
31/07/2025
Negli ultimi anni, condizioni di disagio si sono fatte sempre più frequenti tra gli adolescenti. Dal 2019 al 2021, secondo le ricerche ISTAT, la percentuale di giovani insoddisfatti della propria vita è aumentata di 20 punti. Sebbene questo trend sia stato certamente influenzato dalla pandemia, la diffusione del disagio adolescenziale non può essere legata solo a questa. Infatti, secondo il Sole 24 Ore, il 49,4% dei giovani dice, nel 2024, di soffrire di ansia.
Questi dati rendono evidente come gli adolescenti, oggi più che mai, abbiano bisogno di figure di riferimento che li guidino nel difficile percorso che è la crescita. Sempre più adolescenti e giovani adulti, atomizzati in una realtà di cui sanno interpretare solo alcuni aspetti, non sembrano riuscire ad identificarsi in nulla. Per questo le famiglie, le scuole, le associazioni sportive e i circoli di riferimento degli adolescenti sono cruciali nell’indirizzare i ragazzi verso la soddisfazione personale e il benessere psicologico.
Il disagio adolescenziale, però, non sempre si esprime in maniera lineare ed esplicita. Capire quando un adolescente sta chiedendo aiuto non è sempre facile. Spesso i segnali non sono evidenti e possono risultare incomprensibili ad uno sguardo esterno.
Sfoglia le slide per scoprire come ascoltare e sostenere un adolescente in difficoltà.
Nell’ultimo seminario di RFL abbiamo trattato esattamente queste dinamiche.
👉Guarda qui gli interventi:
https://www.youtube.com/watch?v=Sz8XZWQ6l_M&list=PL1JyBWjwxYg03uPEMPaI6_49WHgfkcJlc