08/08/2025
🎯Il cosiddetto “colpo della strega” è il termine comune per indicare una che insorge improvvisamente, di solito durante un banale (piegarsi, sollevare un peso, alzarsi).
🟦Perché si verifica?
Il meccanismo è multifattoriale, ma alla base c’è quasi sempre una - nella regione
muscolare improvvisa
Un movimento brusco o mal controllato provoca una contrazione riflessa dei muscoli paravertebrali per proteggere la colonna → dolore intenso e blocco funzionale (impossibilità a raddrizzarsi).
su articolazioni e legamenti
📌I movimenti in flessione o torsione sovraccaricano le intervertebrali e i legamenti lombari, che possono irritarsi o subire microlesioni.
discale o artrosica
🟦In soggetti predisposti (età, artrosi, discopatie), un piccolo gesto può irritare un disco intervertebrale o un’articolazione, generando la risposta muscolare difensiva.
Cattiva o preparazione muscolare insufficiente
Muscoli e deboli aumentano il rischio, così come movimenti scorretti (piegarsi senza flettere le ginocchia).
🎯Fattori di
Posture scorrette e sedentarietà
Sollevamento di carichi pesanti (specie senza tecnica)
(maggiore carico sulla colonna)
Stress e tensione muscolare
Predisposizione a patologie del disco o artrosi lombare
🟨 caratteristici
Dolore acuto e improvviso nella zona lombare
Rigidità e blocco: difficoltà a raddrizzarsi o muoversi
che non scende alla gamba (se scende, può esserci coinvolgimento del nervo )
IMPORTANTE!!!!In caso di dolore acuto rivolgersi al di riferimento.
Sicuramente l’ può aiutare a ridurre il e migliorare la sintomatologia dopo aver fatto una corretta valutazione e anamnesi.
Non bisogna mai dimenticare la :
lavorare sull’esercizio fisico ed un corretto stile di vita.