Forest Bathing Milano e Lombardia

Forest Bathing Milano e Lombardia Sessioni di Forest Bathing con Chiara e Sofia, guide diplomate esperte: per ritrovarTI in Natura Guida Nazionale per Forest Bathing e Forest Therapy CSEN.

Forest Bathing e Forest Therapy si stanno rapidamente diffondendo, portando i loro benefici a sempre più persone. Dal nostro passato ancestrale, ritorna con forza la necessità di ricordare che siamo Natura, per ritrovare una unità da troppo tempo dimenticata. Forest Bathing e Forest Therapy non sono semplici passeggiate nel Bosco: compito delle Guide è permettervi di scoprire una dimensione nuova,

più profonda ma anche più espansa, all’interno della quale trovare una rinnovata connessione con alla Natura e, attraverso questa, a voi stessi. La pratica della Forest Therapy comporta una serie di benefici fisici e mentali quali:
• Generale rilassamento
• Riduzione dello stress e pressione sanguigna
• Benefici all’apparato cardiocircolatorio
• Rafforzamento del sistema immunitario
• Ampliamento della sfera relazionale
• Stimolazione della creatività

CHI TI ACCOMPAGNERA’ IN FORESTA? Una Druida... Chiara, che da bambina andava nei Boschi delle Orobie da sola, a parlare con gli Spiriti della Foresta. Da oltre 15 anni sul cammino druidico e sciamanico, Chiara si è interessata al Forest Bathing a partire dal 2018 e lo studia creando un connubio armonico con gli aspetti spirituali di cui già si occupa. Un’Alchimista Verde... Sofia. La propensione alla cura e l'amore per il Mondo Verde, l'hanno portata su sentieri che hanno permesso un'unione delle due vie. Il Master Universitario in Fondamenti di Fitoterapia e il Diploma di Guida Nazionale per Forest Bathing CSEN, hanno dato ulteriori strumenti per permetterle di donarvi un'esperienza unica col Bosco e i Suoi abitanti, accompagnandovi in una danza verde tra benessere e mito.

24/01/2025

Dall'Egitto, dove è ormai estinto, o dall'Africa subsahariana alla pianura Padana. Impossibile non scorgerne uno in qualche angolo del Bolognese e non solo: becco e zampe nere, piume bianche, spesso in gruppo, nei pressi di corsi d'acqua. Quella degli ibis sacri è una rapida e per ora inarrestabile invasione. Difficile dare una cifra precisa, ma è probabile che sul territorio regionale se ne trovino già decine di migliaia. "Il fenomeno è esteso a tutta l'Emilia-Romagna. L'ibis sacro ha iniziato a nidificare in maniera massiccia a Bologna, Modena, soprattutto Ferrara ma anche nel resto della regione", conferma Andrea Ravagnani, ornitologo dell'Asoer.

L’articolo completo su Repubblica Bologna

Credit photo: Andrea Ravagnani

17/06/2024
17/06/2024
🌿SUSSURRI di FORESTA - Wilderness & Reset Retreat🌿Quest'anno alla sua quarta edizione, Sussurri di Foresta è il nostro s...
13/05/2024

🌿SUSSURRI di FORESTA - Wilderness & Reset Retreat🌿

Quest'anno alla sua quarta edizione, Sussurri di Foresta è il nostro signature retreat, creato a ridosso della pandemia, proprio cogliendo il fondamentale bisogno di natura e benessere delle persone

Ogni anno rinnoviamo parte dei contenuti, sebbene la connessione naturale attraverso la pratica del Forest Bathing rimanga il fulcro indiscusso

Quest'anno l'evento è specificamente dedicato alle donne, alla celebrazione del Cerchio e delle Antenate, da ritrovare nella Natura e nelle altre, come in uno specchio vivo.

Visita il link in bio dedicato per entrare nell'atmosfera e lasciati sussurrare tutte le attività che ti proporremo.

Condividilo con altre donne, madri, figlie, amiche e sorelle e... Segui la Luna tra i Palchi!!

Stanca di tutta questa pioggia e hai voglia di stare fuori in natura?Chiara e Sofia di Forest Bathing Milano e Lombardia...
07/05/2024

Stanca di tutta questa pioggia e hai voglia di stare fuori in natura?

Chiara e Sofia di Forest Bathing Milano e Lombardia sono liete di invitarti a due eventi estivi, diversi tra loro e diversi dalla norma, entro i quali il Forest Bathing sarà il principale protagonista, accompagnato da qualcosa in più.

Il secondo evento è la quarta edizione di "Sussurri di Foresta", il nostro signature event, che ha visto la luce appena dopo la pandemia, nell'estate del 2021, come una boccata di aria fresca.

Da quest'anno cambia in parte formula: il Forest Bathing rimane il protagonista principale, ma verrà affiancato da altre pratiche e altri momenti, veicolati dall'esperienza e dalle professionalità di Chiara e Sofia, che mettono in campo tantissimo del loro sapere per regalarvi un Retreat di selvatichezza, riconnessione e riequilibrio potente e genuino, dedicato alle donne.

Curiosa? Come darti torto! Vai a sbirciare qui: trovi anche il link per maggiori info via email... e segui la Luna tra i Palchi!!

https://msha.ke/sussurridiforesta

15/12/2023

La comunità di pratica sulle “Prescrizioni Verdi in prospettiva One Health / Salute Planetaria” è adesso online: www.prescrizioniverdi.it BENVENUTI!

Chi siamo?

Siamo medici, operatori sanitari, ricercatori delle molte Discipline e professionisti dei vari ambiti coinvolti, ma anche pazienti e cittadini interessati alla propria salute e a quella dell’ambiente in cui vivono.

Cosa sono le Prescrizioni Verdi?

Sono trattamenti che mirano a mettere l’individuo a contatto con la Natura per migliorare il suo stato di salute senza il consumo di farmaci. Sono progettate per un bisogno di salute ben definito, ad esempio la cura delle malattie croniche, come il diabete, l’obesità, le patologie cardiovascolari, la depressione, le malattie autoimmuni, il dolore cronico e altri disturbi psicologici o fisici.

Perché in prospettiva One Health / Salute Planetaria?

Perché considerare la Natura come una “pillola”, separata dall’umanità e applicata secondo necessità, è miope. È invece necessario che la società umana e ciascun individuo instauri con la Natura un rapporto improntato alla reciprocità della cura.

Così pensate e applicate, le Prescrizioni Verdi sono un'importantissima opportunità per la salute umana, per diminuire l'impatto ambientale dell'assistenza sanitaria, per tutelare e ripristinare ambienti naturali sani, per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Se vi interessano queste tematiche, la comunità di pratica è anche la vostra! www.prescrizioniverdi.it

Accoglieremo con piacere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti!

Sabato 28 ottobre Chiara & Sofia saranno qui, al Convegno Nazionale CSEN per il settore Forest Bathing
27/10/2023

Sabato 28 ottobre Chiara & Sofia saranno qui, al Convegno Nazionale CSEN per il settore Forest Bathing

Le sessioni di Forest Bathing “druidico” mirano ad approcciare i boschi autoctoni delle zone celtiche di Lombardia (oves...
27/10/2023

Le sessioni di Forest Bathing “druidico” mirano ad approcciare i boschi autoctoni delle zone celtiche di Lombardia (ovest Milano, valle del Ticino) recuperando i concetti animistici propri dei nostri antenati e sottolineando gli elementi dell’antico sapere druidico oggi inglobati nella pratica di FB

25/10/2023

Un esperimento rivela le potenzialità di una vita più a contatto con l’ambiente. Non è una novità per chi si occupa di problemi psicologici, ma ora c’è la prova. E basta il tempo di una pausa pranzo

Ultimi giorni per iscriversi!Ultimo appuntamento della serie di 3:Forest Bathing a sfondo druidico, per ricevere tutto i...
14/09/2023

Ultimi giorni per iscriversi!

Ultimo appuntamento della serie di 3:
Forest Bathing a sfondo druidico, per ricevere tutto il benessere di una sessione di Forest bathing e, allo stesso tempo, scoprire quali elementi ci sono in comune tra questa pratica moderna e l’antica sapienza dei nostri antenati druidi.

Questa volta parliamo di Oran Mor, il Grande Canto, la meravigliosa allegoria del fluire della creazione: ti accompagno a scoprirla, accoglierla e abbracciarla domenica 17 settembre.

Link per info e iscrizioni:

https://soulforesting.ck.page/f351ec5ce6

14/09/2023

L'origine degli ABBRACCIATORI D'ALBERI
I primi ad abbracciare gli alberi furono 294 uomini e 69 donne appartenenti al ramo Bishnois dell'induismo, che, nel 1730, morirono mentre cercavano di proteggere gli alberi del loro villaggio dall'essere trasformati in materia prima per la costruzione di un palazzo.
Si sono letteralmente aggrappati agli alberi, mentre venivano massacrati dai guardaboschi. Ma la loro azione ha portato a un decreto reale che vieta il taglio degli alberi in qualsiasi villaggio Bishnoi.
E ora quei villaggi sono virtuali oasi boscose in mezzo a un paesaggio altrimenti desertico. Non solo, i Bishnois hanno ispirato il movimento Chipko (chipko significa "aggrapparsi" in hindi) che ha avuto inizio negli anni '70, quando un gruppo di contadine nelle colline himalayane dell'India settentrionale ha gettato le braccia attorno agli alberi destinati ad essere abbattuti. Nel giro di pochi anni, questa tattica, nota anche come tree satyagraha, si è diffusa in tutta l'India, costringendo infine a riforme nella silvicoltura e una moratoria sull'abbattimento degli alberi nelle regioni himalayane.

In Foto: Le donne del villaggio del movimento Chipko nei primi anni '70 nelle colline di Garhwal in India, proteggendo gli alberi dall'abbattimento. - Avanguardie

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forest Bathing Milano e Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Forest Bathing Milano e Lombardia:

Condividi