Selenia Vitellozzi Osteopata D.O.

Selenia Vitellozzi Osteopata D.O. Pagina professionale della Dott.ssa Selenia Vitellozzi - Osteopata D.O. ed infermiera

E' colpa dell'aria condizionata se rimaniamo bloccati?🟧L’aria condizionata può "bloccare"   o  , causando  , mal di   o ...
15/07/2025

E' colpa dell'aria condizionata se rimaniamo bloccati?

🟧L’aria condizionata può "bloccare" o , causando , mal di o dolori , a causa di sbilanciamenti termici e risposte muscolari involontarie del corpo.

Ecco perché succede:

❄️ 1. Esposizione al freddo diretto
Quando una corrente fredda dell’aria condizionata colpisce una zona del corpo (collo, spalle, schiena), il corpo reagisce con una riflessa dei muscoli per "proteggere" i tessuti dal raffreddamento.

🔹 Risultato:

Contrattura muscolare

localizzato

Limitazione dei movimenti (es. non riesci a girare il collo)

🔄 2. Variazioni termiche brusche
Passare da un ambiente caldo a uno molto freddo (es. da fuori a un ufficio climatizzato) può:

Mandare in tilt i recettori termici e il sistema

Provocare stress muscolare e infiammazione, specie in muscoli già contratti o affaticati

🧠 3. Coinvolgimento del sistema nervoso autonomo
Il freddo può attivare una risposta (stress fisiologico) che:

Aumenta la muscolare

Riduce la vascolarizzazione periferica

Favorisce dolori muscolo-scheletrici

😬 4. Fattori predisponenti
Siamo più a rischio se:

Siamo già o

Abbiamo problemi o

Dormiamo con aria condizionata puntata addosso

Sudiamo e poi ci esponiamo al freddo (muscoli umidi si raffreddano più facilmente)

✅ Prevenzione pratica:
Evita il getto diretto su collo/schiena

Usa ventole per diffondere l’aria in modo più uniforme

Copriti con una sciarpa leggera o indumenti a strati

Mantieni la temperatura tra 24–26°C, non troppo bassa

Bevi acqua: l’aria condizionata secca anche muscoli e articolazioni

🎯L’ può fare molto in caso di “blocco” muscolare causato da aria condizionata, contratture cervicali o rigidità posturali. Il suo approccio è globale e mira non solo a rilasciare la zona dolente, ma anche a riequilibrare l’intero corpo, favorendo una guarigione più duratura.

🤤Perché il mio   perde la   o i   dalla  ?👄Il lavoro di squadra della bocca.Trattenere i liquidi richiede il giusto lavo...
07/07/2025

🤤Perché il mio perde la o i dalla ?

👄Il lavoro di squadra della bocca.
Trattenere i liquidi richiede il giusto lavoro di , e .
Non è solo una questione di volontà ma di .

💛Muscolo della bocca
Si trova attorno alle labbra.
Funzione:
✔Chiude la bocca.
✔Impedisce la fuoriuscita di saliva o liquidi.

💚Muscoli
Si trovano nelle guance ai lati della bocca.
Funzione:
✔Mantengono il liquido al centro.
✔Aiutano nella gestione interna dei fluidi.

❤ e
Lingua: centro del controllo
Muscoli sottolinguali: miloioideo, genioioideo
Funzione:
✔Tengono il liquido raccolto.
✔Preparano la deglutizione.

🧠 e
Se i muscoli non comunicano bene con il cervello:
➡Il liquido fuoriesce
➡C’è (salivazione eccessiva apparente)
Può essere un segnale neurologico o .

Come può aiutare l'osteopatia?
🔵Valuta la di , e .
⚪Libera eventuali .
🔴Lavora in sinergia con e .

🎯Stringere i   durante la  , noto come bruxismo notturno, è molto comune e può avere diverse cause. 🟪Definizione: il bru...
04/07/2025

🎯Stringere i durante la , noto come bruxismo notturno, è molto comune e può avere diverse cause.

🟪Definizione: il bruxismo è un movimento involontario e ripetitivo di digrignamento o serraggio dei denti.

Ecco perché è così frequente:

1. e
La causa più comune è lo stress.
Durante il sonno, il cervello continua a processare tensioni emotive, e molte persone scaricano l’ansia stringendo o digrignando i denti.

2. Disturbi del
Chi soffre di , apnee notturne o altri disturbi del sonno ha una maggiore probabilità di sviluppare il bruxismo. Il corpo reagisce alle interruzioni del sonno con micromovimenti, tra cui il serraggio dei muscoli mandibolari.

3. dentali
Un disallineamento dei denti o della mandibola può contribuire al bruxismo, anche se è meno comune come causa primaria. In alcuni casi, il corpo cerca inconsciamente di “aggiustare” la posizione dei denti.

4. Fattori
Alcuni studi suggeriscono che il bruxismo può avere una componente neurologica, legata a disfunzioni nei circuiti del controllo motorio involontario durante il sonno.

5. Farmaci e sostanze
L’uso di antidepressivi, stimolanti (come la caffeina o l’MDMA), alcool e tabacco è associato a un rischio maggiore di bruxismo.

🛠️ Trattamento
(placca dentale): protegge i denti durante il sonno

Gestione dello : tecniche di rilassamento, psicoterapia,

: rilassanti muscolari o regolazione di altri farmaci

Botulino (Botox): in casi gravi, per rilassare i della

Correzioni dentali: se ci sono problemi di

🎯Che cosa sono le   nel  ?Le fontanelle nel   sono delle aree molli situate tra le ossa del   del neonato, dove le ossa ...
30/06/2025

🎯Che cosa sono le nel ?

Le fontanelle nel sono delle aree molli situate tra le ossa del del neonato, dove le ossa non si sono ancora saldate completamente. Sono fondamentali per permettere:

La crescita del – Il cervello del neonato cresce rapidamente nei primi anni di vita, e le fontanelle permettono al cranio di espandersi.

Il – Durante il passaggio nel canale del parto, le ossa del cranio possono sovrapporsi leggermente grazie alla presenza delle , facilitando il parto.

Quante sono le fontanelle principali?
Le fontanelle principali sono sei, ma le due più evidenti e clinicamente importanti sono:

Fontanella anteriore (o bregmatica):

È la più grande.

Ha forma romboidale.

Si trova tra l’osso frontale e i due parietali.

Di solito si chiude tra i 12 e i 18 mesi di vita.

Fontanella posteriore (o lambdoidea):

Più piccola.

Di forma triangolare.

Si trova tra i due parietali e l’occipitale.

Si chiude entro i 2-3 mesi di vita.

🎯Cosa si controlla con le fontanelle?
I pediatri controllano le fontanelle durante le visite per valutare la salute del bambino. Ad esempio:

Fontanella troppo infossata può indicare disidratazione.

Fontanella sporgente o tesa può segnalare un aumento della pressione intracranica.

Chiusura troppo precoce o troppo tardiva può indicare problemi di crescita o condizioni come la craniosinostosi.

🟨Durante la visita si tiene molto in considerazione la valutazione delle fontanelle.

Questo, insieme anche alla valutazione delle suture craniche, è un parametro importante per l’espansione cranica da tenere monitorato.

🎯    del  . Quando lo   è   e quando intervenire.🖤0-2 mesi -   del  - Brevi sollevamenti della testa da prono ( )- Testa...
27/06/2025

🎯 del . Quando lo è e quando intervenire.

🖤0-2 mesi - del
- Brevi sollevamenti della testa da prono ( )
- Testa ancora instabile se sollevato
❓Cosa osservare: Se la testa pende sempre da un lato

💙3-4 mesi - sul
- Inizia a sollevarsi sugli avambracci da prono
- Primi movimenti volontari delle braccia
- Testa più stabile
👀Cosa osservare: Se c'è scarso interesse al movimento o preferenza marcata per un lato

💚5-6 mesi -
- Si da schiena a pancia e viceversa
- Inizia ad afferrare i piedi
- Coordinazione mano-occhio
❓Cosa osservare: Se rotola solo da un lato, difficoltà a rotolare

💜6-8 mesi -
- Se si mette seduto ci rimane in modo autonomo
- Migliora l'
👀Cosa osservare: Inarcamenti, seduta molto instabile o asimmetrica

💛8-10 mesi -
- Inizia a spostarsi a
- Raggiunge da solo la posizione seduta
- Coordina braccia e gambe
- Esplorazione attiva dell'ambiente
❓Cosa osservare: se trascina una gamba, gattona solo all'indietro o non gattona proprio (salta la fase)

❤10-12 mesi - e
- Si alza in piedi con appoggio
- Fa i primi passi laterali ( )
- Potrebbe iniziare a camminare
👀Cosa osservare: rigidità, camminata sulle punte, timore del carico

👩‍⚕E l' ? Ogni bambino ha i suoi ma alcune possono essere il segnale di tensioni nel corpo. Un può aiutare lo e prevenire piccoli disagi prima che diventino grandi.

🎯Il difetto interatriale (DIA) è una malformazione   congenita in cui è presente un'apertura anomala nel setto interatri...
23/06/2025

🎯Il difetto interatriale (DIA) è una malformazione congenita in cui è presente un'apertura anomala nel setto interatriale, cioè la parete che separa l'atrio destro dall'atrio sinistro del .
Questa apertura consente il passaggio anomalo di sangue tra i due atri.

🟨Tipi principali di difetto interatriale:
Ostium secundum (il più comune): si localizza nella parte centrale del setto interatriale (fossa ovale).

Ostium primum: situato più in basso, vicino alle valvole atrioventricolari. Spesso associato a difetti del canale atrioventricolare.

Difetto del seno venoso: vicino all'ingresso della vena cava superiore o inferiore nell'atrio destro.

Difetto del seno coronarico (raro): associato a un seno coronarico non chiuso.

🟧 :
Normalmente, il sangue ossigenato dell'atrio sinistro non dovrebbe passare nell'atrio destro. In presenza di un DIA, parte del sangue può fluire da sinistra a destra (shunt), causando sovraccarico di volume nel cuore destro e nei polmoni.

🟪Sintomi:
Spesso asintomatico nei , ma può causare:



(fiato corto)

Infezioni respiratorie ricorrenti

Palpitazioni o aritmie

Ictus (in rari casi, per passaggio di emboli)

🟦 :
Monitoraggio nei casi piccoli e asintomatici.

Chiusura percutanea con device (ombrellino) nei casi selezionati.

Chirurgia cardiaca nei casi più complessi o in difetti non trattabili per via percutanea.

è molto importante che il di riferimento faccia una buona auscultazione di un eventuale soffio cardiaco.

👣  nei   e  : quando preoccuparsi?⚖  di   nei neonati: quando è normale? Nei primi giorni di vita i neonati possono perd...
20/06/2025

👣 nei e : quando preoccuparsi?

⚖ di nei neonati: quando è normale? Nei primi giorni di vita i neonati possono perdere fino al 7-10% del alla nascita. Dovrebbero recuperarlo poi entro i primi 15 giorni. Se il supera il 10% o il recupero è lento serve attenzione. In ospedale se il calo è maggiore tendono a posticipare le dimissioni.

↩Capire la dei . I percentili mostrano come cresce il tuo bambino rispetto ad altri della stessa età. Restare su una curva nel tempo (ad esempio 25° o 50° percentile) indica una buona crescita. Preoccupante è scendere bruscamente di una, due o più curve nel tempo.

Quando preoccuparsi? Consultare il se:
♥Calo rapido o crescita piatta nei mesi successivi alla nascita.
♦Scarsa
♣ marcata o scarso
♠Bambino molto difficile da calmare

possibili in neonati e lattanti:
🩷Difficoltà di (attacco scorretto, poca produzione)
💙Problematiche orali (es. corto)
💚 neonatali o virali
💛 metabolici o
💜
🧡 nella preparazione del latte artificiale

Cardiopatie congenite: attenzione ai segnali! Alcune cardiopatie nei lattanti possono causare:
➡Crescita lenta o arresto della crescita
⬇ eccessiva durante la
⬅ o respirazione rapida
⬆ precoce mentre mangia
Se presenti questi segni, sono necessari approfondimenti (es. )

🎯Cosa fare se il peso non cresce?
- Rivolgiti al pediatra o
- Fai allattamento e alimentazione
Non aspettare!! Un evita .

🤸‍♀Ogni bambino ha il suo ritmo ma una crescita sana è fatta di .
Se qualcosa non ti torna fidati del tuo istinto e chiedi aiuto.

🐥Il   e il corpo del  . Cosa può fare l' ?🧩Le   del parto. Durante il parto il corpo del neonato viene compresso, ruotat...
13/06/2025

🐥Il e il corpo del . Cosa può fare l' ?

🧩Le del parto. Durante il parto il corpo del neonato viene compresso, ruotato e spinto attraverso il canale del parto. Anche in un parto naturale si creano pressioni su , e che possono portare a successive .
In alcuni casi lo che si crea è maggiore:
💚Utilizzo di
💜 molto o molto
💛Taglio
Queste condizioni possono lasciare tensioni nel corpo del neonato.

Quali osservare dopo la nascita?
♥ sempre girata da un lato
♦ frequente e difficoltà a calmarsi
♣Difficoltà di o attaccamento al seno
♠Difficoltà a disteso

Come può aiutare l'osteopatia? L’osteopata usa dolcissime per:
🌸Liberare tensioni craniche e spinali
🌹Aiutare il corretto movimento del e delle
🌻Favorire l’ del

🎯E' sicuro trattare un neonato? L’ è delicata, sicura e non invasiva. E’ importante affidarsi ad un formato in ambito pediatrico.

📆Quando fare la ? La valutazione osteopatica può essere fatta anche entro le prime settimane di vita. E’ utile per un controllo preventivo soprattutto dopo un o in presenza di “segnali strani”. Una valutazione precoce può prevenire disagi più avanti.

👀 . Quando è il momento giusto? Come può aiutare l' ?Quando iniziare lo svezzamento? Ogni bambino ha il suo tempo ma ci ...
09/06/2025

👀 . Quando è il momento giusto? Come può aiutare l' ?

Quando iniziare lo svezzamento? Ogni bambino ha il suo tempo ma ci sono chiari da osservare:
♦ Tiene la ben dritta
♠ Mostra interesse per il
♣ Buon mantenimento della
♥ Perdita del riflesso di della

✅Come può aiutare l'osteopatia? Lo neuromotorio è alla base del passaggio al cibo solido. L’osteopata supporta il bambino nel raggiungimento delle varie . Lo aiuta a:
🔴Avere una buona del e del
🔵Coordinare , e
⚪Ridurre eventuali muscolari o

Tensioni che possono ostacolare lo svezzamento:
⬇Tensioni posturali per cui fatica a mantenere la posizione seduta
⬆ a livello del (lingua, , )
L’osteopata può valutare e trattare questi piccoli blocchi.
Inoltre, la transizione dal seno/biberon al cucchiaino può generare difficoltà.
L’osteopatia può:
🥝Favorire il delle
🍎Supportare la in questa nuova fase
🍇Aiutare in caso di , o

Benefici dell'osteopatia in questa fase:
💛Meno stress per genitori e bambino
💜Maggior comfort nella masticazione
💚Migliore
❤ armonico del cranio e dell’apparato orale
Stai iniziando lo svezzamento o hai notato difficoltà? L’osteopatia può accompagnarvi in modo naturale e sicuro.

🔍 Perché lo   si infiamma o si contrae facilmente?🧠 1.   sedentaria (prolungata in flessione d'anca)Stare molte ore sedu...
03/06/2025

🔍 Perché lo si infiamma o si contrae facilmente?
🧠 1. sedentaria (prolungata in flessione d'anca)
Stare molte ore seduti accorcia lo psoas.

Questo provoca rigidità e poi infiammazione quando viene stirato (es. camminata, corsa).

Il non si "riabita" facilmente all'estensione.

🔥 2. Sforzi improvvisi o
Movimenti come alzarsi bruscamente, correre in salita, fare addominali mal eseguiti, o sollevare pesi in torsione.

Questo causa microtraumi e tensioni nella zona lombare e iliaca.

⚖️ 3. Squilibrio muscolare o catena posturale alterata
Uno psoas rigido altera la curva lombare (iperlordosi) e sovraccarica la colonna.

Spesso è ipertrofico e iperattivo, mentre altri muscoli stabilizzatori (addominali profondi, glutei) sono inibiti o deboli.

😖 4. Stress
Lo psoas è definito il "muscolo dell’anima" perché reagisce molto allo stress e all’ansia cronica.

In caso di tensione emotiva prolungata, può restare contratto anche senza sforzi fisici.

🩺 5. viscerali o riferite
Problemi intestinali, renali o ginecologici possono irritare lo psoas per vicinanza anatomica.

Anche ernie discali L1–L3 possono causare dolore riferito sul decorso dello psoas.

🟧Cosa può fare l' ?
L'osteopatia può offrire un supporto valido alleviando il , migliorando la e riducendo la muscolare.

L'intervento osteopatico, insieme a una corretta gestione del riposo e all'esercizio fisico, può contribuire a una pronta guarigione e a una gestione ottimale della condizione.

📌La sindrome delle   pesanti è una condizione comune, spesso legata a problemi di circolazione venosa, in particolare a ...
30/05/2025

📌La sindrome delle pesanti è una condizione comune, spesso legata a problemi di circolazione venosa, in particolare a una insufficienza venosa cronica.

Si manifesta con una sensazione persistente di pesantezza, stanchezza o alle gambe, soprattutto verso la fine della giornata o dopo essere stati in piedi a lungo.

⚠️ Sintomi principali
Sensazione di pesantezza e stanchezza alle gambe

Tensione, formicolii o bruciore

Gonfiore, specialmente alle caviglie

Crampi notturni

Comparsa di vene varicose o capillari visibili

Peggioramento con il caldo o dopo molte ore in piedi

🎯 e fattori di rischio
Insufficienza venosa cronica: le vene non riescono a riportare il sangue al cuore in modo efficiente

Stare in piedi o seduti a lungo

Scarsa attività





Alterazioni ormonali (menopausa, contraccettivi orali)

Familiarità per problemi venosi

🧠 Cosa succede esattamente?
Le valvole venose nelle gambe, che normalmente impediscono al sangue di scendere verso il basso, possono diventare meno efficienti. Questo provoca un ristagno di sangue e liquidi, con conseguente gonfiore e sensazione di pesantezza.

🟪 Rimedi e prevenzione
Muoversi spesso, anche solo camminare o sollevare i talloni da seduti

-Gambe sollevate quando si è a riposo

-Calze a compressione graduata

-Attività fisica regolare (camminata, bicicletta, nuoto)

-Alimentazione sana e idratazione

-Evitare il caldo eccessivo (bagni caldi, sauna)

-Se necessario, trattamenti farmacologici o medici per l’insufficienza venosa

🎯Che cosa si intende per   plantare?🟨è una delle cause più comuni di dolore al  .Si tratta di un'  della fascia plantare...
26/05/2025

🎯Che cosa si intende per plantare?

🟨è una delle cause più comuni di dolore al .

Si tratta di un' della fascia plantare, un legamento spesso e fibroso che corre lungo la pianta del piede, dal tallone alle dita, e sostiene l’arco plantare.

🟪Cause:

-Sovraccarico del (camminare o stare in piedi a lungo)
-Corsa, soprattutto su superfici dure
-Scarpe inadeguate (senza supporto dell’arco o ammortizzazione)
-Piede piatto o piede cavo
-Sovrappeso
-Accorciamento del tendine d’Achille

🟨Sintomi:

al tallone, soprattutto al mattino appena alzati o dopo essere stati seduti a lungo
Dolore che migliora con l’attività ma peggiora dopo un intenso
Sensazione di bruciore o tensione lungo l’arco del piede

🟦Trattamenti:

-Conservativi (prima linea)

-Riposo e riduzione dell’attività fisica
-Ghiaccio sul tallone 2–3 volte al giorno (15–20 minuti)
-Stretching della fascia plantare e del tendine d’Achille

🟦Plantari ortopedici per supporto dell’arco
adeguate, con buon supporto e ammortizzazione
Farmaci antinfiammatori (FANS), su consiglio medico

🟨Esercizi utili
- del polpaccio contro il muro
-Raccolta di oggetti con le dita dei piedi
-Rotolamento della pianta del piede su una bottiglia congelata o una pallina da tennis
- della fascia plantare: sedersi, incrociare il piede dolente sul ginocchio opposto e ti**re le dita dei piedi verso di sé

🎯Cosa può fare l'osteopatia?
L'osteopatia può offrire un supporto valido alleviando il dolore, migliorando la e riducendo la tensione muscolare.

L'intervento osteopatico, insieme a una corretta gestione del riposo e all'esercizio fisico, può contribuire a una pronta guarigione e a una gestione ottimale della condizione.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Selenia Vitellozzi Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Selenia Vitellozzi Osteopata D.O.:

Condividi

Digitare