Selenia Vitellozzi Osteopata D.O.

Selenia Vitellozzi Osteopata D.O. Pagina professionale della Dott.ssa Selenia Vitellozzi - Osteopata D.O. ed infermiera

08/08/2025

🎯Il cosiddetto “colpo della strega” è il termine comune per indicare una che insorge improvvisamente, di solito durante un banale (piegarsi, sollevare un peso, alzarsi).

🟦Perché si verifica?
Il meccanismo è multifattoriale, ma alla base c’è quasi sempre una - nella regione

muscolare improvvisa

Un movimento brusco o mal controllato provoca una contrazione riflessa dei muscoli paravertebrali per proteggere la colonna → dolore intenso e blocco funzionale (impossibilità a raddrizzarsi).

su articolazioni e legamenti

📌I movimenti in flessione o torsione sovraccaricano le intervertebrali e i legamenti lombari, che possono irritarsi o subire microlesioni.

discale o artrosica

🟦In soggetti predisposti (età, artrosi, discopatie), un piccolo gesto può irritare un disco intervertebrale o un’articolazione, generando la risposta muscolare difensiva.

Cattiva o preparazione muscolare insufficiente

Muscoli e deboli aumentano il rischio, così come movimenti scorretti (piegarsi senza flettere le ginocchia).

🎯Fattori di
Posture scorrette e sedentarietà

Sollevamento di carichi pesanti (specie senza tecnica)

(maggiore carico sulla colonna)

Stress e tensione muscolare

Predisposizione a patologie del disco o artrosi lombare

🟨 caratteristici
Dolore acuto e improvviso nella zona lombare

Rigidità e blocco: difficoltà a raddrizzarsi o muoversi

che non scende alla gamba (se scende, può esserci coinvolgimento del nervo )

IMPORTANTE!!!!In caso di dolore acuto rivolgersi al di riferimento.

Sicuramente l’ può aiutare a ridurre il e migliorare la sintomatologia dopo aver fatto una corretta valutazione e anamnesi.

Non bisogna mai dimenticare la :
lavorare sull’esercizio fisico ed un corretto stile di vita.

🎯Problemi di   come influenzano la  ?🟪la visione e la postura sono strettamente collegate, perché il sistema visivo forn...
04/08/2025

🎯Problemi di come influenzano la ?

🟪la visione e la postura sono strettamente collegate, perché il sistema visivo fornisce al cervello informazioni fondamentali per mantenere l’ e l’allineamento del corpo.
🟪Quando la visione è alterata, il corpo adatta la postura per compensare e migliorare la percezione visiva.

📌Come la visione influenza la postura?

Il controllo posturale dipende dall’integrazione di tre sistemi principali:

Visivo (dove siamo rispetto all’ambiente)

Vestibolare (orecchio interno, equilibrio)

(informazioni da muscoli, articolazioni, appoggio plantare)

Se la visione è alterata, il modifica il proprio assetto per ridurre l’errore di percezione.

Compensazioni oculari → corporee

🟨In presenza di strabismo, anisometropia o forie non compensate, il soggetto può inclinare la testa o il busto per mantenere una visione binoculare confortevole.

Questo porta a compensazioni posturali ( o postura asimmetrica).

Problemi di e accomodazione

🟧Difficoltà visive da vicino (come nell’insufficienza di convergenza) possono far piegare il capo in avanti o avvicinare eccessivamente il corpo al piano di lavoro.

Alterazioni della percezione spaziale

oculari (es. ambliopia o perdita del campo visivo) modificano il modo in cui percepiamo lo spazio, inducendo cambiamenti nell’orientamento del corpo.

🎯Esempi pratici?
Inclinazione del capo in bambini con strabismo o forie scompensate (torcicollo oculare).

accentuata in soggetti miopi che tendono a lavorare molto da vicino.

Spostamento del baricentro in persone con perdita di un campo visivo (es. emianopsia).

🟨Perchè una valutazione è importante?

Una disfunzione visiva non corretta può contribuire a dolori cervicali, lombari o alterazioni dell’equilibrio.

Per questo motivo, durante la vengono fatti dei test per valutazione quanto la vista influisce sul sistema ed eventualmente indirizzare il paziente ad eseguire un esame visivo e per approfondire.

🎯L’uso degli schermi (TV, tablet, smartphone, computer) ha un impatto significativo sul   dei  , in termini di durata, q...
01/08/2025

🎯L’uso degli schermi (TV, tablet, smartphone, computer) ha un impatto significativo sul dei , in termini di durata, qualità e adattamento al ritmo sonno-veglia:

📉 1. Riduzione della durata del sonno
In neonati e bambini piccoli (< 3 anni), oltre il 25 % non rispetta le linee guida WHO, e un maggior tempo davanti allo schermo è associato a meno ore complessive di sonno, sia di giorno che di notte

🟪Tra i bambini in età scolare (6–14 anni), chi usa più di 3 ore al giorno ha una efficienza del sonno inferiore (75 % vs 90 %), più risvegli notturni e maggiore sonnolenza diurna

💤 2. Peggioramento della qualità del sonno
Una meta-analisi su ragazzi 6–19 anni ha rilevato che il 90 % degli studi mostra associazioni tra tempo schermo e scarsa qualità del sonno, con effetti più forti per videogiochi e dispositivi interattivi rispetto alla semplice visione di TV

Anche in bambini piccoli (1–5 anni), il tempo davanti allo schermo va di pari passo con una maggiore (difficoltà ad addormentarsi) e risvegli frequenti

🌙 3. Effetto della luce blu e contenuti stimolanti
I monitor emettono luce blu che sopprime la produzione di , ritarda il ritmo circadiano e rende più difficile addormentarsi

🟨In , l’uso di smartphone o videogiochi un’ora prima di dormire ha allungato di circa 30 minuti il tempo per addormentarsi, specialmente con attività interattive

✅ 4. Benefici nel ridurre l’uso serale dello schermo
Un trial clinico controllato ha mostrato che eliminare lo schermo un’ora prima di andare a letto ha migliorato significativamente efficienza del sonno e ridotto i risvegli notturni

🎯 Linee guida rilevanti
WHO e American Academy of Pediatrics:

0 screen per i bambini sotto 18 mesi

≤ 1 ora al giorno per i bimbi dai 2 ai 5 anni

🎯Il russamento   è il rumore prodotto dal passaggio dell’aria attraverso le vie   parzialmente ostruite durante il  .🟧Co...
28/07/2025

🎯Il russamento è il rumore prodotto dal passaggio dell’aria attraverso le vie parzialmente ostruite durante il .

🟧Cosa comporta?
Disturbo del sonno

-Può ridurre la qualità del sonno di chi russa e di chi dorme accanto.

-Può causare risvegli frequenti e sonno non ristoratore.

-Sintomi diurni

- , sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione.

-Mal di testa al risveglio.

-Problemi relazionali

-Può essere fonte di stress per il partner e interferire con la vita di coppia.

-Segnale di patologie più gravi

🟦Il russamento può essere isolato e benigno, ma a volte è il campanello d’allarme di una condizione chiamata apnea del sonno (OSAS), in cui il respiro si interrompe per alcuni secondi più volte per notte.

L’OSAS aumenta il rischio di ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete, ictus.

-Fattori che favoriscono il russamento
-Sovrappeso/obesità
-Consumo di alcolici (soprattutto la sera)
-Fumo
-Setto nasale deviato, polipi nasali
-Posizione supina durante il sonno
-Rilassamento dei del palato e della con l’età

Quando preoccuparsi?
Se il russamento è associato a:

pause respiratorie notturne (riferite dal partner),

sonnolenza diurna marcata,

risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento,

resistente,

è opportuno consultare uno specialista del sonno o unotorinolaringoiatra per valutare l’eventuale presenza di OSAS.

🎯La      è una condizione caratterizzata da un’eccessiva attivazione del   vago, che fa parte del sistema nervoso  .🟨Qua...
23/07/2025

🎯La è una condizione caratterizzata da un’eccessiva attivazione del vago, che fa parte del sistema nervoso .

🟨Quando il nervo vago si attiva in modo intenso, si verifica una diminuzione della ( ) e della , con una riduzione del flusso sanguigno al cervello. Questo può portare a sintomi come:

-Capogiri o sensazione di svenimento

-Sudorazione fredda

-

- offuscata

-Perdita di coscienza (sincopi) in alcuni casi

📌 più comuni
La sindrome vagale spesso si manifesta come risposta a stimoli emotivi o fisici:

Dolore intenso

o

Vedere sangue o subire un prelievo

Stare in piedi a lungo senza muoversi

Sforzo eccessivo (ad esempio durante la — “sincopi da sforzo”)

E' colpa dell'aria condizionata se rimaniamo bloccati?🟧L’aria condizionata può "bloccare"   o  , causando  , mal di   o ...
15/07/2025

E' colpa dell'aria condizionata se rimaniamo bloccati?

🟧L’aria condizionata può "bloccare" o , causando , mal di o dolori , a causa di sbilanciamenti termici e risposte muscolari involontarie del corpo.

Ecco perché succede:

❄️ 1. Esposizione al freddo diretto
Quando una corrente fredda dell’aria condizionata colpisce una zona del corpo (collo, spalle, schiena), il corpo reagisce con una riflessa dei muscoli per "proteggere" i tessuti dal raffreddamento.

🔹 Risultato:

Contrattura muscolare

localizzato

Limitazione dei movimenti (es. non riesci a girare il collo)

🔄 2. Variazioni termiche brusche
Passare da un ambiente caldo a uno molto freddo (es. da fuori a un ufficio climatizzato) può:

Mandare in tilt i recettori termici e il sistema

Provocare stress muscolare e infiammazione, specie in muscoli già contratti o affaticati

🧠 3. Coinvolgimento del sistema nervoso autonomo
Il freddo può attivare una risposta (stress fisiologico) che:

Aumenta la muscolare

Riduce la vascolarizzazione periferica

Favorisce dolori muscolo-scheletrici

😬 4. Fattori predisponenti
Siamo più a rischio se:

Siamo già o

Abbiamo problemi o

Dormiamo con aria condizionata puntata addosso

Sudiamo e poi ci esponiamo al freddo (muscoli umidi si raffreddano più facilmente)

✅ Prevenzione pratica:
Evita il getto diretto su collo/schiena

Usa ventole per diffondere l’aria in modo più uniforme

Copriti con una sciarpa leggera o indumenti a strati

Mantieni la temperatura tra 24–26°C, non troppo bassa

Bevi acqua: l’aria condizionata secca anche muscoli e articolazioni

🎯L’ può fare molto in caso di “blocco” muscolare causato da aria condizionata, contratture cervicali o rigidità posturali. Il suo approccio è globale e mira non solo a rilasciare la zona dolente, ma anche a riequilibrare l’intero corpo, favorendo una guarigione più duratura.

🤤Perché il mio   perde la   o i   dalla  ?👄Il lavoro di squadra della bocca.Trattenere i liquidi richiede il giusto lavo...
07/07/2025

🤤Perché il mio perde la o i dalla ?

👄Il lavoro di squadra della bocca.
Trattenere i liquidi richiede il giusto lavoro di , e .
Non è solo una questione di volontà ma di .

💛Muscolo della bocca
Si trova attorno alle labbra.
Funzione:
✔Chiude la bocca.
✔Impedisce la fuoriuscita di saliva o liquidi.

💚Muscoli
Si trovano nelle guance ai lati della bocca.
Funzione:
✔Mantengono il liquido al centro.
✔Aiutano nella gestione interna dei fluidi.

❤ e
Lingua: centro del controllo
Muscoli sottolinguali: miloioideo, genioioideo
Funzione:
✔Tengono il liquido raccolto.
✔Preparano la deglutizione.

🧠 e
Se i muscoli non comunicano bene con il cervello:
➡Il liquido fuoriesce
➡C’è (salivazione eccessiva apparente)
Può essere un segnale neurologico o .

Come può aiutare l'osteopatia?
🔵Valuta la di , e .
⚪Libera eventuali .
🔴Lavora in sinergia con e .

🎯Stringere i   durante la  , noto come bruxismo notturno, è molto comune e può avere diverse cause. 🟪Definizione: il bru...
04/07/2025

🎯Stringere i durante la , noto come bruxismo notturno, è molto comune e può avere diverse cause.

🟪Definizione: il bruxismo è un movimento involontario e ripetitivo di digrignamento o serraggio dei denti.

Ecco perché è così frequente:

1. e
La causa più comune è lo stress.
Durante il sonno, il cervello continua a processare tensioni emotive, e molte persone scaricano l’ansia stringendo o digrignando i denti.

2. Disturbi del
Chi soffre di , apnee notturne o altri disturbi del sonno ha una maggiore probabilità di sviluppare il bruxismo. Il corpo reagisce alle interruzioni del sonno con micromovimenti, tra cui il serraggio dei muscoli mandibolari.

3. dentali
Un disallineamento dei denti o della mandibola può contribuire al bruxismo, anche se è meno comune come causa primaria. In alcuni casi, il corpo cerca inconsciamente di “aggiustare” la posizione dei denti.

4. Fattori
Alcuni studi suggeriscono che il bruxismo può avere una componente neurologica, legata a disfunzioni nei circuiti del controllo motorio involontario durante il sonno.

5. Farmaci e sostanze
L’uso di antidepressivi, stimolanti (come la caffeina o l’MDMA), alcool e tabacco è associato a un rischio maggiore di bruxismo.

🛠️ Trattamento
(placca dentale): protegge i denti durante il sonno

Gestione dello : tecniche di rilassamento, psicoterapia,

: rilassanti muscolari o regolazione di altri farmaci

Botulino (Botox): in casi gravi, per rilassare i della

Correzioni dentali: se ci sono problemi di

🎯Che cosa sono le   nel  ?Le fontanelle nel   sono delle aree molli situate tra le ossa del   del neonato, dove le ossa ...
30/06/2025

🎯Che cosa sono le nel ?

Le fontanelle nel sono delle aree molli situate tra le ossa del del neonato, dove le ossa non si sono ancora saldate completamente. Sono fondamentali per permettere:

La crescita del – Il cervello del neonato cresce rapidamente nei primi anni di vita, e le fontanelle permettono al cranio di espandersi.

Il – Durante il passaggio nel canale del parto, le ossa del cranio possono sovrapporsi leggermente grazie alla presenza delle , facilitando il parto.

Quante sono le fontanelle principali?
Le fontanelle principali sono sei, ma le due più evidenti e clinicamente importanti sono:

Fontanella anteriore (o bregmatica):

È la più grande.

Ha forma romboidale.

Si trova tra l’osso frontale e i due parietali.

Di solito si chiude tra i 12 e i 18 mesi di vita.

Fontanella posteriore (o lambdoidea):

Più piccola.

Di forma triangolare.

Si trova tra i due parietali e l’occipitale.

Si chiude entro i 2-3 mesi di vita.

🎯Cosa si controlla con le fontanelle?
I pediatri controllano le fontanelle durante le visite per valutare la salute del bambino. Ad esempio:

Fontanella troppo infossata può indicare disidratazione.

Fontanella sporgente o tesa può segnalare un aumento della pressione intracranica.

Chiusura troppo precoce o troppo tardiva può indicare problemi di crescita o condizioni come la craniosinostosi.

🟨Durante la visita si tiene molto in considerazione la valutazione delle fontanelle.

Questo, insieme anche alla valutazione delle suture craniche, è un parametro importante per l’espansione cranica da tenere monitorato.

🎯    del  . Quando lo   è   e quando intervenire.🖤0-2 mesi -   del  - Brevi sollevamenti della testa da prono ( )- Testa...
27/06/2025

🎯 del . Quando lo è e quando intervenire.

🖤0-2 mesi - del
- Brevi sollevamenti della testa da prono ( )
- Testa ancora instabile se sollevato
❓Cosa osservare: Se la testa pende sempre da un lato

💙3-4 mesi - sul
- Inizia a sollevarsi sugli avambracci da prono
- Primi movimenti volontari delle braccia
- Testa più stabile
👀Cosa osservare: Se c'è scarso interesse al movimento o preferenza marcata per un lato

💚5-6 mesi -
- Si da schiena a pancia e viceversa
- Inizia ad afferrare i piedi
- Coordinazione mano-occhio
❓Cosa osservare: Se rotola solo da un lato, difficoltà a rotolare

💜6-8 mesi -
- Se si mette seduto ci rimane in modo autonomo
- Migliora l'
👀Cosa osservare: Inarcamenti, seduta molto instabile o asimmetrica

💛8-10 mesi -
- Inizia a spostarsi a
- Raggiunge da solo la posizione seduta
- Coordina braccia e gambe
- Esplorazione attiva dell'ambiente
❓Cosa osservare: se trascina una gamba, gattona solo all'indietro o non gattona proprio (salta la fase)

❤10-12 mesi - e
- Si alza in piedi con appoggio
- Fa i primi passi laterali ( )
- Potrebbe iniziare a camminare
👀Cosa osservare: rigidità, camminata sulle punte, timore del carico

👩‍⚕E l' ? Ogni bambino ha i suoi ma alcune possono essere il segnale di tensioni nel corpo. Un può aiutare lo e prevenire piccoli disagi prima che diventino grandi.

🎯Il difetto interatriale (DIA) è una malformazione   congenita in cui è presente un'apertura anomala nel setto interatri...
23/06/2025

🎯Il difetto interatriale (DIA) è una malformazione congenita in cui è presente un'apertura anomala nel setto interatriale, cioè la parete che separa l'atrio destro dall'atrio sinistro del .
Questa apertura consente il passaggio anomalo di sangue tra i due atri.

🟨Tipi principali di difetto interatriale:
Ostium secundum (il più comune): si localizza nella parte centrale del setto interatriale (fossa ovale).

Ostium primum: situato più in basso, vicino alle valvole atrioventricolari. Spesso associato a difetti del canale atrioventricolare.

Difetto del seno venoso: vicino all'ingresso della vena cava superiore o inferiore nell'atrio destro.

Difetto del seno coronarico (raro): associato a un seno coronarico non chiuso.

🟧 :
Normalmente, il sangue ossigenato dell'atrio sinistro non dovrebbe passare nell'atrio destro. In presenza di un DIA, parte del sangue può fluire da sinistra a destra (shunt), causando sovraccarico di volume nel cuore destro e nei polmoni.

🟪Sintomi:
Spesso asintomatico nei , ma può causare:



(fiato corto)

Infezioni respiratorie ricorrenti

Palpitazioni o aritmie

Ictus (in rari casi, per passaggio di emboli)

🟦 :
Monitoraggio nei casi piccoli e asintomatici.

Chiusura percutanea con device (ombrellino) nei casi selezionati.

Chirurgia cardiaca nei casi più complessi o in difetti non trattabili per via percutanea.

è molto importante che il di riferimento faccia una buona auscultazione di un eventuale soffio cardiaco.

👣  nei   e  : quando preoccuparsi?⚖  di   nei neonati: quando è normale? Nei primi giorni di vita i neonati possono perd...
20/06/2025

👣 nei e : quando preoccuparsi?

⚖ di nei neonati: quando è normale? Nei primi giorni di vita i neonati possono perdere fino al 7-10% del alla nascita. Dovrebbero recuperarlo poi entro i primi 15 giorni. Se il supera il 10% o il recupero è lento serve attenzione. In ospedale se il calo è maggiore tendono a posticipare le dimissioni.

↩Capire la dei . I percentili mostrano come cresce il tuo bambino rispetto ad altri della stessa età. Restare su una curva nel tempo (ad esempio 25° o 50° percentile) indica una buona crescita. Preoccupante è scendere bruscamente di una, due o più curve nel tempo.

Quando preoccuparsi? Consultare il se:
♥Calo rapido o crescita piatta nei mesi successivi alla nascita.
♦Scarsa
♣ marcata o scarso
♠Bambino molto difficile da calmare

possibili in neonati e lattanti:
🩷Difficoltà di (attacco scorretto, poca produzione)
💙Problematiche orali (es. corto)
💚 neonatali o virali
💛 metabolici o
💜
🧡 nella preparazione del latte artificiale

Cardiopatie congenite: attenzione ai segnali! Alcune cardiopatie nei lattanti possono causare:
➡Crescita lenta o arresto della crescita
⬇ eccessiva durante la
⬅ o respirazione rapida
⬆ precoce mentre mangia
Se presenti questi segni, sono necessari approfondimenti (es. )

🎯Cosa fare se il peso non cresce?
- Rivolgiti al pediatra o
- Fai allattamento e alimentazione
Non aspettare!! Un evita .

🤸‍♀Ogni bambino ha il suo ritmo ma una crescita sana è fatta di .
Se qualcosa non ti torna fidati del tuo istinto e chiedi aiuto.

Indirizzo

Via Luigi Calamatta 7
Milan
20137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Selenia Vitellozzi Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Selenia Vitellozzi Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare