Lofarma SpA

Lofarma SpA Lofarma è l’Azienda farmaceutica leader nella diagnosi e nel trattamento delle malattie respiratorie

📍 Celebriamo gli 80 anni di Lofarma ripercorrendo le tappe più significative del nostro viaggio dal 1945 ad oggi.Nel 198...
07/11/2025

📍 Celebriamo gli 80 anni di Lofarma ripercorrendo le tappe più significative del nostro viaggio dal 1945 ad oggi.

Nel 1983, nella sede di Viale Cassala, viene inaugurato il reparto di Acarologia, dove oggi studiamo e alleviamo sette specie di acari utilizzate per la diagnosi e il trattamento delle allergie.

Un passo importante che ha rafforzato il nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sempre più efficaci per la diagnosi e la terapia delle allergie respiratorie.

👉 Segui la rubrica per scoprire le tappe fondamentali della nostra storia.

Inizia oggi la Med Safety Week 2025 (3–9 novembre), la campagna di comunicazione globale che unisce autorità sanitarie, ...
03/11/2025

Inizia oggi la Med Safety Week 2025 (3–9 novembre), la campagna di comunicazione globale che unisce autorità sanitarie, professionisti, pazienti e aziende farmaceutiche con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza di segnalare i sospetti effetti indesiderati ai farmaci.

Il messaggio è chiaro: ognuno di noi può contribuire alla sicurezza dei farmaci.

Il monitoraggio della sicurezza dei farmaci ha proprio questo scopo: ottenere maggiori informazioni sugli effetti indesiderati già noti ed eventualmente scoprirne di nuovi, proteggendo così la salute dei pazienti.

In Lofarma crediamo che una corretta informazione e una collaborazione attiva tra professionisti e cittadini siano fondamentali per tutelare la salute di tutti.

Per questo aderiamo con convinzione alla campagna , contribuendo ad aumentare la consapevolezza di tutti noi su un tema cruciale per la salute pubblica.

👻 Dolcetto o scherzetto? Per chi convive con allergie gravi, le vere paure non sono mostri o fantasmi, ma i rischi concr...
31/10/2025

👻 Dolcetto o scherzetto? Per chi convive con allergie gravi, le vere paure non sono mostri o fantasmi, ma i rischi concreti legati a reazioni improvvise e imprevedibili.

La paura di un attacco d’asma, di una crisi anafilattica o di una difficoltà respiratoria può diventare un’ombra costante nella vita quotidiana.

Riconoscere queste paure, parlarne con gli specialisti e affrontarle con strategie di prevenzione e gestione è il primo passo per vivere con più serenità.

💡 Perché le paure fanno meno paura quando impariamo a gestirle.

Questa mattina, 28 ottobre, siamo stati presenti a Palazzo Madama, nella Sala Caduti di Nassirya a Roma, per una confere...
28/10/2025

Questa mattina, 28 ottobre, siamo stati presenti a Palazzo Madama, nella Sala Caduti di Nassirya a Roma, per una conferenza stampa dedicata a un tema che ci riguarda: la gestione dell'asma grave.

L'asma grave è una forma complessa e invalidante di una patologia cronica molto diffusa, che in Italia interessa circa 300.000 persone, spesso in età lavorativa e con diverse comorbidità.
La sua gestione richiede un percorso diagnostico e terapeutico multidisciplinare e personalizzato, ma l'attuale configurazione dei LEA non assicura un'assistenza uniforme sul territorio, generando disuguaglianze cliniche, economiche e organizzative.

Alla luce delle più recenti evidenze, è necessario riconoscere l'asma grave come patologia distinta, con un proprio percorso assistenziale e codice di esenzione, per garantire cure più eque e migliorare esiti clinici e qualità di vita.

La conferenza stampa, organizzata con l' Associazione Respiriamo Insieme, ha dato voce a queste esigenze, evidenziando le criticità attuali e proponendo soluzioni per aggiornare il quadro normativo e organizzativo.

🍁 Il foliage colora le città e i boschi, ma anche in questa stagione è importante prestare attenzione agli allergeni pre...
24/10/2025

🍁 Il foliage colora le città e i boschi, ma anche in questa stagione è importante prestare attenzione agli allergeni presenti nell’ambiente.

Le fioriture variano in base alle regioni: al Nord sono ancora presenti ambrosia e graminacee, mentre al Centro-Sud prevale la parietaria. Il cambiamento climatico, però, può prolungare la presenza dei pollini anche oltre i periodi abituali: per questo è utile consultare con regolarità il calendario pollinico della propria zona.

In casa, invece, aumentano i rischi legati a acari della polvere e muffe, che trovano nell’umidità e nei riscaldamenti accesi un ambiente ideale per proliferare.

👉 Se noti sintomi che ti rovinano le giornate, non ignorarli: parlane con uno specialista, solo così puoi avere una diagnosi e la giusta terapia.

Si è concluso ieri il Congresso Nazionale AAIITO 2025, tre giornate di approfondimento e confronto su temi centrali dell...
21/10/2025

Si è concluso ieri il Congresso Nazionale AAIITO 2025, tre giornate di approfondimento e confronto su temi centrali dell’allergologia e dell’immunologia clinica.

Un evento che ha offerto spunti di grande valore scientifico e umano, confermando quanto il dialogo tra professionisti, ricercatori e aziende sia fondamentale per far progredire la conoscenza e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Dopo questo tour di congressi ripartiamo con tanta energia e ispirazioni per il futuro!

📘 È online il nuovo numero del Notiziario Allergologico (Vol. 43, n. 3 – 2025)! Tema centrale: l’Intelligenza Artificial...
20/10/2025

📘 È online il nuovo numero del Notiziario Allergologico (Vol. 43, n. 3 – 2025)!

Tema centrale: l’Intelligenza Artificiale e al suo impatto nel campo dell’allergologia - dai nuovi approcci diagnostici alla gestione personalizzata del paziente, fino alle prospettive future della ricerca.

Un’edizione che unisce approfondimento scientifico e visione innovativa per comprendere come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo la pratica clinica.

Scopri tutti gli articoli e leggi gratuitamente la rivista sul nostro sito: www.lofarma.it

Dal 15 al 17 ottobre siamo a Bari per il Congresso Nazionale SIDAPA 2025, dedicato alle più attuali tematiche della derm...
17/10/2025

Dal 15 al 17 ottobre siamo a Bari per il Congresso Nazionale SIDAPA 2025, dedicato alle più attuali tematiche della dermatologia allergica e ambientale.

Tra i temi al centro del dibattito, la scabbia: un problema di salute pubblica globale che richiede diagnosi tempestive, strategie terapeutiche efficaci e un approccio condiviso tra specialisti.

Partecipare significa contribuire al confronto scientifico e clinico su argomenti che incidono concretamente sulla salute e sulla qualità di vita dei pazienti.

Evento conclusivo Lofarma Academy🎓 Un evento speciale per concludere la quarta edizione di Lofarma AcademyIeri a Milano ...
15/10/2025

Evento conclusivo Lofarma Academy
🎓 Un evento speciale per concludere la quarta edizione di Lofarma Academy

Ieri a Milano si è tenuto l'evento in presenza che ha chiuso nel migliore dei modi questa edizione del progetto: un momento di confronto dedicato agli specializzandi del quarto anno, che ha offerto l'opportunità di fare network tra Scuole di specializzazione provenienti da tutta Italia.

Il programma dei lavori, che ha visto la partecipazione delle più riconosciute società scientifiche, ha dato spazio anche alla presentazione di "Note di allergologia pratica", il nuovo volume ideato e curato dal Dr. Franco Frati, Direttore di Lofarma Academy. Più di un semplice manuale, questo libro rappresenta il frutto concreto del lavoro di questi anni: uno strumento pratico pensato per i giovani specialisti, che sintetizza i principali temi affrontati e facilita il passaggio dalla teoria alla pratica clinica quotidiana.

I numeri parlano chiaro: 26 Scuole specialistiche coinvolte e una community in continua crescita. Risultati che ci rendono orgogliosi e che testimoniano il valore di un approccio formativo basato sulla collaborazione e sulla condivisione dell'esperienza.

Un ringraziamento sincero a tutti i partecipanti e ai relatori che hanno contribuito alla riuscita di questo progetto.

E ora? Siamo già al lavoro sulla quinta edizione, con lo stesso entusiasmo e tante nuove idee!

Oggi è il   💚In questa giornata In questa giornata dedicata alla salute mentale riteniamo importante parlare di un aspet...
10/10/2025

Oggi è il 💚

In questa giornata In questa giornata dedicata alla salute mentale riteniamo importante parlare di un aspetto delle allergie che spesso resta nell'ombra: l'impatto emotivo.

Vivere con allergie alimentari o respiratorie significa per molti convivere ogni giorno con preoccupazioni, ansie e tensioni che vanno oltre i sintomi fisici.

L'ansia prima di mangiare fuori, il controllo costante delle etichette, l'incertezza di uscire in determinate stagioni, quella sensazione di allerta continua: sono emozioni comprensibili e più comuni di quanto si pensi.

Per questo crediamo sia fondamentale ricordare che nessuno deve affrontare tutto questo da solo.

Confrontarsi con specialisti, avere accesso a informazioni affidabili e costruire un piano di gestione personalizzato può fare davvero la differenza nel vivere con maggiore serenità.

La salute mentale è importante quanto quella fisica. Entrambe meritano cura e supporto 💙

🌿 Allergia del mese: CipressoIl cipresso è uno degli alberi più iconici del paesaggio italiano, riconoscibile per la sua...
07/10/2025

🌿 Allergia del mese: Cipresso

Il cipresso è uno degli alberi più iconici del paesaggio italiano, riconoscibile per la sua forma slanciata. È una conifera sempreverde della famiglia delle Cupressacee, molto diffusa in tutto il Mediterraneo fin dall’età romana.

La sua fioritura avviene già in inverno: l’allergia al cipresso è infatti comune nelle nostre aree mediterranee, con sintomi che possono comparire tra gennaio e marzo e talvolta essere confusi con un raffreddore stagionale.

Ecco alcune curiosità:

🌍 Ne esistono specie originarie di aree diverse, dall’Eurasia (Turchia, Iran, Cipro) alle Americhe (Messico e California).

🏛️ Fin dall’antichità è simbolo di vita eterna e per questo è spesso presente nei cimiteri.

☀️ È molto resistente: ama il clima temperato ma tollera sia il caldo estremo (fino a 50°) sia il freddo intenso.

Un albero che unisce storia, simboli e… qualche difficoltà per chi è allergico ai suoi pollini!

Dall’infanzia all’età adulta, le allergie e le patologie immunologiche accompagnano milioni di persone nel loro percorso...
03/10/2025

Dall’infanzia all’età adulta, le allergie e le patologie immunologiche accompagnano milioni di persone nel loro percorso di vita.

Il ###VII Congresso Nazionale SIAAIC, a Milano, mette al centro il tema “Shape the future across all ages”, con un programma ricco di spunti sul ruolo dell’età, dell’ambiente e delle nuove tecnologie nella gestione delle malattie allergiche e immunologiche.

Un’occasione per guardare al futuro con responsabilità, senza dimenticare che la ricerca deve rispondere ai bisogni reali di pazienti di tutte le età.

Lofarma è presente, con l’impegno di trasformare l’innovazione in soluzioni concrete per il presente e il futuro.

Indirizzo

Via Cassala 40
Milan
20143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30
Venerdì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:30

Telefono

+3902581981

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lofarma SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Lofarma

Lofarma è l’Azienda farmaceutica leader nella diagnosi e nel trattamento delle malattie respiratorie. Fondata a Milano nel 1945 Lofarma studia, produce e commercializza diagnostici per le allergie e immunoterapie specifiche per il trattamento delle malattie allergiche.

Tutte le linee prodotti Lofarma sono nate da un intenso impegno nel campo della ricerca e sviluppo, questo grazie alla disponibilità di tecnologie avanzate e di esclusivi reparti produttivi che operano nel rispetto delle Norme di Buona Fabbricazione.

Lofarma ha creato il primo vaccino antiallergico al mondo in compresse, l’allergoide monomerico carbamilato, caratterizzato da un elevato profilo di sicurezza ed efficacia.

Lofarma è una realtà multinazionale presente in Germania, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Grecia, Ungheria, Austria, Albania, Turchia, Corea del Sud, Messico, Mongolia e Russia.