Osteopata Milano

Osteopata Milano Osteopata Silvio Caruso con sede a Milano.

Il dolore mandibolare è un disturbo molto diffuso e spesso sottovalutato. Può manifestarsi con tensione muscolare, diffi...
24/08/2025

Il dolore mandibolare è un disturbo molto diffuso e spesso sottovalutato. Può manifestarsi con tensione muscolare, difficoltà ad aprire o chiudere la bocca, dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), ma anche con sintomi indiretti come mal di testa, acufeni o rigidità cervicale. Le cause più comuni? Stress, bruxismo (digrignare i denti, soprattutto durante la notte), posture scorrette, malocclusioni dentali o traumi. La mandibola, infatti, non è un elemento isolato: è collegata al cranio, al collo e alle spalle, diventando spesso un “punto di scarico” delle tensioni accumulate.

L’osteopatia per il dolore mandibolare rappresenta un approccio efficace e naturale. Attraverso tecniche manuali delicate, l’osteopata lavora per migliorare la mobilità dell’ATM, ridurre le tensioni muscolari e ristabilire l’equilibrio posturale. Questo non solo aiuta ad alleviare il dolore locale, ma può migliorare anche disturbi collegati come cefalee, vertigini o rigidità del tratto cervicale.

Il trattamento osteopatico non si limita a ridurre i sintomi: favorisce una maggiore consapevolezza corporea, aiutando la persona a riconoscere e gestire le tensioni, correggere abitudini posturali scorrette e adottare strategie di rilassamento quotidiane. In questo modo si lavora non solo sulla mandibola, ma sull’intero equilibrio del corpo.

Se soffri di dolore alla mandibola, non ignorarlo: l’osteopatia può aiutarti a ritrovare benessere e funzionalità, migliorando la qualità della tua vita.

Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo

Il dolore al piede è un problema molto diffuso e può manifestarsi in diversi modi: fastidio al tallone, bruciore sotto l...
27/07/2025

Il dolore al piede è un problema molto diffuso e può manifestarsi in diversi modi: fastidio al tallone, bruciore sotto la pianta, f***e nell’avampiede o rigidità mattutina. Tra le cause più comuni troviamo la fascite plantare, la tallonite, la metatarsalgia e il neuroma di Morton.
Anche alluce valgo, dito a martello, sperone calcaneare e piede piatto sono tra i disturbi più frequenti.

Questi problemi possono derivare da sovraccarichi, calzature scorrette, alterazioni posturali o traumi. Il piede, essendo la base di appoggio del corpo, può influenzare l’equilibrio globale e generare compensi fino a ginocchia, anche e schiena.

L’osteopatia interviene in modo efficace, andando oltre il sintomo. L’osteopata valuta il corpo nel suo insieme per individuare le cause reali del dolore. Con tecniche manuali mirate migliora la mobilità, riduce le tensioni e aiuta il piede a ritrovare il suo corretto equilibrio funzionale.

Attraverso un approccio personalizzato, l’osteopatia può dare sollievo duraturo anche in caso di fascite plantare, tallonite o neuroma di Morton, riducendo infiammazioni e migliorando la qualità della vita. A volte bastano poche sedute per notare benefici reali e camminare di nuovo senza dolore.

L'endometriosi è una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l'interno dell'utero cresce al di fuori de...
29/06/2025

L'endometriosi è una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l'interno dell'utero cresce al di fuori dell’utero stesso, in aree dove non dovrebbe esserci, come le ovaie, le tube di Falloppio o altri organi del bacino.
Questo tessuto risponde agli ormoni del ciclo mestruale come se fosse all'interno dell'utero, quindi si ispessisce, si rompe e sanguina ogni mese provocando infiammazione, dolore e a volte la formazione di aderenze o cisti. È una malattia cronica che può influire sulla qualità della vita, causare forti dolori mestruali, dolori durante i rapporti o problemi di fertilità.

Le terapie per l’endometriosi cominciano con trattamenti farmacologici: antidolorifici come gli antinfiammatori per alleviare il dolore, oppure terapie ormonali per ridurre o bloccare il ciclo mestruale e quindi limitare la crescita del tessuto endometriale.

L'osteopatia non cura l'endometriosi, ma può aiutare a gestirne alcuni sintomi, soprattutto quelli legati al dolore e alla tensione muscolare. L’osteopata lavora manualmente sui tessuti, cercando di migliorare la mobilità degli organi pelvici, ridurre le aderenze (quando possibile), e rilassare muscoli contratti o infiammati a causa del dolore cronico.

Migliorando la circolazione e l’equilibrio muscolare, può contribuire a ridurre crampi, dolori mestruali o dolori durante i rapporti. Non sostituisce le terapie mediche, ma può essere un valido supporto integrativo

Il bruxismo è l’abitudine involontaria di digrignare o serrare i denti, spesso durante il sonno. Le cause principali inc...
25/05/2025

Il bruxismo è l’abitudine involontaria di digrignare o serrare i denti, spesso durante il sonno. Le cause principali includono stress, ansia, malocclusioni dentali e disturbi del sonno. I sintomi più comuni sono dolore alla mandibola, mal di testa, usura dei denti e disturbi del sonno. Può essere diagnosticato dal dentista e trattato con bite notturni, tecniche di rilassamento o farmaci. Intervenire è importante per prevenire danni ai denti e dolori muscolari cronici.

L’osteopatia può aiutare nel bruxismo riducendo le tensioni muscolari a livello di mandibola collo e spalle migliorando l’equilibrio posturale e favorendo il rilassamento generale attraverso tecniche manuali agisce anche sul cranio per riequilibrare le forze in gioco e calmare il sistema nervoso supportando così i trattamenti odontoiatrici come il bite e contribuendo ad alleviare dolori e sintomi legati allo stress

Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo

L'ernia inguinale è una condizione in cui un organo, di solito un segmento dell'intestino, spinge attraverso un punto de...
30/03/2025

L'ernia inguinale è una condizione in cui un organo, di solito un segmento dell'intestino, spinge attraverso un punto debole nella parete addominale nella zona inguinale, che è la parte inferiore dell'addome, vicino all'inguine.
Ci sono due tipi principali di ernia inguinale:

1. Ernia inguinale diretta: si verifica quando il tessuto spinge attraverso un punto debole nei muscoli addominali.
2. Ernia inguinale indiretta: è più comune e si verifica quando il tessuto spinge attraverso il canale inguinale, che è un passaggio naturale nella parete addominale.

I sintomi possono includere un rigonfiamento visibile nella zona inguinale, dolore o fastidio, specialmente quando si solleva qualcosa, si tossisce o si fa sforzo. In alcuni casi, l'ernia può non causare sintomi evidenti.

L'osteopatia offre un approccio complementare nella gestione dell'ernia inguinale, anche se non può risolvere l'ernia stessa. Ecco alcune cose che un osteopata può fare:

1. Valutazione: L'osteopata esamina la postura, la mobilità e la funzionalità del corpo per identificare gli squilibri o tensioni che potrebbero contribuire al dolore o al disagio.

2. Trattamento manuale: Attraverso tecniche di manipolazione e mobilizzazione, l'osteopata miglioraa la mobilità delle articolazioni e dei tessuti molli, riducendo la tensione muscolare e migliorando la circolazione.

3. Riequilibrio muscolare: L'osteopatia aiuta a rafforzare i muscoli addominali e pelvici che possono supportare meglio la parete addominale

Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo

Il dolore al ginocchio può avere diverse cause, che vanno da lesioni a condizioni mediche o semplicemente a un sovraccar...
23/02/2025

Il dolore al ginocchio può avere diverse cause, che vanno da lesioni a condizioni mediche o semplicemente a un sovraccarico del ginocchio.
Distorsioni o stiramenti dei legamenti, un menisco lesionato o da condizioni mediche come brtrite,borsite, tendinite, gonalgia o una sindrome della bandelletta ileotibiale

L'osteopatia può essere un valido alleato nel trattamento del dolore al ginocchio, soprattutto quando si tratta di problemi muscoloscheletrici, posturali o funzionali. Gli osteopati lavorano con un approccio manuale per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire il recupero.

Valutazione globale:
Prima di intervenire, l'osteopata esamina attentamente il corpo nel suo insieme.Questo approccio olistico è importante, poiché il dolore al ginocchio potrebbe derivare da disfunzioni in altre aree del corpo, come l'anca, la schiena o anche la caviglia.

Tecniche per migliorare la circolazione e il drenaggio

Lavoro sul sistema miofasciale: le fasce muscolari possono accumulare tensione e rigidità, contribuendo al dolore.

Mobilizzazione articolare, manipolazione vertebrale, tecniche di allungamento muscolare; diverse tecniche manuali per migliorare la mobilità del ginocchio e delle articolazioni circostanti.

Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo

Il dolore alla spalla può essere causato da una serie di fattori. A grandi linee, la spalla è una delle articolazioni pi...
26/01/2025

Il dolore alla spalla può essere causato da una serie di fattori. A grandi linee, la spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo, quindi può essere soggetta a diverse tipologie di problematiche. Ecco alcune delle cause principali:

Lesioni muscolari o tendinee: I muscoli e i tendini della spalla possono essere sovraccaricati o lesi a causa di movimenti ripetitivi
Borsite: L'infiammazione delle borse può causare dolore, soprattutto se dovuto a un uso eccessivo della spalla.

Problemi alla cuffia dei rotatori: Un infortunio o un’infiammazione a questi tendini può provocare dolore e limitare i movimenti.

Artrite: L'artrosi della spalla è una condizione comune negli anziani.

Traumi o fratture

Problemi alla colonna vertebrale: A volte un dolore che origina dalla colonna vertebrale (come un'ernia del disco) può irradiarsi fino alla spalla.

Il trattamento osteopatico può essere utile per diversi tipi di dolore alla spalla, soprattutto se la causa è legata a tensioni muscolari, disallineamenti articolari o problemi di movimento.
Gli osteopati si concentrano sul migliorare la mobilità e ridurre la tensione muscolare attraverso tecniche manuali con tecniche di mobilizzazione articolare, trattamento dei muscoli e dei tendini, correzione delle posture e degli schemi di movimento

Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo

La spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, è una condizione medica caratterizzata da dolore e rigidità prog...
22/12/2024

La spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, è una condizione medica caratterizzata da dolore e rigidità progressiva dell'articolazione della spalla. La patologia si sviluppa quando la capsula articolare, che è un tessuto connettivo che circonda l'articolazione della spalla, diventa infiammata e si restringe, limitando il movimento.

Le cause esatte della spalla congelata non sono completamente comprese, ma ci sono fattori di rischio che possono contribuire alla sua insorgenza, tra cui:

Età avanzata (tipicamente colpisce persone tra i 40 e i 60 anni)
Sesso femminile
Diabete mellito
Traumi o interventi chirurgici alla spalla
Immobilizzazione prolungata della spalla dopo un infortunio o un intervento chirurgico

Il trattamento osteopatico può essere utile per la spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, attraverso diverse tecniche e approcci. Tecniche Manuali, Rilascio Miofasciale, Educazione e Consapevolezza: L’osteopata può educare il paziente su come gestire il dolore e migliorare la postura quotidiana, riducendo il rischio di aggravare la condizione.

La spalla congelata può richiedere tempo per risolversi completamente, ma con un adeguato trattamento, la maggior parte delle persone recupera una buona funzionalità della spalla.

Il mal di testa (o cefalea) è un disturbo comune che provoca dolore o fastidio alla testa, al cuoio capelluto o al collo...
30/11/2024

Il mal di testa (o cefalea) è un disturbo comune che provoca dolore o fastidio alla testa, al cuoio capelluto o al collo. Può variare in intensità, durata e causa. Esistono diverse tipologie di mal di testa, tra cui cefalea tensiva, emicrania, cefalea a grappolo
Le cause del mal di testa possono includere:

Stress o ansia
Tensione muscolare
Fattori ambientali come luci forti, rumori o cambiamenti climatici
Disturbi del sonno

L'osteopatia può essere un'opzione terapeutica utile per alleviare il mal di testa, in particolare per quelle forme di cefalea che sono legate a tensioni muscolari, disfunzioni posturali o problematiche articolari.
Rilassamento della muscolatura tesa: Molti tipi di mal di testa, in particolare la cefalea tensiva, sono causati da tensioni muscolari nel collo, nelle spalle e nella testa. L'osteopata utilizza tecniche manuali per rilassare i muscoli contratti, migliorando la circolazione e riducendo il dolore.
Miglioramento della circolazione: Una cattiva circolazione, soprattutto a livello cranico, può causare o aggravare il mal di testa. L'osteopatia aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, facilitando l'apporto di ossigeno ai tessuti e rimuovendo i prodotti di scarto che possono contribuire al dolore
Supporto per l'equilibrio del sistema nervoso: L'osteopatia lavora anche sul miglioramento della funzionalità del sistema nervoso autonomo, che regola funzioni come il battito cardiaco e la digestione.

L'ernia del disco si verifica quando uno dei dischi intervertebrali, che fungono da cuscinetti tra le vertebre della col...
27/10/2024

L'ernia del disco si verifica quando uno dei dischi intervertebrali, che fungono da cuscinetti tra le vertebre della colonna vertebrale, si danneggia o si sposta dalla sua posizione normale. I dischi sono composti da una parte esterna fibrosa (anello fibroso) e una parte interna gelatinosa (nucleo polposo).

Quando il nucleo polposo fuoriesce attraverso una fessura nell'anello fibroso, si parla di "ernia". Questo può esercitare pressione sui nervi spinali circostanti, causando dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza, che possono irradiarsi nelle braccia o nelle gambe, a seconda della posizione dell'ernia.

I sintomi possono variare, e non tutte le persone con un'ernia del disco avvertono dolore. La diagnosi avviene solitamente attraverso esami fisici e imaging, come risonanza magnetica o radiografie.

L'osteopatia può essere un'opzione utile per gestire i sintomi dell'ernia del disco. Ecco alcuni aspetti chiave dell'approccio osteopatico:
Gli osteopati effettuano una valutazione completa per identificare disfunzioni e tensioni nel corpo dovuto all'erniazione del disco
Utilizzano varie tecniche di manipolazione e mobilizzazione per alleviare la pressione sui nervi e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Queste tecniche possono aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
L'osteopatia si concentra anche sul rilascio della tensione muscolare nei muscoli circostanti l'area colpita, migliorando la postura e la stabilità.

La cervicale, o dolore al collo, è un disturbo molto comune che si manifesta come dolore o rigidità nella zona del collo...
22/09/2024

La cervicale, o dolore al collo, è un disturbo molto comune che si manifesta come dolore o rigidità nella zona del collo e può irradiarsi verso le spalle e le braccia. Questo tipo di dolore può essere causato da diversi fattori. Oltre al dolore, possono presentarsi altri sintomi, come
Rigidità del collo, Mal di testa, Dolore che si irradia alle braccia o alle spalle, Formicolio o intorpidimento nelle braccia, Difficoltà nei movimenti del collo

Il trattamento osteopatico può essere molto utile per alleviare il dolore al collo attraverso diverse tecniche e principi fondamentali della medicina osteopatica
Ecco alcuni modi in cui l'osteopatia può essere efficace per il dolore cervicale:

Tecniche manuali: Attraverso l'uso di tecniche manuali, che possono includere il massaggio, la manipolazione e la mobilizzazione, gli osteopati possono alleviare la tensione muscolare e migliorare la mobilità delle articolazioni cervicali.

Ribilanciamento dei tessuti: L'osteopatia mira a ripristinare l'equilibrio nei tessuti, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica nella zona cervicale. Ciò può ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione.

Postura e meccanica corporea: Gli osteopati possono fornire indicazioni su come migliorare la postura e le abitudini quotidiane che possono contribuire al dolore al collo. Una corretta meccanica corporea è essenziale per prevenire problemi futuri

Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo

Indirizzo

Via Francesco Petrarca, 16
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 16:00

Telefono

3489115018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram