Jonas Italia

Jonas Italia Jonas Italia e le sedi afferenti si impegnano a portare la psicoanalisi nel sociale in collaborazion

Corso di Specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi, da gennaio a giugno 2026 in presenza a Milano o da remoto.Il ...
28/10/2025

Corso di Specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi, da gennaio a giugno 2026 in presenza a Milano o da remoto.

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, educatori professionali e a chiunque voglia approfondire le problematiche del disagio sociale contemporaneo. Verranno affrontate le nuove patologie della contemporaneità (anoressiǝ, bulimiǝ, attacchi di panico, deprǝssioni, fenomeni psicosomatici, tossicomaniǝ, disagio infantile) e include approfondimenti su interventi scolastici, nuove famiglie, clinica giuridica e pratica analitica con piccoli gruppi.

👉🏼 Iscrizioni aperte:
Intero corso con ECM: €670 (€370 per studenti under 30 e allievi IRPA)
Intero corso senza ECM: €610 (€310 per studenti under 30 e allievi IRPA)
Singola giornata: €125 (senza ECM né attestato).

📅 Termine iscrizioni:
21 gennaio per il corso completo;
il giorno precedente a ciascun appuntamento per le singole lezioni.

Scorri il carosello per maggiori informazioni e visita il sito alla pagina dedicata per iscriverti (link in bio).

20/10/2025

Jonas nelle periferie

Ci sono luoghi in cui il disagio resta spesso inascoltato e dove chiedere aiuto è ancora difficile.
Jonas nelle periferie – Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie (PPP) nasce dal desiderio di portare la parola psicoanalitica proprio lì: nei quartieri, tra le persone, nei luoghi della vita quotidiana.

Ideato da Massimo Recalcati, realizzato da Jonas Milano in collaborazione con il Comune di Milano – Assessorato al Welfare e alla Salute, il progetto è attivo a Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro – ed entro l’anno anche a Selinunte – dove psicologi e psicoterapeuti offrono terapie individuali e di gruppo a tariffe sociali, dalla gratuità fino a un massimo di 15 euro, insieme ad attività di prevenzione e iniziative culturali in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali.

Un progetto che riconosce la salute mentale come bene comune e la cura come mezzo accessibile a tutti coloro che ne hanno più bisogno.

Un profondo ringraziamento a Fondazione Amplifon, Lundbeck, Samsung e Zurich Italia per aver abbracciato la mission di questo progetto e scelto di sostenerlo.

Da domani al 19 ottobre torna a Pesaro KUM!, il festival ideato e diretto da Massimo Recalcati, che quest’anno sul signi...
16/10/2025

Da domani al 19 ottobre torna a Pesaro KUM!, il festival ideato e diretto da Massimo Recalcati, che quest’anno sul significato profondo di “Avere cura”.

Un tema che appartiene intimamente anche alla pratica psicoanalitica portata avanti dalla nostra Associazione, per la quale la cura è innanzitutto un gesto di ascolto, presenza e responsabilità.

Anche per questa edizione Jonas è partner del festival, contribuendo alla riflessione collettiva che KUM! promuove ogni anno.
L’Associazione sarà presente con un banchetto informativo - a cura della sede di Pesaro, inaugurata proprio quest’anno - nel corso degli eventi che si terranno presso l’Auditorium Scavolini.

Un’occasione per incontrarsi, conoscersi e condividere, ancora una volta, il desiderio comune di avere cura.

Portare la cura psicologica nei quartieri periferici di Milano, con percorsi individuali e di gruppo a tariffe sociali. ...
11/10/2025

Portare la cura psicologica nei quartieri periferici di Milano, con percorsi individuali e di gruppo a tariffe sociali. È l’obiettivo di “Jonas nelle periferie”, il nuovo progetto di psicoanalisi ideato da Massimo Recalcati e promosso insieme al Comune di Milano.
Fulcro dell’iniziativa sono gli Hub Jonas: spazi inclusivi e accessibili che uniscono psicoterapia, cultura e socialità, trasformando la fragilità in occasione di comunità.

Attualmente sono tre i centri attivi — a Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro — con un quarto in arrivo a Selinunte. Un progetto che mette la salute mentale al centro, avvicinando la psicoterapia ai luoghi e alle persone, per costruire una città più inclusiva e solidale. ©️ Milano Pavia TV

Portare la cura psicologica nei quartieri periferici di Milano, con percorsi individuali e di gruppo a tariffe sociali. È l’obiettivo di “Jonas nelle perifer...

Con il progetto Jonas nelle Periferie, l’associazione porta nei quartieri più fragili supporto psicologico psicoterapeut...
11/10/2025

Con il progetto Jonas nelle Periferie, l’associazione porta nei quartieri più fragili supporto psicologico psicoterapeutico individuale e di gruppo a tariffe sociali, attività di prevenzione e iniziative culturali e sociali di confronto collettivo, in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali. Il progetto è un esempio concreto di alleanza tra pubblico e privato: accanto al Comune di Milano, hanno scelto di impegnarsi importanti realtà quali Fondazione Amplifon, Samsung, Lundbeck e Zurich Italia, condividendo la visione di un’attenzione alla salute mentale che esce dagli studi per radicarsi nei quartieri, costruendo città più sane, solidali e umane. ©️ Mianews

(MIANEWS) Milano, 10 OTTOBRE - Con l’obiettivo di portare nei quartieri periferici supporto psicologico psicoterapeutico, individuale e di gruppo, a tariffe ...

Jonas nelle periferie, un Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie (PPP).Con questo progetto, Jonas ritorna alla propria...
10/10/2025

Jonas nelle periferie, un Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie (PPP).

Con questo progetto, Jonas ritorna alla propria origine, alle periferie, abitando la città con la cura psicoanalitica rivolta ai più fragili.
La psicoanalisi esce dagli studi per incontrare le persone nei luoghi in cui vivono, ascoltare chi è ai margini, restituire parola dove il silenzio pesa.

Gli Hub Jonas di Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro sono già attivi, e presto si aggiungerà quello di Selinunte.
Spazi di ascolto e di cura, ma anche di prevenzione, incontro e cultura: luoghi in cui la fragilità diventa occasione di legame e la città torna a farsi comunità.

Scorri il carosello per scoprire come nasce e dove porta questo percorso.
Scopri di più al link https://www.jonasitalia.it/progetto-psicoanalisi-nelle-periferie-ppp/

La psicoanalisi entra nelle periferie.Venerdì 10 ottobre, alle ore 10:00, nella Sala Alessi di Palazzo Marino (Milano), ...
07/10/2025

La psicoanalisi entra nelle periferie.

Venerdì 10 ottobre, alle ore 10:00, nella Sala Alessi di Palazzo Marino (Milano), verrà presentato il “Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie – PPP”, ideato da Massimo Recalcati e realizzato da Jonas Milano in collaborazione con il Comune di Milano – Assessorato al Welfare e alla Salute, con il sostegno di importanti realtà del mondo privato.

Un progetto che nasce dal desiderio di portare la parola psicoanalitica nei luoghi della vita quotidiana, là dove il disagio spesso resta senza voce.
A Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro, già attivi – ed entro la fine dell’anno anche a Selinunte – psicologi e psicoterapeuti offriranno terapie di supporto individuale e di gruppo a tariffe sociali, dalla gratuità fino a un massimo di 15 euro, accanto a percorsi di prevenzione e attività culturali in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali: un modo per costruire una comunità che si riconosce nella cura e nell’ascolto reciproco.

All’incontro interverranno Massimo Recalcati, Lamberto Bertolé - Assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano - e i rappresentanti delle realtà che hanno scelto di sostenere il progetto: Fondazione Amplifon, Zurich Foundation, Lundbeck Italia e Samsung.

Ti aspettiamo per condividere un passo concreto verso una città più inclusiva, solidale e attenta al benessere di ciascuno.

Dopo averne celebrato la Giornata Mondiale, il Vocabolario Jonas torna sulla parola 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 per approfondire un aspe...
05/10/2025

Dopo averne celebrato la Giornata Mondiale, il Vocabolario Jonas torna sulla parola 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 per approfondire un aspetto peculiare: non semplice riconoscenza, ma modo di trasformare la perdita in vita.

Buona lettura!

“La seconda versione della nostalgia è quella della nostalgia-gratitudine che emancipa la nostalgia da ogni atteggiament...
21/09/2025

“La seconda versione della nostalgia è quella della nostalgia-gratitudine che emancipa la nostalgia da ogni atteggiamento luttuoso. [...] Mentre il nostalgico che vive di rimpianti è colui che resta aspirato dal passato, spogliato dell’avvenire [...], la seconda forma della nostalgia rende la luce delle stelle morte ogni volta nuova. [...] In questo senso la nostalgia diviene gratitudine nei confronti di una luce che, pur provenendo dal passato, irradia in modo sorprendente il nostro avvenire.”
Da “La luce delle stelle morte” di Massimo Recalcati

In occasione della Giornata Mondiale della Gratitudine, ci soffermiamo su una forma che nasce non dalla pienezza, ma dalla perdita. Non restituisce ciò che è stato, ma ne custodisce la traccia come luce che ancora orienta, come memoria che continua a generare vita.
Di questo modo inatteso e generativo di abitare la mancanza — tra nostalgia e trasformazione — torneremo a parlare nel prossimo appuntamento del Vocabolario Jonas.

In copertina “The Three Ages of Woman” di Gustav Klimt

“Amicizia è una parola sempre nuova, alla quale guardare con attenzione e con stupore, recuperandone la ricchezza umana ...
30/07/2025

“Amicizia è una parola sempre nuova, alla quale guardare con attenzione e con stupore, recuperandone la ricchezza umana e gli infiniti orizzonti di senso, che sconfinano talora nelle aree della cura in psichiatria. Questo, ovviamente, solo se la psichiatria sia considerata nella sua ragione d’essere relazionale, e umana. Nel mio cammino in una clinica universitaria, e in un manicomio poi, mi sono incontrato con le luci e le penombre dell’amicizia, come un modo di vivere la sofferenza psichica nella sua dignità e nella sua gentilezza, nella sua tenerezza e nella sua nostalgia di comunione. […] Una forma di vita, questa, abitualmente esclusa dai nostri pensieri, e invece bisognosa sempre di attenzione, e di ideale amicizia.”
Da “Sull’amicizia” di Eugenio Borgna

In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia, ci affidiamo alle parole di Eugenio Borgna per tornare a pensare questa forma di legame come gesto di cura, come sguardo capace di restituire dignità alla fragilità.

Nel lavoro psicoanalitico, come nella vita, ciò che conta è soprattutto la presenza. L’essere accanto. È in questa prossimità che la solitudine - parola al centro del nostro Vocabolario Jonas di luglio - può diventare esperienza generativa: non solo contraltare del legame, ma apertura possibile all’incontro.

In copertina “Enfants jouant, rue Edmond-Flamand” di Sabine Weiss ©️ Sabine Weiss

«Io credo che oggi per noi si tratti di continuare certamente a essere “sentinelle dell’inconscio”, ma anche e soprattut...
18/07/2025

«Io credo che oggi per noi si tratti di continuare certamente a essere “sentinelle dell’inconscio”, ma anche e soprattutto di essere sentinelle della pulsione di vita, imparando a riconoscerla nelle storie dei nostri pazienti, aiutandoli a localizzarla e fornendo loro degli oggetti di investimento libidico nel mondo esterno, affinché ciò possa contrastare la deriva mortifera della solitudine.»
📖 Fabio Tognassi, CONTRO LA SOLITUDINE E IL RITIRO SOCIALE, in Eccomi. La risposta solidale della psicoanalisi (Jonas Italia, Collana Mari Aperti)

Nel post del Vocabolario Jonas di questo mese abbiamo riflettuto sulla solitudine come condizione psichica radicale, ma anche come terreno da cui può nascere una nuova possibilità di incontro. Questo contributo ne approfondisce la dimensione clinica, mettendo in luce il ruolo della psicoanalisi come risposta solidale e generativa.

Il volume è disponibile gratuitamente in formato EPUB e PDF sul sito di Jonas Italia. Link in bio.

Voci di Jonas – Verona“Dove ti senti? Una bussola nel proprio sentire”È questo il titolo del progetto che l’équipe di Jo...
11/07/2025

Voci di Jonas – Verona

“Dove ti senti? Una bussola nel proprio sentire”
È questo il titolo del progetto che l’équipe di Jonas Verona ha condotto con alcune classi quarte di un liceo, aprendo uno spazio di riflessione sul significato della salute mentale.

Un percorso che ha messo in discussione l’idea che salute mentale significhi semplicemente benessere o assenza di sofferenza. Per la psicoanalisi, infatti, stare bene non è evitare il dolore, ma riuscire a sostare nella vita, a ripartire, a trovare un proprio posto nel mondo.

Attraverso il lavoro di gruppo, gli studenti e le studentesse hanno potuto nominare sintomi, dare voce alla fatica, ascoltare e ascoltarsi. Un’occasione preziosa per conoscersi, perdersi e ritrovarsi.

Indirizzo

Via Pestalozza 12
Milan
20131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jonas Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Jonas Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Jonas Italia

Jonas Italia, eredita i valori e la mission di Jonas Onlus fondata nel 2003 dallo psicoanalista Massimo Recalcati. Jonas Italia coordina le attività di 32 sedi locali Jonas e delle associazioni Gianburrasca, Petit jonas e Telemaco, queste ultime dedicate alla clinica dell'infanzia e dell'adolescenza, con il fine di promuovere l’orizzonte etico, teorico e clinico nella cura dei soggetti affetti dalle forme attuali della sofferenza psichica.

L’orientamento clinico di Jonas è psicoanalitico. Per questa ragione nei nostri Centri viene offerto uno spazio d'ascolto che assegna valore centrale alla parola del soggetto che soffre.

Jonas Italia e le sedi afferenti si impegnano a portare la psicoanalisi nel sociale in collaborazione con le istituzioni del territorio quali, ad esempio, istituti scolastici, ospedalieri e penitenziari, comunità terapeutiche e associazioni culturali.

I Centri affiliati a Jonas Italia si avvalgono del lavoro in équipe di psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, educatori e della collaborazione di nutrizionisti e medici specialisti.