15/02/2024
Il tè nero o tè Pu-er, proviene dal sud della provincia dello Yunnanin un piccolo villaggio, da cui prende il nome. Le prime notizie su questo tè risalgono alla dinastia Tang, in queste regioni montagnose dove il nutrimento era molto ricco; questo tè era apprezzato per le sue proprietà digestiva, l'eliminazione dei grassi alimentari a ridurre colesterolo, trigliceridi e zuccheri; contrasta l'acidità di stomaco e ha un effetto positivo sul reflusso gastroesofageo. Questo tè nero a fermentazione tardiva, tostato prima dell'infusione, è preparato dagli abitanti per "allontanare il fuoco rinfrescare il corpo. Esso è fabbricato a partire da grandi e larghe foglie e subisce una fermentazione specifica, chiamata doppia fermentazione o post-fermentazione...
Dal libro "l'antica arte Taoista del cibo" di Angelo Cospito