Lofarma SpA

Lofarma SpA Lofarma è l’Azienda farmaceutica leader nella diagnosi e nel trattamento delle malattie respiratorie

La gestione delle allergie richiede attenzione, costanza e il giusto supporto medico.Ecco i passaggi fondamentali: 1. Ri...
19/09/2025

La gestione delle allergie richiede attenzione, costanza e il giusto supporto medico.
Ecco i passaggi fondamentali:

1. Riconosci i sintomi: ascolta il tuo corpo e non sottovalutare segnali come starnuti, prurito, congestione o affaticamento.

2. Consulta uno specialista: solo una diagnosi accurata può indicare la terapia più adatta a te.

3. Segui la terapia prescritta: l’aderenza è la chiave per ottenere benefici reali.

4. Controlli periodici: monitora l’efficacia del trattamento con il tuo allergologo.

📌 In particolare, per chi segue un percorso di immunoterapia specifica (ITS), è essenziale attenersi al protocollo stabilito per ottenere benefici duraturi nel tempo.

Prendersi cura delle proprie allergie significa investire nel proprio benessere!

Ci siamo! Sabato riparte perCorsa di Salute: il nostro team è già pronto con gli strumenti per la misurazione del FeNO, ...
18/09/2025

Ci siamo! Sabato riparte perCorsa di Salute: il nostro team è già pronto con gli strumenti per la misurazione del FeNO, uno degli screening disponibili per i partecipanti.

Ci aspetta una giornata di informazione, prevenzione e sport.
Nuovo appuntamento di un'iniziativa promossa dall’Associazione Respiriamo Insieme, che siamo orgogliosi di continuare a supportare.

Mancano solo pochi giorni alla prossima tappa di PERCORSA di salute che avrà luogo a Cosenza sabato prossimo, 20 settembre.

L'appuntamento con la Professoressa Elena Cantone e il suo staff è alle 9.30 presso 👇

Dipartimento di Farmacia, Edificio Polifunzionale
Università della Calabria
Via Alberto Savinio
Arcavacata di Rende (CS)

per l'incontro formativo.

Seguiranno gli screening spirometrici e l'esame del FeNo con i medici dell'equipe ospedaliera.

Partecipare è gratuito, previa iscrizione sul nostro sito:

www.percorsadisalute.it

Seguirà, come sempre, la staffetta simbolica che accompagnerà Percorsa alla prossima regione che sarà la Sicilia.

Trovi tutto il programma nella locandina.

Ti aspettiamo!

Si è concluso a Milano il Congresso Regionale SIAAIC Lombardia 2025 (12-13 settembre), due giornate intense di aggiornam...
15/09/2025

Si è concluso a Milano il Congresso Regionale SIAAIC Lombardia 2025 (12-13 settembre), due giornate intense di aggiornamento e confronto scientifico su allergologia e immunologia clinica.

Un’occasione preziosa per condividere esperienze, esplorare nuove prospettive terapeutiche e rafforzare il dialogo con specialisti e professionisti del settore.

La stagione dei congressi è ufficialmente iniziata!

La stagione dei congressi è ricominciata!Verona ospita il XXIX Congresso Nazionale SIMRI (11-13 settembre) e Lofarma è p...
12/09/2025

La stagione dei congressi è ricominciata!

Verona ospita il XXIX Congresso Nazionale SIMRI (11-13 settembre) e Lofarma è presente per esplorare le ultime frontiere della pneumologia pediatrica.

Tema di questa edizione: “Il respiro è salute: modelli di eccellenza per il presente e il futuro”.

Vieni a trovarci allo stand: sarà un’occasione di scambio diretto sulle sfide e le opportunità che stanno plasmando il futuro clinico

Scuola e allergie: crescere insieme in un ambiente sicuro e inclusivoPer i bambini con asma o allergie, la scuola può ra...
09/09/2025

Scuola e allergie: crescere insieme in un ambiente sicuro e inclusivo

Per i bambini con asma o allergie, la scuola può rappresentare una sfida quotidiana. È fondamentale che tutta la comunità scolastica – insegnanti, genitori e compagni – collabori per garantire serenità e partecipazione.

👉 Ecco 8 buone pratiche da adottare:

- Condivisione costante di informazioni tra genitori e personale scolastico
- Presenza di farmaci salvavita ben identificabili e pronti all’uso
- Attenzione extra durante uscite e gite scolastiche
- Rispetto rigoroso delle diete e delle restrizioni alimentari
- Controllo degli allergeni negli ambienti scolastici
- Attività fisica svolta in sicurezza
- Conoscenza dei periodi di picco allergico
- Promozione di un clima inclusivo e non discriminatorio

🔹 Insieme possiamo rendere la scuola un luogo più sicuro e accogliente per tutti.



📌 Fonte: www.federasmallergie.it

🌿Allergia in agosto e settembre? Potrebbe essere l’artemisia! L’Artemisia vulgaris, nota anche come "erba del brigante" ...
05/09/2025

🌿Allergia in agosto e settembre? Potrebbe essere l’artemisia!

L’Artemisia vulgaris, nota anche come "erba del brigante" o "assenzio selvatico", è una pianta aromatica molto diffusa in Italia: cresce lungo strade, prati, torrenti e in terreni ricchi di azoto.

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, questa pianta produce grandi quantità di polline, che può risultare altamente allergenico.
Le concentrazioni nell’aria raggiungono i picchi tra inizio agosto e fine settembre.

I sintomi più comuni includono:
- occhi arrossati, prurito e lacrimazione
- naso chiuso, prurito e rinorrea
- starnuti frequenti, tosse secca
- difficoltà respiratoria e respiro sibilante

Conoscere il periodo critico e riconoscere i sintomi è importante per affrontare al meglio la stagione.
La sensibilizzazione all’artemisia riguarda meno del 10% dei pazienti pollinosici, ma può essere associata ad altre allergie stagionali e comportare anche asma.

👉Se sospetti un’allergia ricordati che il primo passo è sempre rivolgersi ad un medico Specialista per una diagnosi e una terapia mirata

📍Celebriamo gli 80 anni di Lofarma ripercorrendo le tappe più significative del nostro viaggio dal 1945 ad oggi.Nel 1980...
02/09/2025

📍Celebriamo gli 80 anni di Lofarma ripercorrendo le tappe più significative del nostro viaggio dal 1945 ad oggi.

Nel 1980 il Laboratorio Farmaceutico Lofarma si trasferisce da Via Luigi Sacco 6 alla nuova e attuale sede di Viale Cassala 40, a Milano.
Una scelta strategica che ha segnato un’importante fase di crescita per l’azienda, offrendo nuovi spazi per la ricerca, la produzione e lo sviluppo delle terapie dedicate ai pazienti allergici.

⚠️Allergia al Nichel: attenzione anche a tavola!La Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS) può rendere l’aliment...
27/08/2025

⚠️Allergia al Nichel: attenzione anche a tavola!

La Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS) può rendere l’alimentazione una vera sfida. Il nichel, infatti, è presente in molti alimenti di origine vegetale e, in misura minore, anche animale.
Il contenuto varia in base a numerosi fattori (tipo di terreno, irrigazione, maturazione), rendendo difficile stabilire con certezza quali cibi evitarne.

Tra i più a rischio:
- cioccolato
- pomodori
- frutta secca (noci , mandorle...)
- legumi secchi

Per affrontare correttamente la SNAS è fondamentale rivolgersi ad un medico specialista (dermatolgo o allergologo), che potrà confermare la diagnosi tramite patch test e indicare il percorso più adatto. La dieta a basso contenuto di nichel rappresenta sempre uno step essenziale, a cui può eventualmente affiancarsi un trattamento di desensibilizzazione.

❗Cerchi consigli per gestire la dieta?
Scopri le Guide pratiche di Lofarma su www.Lofarma.it: troverai tutte le informazioni utili sull’allergia al nichel e tanti consigli preziosi per gestire al meglio la tua dieta… con gusto e serenità!
👉 www.lofarma.it/guide-pratiche

❕Sai cos'è il Nichel? Il nichel è un metallo molto diffuso in natura, presente principalmente nel suolo, ma anche nell’a...
20/08/2025

❕Sai cos'è il Nichel?

Il nichel è un metallo molto diffuso in natura, presente principalmente nel suolo, ma anche nell’aria e nell’acqua. Le sue emissioni nell’ambiente derivano soprattutto da attività industriali, impianti energetici e inceneritori. Una volta disperso nell’aria, può rimanervi a lungo per poi ricadere disciolto nelle gocce di pioggia.

Perché è importante prestarvi attenzione?

L’esposizione prolungata può aumentare il rischio di sensibilizzazione allergica. che può manifestarsi in due forme principali:

- Dermatite Allergica da Contatto (DAC): una reazione cutanea localizzata dovuta al contatto diretto con oggetti contenenti nichel.

- Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS): una condizione più complessa, con sintomi sistemici che possono coinvolgere pelle, apparato gastrointestinale e altri organi, anche in assenza di contatto diretto.

📍Se sospetti un'allergia ricorda che il primo passo è sempre rivolgersi ad un medico Specialista per una corretta diagnosi

🌞 Buon Ferragosto da LofarmaIn questa giornata di pausa collettiva, auguriamo a tutti un momento di serenità, riposo e r...
15/08/2025

🌞 Buon Ferragosto da Lofarma

In questa giornata di pausa collettiva, auguriamo a tutti un momento di serenità, riposo e ricarica!

🔆 Allergico al nichel? In estate i sintomi peggiorano?Non è solo una tua impressione!👉 L’aumento della sudorazione favor...
07/08/2025

🔆 Allergico al nichel? In estate i sintomi peggiorano?
Non è solo una tua impressione!

👉 L’aumento della sudorazione favorisce il rilascio di ioni di nichel da oggetti metallici (come bigiotteria, fibbie, bottoni), aumentando il rischio di reazioni cutanee nei soggetti allergici.

💧Inoltre, una parte del nichel ingerito può essere eliminata anche attraverso il sudore, contribuendo a una maggiore esposizione cutanea e intensificando i sintomi, soprattutto in chi soffre di dermatite allergica da contatto o SNAS.

Se hai notato un peggioramento, parlane con il tuo medico: una corretta gestione può aiutarti a vivere meglio anche d’estate!

🏖️ Agosto, sole, mare… e otite del nuotatore? Meglio di no!Con il caldo e i bagni frequenti, aumenta il rischio di otite...
03/08/2025

🏖️ Agosto, sole, mare… e otite del nuotatore? Meglio di no!

Con il caldo e i bagni frequenti, aumenta il rischio di otite esterna, detta anche “otite del nuotatore”: un’infezione causata dall’acqua che rimane intrappolata nel condotto uditivo, creando un ambiente ideale per i batteri.

Ecco 3 semplici precauzioni per goderti l’estate in sicurezza:

🔹 Asciuga bene le orecchie dopo il nuoto, inclinando la testa su entrambi i lati per far defluire l'acqua.

🔹 Usa tappi per le orecchie quando nuoti per impedire all'acqua di entrare.

🔹 Evita di usare cotton fioc o altri oggetti che possono irritare il condotto uditivo.

📍 Se avverti dolore, prurito o una sensazione di orecchio ovattato persistente, rivolgiti subito a un medico che potrebbe indicarti uno spray auricolare adatto. Una diagnosi precoce può evitare complicazioni!

Indirizzo

Via Cassala 40
Milan
20143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Venerdì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30

Telefono

+3902581981

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lofarma SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Lofarma

Lofarma è l’Azienda farmaceutica leader nella diagnosi e nel trattamento delle malattie respiratorie. Fondata a Milano nel 1945 Lofarma studia, produce e commercializza diagnostici per le allergie e immunoterapie specifiche per il trattamento delle malattie allergiche.

Tutte le linee prodotti Lofarma sono nate da un intenso impegno nel campo della ricerca e sviluppo, questo grazie alla disponibilità di tecnologie avanzate e di esclusivi reparti produttivi che operano nel rispetto delle Norme di Buona Fabbricazione.

Lofarma ha creato il primo vaccino antiallergico al mondo in compresse, l’allergoide monomerico carbamilato, caratterizzato da un elevato profilo di sicurezza ed efficacia.

Lofarma è una realtà multinazionale presente in Germania, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Grecia, Ungheria, Austria, Albania, Turchia, Corea del Sud, Messico, Mongolia e Russia.