiamo ad affrontare i momenti più difficili sostenendole nella loro missione d’amore.
3. Crediamo nel valore fondamentale del ruolo degli assistenti domiciliari nella vita delle nostre famiglie, per la loro dedizione, competente e amorevole, nella cura dei nostri cari.

In altre parole l'uguaglianza mira a trattare tutti allo stesso modo, mentre l'equità mira a fornire alle persone ciò di cui hanno bisogno, per il bene collettivo.

Questo video pubblicato dal Word Economic Forum (https://rb.gy/9rmkqf) lo racconta bene
https://lnkd.in/g6AdKguS

"Equity and Equality," part of the University of Maine's Rising Tide Center and its 5-Minute Professional Development Series: The Current.

I nostri cari anziani fragili spesso affrontano sfide uniche, come la malattia, la perdita di amici e familiari, l'isola...
20/02/2023

I nostri cari anziani fragili spesso affrontano sfide uniche, come la malattia, la perdita di amici e familiari, l'isolamento sociale e la diminuzione dell'autonomia. Ascoltare le loro preoccupazioni e i loro bisogni può aiutare a migliorare la loro qualità di vita e a garantire che ricevano l'assistenza e il supporto di cui hanno bisogno.

Attraverso un approccio paziente, sereno e non giudicante, si può ottenere un livello di comunicazione più efficace con ...
29/01/2023

Attraverso un approccio paziente, sereno e non giudicante, si può ottenere un livello di comunicazione più efficace con una persona affetta da demenza, evitando situazioni di imbarazzo e vergogna. È importante che siamo noi a intavolare la conversazione, parlando di argomenti che possano coinvolgerla.

Ecco 5 regole da tenere ben presente per migliorare il contatto.

Se hai bisogno di aiuto visita www.equecure.com

Foto di Vlada Karpovich: https://lnkd.in/gZHiGxMX

La perdita progressiva della memoria è uno dei sintomi più comuni di Alzheimer. Spesso è il primo segnale che induce a s...
29/01/2023

La perdita progressiva della memoria è uno dei sintomi più comuni di Alzheimer. Spesso è il primo segnale che induce a sospettare qualcosa di anomalo e a rivolgersi ad un medico. In questi casi, la memoria a lungo termine tende a resistere più a lungo rispetto a quella recente. Da qui nasce la difficoltà nelle attività quotidiane e nella comunicazione. Anche l'apprendimento risulta compromesso.
Questa situazione può causare ansia, umiliazione e vergogna sia per il malato che per chi gli sta intorno.

Fortunatamente per i famigliari è possibile fornire assistenza pratica e supporto emotivo per ridurre queste conseguenze negative, ma è importante accettare che la vita quotidiana sia cambiata e che le cose non saranno più come prima.

Se hai bisogno di aiuto visita www.equecure.com

Foto di Andrea Piacquadio: https://lnkd.in/gRfDe5GR

Trattare i nostri cari anziani fragili o ammalati con rispetto e dignità significa mostrare loro amore e gratitudine per...
26/01/2023

Trattare i nostri cari anziani fragili o ammalati con rispetto e dignità significa mostrare loro amore e gratitudine per tutto ciò che hanno fatto per noi. È anche un modo per riconoscere la loro sofferenza e cercare di alleviarla, assicurando il supporto e la comprensione di cui hanno bisogno per vivere il loro ultimo periodo di vita con serenità e dignità. In questo modo, possiamo mostrare loro che sono importanti e che li dimentichiamo, e che la loro vita ha ancora un valore incommensurabile.

Foto di Freepik https://www.freepik.com/free-photo/close-up-portrait-senior-woman_21081258.htm =elderly&position=15&from_view=search&track=sph

Il   delega mira a semplificare i criteri per valutare la   degli   a livello   e a livello  .Per aiutare le persone anz...
23/01/2023

Il delega mira a semplificare i criteri per valutare la degli a livello e a livello .

Per aiutare le persone anziane non autosufficienti, la introduce una nuovo " " che verrà erogato in base al assistenziale dell'anziano e che potrà essere erogato sia sotto forma di trasferimento monetario che di servizi alla persona.

Le tecnologie possono aiutare le persone anziane? Certamente. Ad esempio fornendo una maggiore sicurezza e indipendenza ...
23/01/2023

Le tecnologie possono aiutare le persone anziane? Certamente. Ad esempio fornendo una maggiore sicurezza e indipendenza attraverso l'utilizzo di sistemi di allarme o dispositivi di localizzazione, o rendendo più facile l'utilizzo della tecnologia attraverso interfacce utente semplificate. Inoltre, le tecnologie come la domotica possono rendere la vita quotidiana delle persone anziane più comoda e sicura, ad esempio controllando automaticamente le luci e il riscaldamento della casa. Se hai bisogno di aiuto visita www.equecure.com Foto di Andrea Piacquadio: https://lnkd.in/g3GEg5Sx

Visita EqueCure (www.equecure.com) per saperne di più e per lavorare con noi. Abbiamo inaugurato, per la prima volta in ...
23/01/2023

Visita EqueCure (www.equecure.com) per saperne di più e per lavorare con noi. Abbiamo inaugurato, per la prima volta in Italia, il modello di assistenza domiciliare condivisa: ci prendiamo cura delle persone anziane e fragili, partendo dall’avere a cuore le esigenze sia dei suoi famigliari che degli operatori.

Image by Freepik https://lnkd.in/dTWyFdkm"

Nel caso di malattie neuro-generative, la logopedia può essere particolarmente utile nel migliorare la qualità della vit...
23/01/2023

Nel caso di malattie neuro-generative, la logopedia può essere particolarmente utile nel migliorare la qualità della vita delle persone colpite da questa patologia e aiutare le loro famiglie.

Di cosa si tratta. La logopedia è una disciplina medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.

L'aggressività negli anziani può avere un impatto significativo sul contesto familiare, creando tensione e difficoltà ne...
23/01/2023

L'aggressività negli anziani può avere un impatto significativo sul contesto familiare, creando tensione e difficoltà nella gestione della vita quotidiana.
Una persona anziana può diventare aggressiva per una serie di motivi, come la malattia, il lutto, l'uso di farmaci o la perdita di abilità cognitive. Non ci sono soluzioni definitive, ma ci sono alcune cose che i familiari e gli operatori sanitari possono fare per attenuare e controllare i comportamenti aggressivi; prima di tutto comprenderne le cause.

L'aggressività L'aggressività negli anziani può avere diverse origini e può manifestarsi in diverse forme. A volte può essere il risultato di una malattia neuro-degenerativa, come la demenza o Alzheimer, che può causare un cambiamento nei comportamenti e nelle emozioni.

Videogame per combattere Demenza e Alzheimer.La gamification è l'utilizzo di elementi di gioco per motivare gli individu...
23/01/2023

Videogame per combattere Demenza e Alzheimer.

La gamification è l'utilizzo di elementi di gioco per motivare gli individui a raggiungere un obiettivo o a compiere un'azione.

In ambito medico, la gamification può essere utilizzata per motivare le persone a seguire una terapia o a svolgere esercizi cognitivi per aiutarle a mantenere o a migliorare le loro capacità. Ad esempio, i giochi di memoria o di abilità logica possono stimolare il cervello e mantenere o migliorare le funzioni cognitive.

Secondo una ricerca su 45 persone di 85 anni di media, con gravi sintomi di demenza, gli esercizi con videogiochi hanno migliorato le capacità cognitive, la concentrazione, la memoria e il senso di orientamento dei partecipanti.

È importante considerare che ogni persona affetta da demenza è unica e che quindi può essere necessario adattare gli esercizi o i giochi in base alle esigenze e alle capacità individuali.

Background It is currently unknown whether exergaming is efficacious in people with major neurocognitive disorder (MNCD) residing in long-term care facilities. This pilot randomized controlled trial (RCT) explored the efficacy of a stepping exergame program on gait speed, balance, mobility, reaction...

Per effetto dell’adeguamento automatico delle retribuzioni all’inflazione, le buste paga delle badanti e degli assistent...
23/01/2023

Per effetto dell’adeguamento automatico delle retribuzioni all’inflazione, le buste paga delle badanti e degli assistenti famigliari stanno divenendo sempre più pesanti.
Quel risicato 8% di pensionati che può permettersi una badante a tempo pieno, secondo l'Osservatorio Domina, rischia di contrarsi ulteriormente.

Fortunatamente l'accesso ai servizi di badanti e assistenti familiari on demand è un modo per le famiglie di gestire i costi legati all'assistenza a persone anziane, disabili o con bisogni speciali.

Con EqueCure, le famiglie possono quindi personalizzare il supporto alle proprie esigenze specifiche e ai propri budget senza rinunciare alla qualità e alla professionalità necessari; sempre con gli stessi professionisti.

Dal 1° gennaio rischio stangata per le famiglie datrici di lavoro domestico con gli aggiornamenti delle retribuzioni in base all’inflazione

È difficile immaginare che i giovani possano essere più propensi a sperimentare la solitudine rispetto agli anziani. Il ...
23/01/2023

È difficile immaginare che i giovani possano essere più propensi a sperimentare la solitudine rispetto agli anziani. Il nostro amico Nicola Palmarini ne parla in modo diffuso in questo articolo.

In effetti uno studio del 2020 ha rilevato che i giovani adulti sono più propensi a riferire livelli più elevati di solitudine rispetto agli adulti di età superiore ai 50 anni ma, naturalmente, si tratta di esperienze che dipendono da molti fattori, come le relazioni interpersonali, le attività sociali e le circostanze personali. Sfortunatamente la solitudine è un problema complesso che può colpire persone di tutte le età.

A proposito di cose inaspettate, lo sapevate che "la cosiddetta generazione Z è molto più interessata a dialogare coi propri nonni"? Leggete l'articolo.

Il nostro longform domenicale ospita Nicola Palmarini, direttore del NICA di Newcastle, da decenni impegnato a studiare vecchiaia e longevità. Nell’intervista scardina gli stereotipi più diffusi. “Abbiamo un’idea sbagliata di chi sono i giovani e gli anziani. Serve un lavoro di fusione gener...

“Perché non abbiamo ancora una cura contro l’Alzheimer (ma dobbiamo aver fiducia)”. In seguito agli annunci degli scorsi...
23/01/2023

“Perché non abbiamo ancora una cura contro l’Alzheimer (ma dobbiamo aver fiducia)”. In seguito agli annunci degli scorsi mesi di Eisai/Biogen e deludenti risultati della ricerca di Roche ecco un interessante articolo su Corriere della Sera per fare il punto.

La sperimentazione clinica ha collezionato un fallimento dopo l’altro, alimentando la frustrazione di pazienti e familiari. Quali sono stati gli ostacoli che hanno rallentato la ricerca e i nuovo panorama all’orizzonte

Indirizzo

Via Vittor Pisani, 10
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390283905453

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EqueCure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi