
24/08/2025
Il dolore mandibolare è un disturbo molto diffuso e spesso sottovalutato. Può manifestarsi con tensione muscolare, difficoltà ad aprire o chiudere la bocca, dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), ma anche con sintomi indiretti come mal di testa, acufeni o rigidità cervicale. Le cause più comuni? Stress, bruxismo (digrignare i denti, soprattutto durante la notte), posture scorrette, malocclusioni dentali o traumi. La mandibola, infatti, non è un elemento isolato: è collegata al cranio, al collo e alle spalle, diventando spesso un “punto di scarico” delle tensioni accumulate.
L’osteopatia per il dolore mandibolare rappresenta un approccio efficace e naturale. Attraverso tecniche manuali delicate, l’osteopata lavora per migliorare la mobilità dell’ATM, ridurre le tensioni muscolari e ristabilire l’equilibrio posturale. Questo non solo aiuta ad alleviare il dolore locale, ma può migliorare anche disturbi collegati come cefalee, vertigini o rigidità del tratto cervicale.
Il trattamento osteopatico non si limita a ridurre i sintomi: favorisce una maggiore consapevolezza corporea, aiutando la persona a riconoscere e gestire le tensioni, correggere abitudini posturali scorrette e adottare strategie di rilassamento quotidiane. In questo modo si lavora non solo sulla mandibola, ma sull’intero equilibrio del corpo.
Se soffri di dolore alla mandibola, non ignorarlo: l’osteopatia può aiutarti a ritrovare benessere e funzionalità, migliorando la qualità della tua vita.
Prenota la tua Valutazione funzionale di un osteopata a Milano, che consentirà di ottimizzare la gestione della tua specifica patologia o disturbo