Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano

Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano Centro di Eccellenza per la diagnosi terapia e ricerca clinica e sperimentale dei tumori cerebrali e Biopsie stereotassiche.

In data 15 luglio 2014 la Neurochirurgia Oncologica ha ricevuto da parte della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico il riconoscimento di Centro di Riferimento per la sua concentrazione di risorse e competenze atte a fornire cure di alta qualità e poiché costituisce un luogo fondamentale per la formazione sanitaria, per la ricerca, la valutazione e la diffusione delle informazio

ni nel campo delle discipline neuro-oncologiche. RESPONSABILE:
Dott.ssa Manuela Caroli

man.caroli@tin.it

manuela.caroli@policlinico.mi.it

COLLABORATORI:
Dr. Marco Locatelli - Dr. Giorgio Carrabba
(chirurgia transnasosfenoidale degli adenomi dell’ipofisi)

Dr. Mauro Pluderi - Dr. Giulio Bertani - Dr. Stefano Borsa
(chirurgia dei tumori spinali con stabilizzazione)

Dr. Giorgio Carrabba - Dr. Giulio Bertani
(chirurgia con monitoraggio, awake surgery)

Dr.ssa Elena Pirola
(Ambulatorio di Neurochirurgia Oncologica)

Dr.ssa Barbara Zarino
(Neuropsicologia)

Via Francesco Sforza 35 - 20122 Milano
Padiglione MONTEGGIA, quarto piano

ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO
Conduzione di studi clinici, anche multicentrici allo scopo di aumentare le nostre conoscenze, di migliorare la qualità della vita e la prognosi dei pazienti affetti da tumori cerebrali. DAY HOSPITAL
Le principali attività disponibili in Day Hospital sono:

-Somministrazione di chemioterapie sistemiche nei pazienti con neoplasie cerebrali e spinali in casi selezionati.

-Chemioterapie locoregionali in pazienti affetti da gliomi maligni quando non effettuate in regime ambulatoriale. Le terapie vengono somministrate presso il reparto di Neurochirurgia, padiglione Monteggia, quarto piano, previa programmazione. AREE DI INTERESSE
Il Centro di Riferimento di Neurochirurgia Oncologica dell'Ospedale Maggiore Policlinico, opera sulla diagnosi e terapia dei tumori cerebrali e spinali primitivi e secondari. Le principali aree di interesse sono:

- Tumori gliali ad alto grado di malignità: protocolli terapeutici integrati (chirurgia, radioterapia, chemioterapia di prima e seconda linea).

- Tumori gliali a basso grado di malignità: chirurgia e protocolli chemioterapici.

- Chirurgia in anestesia locale "awake surgery" e/o stimolazione corticale e sottocorticale coadiuvati da staff di neurofisiologia e neuropsicologia.

- Neuronavigazione. Neuroendoscopia.

- Chirurgia transnasosfenoidale degli adenomi ipofisari.

- Meningiomi intracranici e spinali.

- Tumori pediatrici.

- Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare

SERVIZI FORNITI AI PAZIENTI
Prima visita di controllo dopo ricovero in Neurochirurgia per tutti i pazienti operati di neoplasia cerebrale o spinale. Il paziente deve portare la lettera di dimissione del precedente ricovero ed eventuale documentazione clinica, radiologica e radioterapica. Visite successive nei pazienti operati di neoplasia cerebrale per valutazione clinica, neuroradiologica (TC o Risonanza Magnetica di controllo), visione esami ematochimici nei pazienti sottoposti ciclicamente a chemioterapia orale. Proposte di nuovi trattamenti alla recidiva. Fornitura del chemioterapico da assumere per via orale (Temozolomide), prescrizione di altri farmaci (antiepilettici, Tamoxifene, antiemetici, ecc). Chemioterapie locoregionali in pazienti affetti da recidiva di gliomi maligni. Prescrizione di chemioterapie sistemiche (endovenose) che vengono poi effettuate in regime di day-hospital presso reparto di Neurochirurgia (padiglione Monteggia quarto piano). Controlli del follow-up riguardanti la qualità della vita, es. somministrazione periodica di questionari analitici specifici. Si assicurano colloqui anche con i familiari per supporto psicologico durante tutte le fasi della malattia. Valutazioni neuropsicologiche periodiche allo scopo di verificare l’impatto dei trattamenti (chirurgico, radioterapico e chemioterapico) sulle funzioni cognitive: Dr.ssa Barbara Zarino, neuropsicologa. Prima visita per sospetta diagnosi di neoplasia cerebrale o spinale
Pazienti con sospetto secondarismo cerebrale o spinale (solitamente inviati dall’oncologo per consulenza neurochirurgica). Valutazione di pazienti affetti da neurofibromatosi, in collaborazione con il servizio di Genetica Medica. AMBULATORIO
E' un servizio complementare dell'U.O. di Neurochirurgia, creato allo scopo di assicurare ai pazienti precedentemente ricoverati presso la stessa divisione una continuità nell'assistenza, nelle terapie adiuvanti e nel follow-up clinico e neuroradiologico

ORARI E RIFERIMENTI
Visite Ogni venerdì mattina ore 9.00-12.30 presso il Padiglione Monteggia dell'ospedale Policlinico, pianterreno, ingresso da via Lamarmora MM3 fermata Crocetta, autobus 94

Prenotazioni Tel.: numero verde 800-638638 chiedere: Visita Neurochirurgia oncologica (Codice S49C) oppure al n. 02-55035511 chiedendo della Dott.ssa Manuela Caroli. Per visite in libera professione telefonare al numero 02-55034422. Accesso Con impegnativa da parte del medico curante o di un medico specialista convenzionato, recando libretto sanitario, C.F., precedente documentazione (lettera di dimissione, lastre e/o referti radiologici, istologici, esami ematochimici)

Ieri sera nell'accogliente atmosfera del Nocetum si è svolto il tradizionale evento conviviale in commemorazione del Pro...
17/07/2025

Ieri sera nell'accogliente atmosfera del Nocetum si è svolto il tradizionale evento conviviale in commemorazione del Prof. Mauro Serio. Un ringraziamento speciale a Chiara Niccoli, a Gloria Mari, allo staff del Nocetum e a tutti i partecipanti per il rinnovato sostegno dell' Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano.

03/07/2025
21/06/2025

Pubblichiamo volentieri questo video inviatoci dal Sig. Antonino Crinò in occasione della presentazione in Sicilia del libro "Domani sarà meglio" dedicato alla memoria del figlio Fabio e i cui proventi vengono devoluti alla nostra Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano per sostenere la ricerca sui tumori cerebrali.

27/05/2025

In importante studio sull’impatto del dolore lombare cronico sulle performances cognitive realizzato dal nostro gruppo di neuropsicologhe e neurochirurghi del Policlinico di Milano.

Oggi, festa della mamma, un augurio speciale alle colleghe medico, infermiere, tecniche, ricercatrici e volontarie, e a ...
11/05/2025

Oggi, festa della mamma, un augurio speciale alle colleghe medico, infermiere, tecniche, ricercatrici e volontarie, e a tutte le nostre pazienti, da parte Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano

Auguri di una serena Pasqua ai nostri colleghi medici infermieri tecnici ricercatori e volontari e a tutti i nostri pazi...
19/04/2025

Auguri di una serena Pasqua ai nostri colleghi medici infermieri tecnici ricercatori e volontari e a tutti i nostri pazienti .

12/04/2025


Per la prima volta in Italia, all'Ospedale Policlinico di Milano, è stato impiantato un neurostimolatore cerebrale di ultima generazione: il più piccolo dispositivo ricaricabile esistente, programmabile a distanza dal medico.

Questo innovativo sistema permette di modulare la terapia in tempo reale, direttamente da casa, migliorando in modo significativo la qualità della vita del paziente.

Questo grande successo è stato possibile grazie alla collaborazione con il Centro Parkinson dell’ASST G. Pini-CTO.
Complimenti a tutta l'equipe che ha lavorato per raggiungere questo eccezionale traguardo!

👉 Leggi l'articolo di Lombardia Notizie Online: http://reglomb.it/8j5G50VyYsu
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini - CTO

Siamo orgogliosi di comunicare che, da marzo, grazie al supporto della nostra Associazione Amici della Neurochirurgia Po...
27/03/2025

Siamo orgogliosi di comunicare che, da marzo, grazie al supporto della nostra Associazione Amici della Neurochirurgia Policlinico di Milano, la Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano si arricchisce di un nuovo servizio dedicato ai nostri pazienti neuro-oncologici e alle loro famiglie: l'Ambulatorio di Psico-oncologia, gestito dalla Dottoressa Giorgia Abete Fornara che collabora con noi ormai da diversi anni. Finora inseriti all'interno dell'ambulatorio neuro-psicologico, i colloqui clinici di Counselling e supporto trovano ora uno spazio dedicato che ci permetterà di offrire una migliore e più strutturata presa in carico nel tempo dei pazienti e delle loro famiglie. L'attenzione per il benessere psicologico e socio-familiare è parte fondamentale delle cure, come oramai da anni si sta dimostrando. Con questo servizio potremo dare ascolto ai bisogni specifici di ciascun paziente e fornire aiuto nella gestione delle diverse fasi del percorso clinico.
Per informazioni non esitate a contattarci.
Grazie!

Dottoressa Giorgia Abete Fornara
Psicologa - Neuropsicologa - Psicoterapeuta
S. C. Neurochirurgia
Fondazione IRCCS Cà Granda
Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Tel. 02/55038653 (Studio) e 02/55035502 (Segreteria)

19/03/2025

Auguri a tutti i papà che lavorano nel nostro ospedale e a tutti quelli che operano a vario titolo nell’ambito della sanità da parte della Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano

08/03/2025

Un augurio per l’otto marzo alle colleghe medico, alle infermiere, a tutte le operatrici sanitarie e a quelle che svolgono volontariato nelle nostre strutture ospedaliere da parte Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica e della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano

Tanti auguri di un Felice Anno Nuovo dallo staff della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano e dall'Associazione ...
31/12/2024

Tanti auguri di un Felice Anno Nuovo dallo staff della Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano e dall'Associazione Amici della Clinica Neurochirurgica perchè possa essere un periodo proficuo per la prosecuzione dei nostri progetti di ricerca e di impulso per nuove sfide.

Indirizzo

Via Francesco Sforza 35
Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Neurochirurgia Oncologica Policlinico Milano:

Condividi

Digitare